A Cuore Scalzo è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album Quindi? pubblicato nel 2010. Settimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un buon successo di pubblico debuttando nella top ten dei dischi più venduti in Italia. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, una ballata pop dal ritmo incalzante e dal giro di basso elettrico che, naturalmente, è ben evidente e predominante.
Annina è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album Un giorno pubblicato nel 2004. Quinto lavoro in studio per il cantautore romano, è frutto di due anni di intensa attività live in giro per l'Europa. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e denuncia con il suo solito stile ironico la condizione della donna in Italia, considerata ancora come un oggeto da desiderare e in questo caso... riempire di regali al fine di \"appropriarsene\".
Buon Compleanno è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album Sotto casa pubblicato nel 2013. Ottavo lavoro in studio per il cantautore romano, ottiene un buon riscontro di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 30,000 copie vendute, grazie anche alla partecipazione al Festival di Sanremo'13 con il brano omonimo. La canzone è un dolce ed intensa ballata pop dallo stile inconfondibile, un artista unico tra le nuove generazioni del cantautorato italiano.
Cara Valentina è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album La favola di Adamo ed Eva pubblicato nel 1998. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano, ottiene un ottimo successo di pubblico rimanendo ad oggi uno dei suoi dischi più conosciuti e riusciti. La canzone è scritta con Francesco Gazzè, suo fratello, paroliere e poeta ed è il primo singolo estratto dall'album uscito come anticipazione di tutto il progetto.
Che C'è di Male è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, pubblicato come singolo nell'ottobre 2023. Canzone che segna il ritorno sulle scene musicali nazionali del noto cantautore romano, viene realizzata a due anni di distanza dall'undicesimo disco di inediti La matematica dei rami. Una ballata pop dalla vivacità tipica del suo repertorio, che riflette sull'amore e su tutte le forme con cui questo sentimento irrompe nelle nostre vite: in altre parole ci descrive i tanti modi per sperimentarlo, come un pittore che ha a disposizione una tavolozza piena di tanti colori e sfumature.
Considerando è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album La matematica dei rami pubblicato nel 2021. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, esce dopo la sua sesta partecipazione al Festival di Sanremo con il singolo Il Farmacista. La canzone, invece, è il secondo singolo estratto nonché la traccia d'apertura del disco; una vivace ballata pop in stile cantautorale che ci insegna ad assaporare tutte le emozioni che la vita ci regala.
Di Nascosto è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album Raduni 1995-2005 pubblicato nel 2005. Si tratta della prima raccolta antologica per il cantautore romano, doppio disco che, olte ai suoi primi successi, contiene quattro brani inediti. La canzone è proprio uno di questi inediti ed è la traccia d'apertura del secondo CD; una delicata ballata pop dal sound acustico... perfetta per essere accompagnata con la chitarra!
I Tuoi Maledettissimi Impegni è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè contenuto nell'album Sotto casa pubblicato per la Virgin nel 2013. Ottavo lavoro discografico per il cantautore romano, riscuote un disceto successo con un disco d'oro e oltre 30,000 copie vendute. Disco molto suonato anche nelle radio, dove risulterà essere l'ottavo più trasmesso in quell'anno. La canzone, presentata al Festival di Sanremo'13 poi scartata secondo il nuovo regolamento, è una simpatica ballata pop.
Il Debole tra i Due è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album Ognuno fa quello che gli pare? pubblicato nel 2001. Quarto lavoro in studio per il cantautore romano, è frutto di importanti collaborazioni con i protagonisti della musica legera italiana. Questa canzone, infatti, vede il contributo canoro e compositivo di Paola Turci ; secondo singolo estratto dal disco, è una vivace ballata country.
Il Farmacista è una canzone di Max Gazzè, uscita nel 2021. Composta con l'aiuto del fratello Francesco Gazzè e del musicista-produttore Francesco De Benedittis, con essa partecipa in gara al Festival di Sanremo del 2021. Come spessissimo avviene nel repertorio del cantautore romano, ironia e arrangiamenti sopraffini sono ciò che maggiormente contraddistingue il brano; in questa occasione addirittura Gazzè affida il climax del pezzo ad un assolo di theremin!
Il Solito Sesso è un brano scritto e interpretato da Max Gazze contenuto nell'album Tra l'aratro e la radio pubblicato nel 2008. Scritto con la collaborazione del fratello Francesco Gazzè, viene presentato al Festival di Sanremo '08 classificandosi al tredicesimo posto. Il successo arriverà dopo, diventndo il pezzo sanremese più suonato nelle radio. Musicalmente si presenta come una raffinata ballata in swing, con ripetute modulazioni, ottenendo un crescendo armonico-melodico senza però perdere di dolcezza, marchio di fabbrica del cantautore romano.
