Lucio Dalla

1983 è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album omonimo pubblico, appunto, nel 1983. Decima fatica discografica per il grande cantautore bolognese, dà inizio alla fortunata collaborazione con il produttore e paroliere modenese Mauro Malavasi: incontro avvenuto a New York per poi far nascere insieme persino delle colonne sonore. La canzone è il brano d'apertura del lato A, un bellissimo sguardo al presente ma anche al passato... quando esattamente quaranta anni prima Bologna era nel pieno della guerra.

4 Marzo 1943 è un brano inciso nel 1971 da Lucio Dalla e pubblicato lo stesso anno con l'album Storie Di Casa Mia, a seguito della sua partecipazione al Festiva di Sanremo in cui si era classificato terzo; in quell'occasione fu presentato dal cantautore assieme agli Equipe 84. Il titolo riporta la data di nascita dello stesso Lucio Dalla, ma la canzone non è autobiografica: essa narra la storia di una fugace storia d'amore tra una donna ed un soldato, dalla quale però nascerà un figlio. Il titolo originale sarebbe dovuto essere \"Gesù Bambino\" (con riferimento ad un verso dello stesso), ma venne censurato al momento della sua partecipazione al Festival e dovette essere modificato.

Anna e Marco è la prima traccia del lato B di Lucio Dalla, l'eponimo undicesimo album studio del cantautore bolognese uscito nel 1979. E' stato uno dei suoi più grandi successi (più di un milione di copie vendute, un anno e mezzo di permanenza nelle classifiche italiane), e la canzone rimane una di quelle simbolo del suo repertorio. Testo e meusica sono entrambe dello stesso Lucio Dalla, mentre l'arrangiamento musicale-orchestrale di Anna E Marco è stato curato dal Maestro Gian Piero Reverberi.

Apriti Cuore è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Cambio pubblicato nel 1990. Tredicesimo lavoro in studio per l'artista bolognese, riscuote grandissimo successo aggiudicandosi oltre un milione e 400,000 copie vendute. La canzone è un'emozionante ballata d'amore dal sound rinnovato che si apre ai nuovi gusti degli anni '90. Segno di uno stile sempre pronto a evolvere e spingersi oltre.

Attenti al Lupo è una canzone di successo scritta da Ron ed incisa da Lucio Dalla con l'album Cambio del 1990. Lo Stesso Dalla la presentò in televisione come ospite del programma Fantastico 11, condotto da Pippo Baudo: ciò contribuì a balzare nei primi posti delle classifiche e permanervi per la bellezza di quasi quattro mesi.

Ayrton è un brano interpretato dal grande Lucio Dalla, contenuto nell'album Canzoni pubblicato nel 1996. Ventitreesimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, riscuote grande successo in tutta Europa, aggiudicandosi oltre un milione e 300,000 copie vendute. La canzone è scritta da Paolo Montevecchi ed è ispirata alla figura del mitico pilota di Formula 1 Ayrton Senna, morto durante una gara a San Marino nel 1994. Un pezzo molto emozionante.

Balla Balla Ballerino è una canzone di Lucio Dalla del 1980, prima traccia dell'album in studio Dalla, pubblicato per la RCA italiana e del quale furono vendute più di un milione di copie. Momento d'oro per il cantautore bolognese, sfornando successi a ruota libera. Questa canzone è sicuramente uno di quei successi che hanno contraddistinto uno stile unico di comporre e di eseguire la canzone italiana.

Banana Republic è un brano reinterpretato e inciso da Francesco De Gregori, pubblicato come singolo nel 1979. Si tratta di una canzone che il cantautore romano aveva già eseguito dal vivo durante le tappe del tour omonimo in cui condivideva il palco con l'amico e collega bolognese Lucio Dalla, dando vita ad un duo che rimarrà nella storia della musica italiana! Musica e parole, però, risalgono al 1976 quando nascevano dalla penna del cantautore di Chicago Steve Goodman, pre il suo album Words We Can Dance To.

strong>Canzone è un brano inciso da Lucio Dalla come seconda traccia dell'album Canzoni, il suo 23esimo pubblicato nel 1996 per la BMG Ricordi. L'autore della canzone è Samuele Bersani (spesso collaboratore di Dalla) ed il singolo ha ottenuto un enorme successo di pubblico.

