'A Paggella è un brano interpretato e inciso da Agostino Capozzi, meglio conosciuto come Mario Trevi, contenuto nel 33 giri omonimo pubblicato nel 1977. Si tratta di una raccolta di canzoni appartenenti al filone cosiddetto \"di giacca e di cronaca\" che a sua volta darà la spinta per la rinascita della \"Sceneggiata napoletana\". La canzone è il brano d'apertura del disco e porta le firme di Antonio Iglio e Antonio Moxedano; nel 1980 ispirerà il film \"La pagella\" interpretato dallo stesso Mario Trevi con Marc Porel. Lo stile è quello tipico della sceneggiata, dove il canto si alterna alla recitazione.
'A Voce 'e Mamma è un brano tratto del repertorio della Canzone napoletana, interpretato dai grandi protagonisti di questo genere musicale come Agostino Capozzi al secolo Mario Trevi, che la incide negli anni Settanta. Musica e parole risalgono al 1950 quando nascono dalla penna di Felice Genta e Giuseppe Russo, regalando a Napoli e al mondo una struggente e melodiosa ballata in ricordo della propria madre... specialmente a chi non può più ascoltare quell'amorevole voce.
Cara Busciarda è un brano interpretato e inciso da Mario Trevi, all'anagrafe Agostino Capozzi, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1969. Canzone scritta da Renato Fiore e Mario Festa, viene presentata dal cantante napoletano sul palco del Festival di Napoli '69 classificandosi ottavo. Il testo racconta di un uomo affranto che ha appena strappato tutte le lettere d'amore scritte per la sua donna: un mix tra passione e tormento, odio e amore... tipico della Canzone napoletana.