Amore per Te è un brano scritto e interpretato dal grande Mango contenuto nell'album Visto così pubblicato nel 1999. Disco che è una raccolta dei suoi grandi successi, riscuote comunque un ottimo riscontro di pubblico aggiudicandosi ben cinque dischi di platino (di allora). La canzone, scritta con la collaborazione di Pasquale Panella, è uno dei due inediti presenti nell'album. Una ballata pop dalla melodia ben congegnata, in grado di enfatizzare le straordinarie doti vocali dell'artista lucano.
Australia è un brano scritto e interpretato da Mango, nato Pino Mango, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1985. Quarto lavoro in studio per il cantautore lucano, segna l'inizio del suo successo commerciale ma anche l'inizio della collaborazione con il paroliere Mogol, con il quale avevano appena dato alla luce la hit Oro. La canzone, che dà il titolo al disco, è il brano d'apertura del lato A: una ballata elettropop che strizza l'occhio alla world music, allora la neonata del panorama musicale internazionale.
Bella d'Estate è un brano scritto e interpretato da Mango pubblicato come singolo nel 1987. Scritto insieme al grande Lucio Dalla fu presentato al Festivalbar'87 riscuotendo un grande successo, diventando il quarto singolo più venduto in Italia. Col tempo il pezzo è uno dei più rappresentativi di tutta la discografia del cantautore lucano, dalla melodia sinuosa, assai difficile da riprodurre. Resta una delle pietre miliari della canzone italiana.
Canzone è un brano dello storico repertorio della \"Canzone italiana\" reinterpretato magistralmente da Mango e contenuto nell'album L'amore è invisibile pubblicato nel 2014. Ventunesimo (e purtroppo ultimo) lavoro in studio per il cantautore lucano, è composto principalmente da cover più tre inediti. La canzone fu scritta nel 1968 da Don Backy, alias Aldo Caponi, e portata al successo dall’interpretazione di Adriano Celentano.
Come Monna Lisa è un brano scritto e interpretato da Mango, pubblicato come singolo nel 1990 e inserito nell'album Sirtaki, uscito nel 1992. Ottavo lavoro in studio per il cantautore lucano, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi ben quattro dischi di platino e oltre 400,000 copie vendute. La canzone è scritta con la collaborazione al testo di Giulio Rapetti, al secolo Mogol. Una ballata pop dal sound elettronico e dalla melodia sinuosa, in grado di esaltare le doti canore dell'artista. Un suo grande classico.
Come l'Acqua è un brano scritto e interpretato dall'artista, purtroppo scomparso prematuramente nel 2014, Mango, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1992. Nono lavoro in studio per il cantautore lucano, riscuote un ottimo successo aggiudicandosi ben quattro dischi d'oro (di allora). Il testo della canzone è del grande Giulio Rapetti, ovvero Mogol, ed è una ballata pop dal gusto melodico inconfondibile, quasi arabeggiante. L'arrangiamento risente ancora dei suoni elettronici degli anni'80.
Cuore è un brano scritto e interpretato da Pino Mango, contenuto nell'album Credo pubblicato nel 1997. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore lucano, riscuote discreto successo aggiudicandosi il disco di platino. La canzone vede la collaborazione compositiva del fratello Armando Mango, che cura l'intero progetto discografico insieme a Mogol; una ballata pop dal ritmo incalzante e dal sound modernamente elettronico.
Dentro Me Ti Scrivo è un brano scritto e interpretato da Pino Mango, contenuto nell'album L'albero delle fate pubblicato nel 2007. Quindicesimo lavoro in studio per il cantautore di Potenza, esce in concomitanza con la sua seconda raccolta di poesie intitolata \"Di quanto stupore\". La canzone è il terzo singolo estratto dal disco ed è stata definita da Claudio Baglioni come la \"Canzone d'amore più bella mai ascoltata\".
Disincanto è un brano scritto e interpretato da Mango, all'anagrafe Giuseppe, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2002. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore lucano, riscuote grande successo aggiudicandosi otlre 250,000 copie vendute. La canzone è la traccia d'apertura del disco, una ballata pop-rock con quel gusto melodico che ha contraddistinto da sempre la sua vena compositiva.
Dove Vai è un brano scritto e interpertato da Mango, nato Pino Mango, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1995. Si tratta del primo disco \"live\" per il cantautore lucano, registrato durante la tappa bolognese del tour di quell'anno. La canzone, che da il titolo all'album, è uno dei due inediti ed è scritta insieme a Saverio Grandi e a suo fratello maggiore Armando Mango; presentata al Festival di Sanremo'95 dove si classifica undicesima.
Il Mare Calmissimo è un brano scritto e interpretato da Mango, all'anagrafe Pino Mango, contenuto nell'album Inseguendo l'aquila pubblicato nel 1988. Settimo lavoro in studio per il cantautore lucano, nasce con l'obiettivo di bissare il grande successo del precedente Adesso ma finisce per accontentarsi di \"soli\" due dischi d'oro! La canzone, quarta traccia del disco, è scritta insieme al paroliere Alberto Salerno; un'intensa ballata che racconta poeticamente la fine di un amore.
