Marcella Bella

Canto Straniero è un brano interpretato da Marcella Bella, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1981. Ottavo lavoro in studio per la cantante catanese, ottiene ottimo successo proprio grazie a questa canzone. Scritta dal fratello Antonio Bella insieme a Dario Baldan Bembo, partecipa con ottimi consensi al Festivalbar '81. Canzone che in seguito interpreterà anche il lingua spagnola.

Dopo la Tempesta è un brano interpretato e inciso da Marcella Bella, contenuto nell'album '88 pubblicato appunto nel 1988. Quattordicesima fatica discografica per la cantante siciliana, segna il suo passaggio dalla CBS alla Ricordi e viene registrata con illustri musicisti tra cui il chitarrista britannico Phil Palmer. La canzone, brano d'apertura dell'album, porta le firme del fratello Gianni Bella e Alberto Salerno; fu presentata in gara al Festival di Sanremo dove si classificò al quarto posto.

Io Domani è un brano interpretato da Marcella Bella pubblicato come singolo nel 1973. Scritto da Giancarlo Bigazzi e da Gianni Bella fratello della cantante, partecipa al Festivalbar '73 aggiudicandosi la vittoria ex aequo con Mia Martini. Sicuramente uno dei brani più famosi nel repertorio dell'interprete catanese, una cui cover degna di nota è stata incisa da Mina nel 1986.

L’Etna è un brano scritto e interpretato da Marcella Bella, contenuto nell'album Etnea pubblicato nel 2023. Ventiseiesima fatica discografica per l'artista di Catania, è prodotta da Fausto Cogliati e nasce dalla collaborazione con nomi rinomati del cantautorato italiano come Giovanni Caccamo, Luca Chiaravalli, Lorenzo Vizzini. La canzone, traccia d'apertura del disco, è scritta invece insieme al fratello Rosario Bella ed è dedicata alla sua anima più istintiva e tipicamente siciliana, come un vulcano!

L'Ultima Poesia è un brano interpretato da Marcella Bella, contenuto nell'album Senza un briciolo di testa pubblicato nel 1986. Dodicesimo lavoro in studio per l'artista di Catania, riscuote ottimo successo grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo dello stesso anno presentando questa canzone. La versione che riportiamo invece è cantata in duetto con il fratello Gianni Bella, che è anche co-autore insieme a Mogol e Rosario Bella. Uno dei brani più intensi ed emozionanti del suo repertorio.

Montagne Verdi è un brano interpretato da Marcella Bella pubblicato come singolo nel 1972. Scritto da Giancarlo Bigazzi e Gianni Bella, fu presentato al Festival di Sanremo '72 calssificandosi al settimo posto. Il successo arrivò dopo, facendo della canzone un vero classico della musica leggera italiana. Il testo parla della vita di una donna, cresciuta tra le montagne e dovuta partire per cercare fortuna in città, dove troverà anche l'amore. Uno spaccato di vita nella società italiana del tempo, fatta di gioie ma anche di sacrifici.

Nell'Aria è un brano interpretato da Marcella Bella contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1983. Disco che riscuote un ottimo successo di pubblico con ben 150,000 copie vendute, segna una svolta nella carriera della cantante catanese. La canzone, scritta da Mogol e Gianni Bella, è un grande successo. Presentata al Festivalbar '83 diventa uno dei tormentoni di quell'anno, fino a diventare uno dei pezzi più rappresentativi della cantante. Energia, sensualità e una melodia ben costruita, con una punta di rock.

Nessuno Mai è un brano interpretato da Marcella Bella, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1974 e poi inserito nel suo terzo album Metamorfosi uscito nello stesso anno. Canzone scritta dal fratello Gianni Bella insieme a Giancarlo Bigazzi, riscuote grande successo aggiudicandosi ben 400,000 copie vendute con ottimi piazzamenti di classifica. Considerata come uno dei primi esempi di disco-music all'italiana, racconta la storia di una ragazza che, alla prima esperienza sentimentale, si innamora di un uomo sposato.

\"Pelle Diamante\" è il brano che Marcella Bella ha portato al 75° Festival di Sanremo: un pezzo che incarna la forza, l'indipendenza e la determinazione di una donna che si fa valere senza compromessi. Pubblicato nel 2025, il brano celebra la personalità di chi non ha paura di mostrarsi per ciò che è, tra difetti e punti di forza, rifiutando di essere etichettata o giudicata. Il testo, intenso e deciso, racconta una figura femminile forte e imperfetta, ma sorprendente, che affronta la vita con coraggio senza mai abbassare la guardia. Marcella Bella, con la sua voce potente e la sua presenza scenica unica, interpreta un pezzo grintoso dall'anima un po' rock e un po' dance.

Senza un Briciolo di Testa è un brano interpretato e inciso da Marcella Bella, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1986. Dodicesima fatica discografica per la cantante di Catania, viene realizzato dopo due tra i suoi pezzi più riusciti e che le ridonano ottima popolarità: Nell'Aria e L'Ultima Poesia. Questa canzone, che dà il titolo all'album, è scritta dal fratello Gianni bella insieme a Mogol; viene presentata al Festival di Sanremo '86 dove si classifica terza dietro a Renzo Arbore ed un esordiente Eros Ramazzotti.

Tanti Auguri è un brano interpretato e inciso da Marcella Bella, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1987. Tredicesimo lavoro in studio per la cantante di Catania, viene realizzato insieme al suo più fidato collaboratore: il fratello Gianni Bella che, insieme a lei, trascorre sei settimane a Londra per inciderlo. La canzone è la traccia d'apertura e porta la firma di Gino Paoli e quella dello stesso Gianni; viene presentata al Festival di Sanremo '87 dove si classifica al sesto posto.

Un Sorriso E Poi Perdonami è un brano interpretato da Marcella Bella, contenuto nell'album Tu non hai la più pallida idea dell'amore pubblicato nel 1972. Disco d'esordio per l'artista siciliana, in esso sono contenute le hit che l'hanno resa celebre in quell’anno, una su tutte Montagne Verdi. Questa canzone porta la firma del fratello Gianni Bella e Giancarlo Bigazzi ed è il brano d'apertura del lato A; fu il passaporto per accedere alla finale di Canzonissima.