Cara è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla inserito nell'album Dalla pubblicato nel 1980. Un disco pieno di successi e autentici capolavori come Balla balla ballerino, La sera dei miracoli che sono entrati nella storia della canzone italiana. Un testo, quello di Cara che parla d'amore ma lo fa con estrema raffinatezza e genialità, caratteristiche proprie al genio del cantautore bolognese, per una canzone che è un vero e proprio gioiello.

Caruso è un classico di Lucio Dalla del 1986, inciso con l'album DallAmeriCaruso. Il brano nacque durante un soggiorno del cantautore a Napoli, dove venne a conoscenza degli ultimi anni di vita del tenore Enrico Caruso, e della sua passione in vecchiaia per una giovane ragazza a cui impartiva lezioni di canto. Esistono molte cover ufficiali del brano, tutte di artisti di primo livello: da Murolo a Bocelli, da Anna Oxa a Julio Iglesias e perfino a Luciano Pavarotti. Nelle sue varie versioni la sola canzone ha venduto 9 milioni di copie in tutto il mondo.

Chissà Se Lo Sai è un brano scritto e interpretato dal grande Lucio Dalla contenuto nell'album Bugie pubblicato nel 1986. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, riscuote un ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino (di allora) e diventanto il quinto album più venduto dell'anno. La canzone, scritta insieme a Rosalino Cellamare in arte Ron, è una tra le più belle del loro repertorio, una perla della musica leggera italiana.

Ciao è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1999. Ben il ventitreesimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, conferma il successo di quelli precedenti, riconfermandosi l'artista unico e irripetibile di sempre. La canzone è una ballata pop dal giro armonico ben costruito e dall'arrangiamento misto tra suoni acustici ed elettronici. Il testo è un'allegra, ma non troppo, riflessione sulla guerra, e su come la società la osserva dal buco della serratura.

Com'è Profondo il Mare è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla inserito nell'album omonimo pubblicato nel 1977. E' il settimo disco in studio ma il primo a riscuotere il grande successo di pubblico che lo consacra come un grande cantautore. Il testo è criptico ma il tema di fondo è l'amore per il mare che Lucio aveva da sempre, un mare in pericolo di vita per colpa dell'uso smodato dell'uomo. Forse il primo vero successo del cantautore bolognese, una canzone entrata nella storia.

Cosa Sarà è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Si tratta dell'ottavo lavoro in studio per il cantautore di Bologna, disco che riscuote grande successo aggiudicandosi oltre 700,000 copie vendute e che viene considerato il secondo tempo della cosiddetta \"Trilogia della maturità\". La canzone vede la collaborazione canora di Francesco De Gregori, compagno di tante avventure musicali. Uno dei brani più conosciuti ed apprezzati del suo reeprtorio.

Disperato Erotico Stomp è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Come è profondo il mare pubblicato nel 1977. Settimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, è il primo disco in cui firma sia i testi che le musiche, confermandosi come uno dei nuovi protagonisti del cantautorato italiano. La canzone apre il lato B e racconta dell'incontro di Lucio con una filosofa... incontro che scatena tutta una serie di eventi che si concludono in una \"bizzarra\" notte solitaria.

Domani è un brano scritto e interpretato dal grande Lucio Dalla, contenuto nell'album Canzoni pubblicato nel 1996. Ventitreesimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, riscuote grandissimo successo di pubblico aggiudicandosi il disco di diamante e ben un milione e 300,000 copie vendute, sicuramente uno dei suoi dischi più riusciti. La canzone, scritta in collaborazione con Bruno Laurenti, è una ballata pop che mischia diverse sonorità, dall'elettronica, passando per tastiere arrivando alle chitarre classiche.

Felicità è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Dalla/Morandi pubblicato nel 1988. Quattordicesimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, è il frutto della collaborazione con l'amico e conterraneo Gianni Morandi : accoppiata che si aggiudica oltre un milione di copie vendute! La canzone, scritta insieme a Mauro Malavasi, è una dolce ballata tra le più apprezzate del suo repertorio.