Io Nascerò è un brano scritto e interpretato dal grande Pino Mango, contenuto nell'album Visto così pubblicato nel 1999. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore lucano, è in realtà una raccolta dei suoi successi, alcuni riarrangiati, più l'inserimento di quattro inediti. La canzone, scritta con la collaborazione di Alberto Salerno, è una ballata pop/rock dal gusto melodico e il sound elettronico.
Io Ti Vorrei Parlare è un brano scritto e interpretato da Mango, contenuto nell'album Ti porto in Africa pubblicato nel 2004. Tredicesimo lavoro in studio per il cantautore lucano, è un disco caratterizzato dal sound che mescola elementi mediterranei ad altri tipicamente rock, come segno di una continua ricerca musicale. La canzone è una bellissima ed emozionante ballata in stile cantautorale accompagnata esclusivamente dal pianoforte; un piccolo capolavoro del suo repertorio.
La Rondine è un brano scritto e interpretato da Mango contenuto nell'album Disincanto pubblicato nel 2002. Disco che ha riscosso un buon successo di pubblico con ben due dischi di platino e 200,000 copie vendute. La canzone è forse la più famosa dell'intero disco, grazie anche alla partecipazione al Festivlbar'02. Musicalmente si presenta come una ballata pop, dal ritmo deciso e un giro armonico di pochi accordi, ma un ritornello che entra dentro in maniera efficace. Un grande successo di un grande artista, purtroppo non più tra noi.
La Rosa dell'inverno è un brano scritto e interpretato da Mango, contenuto nell'album Odissea pubblicato nel 1986. Quinto lavoro in studio per il cantautore lucano, riscuote ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 500,000 copie vendute, contenendo canzoni che col tempo diventeranno grandi classici. Questa canzone è scritta con la collaborazione di Alberto Salerno, una ballata pop dal sound anni'80 molto delicata ed emozionante.
La Stagione dell'Amore è un brano celebre, entrato nella storia della \"Canzone italiana\", reinterpretato magistralmente da Mango e contenuto nel suo album Acchiappanuvole pubblicato nel 2008. Si tratta del primo disco di cover per il cantautore lucano, progetto che vuole rendere omaggio alle colonne portanti della canzone d'autore. Questa canzone infatti è opera di Franco Battiato che la incide nel 1983 per far parte dell'album Orizzonti perduti... uno dei suoi capolavori musicali.
Le Onde S'Infrangono è un brano scritto e interpretato da Mango, contenuto nell'album Come l'acqua pubblicato nel 1992. Nono disco di inediti per il cantautore lucano, è scritto a quattro mani con Giulio Rapetti in arte Mogol e riscuote ottimo successo aggiudicandosi ben quattro dischi d'oro. La canzone si presenta come un'intensa e passionale ballata pop/rock dal gusto armonico-melodico tipico del suo stile compositivo, in grado di rendere onore al suo unico timbro vocale.
Lei Verrà è un brano scritto e interpretato da Mango contenuto nell'album Odissea pubblicato nel 1986, ristampato poi in CD nel 1991. Disco che riscosse un ottimo successo di pubblico, certificato poi come disco d'oro. La canzone, scritta in collaborazione con Alberto Salerno, venne presentata al Festival di Sanremo'86 classificandosi quattordicesima. Il discreto risultato del Festival si tramutò in un grande successo subito dopo, tanto da far diventare la canzone uno dei brani più conosciuti del cantautore lucano.
Luce è un brano scritto e interpretato da Pino Mango, contenuto nell'album Credo pubblicato nel 1997. Si tratta dell'undicesimo lavoro in studio per il cantautore di Potenza, disco che si aggiudica ottimi consensi e un disco di platino. La canzone è cantata in coppia con Zenima ed è stata presentata al Festival di Sanremo '98 classificandosi sesta. Una delle canzoni d'amore più belle, e per niente banali, della musica leggera italiana.
Mediterraneo è un brano scritto e interpretato da Mango contenuto nell'album Come l'acqua pubblicato nel 1992. Scritto insieme a Giulio Rapetti, in arte Mogol, è uno dei grandi successi del cantautore lucano. Musicalmente è una ballata dall'impianto armonico complesso, dai suoni etnici, appunto mediterranei. La melodia, sinuosa ma delicata, lascia spazio al timbro vocale molto particolare. La canzone è una vera e propria perla nel panorama della musica leggera italiana.
Mia Madre è un brano scritto e interpretato da Mango, nato Giuseppe Mango, contenuto nell'album Inseguendo l'aquila pubblicato nel 1988. Settima fatica discografica per il cantautore lucano, segna l'apice artistico della sua carriera musicale facendo seguito a capolavori come Oro, Lei Verrà e Bella d'Estate. La canzone è scritta insieme al paroliere milanese Alberto Salerno: è infatti dedicata a sua madre, che era da poco scomparsa.
Mio Fiore Mio è un brano scritto e interpretato da Mango, contenuto nell'album Ti amo così pubblicato nel 2005. Quattordicesimo lavoro in studio epr il cantautore lucano, ottiene un buon riscontro di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro. La canzone è scritta con la collaborazione di Rocco Petruzzi ed è una ballata pop/rock dalla melodia sinuosa ma non banale, il timbro vocale è il valore aggiunto di un artista unico nel panorama della musica leggera italiana.
