...E La Luna Bussò è un brano di Bandabertè, album inciso dal Loredana Bertè nel 1979. Fu un enorme successo durante l'estate dello stesso anno, arrivando a vendere 400 mila copie (disco d'oro e sua canzone più venduta in assoluto): si ispirava al reggae di Bob Marley, all'epoca ancora sconosciuto in Italia, ma ascoltato dalla Bertè durante un suo soggiorno in Sud America; fu uno dei primi pezzi in assoluto pubblicato in Italia con questo stile.
Amici Non Ne Ho è un brano scritto e interpretato da Loredana Bertè, pubblicato come singolo nel 1994 e che l'artista di origini calabresi realizza sotto la produzione dell'amico e collega Renato Fiacchini, in arte Renato Zero, reduce dall'ottimo successo del precedente disco Ufficialmente dispersi. Scritta insieme a Philippe Leon, fu presentata da Loredana al Festival di Sanremo '94 classificandosi al tredicesimo posto; si tratta di un pezzo che racconta la sua vita controcorrente e di pura libertà.
Bollywood è un brano scritto e interpretato da Loredana Bertè, contenuto nel suo diciassettesimo album Manifesto pubblicato nel 2021. Canzone realizzata con la collaborazione di Riccardo Zanotti (Pinguini Tattici Nucleari) e Giorgio Pesenti, è l'ennesima conferma dell'eterogeneità di questa grande artista; grazie ad un arrangiamento orientaleggiante Loredana ritorna a cantare la libertà, la vivacità e la spensieratezza; nel testo, però, c'è anche un richiamo all'attenzione: bisogna capire bene la differenza tra libertà e caos!
Che Sogno Incredibile è un brano interpretato e inciso da una coppia d'eccezione: Emma Marrone e Loredana Bertè. Canzone scritta da Davide Petrella e Michele Canova Iorfida, fa parte dell'album Best of ME realizzato nel 2021 dall'artista salentina; il testo mette in scena una notte di passione, raccontata dalle due rocker italiane in modo sensuale e coinvolgente.
Cosa Ti Aspetti da Me è un singolo cantato da Loredana Bertè e pubblicato nel 2019, lanciato dalla sua ennesima partecipazione in gara tra i big del Festival di Sanremo. Il pezzo annovera tra gli autori Gaetano Curreri, frontman degli Stadio. Il brano si incentra sulle aspettative, specialmente quelle in amore, che talvolta rischiano di deludere e rovinare irrimediabilmente i rapporti. Una canzone con più drammaticità e pathos del solito, ma con l'energia di sempre.
Dedicato è un celebre brano interpretato da Loredana Berte uscito come singolo nel 1978, poi inserito nell'album Bandabertè pubblicato nel 1979. Uno dei dischi di maggior successo dell'artista, vendendo oltre 120,000 copie e rimanendo in classifica per 29 settimane. La canzone, scritta da Ivano Fossati, è diventato nel tempo uno dei cavalli di battaglia della grande Loredana.
Figlia di... è un brano scritto e interpretato da Loredana Bertè, pubblicato come singolo nel 2021. Canzone scritta con la collaborazione di Andrea Pugliese e Luca Chiaravalli, viene presentata dall'artista calabrese durante la prima serata del Festival di Sanremo 2021, in omaggio ai suoi settant'anni compiuti l'anno precedente. Musicalmente si presenta come una moderna ballata che mischia il pop, la dance e la trap, tutto condito da un impianto armonico-melodico vagamente latineggiante.
Il Mare d'Inverno è un brano cantato da Loredana Bertè contenuto nell'album Jazz e pubblicato nel 1983. La musica è di Luigi Schiavone e il testo di Enrico Ruggeri, descrive il mare invernale come simbolo della solitudine. Sulla spiaggia non c'è nessuno, i colori sono più cupi quasi a voler fare un paragone con la nostra vita, fatta anche di momenti di solitudine e tristezza, per uno dei brani più famosi della cantante e della musica leggera italiana.
In Alto Mare è un brano inciso da Loredana Bertè contenuto nell'album Loredana Bertè pubblicato nel 1980. La canzone, scritta da Oscar Avogadro, Daniele Pace e Mario Lavezzi, ebbe un grande successo di vendite, ben 200,000 copie vendute in un anno, e un buon risultato in classifica rimanendo nei primi dieci posti. Pezzo innovativo per l'epoca perché, pur appartenendo ad un genere disco-pop, ha delle influenze funky, tutt'ora caratteristiche molto particolari per la musica leggera italiana.
Luna è un brano scritto e interpretato da Loredana Bertè, contenuto nell'album Un pettirosso da combattimento pubblicato nel 1997. Diciottesima fatica discografica per l'artista calabrese, viene realizzato dopo la morte della sorella Mia Martini (Domenica Bertè) e quindi è interamente dedicato a lei. La canzone è la quarta traccia del disco ed è scritta insieme a Maurizio Piccoli; un grido disperato per la mancanza di una persona importante, forse proprio sua sorella.
Maledetto Luna-Park è un brano scritto e interpretato dalla mitica Loredana Bertè, contenuto nell'album LiBertè pubblicato il 28 settembre 2018. Sedicesimo lavoro in studio per l'artista romana ( e un pò calabrese), riscuote ottimo successo. La canzone è scritta con la collaborazione di Luca Chiaravalli, pubblicata come singolo come anteprima del disco.
