Lorenzo Baglioni

Canzone dei 90 Anni Viola è un brano scritto e interpretato da Lorenzo Baglioni, pubblicata come singolo nel 2015. Canzone che racconta la storia della squadra di calcio fiorentina, dall'invenzione del \"calcio\" anticamente nato a Firenze poi modernizzato in Inghilterra, passando per la fondazione negli anni '20 del Novecento, fino a raccontare il primo scudetto vinto, il primo inno cantato etc... Buon divertimento!

Il Congiuntivo è un brano scritto e interpretato da Lorenzo Baglioni contenuto nell'album Bella, prof! pubblicato il 16 febbraio 2018. Canzone presentata al Festival di Sanremo'18 classificandosi al quarto posto nella categoria \"Giovani\". Brano molto simpatico che pone l'attenzione sull'uso corretto dei verbi, in particolare del Congiuntivo, modo che non viene più usato nella parlata comune, e se viene usato, lo si fa in maniera non corretta. Speriamo che questo brano ci serva da insegnamento.

Insieme è un brano scritto e interpretato da Lorenzo Baglioni, contenuto nell'album Siamo le foto che scartiamo pubblicato nel 2021. Secondo disco di inediti per il prof e cantautore di Grosseto, viene realizzato dopo le sue esperienze televisive al timone del programma \"Un palco per due\", in onda su Rai 2 nel 2019. La canzone è un'intensa ballata pop che ci ricorda la bellezza e l'importanza dell'aggregazione e della collaborazione; vede la partecipazione del \"Coro dell'Antoniano\" di Bologna.

Le Leggi di Keplero è un brano scritto e interpretato dal giovane prof. Lorenzo Baglioni contenuto nell'album Bella, prof! pubblicato nel febbraio di quest'anno. La canzone è una simpatica ballata pop dal gusto melodico che cerca di spiegare in maniera davvero insolita le tre leggi di Keplero, sicuramente una novità nel mondo musicale pop.

L'Apostrofo è un brano scritto e interpretato da Lorenzo Baglioni, contenuto nel suo album Bella, Prof! pubblicato nel 2018, primo disco ufficiale. Questa volta il giovane prof-cantautore fiorentino ci spiega in forma canzone il corretto uso dell'apostrofo e chissà se ci accorgeremo che le idee in materia non erano del tutto chiare... Buona lezione!