Non Dormire Più è un brano scritto e interpretato da Giuseppe, detto Pino, Mango, contenuto nell'album Visto così pubblicato nel 1999. Si tratta della prima ed unica raccolta antologica per il cantautore lucano, disco che riscuote grande successo aggiudicandosi ben cinque dischi di platino. La canzone è uno dei due inediti presenti nel CD, un'avvincente ballata pop in stile melodico che mischia il sound elettronico a interventi orchestrali.
Oro è un brano di Mango, pubblicato dallo stesso con l'album Odissea (1984). La canzone, scritta da Mango stesso, inizialmente era intitolata \"Mama Woodoo\" (con testo scritto dal fratello Armando), ma fu poi riletta su testo di Mogol. Il singolo, in 45 giri, vedeva nel lato B la canzone \"Lungo bacio, lungo abbraccio\". Uno dei più grandi successi del cantautore lucano, entrato nella storia della canzone italiana.
Scrivimi è un brano reinterpretato da Mango e contenuto nell'album L'Amore è invisibile pubblicato nel 2014 a pochi mesi dalla morte. Ventunesimo lavoro in studio per il cantautore lucano, contiene principalmente cover e tre inediti. La canzone originale fu portata al successo da Nino Buonocore che è anche autore insieme a Michele De Vitis nel 1990. Brano che riscosse grandissimo successo vendendo oltre 4 milioni di copie e tradotto in ben 15 lingue.
Se Perdo Te è un brano celebre entrato nella storia della \"Canzone italiana\", reinterpretato magistralmente da Mango la cui versione è contenuta nell'album Acchiappanuvole pubblicato nel 2008. Diciassettesimo lavoro in studio per il cantautore lucano, è composto esclusivamente da cover in omaggio ai grandi classici nostrani e internazionali. La canzone risale al 1967, ed è a sua volta la versione italiana di The Time Has Come portata al successo da P. P. Arnold; ci pensò la bellissima voce di Patty Pravo a farla conoscere agli italiani.
Sirtaki è un brano scritto e interpretato da Mango, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1990. Ottavo lavoro in studio per il cantautore lucano, riscuote ottimo successo aggiudicandosi ben quattro dischi di platino e oltre 400,000 copie vendute. Disco che vanta la collaborazione con il paroliere Giulio Rapetti, alla storia come Mogol. La canzone che da il titolo all'album ha effettivamente il tempo del ballo greco, ma suoni e struttura assolutamente pop.
Stella del Nord è un brano scritto e interpretato da Mango, all'anagrafe Giuseppe Mango, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1987. Canzone scritta dal cantautore lucano con la collaborazione al testo di Alberto Salerno, si rivela un grande successo commerciale raggiungendo la quarta posizione della hit-parade in Italia spinta anche dal lato A con Bella d’Estate. Musicalmente si presenta come una ballata pop dal gusto melodico tipico del suo repertorio, sempre originale e di grande effetto.
Ti Porto in Africa è un brano scritto e interpretato da Mango contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2004. Disco di discreto successo, certificato come disco di platino per le oltre 100,000 copie vendute. La canzone, scritta con la collaborazione di Rocco Petruzzi, si presenta come una ballata pop dal sound elettronico, qualche intervento orchestrale e una melodia molto particolare, marchio di fabbrica del cantautore lucano. Una bella canzone per un artista unico nel panorama della musica leggera italiana.
Ti Amo Così è un brano scritto e interpretato da Mango contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2005. La canzone si presenta come una ballata elettro-pop in 6/8 dall'arrangiamento contaminato da vari stili, dal rock al melodico, da momenti orchestrali ad altri accompagnati dalla chitarra elettrica. Il testo pur parlando d'amore in forma di dedica, non è mai banale, riuscendo a descrivere immagini e suggestioni, stile inconfondibile del cantautore lucano.
Tutto l'Amore Che Conta Davvero è un brano scritto e interpretato da Mango, all'anagrafe Giuseppe Mango, contenuto nell'album Ti porto in Africa pubblicato nel 2004. Tredicesimo lavoro in studio per il cantautore di Potenza, viene realizzato in parallelo alla sua prima fatica letteraria \"Nel malamente mondo non ti trovo\" che consiste in una raccolta di poesie. La canzone è la terza traccia del disco ed è scritta insieme a Rocco Petruzzi; un'intensa ballata pop perfetta per essere accompagnata con la chitarra.
Tu... Sì è un brano scritto e interpretato da Giuseppe, detto Pino, Mango, contenuto nell'album Sirtaki pubblicato nel 1990. Ottavo lavoro in studio per il cantautore lucano, si rivelerà come il disco di maggior successo della sua carriera musicale... con ben due dischi di platino (di allora) e oltre 450,000 copie vendute. La canzone è scritta con la collaborazione del fratello Armando Mango: una ballata pop dal sound elettronico che ha impreziosito molti dei suoi dischi.