A Holly Jolly Christmas è un brano reinterpretato e inciso da Michael Bublé, contenuto nell'album Christmas pubblicato nel 2011. Settimo lavoro in studio per l'artista canadese, è un progetto dedicato (come si evince facilmente dal titolo) al repertorio natalizio, aggiudicatosi oltre 10 milioni di copie! La canzone risale al 1964 quando nasceva dalla penna del compositore statunitense Johnny Marks, specializzato in questo genere; la prima incisione, invece, è opera di Burl Ives. Buon divertimento!
Always on My Mind è un brano celebre, reinterpretato da Michael Bublé la cui versione è contenuta nell'album Call Me Irresponsible pubblicato nel 2007. Quinto lavoro in studio per l'artista canadese, è dedicato interamente all'amore visto sotto tanti punti di vista e raccontato in tutte le sue forme. La canzone risale al 1972 e fu uno dei grandi cavalli di battaglia di Elvis Presley ; musica e parole portano le firme di Mark James, Wayne Carson e Johnny Christopher e nascono da un litigio per telefono tra Carson e sua moglie.
Baby It's Cold Outside è un brano reinterpretato da Michael Bublé in coppia con Idina Menzel, la cui versione è contenuta nell'album della cantante di New York Holiday Wishes pubblicato nel 2014. Come si evince dal titolo, si tratta di un disco natalizio che abbraccia cover inerenti al tema di molte epoche diverse. La canzone, infatti, risale in origine al 1944 e fu scritta dal compositore Frank Loesser; inoltre venne inserita nella colonna sonora del film \"La figlia di Nettuno\" aggiudicandosi il premio Oscar nel 1950.
Can't Help Falling in Love è un brano celebre reinterpretato da molti ed importanti artisti nel corso dei decenni, tra cui spicca sicuramente Michael Bublé che la incide per il suo album Babalu pubblicato nel 2001. Secondo lavoro in studio per il cantante canadese, trae spunto nel titolo dall'omonimo night culb di Vancouver dove Michael era solito esibirsi. La canzone risale al 1961 quando nasceva dalla penna di George Weiss, Hugo Peretti e Luigi Creatore sulla romanza settecentesca Plaisir d'amour ; la prima e indimenticabile versione fu quella di Elvis Presley.
Christmas (Baby Please Come Home) è un brano reinterpretato magistralmente da Michael Bublé, la cui versione è contenuta nell'album Christmas pubblicato nel 2011. Settimo lavoro in studio per il cantante canadese, è interamente dedicato all'atmosfera magica del Natale prescindendo dal credo religioso. La canzone risale al 1963 quando nasceva dalla penna di Phil Spector, Ellie Greenwich e Jeff Barry; la prima incisione fu ad opera della cantante di Los Angeles Darlene Wright, in arte Darlene Love.
Close Your Eyes è un brano scritto e interpretato da Michael Bublé, contenuto nell'album To Be Loved pubblicato nel 2013. Ottavo lavoro in studio per il cantante canadese, nasce da un preciso invito della sua casa discografica a lavorare su un nuovo prodotto musicale sulla scia del grandissimo successo internazionale di Christmas, del 2011. La canzone è scritta con la collaborazione di Alan Chang e Amy S. Foster, una ballata pop perfetta per la chitarra.
Crazy Love è un brano reinterpretato da Michael Bublé, nella versione pubblicata con l'album omonimo pubblicato nel 2009. Sesto lavoro in studio per il cantante canadese, si presenta come una raccolta di cover e inediti che segue il filo conduttore delle relazioni sentimentali... da lui stesso descritte come delle \"Montagne russe\"! La canzone risale al 1970 quando nasceva dal genio del cantautore irlandese Van Morrison ; fa parte del suo capolavoro discografico Moondance.
Everything è un brano scritto e interpretato da Michael Bublé, contenuto nell'album Call Me Irresponsible pubblicato nel 2007. Quinto lavoro in studio per il cantante canadese, riscuote grandissimo successo a livello internazionale, aggiudicandosi oltre 5,5 milioni di copie vendute in tutto il mondo. La canzone è uno dei singoli estratti dal disco, una hit anche in Italia.
Feeling Good è un brano interpretato da Michael Bublé, contenuto nell'album It's Time pubblicato nel 2005. Quarto lavoro in studio per il cantante canadese, riscuote grandissimo successo a livello internazionale, aggiudicandosi ben oltre 6 milioni di copie vendute in tutto il mondo. La canzone è un celebre classico scritto da Anthony Newley e Leslie Bricusse, tratto dal musical \"The Roar of the Greasepaint-the Smell of the Crowd\", uscito nel 1965.
