Cara Maestra è un brano scritto e interpretato da Luigi Tenco, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1962. Disco d'esordio per il cantautore nativo di Alessandria, è stato inserito nei \"100 dischi italiani più belli di sempre\" secondo la rivista Rolling Stone alla posizione 22. La canzone, che verrà poi pubblicata come singolo in 45 giri, è la responsabile della censura che subì l'intero album; in particolare colpevole è il passo dove Tenco attanca in maniera netta la Chiesa: fu accusato di fare \"comizio politico\" con la canzone.
Ciao Amore, Ciao è un brano scritto e interpretato da Luigi Tenco presentato al Festival di Sanremo del 1967. Tristemente ricordato per il suicidio del cantautore, probabilmente dovuto alla sua esclusione durante la gara canora. Il testo racconta la voglia di partire, lasciarsi alle spalle la vita dei campi per cercare fortuna in città. Sullo sfondo un amore da salutare, prezzo da pagare per chi sceglie di cambiare vita. La canzone è sicuramente una delle più famose del cantautore ligure e un pezzo di storia della musica leggera italiana.
Com'È Difficile è un brano scritto e interpretato da Luigi Tenco, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1965. Si tratta del secondo lavoro in studio per il cantautore di Alessandria e viene realizzato in parallelo alla sua seconda prova di attore nel film musicale \"008 Operazione ritmo\" diretto da Tullio Piacentini. La canzone fa parte del lato B del 33 giri e racconta la storia di un uomo diviso tra la voglia di viaggiare per il mondo e la necessità di restare dal suo amore.
Ho Capito Che Ti Amo è un brano scritto e interpretato dal grande Luigi Tenco, contenuto nel LP eponimo pubblicato nel 1965 e come singolo in 45 giri l'anno precedente. Canzone dalla consueta malinconia, ottenuta da una tonalità minore, un andamento mesto e da un timbro vocale unico, il tutto amalgamato da atmosfere vagamente jazz.
Lontano Lontano è un brano scritto e interpretato dal grande Luigi Tenco pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966, poi inserito nel LP Tenco, dalla casa discografica RCA. La canzone venne presentata a \"Un disco per l'Estate'66\" riscuotendo non troppo successo. Il riscatto arriverà con il tempo facendo diventare il pezzo uno dei brani di riferimento del cantautore genovese, nonchè uno delle pietre miliari della canzone italiana. Il testo pare sia autobiografico, dedicato alla fine di una storia d'amore con una certa Valeria.
Mi Sono Innamorato di Te è un brano scritto e interpretato da Luigi Tenco contenuto nell'album Luigi Tenco pubblicato nel 1962. Disco d'esordio per il cantautore ligure, presente nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre, secondo la rivista Rolling stone, alla posizione n.22. La canzone è una delle più famose del suo repertorio, una melodia struggente e un testo che parla d'amore in maniera diversa, innovativa. Un vero capolavoro della musica leggera italiana.
Quando è un brano scritto e interpretato da Luigi Tenco, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1960. Canzone che fa parte del primo periodo discografico del cantautore piemontese, frutto del trasferimento a Milano e del nuovo contratto con la nota casa discografica Dischi Ricordi. Canzone, inoltre, complice dell'incotro con Fabrizio De Andrè il quale si spacciava come autore del brano... a detta sua solo per \"rimorchiare\".
Ragazzo Mio è un brano scritto e interpretato da Luigi Tenco, pubblicato come singolo nel 1964 poi inserito nel LP eponimo l'anno successivo, il suo secondo lavoro in studio. La canzone è scritta in forma di una lettera ai ragazzi del \"domani\", un invito a non abbandonare i propri sogni e i propri ideali, a non scendere a compromessi di comodo... anche a costo della propria vita, come purtroppo la storia del cantautore di Alessandria ci ha insegnato.
Se Potessi Amore Mio è un brano scritto e interpretato dal grande Luigi Tenco contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1965. Si tratta del secondo album pubblicato dal cantautore genovese. La canzone è una ballata malinconica tipica del suo stile, dove l'amore che si racconta non è quello idilliaco e spensierato delle canzonette, ma pieno di difficoltà di vivere e problemi sociali, molto più somigliante alla realtà di tutti i giorni.
Se Stasera Sono Qui è un brano scritto e interpretato dal grande Luigi Tenco pubblicato dopo la sua morte nel 1967. La prima versione fu incisa e portata al successo da Wilma Goich ma sotto consiglio del coautore Mogol, Il cantautore astigiano registrò una versione per voce e pianoforte, successivamente orchestrata da Gian Piero Reverberi. La canzone è una delle pietre miliari del repertorio cantautorale italiano, un grande classico.
Un Giorno Dopo l'Altro è un brano scritto e interpretato da Luigi Tenco, contenuto nell'album Tenco pubblicato nel 1966. Terzo lavoro in studio per il cantautore piemontese, viene realizzato dopo l'esperienza militare del servizio di leva obbligatorio... che da pacifista convinto riuscì ad evitare grazie ad un ipertiroidismo certificato. La canzone è la traccia d'apertura del lato B, uno dei suoi cavalli di battaglia in cui esprime il suo profondo senso di insoddisfazione nei confronti della monotona routine.
Vedrai Vedrai è un brano scritto e interpretato da Luigi Tanco contenuto nell'album eponimo pubblicato nel maggio del 1965. Il testo della canzone è dedicato alla madre del cantautore che ha cresciuto il figlio da sola, e del senso di colpa che Tenco ha sempre nutrito nei suoi confronti per aver scelto la carriera musicale senza (secondo lui) grandi risultati. Una delle pietre miliari della canzone d'autore italiana, un pezzo di storia del nostro Paese.