Futura è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla pubblicato nel 1980 nell'album Dalla. Disco di grande successo che contiene autentici capolavori, Futura sicuramente è uno di questi. Il testo parla di una notte d'amore e di passione, ma anche di riflessione sul futuro e sulla sorte del mondo, tutto mischiato dall'ipotetico concepimento di una bambina, simbolo di nascita ma anche di rinascita. Da sottolineare lo special della canzone, dove si descrive musicalmente il rapporto grazie a un impianto armonico particolare.

Henna è un brano scritto e inciso da Lucio Dalla, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1993. Ventiduesima fatica discografica per il cantautore bolognese, viene realizzato dopo il trionfale tour promozionale del precedente Cambio, il giro di concerti aperti da un cantautore all'epoca ancora sconosciuto che deve molto a Lucio: Samuele Bersani! La canzone è la punta di diamante dell'intero album, un'intensa ballata pop che inneggia alla pace in maniera squisitamente laica; il testo nasce dopo che una notta, in barca, vide dei caccia bombardieri traversare l'Adriatico.

Il Cielo è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1967. Canzone scritta insieme a Sergio Bardotti, Gianfranco Reverberi e Gianfranco Baldazzi, fu presentata dal cantautore bolognese al Festival delle Rose di quell'anno riscuotendo ottimi consensi, tanto da aggiudicarsi il premio della critica; un pezzo che mostra un Dalla forse ancora acerbo ma che già sapeva trasmettere tutta la sua anima sognante di eterno bambino.

Il Gigante E la Bambina è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Storie di casa mia pubblicato nel 1971. Terzo lavoro in studio per il cantautore bolognese, segna il trampolino di lancio della sua irripetibile carriera quando era fresco reduce dalla sua 4/3/1943, che sarebbe divenuta un grande classico della Canzone Italiana. La canzone è il brano di chiusura del lato A ed è scritta insieme a Paola Pallottino; racconta la triste vicenda di una bambina vittima degli abusi di un pedofilo.

Il Parco della Luna è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Dalla pubblicato nel 1980. Nono disco di inediti per il cantautore bolognese, si rivela il suo primo grande successo commerciale grazie ad alcuni capolavori come \"La sera dei miracoli\", \"Balla, balla ballerino\" e \"Futura\". La canzone, seconda traccia del lato A, vede come protagonista uno zingaro di nome Sonni Boy, che ha tatuato sulle braccia la mappa delle stelle.

Itaca è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Storie di casa mia pubblicato nel 1971. Si tratta del terzo disco di inediti per il cantautore bolognese, 33 giri che contiene, tra gli altri, uno dei suoi grandi successi: 4 Marzo 1943, che veniva presentato al Festival di Sanremo del medesimo anno. La canzone è il brano d'apertura del lato A ed è scritta insieme a Gianfranco Baldazzi e Sergio Bardotti; vede come protagonista uno dei marinai di Ulisse.

Kamikaze è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Luna Matana pubblicato nel 2001. Venticinquesimo disco di inediti per il cantautore bolognese, prende spunto nel titolo da \"Cala Matano\", la bellissima insenatura sull'Isola di San Domino alle Tremiti dove era sovente dimorare d'estate. La canzone è il pezzo traino dell'intero album, un pezzo che fonde sapientemente lo stile cantautorale, il pop e il rock; passione, sentimento ed una sensibilità unica.

La Casa in Riva al Mare è un brano scritto e interpretato dal grande Lucio Dalla, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1971. Canzone scritta a più mani da Sergio Bardotti e Gianfranco Baldazzi per il testo, mentre la musica è di Lucio: Racconta la storia di un detenuto che dalla sua cella vede solo il mare e una casa. Ogni giorno vede affacciarsi una donna che lui chiama Maria, iniziando un amore immaginario descritto con parole e musica uniche nel suo genere.

La Sera dei Miracoli è un brano scritto e interpretato dal grande Lucio Dalla, contenuto nell'album Dalla pubblicato nel 1980. Nono lavoro in studio per il cantautore bolognese, riscuote ottimo successo di pubblico tanto da essere il più venduto dell'anno, e molti brani del disco diventeranno dei cavalli di battaglia. La canzone è sicuramente uno di questi, scritta durante una notte romana, una notte di fuoco e di festa... uno dei capolavori della musica leggera italiana.