Have Yourself a Merry Little Christmas è uno dei grandi classici del repertorio natalizio, reinterpretato magistralmente da Michael Bublé per il suo album Christmas pubblicato nel 2011. Settimo lavoro in studio per il cantante canadese, è dedicato chiaramente alla magia del Natale attraverso i brani più conosciuti ed apprezzati. La canzone risale al 1943, quando nasceva dalla penna di Hugh Martin e Ralph Blane per poi essere incisa dalla grande Judy Garland in occasione del film \"Incontriamoci a Saint Louis\" del 1944.
Haven't Met You Yet è un brano scritto e interpretato dal mitico Michael Bublé, contenuto nell'album Crazy love pubblicato nel 2009. Sesto lavoro in studio per il cantante canadese, riscuote grandissimo successo a livello internazionale, totalizzando oltre sei milioni di copie vendute in tutto il mondo. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, ed è scritta con la collaborazione di Alan Chang e Amy S Foster. Una simpatica ballata swing, dal marchio di fabbrica inconfondibile.
Hollywood è un brano scritto e interpretato da Michael Bublé, contenuto nella ristampa del suo sesto lavoro in studio, Crazy Love, pubblicato nel 2009 e ristampato nel 2010. Disco che riscuote ancora una volta grandissimo successo internazionale con ben oltre sei milioni di copie vendute. La canzone è scritta a quattro mani insieme al pianista Robert G. Scott ed è il quinto singolo estratto dall'album. Una ballata pop ottima per la chitarra!
Home è un brano scritto e interpretato da Michael Bublé, contenuto nell'album It's Time pubblicato nel 2005. Quarto lavoro in studio per l'artista canadese, riscuote grandissimo successo a livello internazionale aggiudicandosi 3 milioni di copie vendute negli Stati Uniti e oltre 2 milioni in Europa. La canzone è uno dei singoli estratti dal disco, scritto insieme a Alan Chang e Amy Foster-Gillies, è una ballata pop molto intensa ed emozionante. Uno dei suoi pezzi più riusciti.
I Believe in You è un brano scritto e interpretato da Michael Bublé, contenuto nell'album Nobody but Me pubblicato nel 2016. Nono lavoro in studio per l'artista canadese, è l'ultimo progetto prima del suo presunto abbandono delle scene... fortunatamente smentito poco dopo dal suo staff. La canzone è la traccia d'apertura ed è scritta a più mani insieme a Calle Ask, David Larsson, Filip Bekic, Frans Ohlsson, Robert Nilsson, Alan Chang, Ryan Lerman e Tom Jackson.
It's a Beautiful Day è un brano scritto e interpretato da Michael Bublé, contenuto nell'album To Be Loved pubblicato nel 2013. Ottavo lavoro in studio per il cantante canadese, si aggiudica 200,000 copie negli Stati Uniti in una sola settimana. La canzone è l'unico singolo estratto dal disco, scritto insieme a Bob Rock e Alan Chang, ed è un inno a tutti quelli che hanno il cuore spezzato da una storia d'amore finita male.
I'll Be Home for Christmas è un brano tra i grandi classici americani reinterpretato magistralmente da Michael Bublé, la cui versione è contenuta nell'album Christmas pubblicato nel 2011. Come si evince facilmente dal titolo, il progetto (il settimo della sua carriera) è interamente dedicato al Natale. La canzone risale al 1943 e reca le firme di Buck Ram, Kim Gannon e Walter Kent; nasce come dedica ai tanti soldati statunitensi lontani da casa, in mezzo alla tragedia della Seconda Guerra Mondiale, e sono innumerevoli le sue incisioni che si sono susseguite nei decenni.
Jingle Bells è un brano tra i più celebri del repertorio natalizio, oggetto di numerose cover nel corso dei decenni tra le quali spicca quella di Michael Bublé per il suo album Christmas pubblicato nel 2011. Settimo lavoro in studio per l'artista canadese, è un suo personale omaggio alla magia del Natale. La canzone risale alla metà dell'Ottocento quando nasceva dalla penna del compositore di Boston James Lord Pierpont; ispiratosi ad una corsa di slitte nel Massachusetts, compose il pezzo non per festeggiare il Natale (come tutti pensano), ma per il Giorno del Ringraziamento. Buon divertimento!
Lost è un brano scritto e interpretato da Michael Bublé, contenuto nell'album Call Me Irresponsible pubblicato nel 2007. Disco dedicato all'amore, quinto della sua carriera, riscuote grande successo a livello internazionale aggiudicandosi oltre cinque milioni di copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto e trae spunto dalla fine della storia d'amore tra il cantautore canadese e la sua fidanzata Debbie Timuss.