Il Timido Ubriaco è un successo di Max Gazzè del 2000, presentato al Festival di Sanremo e classificatosi quarto. Inciso con l'album Max Gazzè (Gadzilla), il singolo estratto è risultato il più venduto tra quelli del cantautore romano. Una delle anime più particolari del cantautorato italiano, mai banale, sempre alla ricerca.
Il Vero Amore è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album La matematica dei rami pubblicato nel 2021. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, viene realizzato dopo la partecipazione al Festival di Sanremo dello stesso anno presentando in gara Il Farmacista. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco ed è scritta insieme al fratello Francesco Gazzè, Francesco De Benedittis e Antonio Toni. Una ballata pop dal sapore latinoamercano.
La Cosa Più Importante è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album Quindi? pubblicato nel 2010. Settimo lavoro in studio per il cantautore romano, esce in concomitanza della sua ottima prova d'attore nel noto film \"Basilicata coast to coast\" diretto da Rocco Papaleo. La canzone è la terza traccia del disco, una delicata ed elegante ballata pop in stile cantautorale dove il pianoforte gioca un ruolo da protagonista nell'arrangiamento.
La Favola di Adamo Ed Eva è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1998. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano, vede la collaborazione di Niccolò Fabi e di Francesco Gazzè, fratello dell'artista, nonchè poeta e paroliere. La canzone è il brano di apertura del disco e il secondo singolo da esso estratto. Col tempo è diventato uno dei suoi più grandi successi.
La Leggenda di Cristalda e Pizzomunno è un brano di Max Gazzè, presentato tra i big in gara al Festival Di Sanremo 2018, occasione in cui il cantautore romano partecipa per la quinta volta. Il singolo è contenuto tra gli inediti del disco Alchemaya. Si tratta di una dolce ballata in puro stile Gazzè, che narra la storia di due amanti e della triste e violenta fine del loro amore per mano delle sirene che rapirono la bella Cristalda portandola sul fondo del mare. Si rifà alla credenza per cui un'enorme roccia calcarea chiamata \"il Pizzomunno\", che si erge sulle spiagge di Vieste, sia la pietrificazione del protagonista a causa del dolore patito.
La Nostra Vita Nuova è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album Un giorno pubblicato nel 2004. Quinto lavoro in studio per il cantautore romano, è il frutto di importanti esperienze live fatte nei due anni precedenti, in particolare quelle con il cantautore svizzero Stephan Eicher e il tedesco Herbert Grönemeyer. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, una ballata in 12/8 sorretta da un interessante pattern di basso elettrico.
La Vita Com'è è il primo singolo estratto da Maximilian, decimo album solista di Max Gazzè che è stato pubblicato il 30 ottobre 2015. La canzone, sorretta da un ritmo incalzante e da un'alternanza di accompagnamenti minori e maggiori, parla dell'affrontare la vita con spensieratezza e di come una relazione sentimentale riesca spesso a minare la serenità individuale a vantaggio di quella di coppia
L'Amore Pensato è un brano scritto e interpretato da Max Gazze contenuto nell'album La favola di Adamo ed Eva pubblicato nel 1998. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano, ha riscosso un grande successo complice la partecipazione al Festival di Sanremo che lo ha consacrato uno dei nuovi protagonisti della musica leggera italiana. La canzone è una ballata pop perfetta per essere accompagnata con la chitarra.
L'Ultimo Cielo è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album Tra l'aratro e la radio pubblicato nel 2008. Sesto lavoro in studio per il cantautore romano, è il frutto dell'incontro con l'amico e produttore Gimmi Santucci ed ha come tema principale il passaggio dalla società agricola a quella industriale. La canzone è la quarta traccia del disco, una ballata in 3/4 shuffle dalla solita eleganza e dolcezza che contraddistingue il suo repertorio.
L'uomo Più Furbo è un brano di Max Gazzè, inserito nel terzo album del cantautore romano Max Gazzè(Gadzilla) e pubblicato come singolo il 15 maggio del 2000. Il brano si presenta come un pop-rock ben strutturato che racconta, anche con un pizzico d'ironia, la malinconia del protagonista di fronte a un amore ormai finito. Con L'uomo Più Furbo, Max Gazzè ha partecipato ad alcune tappe del Festivalbar 2000.
Inciso nel 2010 da Max Gazzè con l'album Quindi?, Mentre Dormi è un brano scritto assieme a Gimmi Santucci. Ha fatto da colonna sonora per il film diretto da Rocco Papaleo dello stesso anno, Basilicata Coast To Coast, il quale ha visto vestire a Max Gazzè per la prima volta nella sua carriera artistica i panni di attore (interpreta uno dei personaggi protagonisti, un contrabbassista muto). Nel 2011 questo uso cinematografico gli è valso un David di Donatello per la miglior canzone originale ed anche un Premio Lunezia nella categoria \"Canzone al Cinema\".
