Mario Merola

'E Figlie è un brano tratto dal repertorio della \"Sceneggiata napoletana\", interpretato e inciso da Mario Merola e pubblicato come singolo nel 1981. Canzone scritta da Libero Bovio e Ferdinando Albano nella prima metà del Novecento, fu ripresa dal cantante napoletano per far parte della colonna sonora del film \"I figli... so' pezzi 'e core\" diretto da Alfonso Brescia, dove Merola è anche l'attore protagonista. Il testo racconta la storia di uno scaricatore di porto e del suo figlio adottivo.

'O Treno d' 'o Sole è un brano interpretato e inciso da Mario Merola nel 1976. Canzone scritta da Gino Palumbo ed Eduardo Alfieri, viene realizzata in un periodo molto fortunato per il \"Re della sceneggiata\" quando la carriera di interprete del repertorio partenopeo veniva affiancata a quella di attore in numerosi film. Musicalmente si presenta come una ballata popolare dal gusto melodico e nostalgico tipico della \"Canzone napoletana\"; racconta la triste vicenda di chi deve lasciare la propria terra in cerca di fortuna.

Carcerato è un brano interpretato e inciso da Mario Merola, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1982. Canzone scritta da Giuseppe Cioffi e Gigi Pisano nel 1949 diventa, grazie all'interpretazione del cantante napoletano, uno degli esempi migliori e conosciuti della cosiddetta \"Sceneggiata\". Fu scelta per far parte della colonna sonora del film omonimo del 1981 in cui Merola era anche attore; il testo racconta la storia di un uomo arrestato per un delitto d'onore. Il dolore di non poter più riabbracciare la madre porta il carcerato a volersi togliere la vita.

Chiamate Napoli 081 è un brano scritto e interpretato da Mario Merola, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1981. Disco che fu realizzato in un periodo molto fortunato per l'artista napoletano, fatto di lunghe tournée in giro per l'Europa ma anche in Nord America in gran parte rivolte agli italiani emigrati all'estero. La canzone è scritta con la magistrale collaborazione di Eduardo Alfieri e fu presentata per la prima volta al Festival di Sanremo '81 in qualità di ospite; il testo mette in scena una telefonata di un padre di famiglia che è costretto a stare lontano dai figli.

Facitela Sunna' è un brano interpretato e inciso da Mario merola, pubblicato come singolo nel 1983. Canzone scritta da Eduardo Alfieri e Guido De Martino, venne presentata dal cantante napoletano durante il Festival di Sanremo si quell’anno in qualità di ospite. Musicalmente si presenta come una nostalgica ed emozionante ballata in 12/8 dal tipico gusto melodico della tradizione partenopea; con il testo dedicato alla città di Napoli, consiste in una triste ninna nanna per una città piena di ferite e bellezze.

Guapparia è un brano appartenente al tradizionale repertorio della \"Canzone napoletana\", interpretato dalle voci partenopee più belle di sempre tra le quali spicca quella di Mario Merola che lo incise nel 1984, per inserirlo nella colonna sonora del film omonimo diretto da Stelvio Massi. Canzone scritta nel 1914 da Libero Bovio e Rodolfo Falvo, racconta la storia di un giovane malavitoso che perde il proprio \"onore\" di guappo per l'amore di una donna.

LL'Urdemo Emigrante è un brano interpretato da Mario Merola in coppia con il figlio Francesco, pubblicato nel 2001. Canzone scritta da Vincenzo Campagnoli, Gaetano Campagnoli, Mario Guida e G. Quirito, fu presentata dalla coppia napoletana al Festival di Napoli 2001 dove si aggiudicarono la vittoria dell'importante kermesse. Musicalmente si presenta come il classico pezzo in stile melodico che contraddistingue il repertorio partenopeo; il testo, aiutato da una struggente melodia, racconta la vita e la malinconia di un emigrato.

Lacreme Napulitane è un brano tratto dal repertorio della canzone napoletana, interpretato dalle voci più belle di questa specialità... tra le quali spicca quella di Mario Merola che lo incide negli anni '70. Canzone scritta nel 1925 da Libero Bovio e Francesco Buongiovanni, fu interpretata per la prima volta nello stesso anno da Gennaro Pasquariello e parla del triste tema dell'emigrazione. Merola la riprende alcuni decenni più tardi e la trasforma in un successo in versione \"Sceneggiata\".

Nnammurato 'e Te! è un brano del classico repetorio della \"Canzone napoletana\", interpretato da Mario Merola che lo incise come singolo in 45 giri nel 1970. Canzone scritta da Enrico Schiano e Aldo Fiorini, fu presentata dal cantante napoletano sul palco del diciottesimo festival della canzone napoletana, tenutosi nella celebre piazzetta di Capri nel luglio del 1970. Cantata in coppia con Luciano Rondinella, si classificò sesta su quattordici canzoni in gara.

Passione Eterna è un brano interpretato e inciso da Mario Merola pubblicato come singolo in 45 giri nel 1972. Canzone scritta da Vittorio Annona e Enzo Di Domenico, vede la speciale collaborazione compositiva di Aurelio Fierro e lo stesso Mario Merola. Presentato dal grande cantante della \"Sceneggiata\" a Un disco per l'estate 1972, riscuote ottimi consensi pur non rientrando tra le finaliste. Uno dei suoi cavalli di battaglia.

Tu Ca Nun Chiagne è un brano celebre nel repertorio della \"Canzone napoletana\", interpretato dalle voci più belle ed importanti della lirica ma anche della musica leggera, tra le quali spicca quella di Mario Merola, il \"Re della sceneggiata\". Canzone scritta nel 1915 da Ernesto De Curtis sul testo di Liberio Bovio, mette in scena la delusione e il dolore dell'uomo innamorato e non corrisposto; è mentre tutti dormono lui aspetta che la finestra dell'amata si apra... mentre sullo sfondo la Luna e il monte Somma stanno a guardare.

Zappatore è un brano interpretato da Mario Merola nel 1980, scelto poi per essere la colonna sonora del film omonimo diretto da Alfonso Brescia... dove il cantante napoletano è sia cantante che attore. Canzone scritta nel 1928 da Libero Bovio per il testo e da Ferdinando Albano per la musica, fu incisa per la prima volta da Gennaro Pasquariello riscuotendo ottimi consensi in tutta la città partenopea. La versione di Merola ha il pregio di aver portato la cosiddetta \"Sceneggiata napoletana\" in tutta Italia e in giro per il mondo.

È Bello o' Magnà è un brano interpretato e inciso da Mario Merola, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1985. È una delle canzoni che il cantante partenopeo realizza quando ormai è diventato una vera e propria celebrità, sia nel mondo musicale che in quello cinematografico, grazie alle mitiche \"Sceneggiate\" in versione film. Il testo ci racconta tutta la bellezza e il godimento che ci sono nel farsi una bella mangiata... alla faccia delle tanto odiate diete considerate una sciagura per noi italiani.