La Signora è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Ottavo lavoro in studio per il cantautore di Bologna, conferma l'ottimo successo riscosso col precedente Come è profondo il mare aggiudicandosi ben 500,000 copie vendute in soli sei mesi. La canzone è il terzo brano del lato A, un pezzo dal testo misterioso che identifica in una \"Signora\" le sconfitte della borghesia italiana... schiacciata tra l'insoddisfazione del presente e il ricordo di una povertà che non deve tornare.

Le Rondini è un brano scritto e interpretato dal grande Lucio Dalla contenuto nell'album Cambio pubblicato nel 1990. Tredicesimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, riscuote un grandissimo successo e con ben un milione e 400,000 copie vendute rimane uno dei dischi più riusciti. I suoni e gli arrangiamenti sono più ruvidi rispetto al passato, dimostrando la continua voglia di rinnovarsi e crescere. La canzone è una ballata che si sviluppa da un semplice arpeggio e un fischio, una delle perle del disco.

Lunedì è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Il contrario di me pubblicato nel 2007. Ventunesimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, si rivelerà il penultimo progetto discografico prima della morte avvenuta nel febbraio del 2013. La canzone si presenta come una vivace ballata pop dove la chitarra acustica si mischia a pattern elettronici, segno di una volontà di ricerca sonora e musicale che ha caratterizzato tutta la sua carriera.

L'Anno Che Verrà è la nona traccia dell'undicesimo album studio di Lucio Dalla, l'eponimo intitolato Lucio Dalla del 1979 (sebbene sia stato rilasciato sul finire dell'anno precedente). E' considerato una delle sue più riuscite produzioni musicali:praticamente tutto è stato composto da lui stessso, sia per quanto riguarda le liriche che per gli arrangiamenti (l'unica eccezione la canzone Cosa Sarà, composta assieme a Ron ed interpretata con Francesco De Gregori ), e contiene alcuni suoi brani poi divenuti dei classici. Gli archi che suonano nella versione originale del brano furono incisi dall'orchestra diretta dal maestro Giampiero Reverberi, il quale curò lo stesso arrangiamento orchestrale per l'occasione.

L'Ultima Luna è un brano scritto e interpetato dal grandissimo Lucio Dalla, contenuto nell'album Lucio Dalla pubblicato nel 1979. Ottavo lavoro in studio per il cantautore bolognese, è considerato dalla critica musicale come il secondo lavoro della trilogia della maturità, ed è presente trai 100 dischi italiani più belli di sempre alla posizione n.40. La canzone è la traccia d'apertura dell'album, un grande classico.

Ma Come Fanno i Marinai è un brano di Banana Republic, l'album del 1979 composto ed inciso da Lucio Dalla e Francesco De Gregori. L'album racchiudeva anche alcuni successi di entrambi gli artisti più delle cover quali \"Banana Republic\" (di Steve Goodman) e \"Gelato al limon\" (di Paolo Conte) e suggellava la fortunata tournèe live dell'anno precedente che aveva visto Dalla e De Gregori esibirsi negli stadi d'Italia.

Malinconia d'Ottobre è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Il contrario di me pubblicato nel 2007. Ventunesimo lavoro in studio per l'artista bolognese, esce contemporaneamente sia nei negozi di dischi che nelle edicole insieme al quotidiano \"La Repubblica\". La canzone è il terzo singolo estratto e una delle perle contenute nel disco. Un'emozionante ballata pop mischiata al reggae dall'interessante arrangiamento, perfetta per essere accompagnata con la chitarra.

Mambo è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla contenuto nell'album Dalla pubblicato nel 1980. Disco pieno di capolavori come La Sera dei Miracoli, Cara, Futura è sicuramente uno tra i più riusciti del cantautore bolognese. La canzone in particolare parla di una storia d'amore finita e il tentativo di risollevarsi. Una storia normalissima, ma quando è Lucio a descriverla diventa immediatamente un qualcosa di diverso, di prezioso.

Meri Luis è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla contenuto nell'album Dalla pubblicato nel 1980. Disco di grande successo, pieno di capolavori come Futura, Balla balla ballerino, La sera dei miracoli. La canzone considerata dallo stesso Dalla il pezzo più riuscito, parla di vita di strada vista dalla fermata dell'autobus e Meri Luis, una ragazza, uno dei tanti personaggi di una storia fatta di tante storie quotidiane.