Mille Volte Ancora è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè contenuto nell'album Maximilian pubblicato nel 2015 dalla Universal Music Group. Non lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un buon successo di pubblico, con un disco di platino e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è il brano d'apertura dell'album ed è una ballata pop dal sound elettronico, canzone che per accompagnamento ritmico e impianto armonico si rivela ottima per la chitarra.
Non Era Previsto è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album Ognuno fa quello che gli pare? pubblicato nel 2001. Si tratta del suo quarto lavoro in studio, disco che si rivela eclettico grazie ad una pluralità di collaborazioni che regalano al prodotto un ampio ventaglio di generi musicali, come per esempio il country. La canzone è il primo singolo estratto nonché la traccia d'apertura dell'album. Arrangiamento frutto del pianista e tastierista Francesco Magnelli.
Riviera è un brano composto e inciso da Max Gazzè, pubblicato come singolo nel 2023 e che segna il ritorno sulle scene musicali nazionali del cantautore romano, ad un anno di distanza dalla collaborazione con Carl Brave in Cristo di Rio ; musica e parole sono scritte insieme a Daniele Dezi, Daniele Mungai, Davide Pavanello, Lorenzo Lombardi e Marco Franzoni regalandoci un pezzo definito \"Anti-tormentone estivo\", dal sound prettamente elettronico. Buon divertimento!
Se Piove è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album eponimo (conosciuto anche come Gadzilla ) pubblicato nel 2000. Si tratta del terzo disco di inediti per il cantautore romano, progetto discografico da cui traspare tutto l'amore che Max ha per la poesia, caratterizzato dalla ricerca di maggior spessore artistico nelle proprie composizioni. La canzone è la quinta traccia del disco ed è scritta con la collaborazione del fratello Francesco Gazzè: una vivace ballata pop/rock dal ritmo incalzante e dal sound elettro-acustico.
Sono Pazzo di Te è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album Contro un'onda del mare pubblicato nel 1996. Disco d'esordio per il cantautore romano, riscuote discreto consenso di pubblico grazie specialmente alle aperture dei concerti di Franco Battiato, dove Max esegue il disco per intero in versione acustica. La canzone si presenta come una ballata pop che denota fin da subito il suo stile compositivo.
Sotto Casa è la title-track, estratta come primo singolo, dell'ottavo album di Max Gazzè, pubblicato nel 2013 dalla Virgin. E' stata presentata in occasione del Festival di Sanremo dello stesso anno, quando si è classificata al settimo posto. Il videoclip che ne è stato realizzato ricalca le parole del testo, ovvero quelle di un predicatore inopportuno che si intrufola nelle case per moralizzare. Max Gazzè ne interpreta il protagonista, affiancato dal figlio Samuele.
Splendere Ogni Giorno il Sole è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè, contenuto nell'album Raduni 1995-2005 pubblicato nel 2005. SI tratta della prima raccolta di successi per il cantautore romano, realizzata per festeggiare i suoi primi dieci anni di carriera musicale. La canzone è uno dei quattro inediti presenti nel doppio cd, nonché il primo singolo estratto. Una ballata pop/rock vivace e solare, ottima per essere accompagnata con la chitarra.
Teresa è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè contenuto nell'album Maximilian pubblicato nel 2015 dalla Universal Music Group. Nono lavoro in studio per il cantautore romano, si aggiudica il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco ed è una simpatica ballata pop dal ritmo incalzante e dal sound elettronico, stile molto in voga in questi tempi, una storia d'amore arrivata al capolinea, ma affrontata col sorriso.
Ti Sembra Normale è il terzo singolo estratto da Maximilian, decimo album solista di Max Gazzè che è stato pubblicato il 30 ottobre 2015. Il brano riprende quello stile ironico e accattivante che da sempre contraddistingue il cantautore romano, e ha come protagonista una figura femminile che è assai difficile da conquistare.
Una Musica Può Fare è un brano scritto e interpretato da Max Gazzè contenuto nell'album La favola di Adamo ed Eva (Sanremo Edicion) pubblicato nel 1999. Scritto con la collaborazione del fratello Francesco Gazzè, viene presentata al Festoval di Sanremo '99 nella sezione \"giovani\" classificandosi ottavo. Il successo arriverà dopo, piazzandosi molto bene nella classifica. Musicalmente si presenta come una ballata pop perfetta per essere suonata con la chitarra, un modo di fare musica che ha dato una vantata di novità al cantautorato italiano.