Lucio Corsi

Astronave Giradisco è un brano scritto e interpretato da Lucio Corsi, contenuto nell'album La gente che sogna pubblicato nel 2023. Terzo lavoro in studio per il cantautore toscano, segna in maniera definitiva la maturazione di un percorso artistico ricco di riconoscimenti di pubblico e critica, nel quale la poesia ritrova la musica. La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed è scritta insieme a Tommaso Ottomano; un'elegante ballata cantautorale che ci porta nel suo magico mondo sognante.

Cosa Faremo da Grandi? è un brano scritto e interpretato da Lucio Corsi, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2020. Seconda fatica discografica per il cantautore di Grosseto, si presenta come una sorta di concept album che ruota attorno al tema del viaggio attraverso storie al confine tra favola e realtà. La canzone, che dà il titolo all'album, è il primo singolo estratto: una ballata pop nata sulla spiaggia ad osservare il mare insieme ad un amico, per poi farsi la fatidica domanda esistenzialista.

Freccia Bianca è un brano scritto e interpretato da Lucio Corsi, contenuto nell'album Cosa faremo da grandi? pubblicato nel 2020. Secondo disco di inediti per il cantautore grossetano, è il frutto del fortunato incontro con un altro toscano d'eccellenza: il membro e autore dei Baustelle Francesco Bianconi. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album, un pezzo in stile glam-rock in cui il treno \"freccia bianca\" da Grosseto a Milano viene paragonato ad un capo pellerossa.

La Lepre è un brano scritto e inciso da Lucio Corsi, contenuto nell'album Bestiario musicale pubblicato nel 2017. Disco d'esordio per il cantautore di Grosseto, è stato pensato come un concept-album dedicato alla sua terra natia: le canzoni, infatti, sono dedicate agli animali della Maremma grossetana. Questa canzone, appunto, è la seconda traccia dell'album e vede come protagonista una fantasiosa lepre che è riuscita a mettere le zampe sul suolo lunare prima dell'Uomo!

Nel Cuore della Notte è un brano scritto e interpretato da Lucio Corsi, contenuto nell'album Volevo essere un duro pubblicato nel 2025. Quinto lavoro in studio per il cantautore grossetano, prende in presto il titolo dalla canzone presentata al Festival di Sanremo, rivelatasi il suo definitivo trampolino di lancio. Questa canzone, invece, è la traccia di chiusura del disco: un'emozionante ballata cantautorale dedicata all'amicizia e alle atmosfere provinciali fatte di noia e amarezza.

Trieste è un brano scritto e interpretato da Lucio Corsi, contenuto nell'album Cosa faremo da grandi? pubblicato nel 2020. Secondo lavoro in studio per il cantautore toscano, è caratterizzato da un sound che richiama lo stile glam-rock degli anni Settanta parlando di tematiche esistenziali come il viaggio della vita. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, una sorta di favola in forma Canzone che cerca di spiegare l'origine del famoso ed impetuoso vento che soffia a Trieste, noto come Bora.

Tu Sei il Mattino è un brano scritto e inciso da Lucio Corsi, pubblicato come sngolo nel novembre 2024. Il cantautore di Grosseto torna sulle scene musicali italiane da nuovo protagonista dell'indie pop nostrano, con un pezzo nato per la colonna sonora della serie TV \"Vita da Carlo\", dedicata al regista Carlo Verdone. Si presenta come una delicata ballata pop-rock, scritta insieme a Tommaso Ottomano, che racconta in maniera poetica e sognante le prime esperienze sentimentali.

\"Volevo Essere un Duro\" è il brano che ha visto la partecipazione di Lucio Corsi al Festival di Sanremo per la prima volta. Pubblicato nel 2025, il pezzo racconta con una scrittura ricca di immagini poetiche e riflessioni ironiche il conflitto interiore di chi vorrebbe essere diverso, ma si trova ad affrontare la propria vulnerabilità e paura. Il testo, che esplora il desiderio di adattarsi a una visione \"forte\" e distante dalla realtà, è un viaggio tra sogni di invincibilità e la consapevolezza dei propri limiti. A proposito di sogni, anche la musica non scherza e il pop-rock onirico di Corsi resta fa convivere impegno, ironia e leggerezza.