Love You Anymore è un brano interpretato e inciso da Michael Bublé, contenuto nell'album Love pubblicato nel 2018. Decimo lavoro in studio per il cantante canadese, dà il LA alla lunga serie di concerti del tour \"An Evening With Michael Bublé\" che segna il suo ritorno sulle scene dopo ben quattro anni di latitanza. La canzone porta le firme di Ilsey Juber, Johan Carlsson, Charlie Puth e Scott Harris; una delicata ed elegante ballata pop dalle atmosfere sognanti. Buon divertimento!
Quando, Quando, Quando è un brano celebre reinterpretato da Michael Bublé, la cui versione è contenuta nell'album It's Time pubblicato nel 2005. Quarto lavoro in studio per l'artista canadese, è composto prettamente da cover riarrangiate in chiave swing, stile molto amato da Bublé fin dall'infanzia. La canzone, che risale al 1962 e fu scritta e incisa da Elio Cesari, noto come Tony Renis, fu presentata al Festival di Sanremo 1962 e da quel momento non ha mai smesso di fare il giro del mondo. Questa nuova versione ha un elegante e romantico vestito in stile bossa nova.
Save the Last Dance for Me è un brano interpretato da Michael Bublé, contenuto nell'album It's Time pubblicato nel 2005, suo quarto lavoro discografico che riscosse grande successo in tutto il mondo. La canzone è ovviamente una cover la cui versione originale risale al 1960, opera della band statunitense \"Drifters\". Testo e musica sono scritti da Doc Pomus e Mort Shuman, per un grande classico perfetto per essere accompagnato con la chitarra.
Spicy Margarita è un brano scritto e interpretato da Jason Derulo, all'anagrafe Jason Joel Desrouleaux, contenuto nell'album Nu King pubblicato nel 2024. Quinto lavoro in studio per l'artista della Florida, viene realizzato dopo ben nove anni dal precedente Everything Is 4 ed è contraddistinto da molte ed importanti collaborazioni. In questa canzone, infatti, Jason duetta con il noto cantante canadese Michael Bublé ; contiene inoltre il campionamento della celeberrima Sway di Dean Martin.
Sway è un brano celeberrimo reinterpretato da Michael Bublé, la cui versione è contenuta nell'album eponimo pubblicato nel 2003. Terzo lavoro in studio per l'artista canadese, è composto interamente da cover dei classici del jazz oltre ad alcuni grandi successi del pop-rock internazionale: Queen, Van Morrison etc. La canzone risale al 1953 e la prima versione incisa è in spagnolo, scritta dal messicano Pablo Beltrán Ruiz, per poi essere riscritta in inglese l'anno successivo da Norman Gimbel; grazie all'interpretazione del grande Dean Martin farà il giro del mondo!
The Way You Look Tonight è un brano reinterpretato magistralmente da Michael Bublé, la cui versione è contenuta nell'album eponimo pubblicato nel 2003. Terzo lavoro in studio per l'artista canadese, è caratterizzato da cover di standard jazz più alcune divagazioni sul pop e sul rock... ma sempre con il suo iconico stile swing! La canzone non ha bisogno di molte presentazioni: scritta nel 1936 da Jerome Kern e Dorothy Fields, fa parte della colonna sonora del film \"Swing Time\" con Fred Astaire e Ginger Rogers.
To Love Somebody è un brano reinterpretato da Michael Bublé, la cui versione è contenuta nell'album To Be Loved pubblicato nel 2013. Ottavo lavoro in studio per l'artista canadese, è composto principalmente da cover (ben dieci) più quattro inediti... caratteristica diventata ormai un suo marchio di fabbrica. La canzone risale al 1967 quando fu scritta e incisa dai fratelli Gibb, meglio conosciuti come i Bee Gees ; un pezzo soul, nato per essere interpretato dal grande Otis Redding... che però morì prima di inciderlo.
Winter Wonderland è un brano tratto dal repertorio natalizio, interpretato da molti artisti tra i quali spicca sicuramente Michael Bublé con il suo album Christmas pubblicato nel 2011. Settimo lavoro in studio per l'artista canadese, come suggerisce il titolo è un progetto interamente dedicato alla festa popolare del Natale. La canzone fa parte dell'edizione deluxe e risale al 1934 quando nasceva dalla penna di Richard B. Smith e quella di Felix Bernard; uno dei primi pezzi del genere ad associare il Natale alla neve.