Mare Malinconia è un brano scritto e inciso da Loredana Bertè, contenuto nell'edizione speciale dell'album Manifesto pubblicato nel 2021. Diciassettesimo disco di inediti per l'artista romana, viene definito da lei stessa come un manifesto musicale femminista, incentrato sul mondo delle donne e sulla loro emancipazione. La canzone è il terzo singolo estratto e vede la partecipazione canora e compositiva del concittadino Federico Bertollini... meglio conosciuto come Franco126 ; le altre firme sono di Pietro Di Dionisio, Giovanni Maria de Cataldo e Giorgio Poti.
Mi Manchi è un brano scritto e interpretato da Loredana Bertè, contenuto nell'album Ufficialmente dispersi pubblicato nel 1993. Quindicesimo lavoro in studio per la cantante di Bagnara Calabra, rappresenta il suo ritorno discografico dopo un periodo di assenza dalle scene. La canzone è scritta insieme a Mauro Paoluzzi e fu presentata al Festivalbar '93. Una ballata pop-rock che parla d'amore, un'amore che profuma di assenza. Un assenza a cui non si può resistere.
Ninna Nanna è un brano interpretato e inciso da Loredana Bertè, contenuto nell'album Made in Italy pubblicato nel 1981. Sesta fatica discografica per la cantante di origini calabresi, inaugura una fase molto prolifica della sua carriera che la vede al fianco di Mario Lavezzi produrre i suoi dischi negli Stati Uniti. La canzone, seconda traccia del lato A, porta la firma di Oscar Avogadro al testo e di Alberto Radius alla musica; un irriverente pezzo reggae che infiammò l'estate del 1981, buon divertimento!
Non Sono una Signora è una canzone del 1982, interpretata da Loredana Bertè ma scritta e prodotta da Ivano Fossati. Con essa Loredana Bertè vince il Festivalbar a pari merito con Miguel Bosè in una memorabile finale con tanto di esibizione in abito da sposa, e la traccia viene inserita nell'album Traslocando. I backing vocals vengono cantati dalla sorella Mia Martini.
Non Ti Dico No è un brano interpretato dalla mitica Loredana Bertè insieme ai BoomDaBash e prodotto dalla fortunata coppia Takagi & Ketra, pubblicato infine il 4 maggio 2018. La canzone fa parte dell'album Barracuda ed è il quinto lavoro discografico per la band salentina. Canzone che si presenta come una ballata pop/raggae dalla melodia semplice ed orecchiabile.
Pazza di Loredana Bertè, canzone uscita nel 2024 e presentata al Festival di Sanremo 2024, è un inno di autodeterminazione. La canzone esprime il coraggio di essere se stessi, anche se ciò comporta essere considerati \"pazzi\" dagli altri. Bertè abbraccia la sua individualità, sfidando giudizi e abbracciando la propria follia con orgoglio, sottolineando l'importanza di amarsi e perdonarsi prima di cercare approvazione esterna. Come al solito, non mancano mai rock e tanta grinta.
Ragazzo Mio è un brano reinterpretato e inciso da Loredana Bertè, la cui versione è contenuta nell'album Savoir faire pubblicato nel 1984. Decima fatica discografica per l'artista di origini calabresi, segna la fine della collaborazione con Ivano Fossati che aveva prodotto ben quattro suoi dischi. La canzone, traccia d'apertura del LP, risale al 1964 quando nasceva dalla penna del cantautore Luigi Tenco; è un intenso testamento spirituale ad un ipotetico figlio... mai arrivato.
Sei Bellissima è considerata una delle più grani interpretazioni di Loredana Bertè, nonchè il suo primo singolo ad entrare in classifica, nel 1975. L'arrangiamento è curato da Vince Tempera, ed è ispirato a quello di Bella Senz'Anima di Riccardo Cocciante ; il testo però viene ritenuto troppo esplicito a causa di alcuni versi (per la verità tutt'altro che espliciti), e quindi il brano esce sia nella versione originale che in quella censurata. Verrà poi pubblicata con l'album Normale O Super del 1976, prodotto da Mario Lavezzi.
Senza Pensieri è un brano scritto e interpretato da un trio d'eccezione: Fabio Rovazzi, Alessandro Aleotti in arte J-Ax e la mitica Loredana Bertè. Canzone pubblicata come singolo nell'estate 2019 riscuote fin da subito grande successo specialmente nel web. Musicalmente si presenta come una vivace ballata pop-dance dal ritmo afro e dall'arrangiamento prettamente elettronico. Melodia e testo facilmente orecchiabili poi la consacrano a vero tormentone.
Tequila E San Miguel è un brano interpretato dalla grande Loredana Bertè, pubblicato come singolo nel 2019. Canzone che porta firme importanti sia nella scrittura che nella produzione, ma andiamo per ordine: ottimi nuovi cantautori come Calcutta e Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti oltre al famoso duo di produttori Takagi & Ketra. Si tratta di un pezzo pop-dance dal ritmo latino, stile molto in voga di questi tempi.
È Andata Così è un brano interpretato da Loredana Berte contenuto nell'album Amici non ne ho... ma amiche sì pubblicato nel 2016. Disco, che è stato pensato per celebrare i 40 anni di carriera della storica artista, è stato prodotto da Fiorella Mannoia. La canzone, scritta da Luciano Ligabue si presenta come una ballata pop/rock in 6/8 resa unica da una voce altrettanto unica.