Linea 77

66 (Diabolus in musica) è un brano composto e inciso dai Linea 77, contenuto nell'album Numb pubblicato nel 2003. Si tratta del terzo disco di inediti per la band di Venaria Reale (Torino), progetto nato dopo il trionfale tour in giro per l'Europa e un concerto all'Heineken Jammin' Festival. La canzone è la sesta traccia dell'album e nasce dalla collaborazione con una band conterranea, quella dei Subsonica. Quando il rock incontra il rap e l'elettronica.

AK77 è un brano composto e inciso dai Linea 77, contenuto nel EP Server sirena pubblicato nel 2019. Decimo lavoro in studio per la band di Torino, nasce da un'idea del frontman Dade cercando di realizzare un progetto ricco di collaborazioni con artisti della scena hip-hop italiana... e così è stato! La canzone, traccia d'apertura e primo singolo estratto, vede infatti la partecipazione del rapper sardo Maurizio Pisciottu, meglio conosciuto come Salmo.

Evoluzione è un brano composto e inciso dai Linea 77, contenuto nell'album Available for Propaganda pubblicato nel 2005. Quarto disco di inediti per la band di Torino, viene realizzato interamente a Los Angeles e riscuote ottimi risultati di classifica, raggiungendone la nona posizione! La canzone è la sesta traccia dell'album e uno dei pezzi più apprezzati del loro repertorio. Gli ingredienti vincenti sono il sound hard rock ed un'interpretazione decisa e trasparente.

Fantasma è un brano composto e inciso dai Linea 77, contenuto nell'album Numb pubblicato nel 2003. Terzo lavoro in studio per la band torinese, viene ideato e realizzato subito dopo il fortunato \"Ketchup Suicide Tour\", portato in giro in tutta Europa per ben due anni. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, un pezzo vivace ed energico che mischia l'hard-rock al rap pertanto... non fatevi confondere dall'intro di chitarra acustica! Buon divertimento.

Il Mostro è un brano composto e inciso dai Linea 77, contenuto nell'album Horror vacui pubblicato nel 2008. Quinto disco di inediti per la band piemontese, presenta alcune novità rispetto ai lavori precedenti: è il primo della loro carriera ad essere stato registrato completamente in presa diretta e inoltre vede raddoppiate le parti per chitarra. La canzone è il primo singolo estratto dall'album, un pezzo che descrive al meglio il senso di inadeguatezza di un'intera generazione.

Il Veleno è un brano realizzato dai Linea 77, contenuto nel EP La speranza è una trappola (Part 1) pubblicato nel 2013. Si tratta del quarto Extended play per la band piemontese, primo progetto artistico senza la presenza dello storico cantante Emi sostituito, per l'occasione, dal chitarrista Dade. La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo estratto da esso; il testo ci mostra l'eterna lotta con la parte di noi fatta di insoddisfazioni e risentimenti... quel veleno che sputiamo in faccia agli altri ogni giorno.

Inno all'Odio è un brano composto e inciso dai Linea 77, contenuto nell'album Available for Propaganda pubblicato nel 2005. Quarto lavoro in studio per la band torinese, è stato registrato interamente in California e prende vita dopo una fortunata e lunga serie di concerti estivi che ha toccato le principali città europee. La canzone è la terza traccia del disco, una vivace e potente ballata hard rock che ci ricorda le nostre radici storiche, fatte di luci e molte ombre!

La Musica è Finita è una canzone dei Linea 77, da loro composta, incisa e pubblicata in singolo digitale nel 2013. Si tratta di un anno particolare per la band, che vide l'abbandono del cantante Emi (ruolo poi ricoperto dal chitarrista Dade) e l'ingresso in formazione di Paolo e Maggio, rispettivamente chitarra e basso. Sebbene la canzone sia dichiaratamente ironica e un po' nonsense, cela una critica al mondo musicale ed alla sua propensione alla sola vendita.