Milano è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Ottavo lavoro in studio per il cantautore bolognese, è considerato come il secondo tempo della cosiddetta \"trilogia della maturità\" con la quale finalmente arriva il successo vero e proprio che lo consacrerà come uno tra i più influenti cantautori italiani. La canzone è il brano di chiusura del lato A, una vivace ballata pop-jazz dedicata alla città meneghina, tra le più europee d'Italia.

Nuvolari è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nel LP Automobili pubblicato nel 1976. Sesto lavoro in studio per l'artista di Bologna, è tratto dallo spettacolo teatrale intitolato \"Il futuro dell'automobile e altre storie\" ed è l'ultimo con la collaborazione di Roberto Roversi. La canzone è il pezzo \"traino\" del disco, uno dei cavalli di battaglia del suo repertorio; dedicato alla mitica figura di Tazio Nuvolari, grande automobilista mantovano.

Occhi di Ragazza è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Terra di Gaibola pubblicato nel 1970. Secondo lavoro in studio per il cantautore bolognese, rappresenta il periodo embrionale della sua carriera musicale... ovvero quando il grandissimo talento non andava ancora \"a braccetto\" con la popolarità che meritava. La canzone è scritta insieme a Sergio Bardotti e Gianfranco Baldazzi; un grande classico della Canzone Italiana che in quello stesso anno fu portato all'Eurovision Song Contest dall'amico Gianni Morandi.

Piazza Grande è un brano inciso da Lucio Dalla nel 1972 e pubblicato solamente in singolo 45 giri, la cui musica è stata scritta dallo stesso Dalla assieme a Ron mentre il testo è di Gianfranco Baldazzi descrive i pensieri di un senzatetto che osserva il mondo dalla piazza in cui \"risiede\": Piazza Grande è solo un escamotage letterario in quanto la vera dimora del protagonista, realmente vissuto, era Piazza Cavour a Bologna. La canzone fu presentata al Festival di Sanremo 1972 e inizialmente sarebbe dovuta essere stata interpretata da Gianni Morandi, ma Dalla la sentiva sua e insistette con la casa discografica: il tempo gli ha dato ragione e Piazza Grande è forse il brano che più di ogni altro rappresenta la sua musica.

Prima Dammi un Bacio è una canzone del 2003 di Lucio Dalla, inclusa nell'a colonna sonora del film omonimo. La canzone racconta di un uomo che chiede un bacio alla sua amata prima di separarsi, pregandola di non dimenticare mai i momenti felici che hanno vissuto insieme. Il brano è caratterizzato da un arrangiamento intenso e malinconico, con l'uso di archi e pianoforte. Dal punto di vista commerciale ha ottenuto un discreto successo di vendite, rimanendo per diverse settimane in classifica.

Puoi Sentirmi è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Angoli nel cielo pubblicato nel 2009. Ventiduesimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, si rivelerà purtroppo anche l'ultimo a causa della scoparsa avvenuta nel 2013 a 69 anni. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, una delicata ed elegante ballata dal sound prettamente acustico che cerca di descrivere il rapporto col nostro cuore e la nostra affettività.

Quale Allegria è un brano scritto e interpretato dal grande Lucio Dalla contenuto nell'album Com'è profondo il mare pubblicato nel 1977 dalla casa discografica RCA. Settimo avoro in studio per il cantautore bolognese finalmente, dopo tanti tentativi sperimentali, riesce a trovare la giusta chiave per il grande pubblico consacrandolo a tutti gli effetti protagonista del cantautorato italiano. Rimane uno dei suoi dischi migliori. La canzone è una ballata pop dalle armonie vagamente jazz.

Se Io Fossi un Angelo è un brano scritto e interpretato dal grande Lucio Dalla, contenuto nell'album Bugie pubblicato nel 1986. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, riscuote ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è diventata nel tempo un suo grande classico, scherzando con le note sui giochi dei potenti, spesso a discapito della povera gente.

Siamo Dei è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Dalla pubblicato nel 1980. Nono lavoro in studio per il cantautore bolognese, riscuote grande successo aggiudicandosi oltre 600,000 copie vendute ed entrando a pieno diritto nella storia della discografia italiana. La canzone è il penultimo brano del lato B, uno di quegli esempi per spiegare alle generazioni che verranno di come Dalla fosse stato un autentico \"genio della canzone\".

Siciliano è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Luna Matana pubblicato nel 2001. Si tratta del suo venticinquesimo disco di inediti, progetto che che il cantautore bolognese decide di presentare con un programma televisivo: \"La bella e la besthia\", co-condotto insieme a Sabrina Ferilli. La canzone è la seconda traccia del CD e vede la partecipazione di una siciliana DOC: la cantautrice Carmen Consoli ; racconta la straordinaria terra mediterranea, crocevia di tanti popoli e culture.

Soli Io E Te è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Bugie pubblicato nel 1986. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, è il frutto della ritrovata collaborazione con gli Stadio, dopo l'incontro nel 1984 con Mauro Malavasi. La canzone si presenta come un'emozionante ballata cantautorale che mette in scena una semplice storia d'amore... ma raccontata come solo Lucio poteva fare.

Stella di Mare è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla contenuto nell'album Lucio Dalla pubblicato nel 1979. Secondo disco di successo per il cantautore bolognese dopo Come è profondo il mare, racchiude capolavori come Anna e Marco e L'Anno Che Verrà. Stella di Mare è una dolcissima canzone d'amore, sicuramente uno dei più grandi successi di Lucio, entrata a pieno diritto nella storia della canzone italiana.

Tango è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Ottavo disco di inediti per il cantautore di Bologna, conferma il suo ruolo da protagonista nella musica leggera italiana già iniziato con il precedente e fortunato Come è profondo il mare, del 1977. La canzone ci porta dritti nel tragico periodo della guerra e delle deportazioni, nei campi di concentramento; la genialità di Dalla consiste nel raccontare quei terribili eventi in maniera velata, elegante e poetica.

Telefonami tra Vent'Anni è un brano scritto e interpretato dal grande Lucio Dalla contenuto nell'album Qdisc pubblicato nel 1981. In quegli anni, la RCA proponeva al pubblico dei mini dischi la cui categoria era appunto denominata Qdisc, da qui deriva l'equivoco titolo=tipologia disco. Disco che contiene solo quattro brani, tre interamente scritti dal cantautore bolognese e uno strumentale. La canzone, una delle più conosciute del suo repertorio, parla del futuro, tema ricorrente nelle sue canzoni.

Tu Non Mi Basti Mai è uno dei più celebri brani di Lucio Dalla, incluso come terza traccia nell'album Canzoni (1996). Scritta insieme al chitarrista Tullio Ferro - compositore, tra l'altro, di numerose canzoni di Vasco Rossi - Tu Non Mi Basti Mai è una delicata e coinvolgente ballata pop che racconta, attraverso un arrangiamento ben curato e mai invadente, il più classico dei messaggi d'amore.

Tutta la Vita è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Viaggi organizzati pubblicato nel 1984. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi il doppio disco di platino (di allora) e oltre 200,000 copie vendute. La canzone è il brano d'apertura del disco, una simpatica ballata pop che racconta la vita dell'artista fatta di corse frenetiche... e viaggi per rincorrere un pianoforte.

Viaggi Organizzati è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1984. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, segna la fine della collaborazione con i concittadini Stadio, presentando al pubblico un sound decisamente più elettronico e di stampo dance-pop. La canzone è la seconda traccia del lato B, una fotografia attenta, lucida e geniale sulla società di quegli anni: inquietudine profetica del futuro e paura per una nuova guerra.

Vita è un brano inciso da Lucio Dalla e Gianni Morandi pubblicato nel 1988. Il testo è di Mogol e la musica di Mario Lavezzi, inizialmente doveva essere cantata da Mina con l'incipit della canzone \"Caro in te ci credo\", ma rifiutò l'offerta. Successivamente fu cambiato il testo in \"Vita in te ci credo\" per assegnarla alla coppia bolognese. Un brano che è diventato un classico della canzone italiana.

Washington è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, contenuto nell'album Viaggi organizzati pubblicato nel 1984. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore bolognese, riscuote ottimo successo aggiudicandosi due dischi di platino (di allora) e oltre 200,000 copie vendute. La canzone è forse la più conosciuta del disco ed è scritta insieme a Tullio Ferro; la descrizione di un viaggio in aereo che diventa poesia... tutto in una canzone.