Liberato

'O Core Nun Tene Padrone è un brano scritto e inciso da Liberato, contenuto nell'album Ultras pubblicato nel 2020. Secondo progetto discografico per l'anonimo artista napoletano, è la colonna sonora integrale del film omonimo diretto da Francesco Lettieri in cui si narra la vicenda di un capo ultras del Napoli. La canzone è il secondo singolo estratto e vede la partecipazione del collega britannico Robert Del Naja in arte 3D; un sentito omaggio alla propria squadra del cuore.

Cicerenella è un brano reinterpretato e inciso da Liberato, contenuto nell'album Liberato II pubblicato nel 2022. Come si evince dal titolo, si tratta del secondo disco di inediti per il cantautore napoletano, progetto composto da sei brani inediti ed una cover... questa canzone appunto. È uno dei grandi classici della Canzone Napoletana, di autore ignoto e risalente al XVIII secolo; la versione originale, a tempo di tarantella, incontra il sound elettronico di Liberato.

E Te Veng' a Piglia' di Liberato è una canzone pubblicata come singolo nel 2021. Il testo, scritto in napoletano, parla dell'amore per una persona che viene rappresentata come un'occasione irripetibile nella vita: il protagonista esprime il suo desiderio di raggiungerla, anche se ciò comporterebbe l'abbandono di tutto il resto. La canzone è caratterizzata da un sound innovativo che fonde elementi della tradizione musicale napoletana con sonorità moderne elettroniche.

Gaiola Portafortuna di Liberato è un singolo pubblicato nel 2017. La canzone parla di un desiderio di libertà e di una fuga dalla realtà, che viene rappresentata dalla \"gaiola\" in cui ci si sente intrappolati. Il testo è molto poetico e suggestivo, con immagini che richiamano la natura e la bellezza del paesaggio. Il genere musicale è difficile da definire, ma può essere descritto come una fusione di diverse influenze tra cui la musica classica, il pop, l'hip hop e la musica tradizionale napoletana. La voce di Liberato è molto caratteristica, con un timbro caldo e potente, capace di esprimere molte sfumature emotive. Gli autori della canzone sono Liberato e Yammo.

Guagliuncella Napulitana è un brano scritto e inciso da Liberato, contenuto nell'album Liberato II pubblicato nel 2022. Come si evince facilmente dal titolo, si tratta del secondo lavoro in studio per l'artista partenopeo: un progetto che ospita la cover di \"Cicerenella\", canzone popolare napoletana risalente al '700. Questa canzone, invece, è scritta di proprio pugno ed è la quinta traccia dell'album; parla di un amore moderno ma dal sapore antico, legato a doppio filo con la sua città.

Intostreet è una canzone del cantautore napoletano Liberato, pubblicata nel 2018 come singolo. Il brano, caratterizzato da un ritmo lento e cadenzato, racconta la vita di strada, le difficoltà e le speranze di chi vive in un quartiere popolare con un testo scritto in dialetto napoletano che racchiude una forte carica emotiva. La produzione musicale è arricchita da una base elettronica e da suoni sintetizzati, che creano un'atmosfera malinconica e sognante.

Je Te Voglio Bene Assaje di Liberato è un brano musicale pubblicato nel 2019, contenuto nel secondo album in studio Intostreet. La canzone è una dichiarazione d'amore intensa e struggente che il cantante fa alla sua musa, con un testo caratterizzato da forte emotività e sentimenti profondi, scritto in un mix di napoletano e italiano. La musica di \"Je te voglio bene assaje\" presenta una fusione di generi, come il rap, il pop, il rock e il folk, in cui si alternano suoni elettronici e strumenti acustici come la chitarra e la batteria. Interessante è il fatto che il brano ha ricevuto un grande successo di pubblico e critica, diventando uno dei simboli della nuova scena musicale napoletana.

Me Staje Appennenn' Amò è una canzone del cantautore Liberato, pubblicata nel 2019 all'interno del suo album eponimo. Il brano racconta di un amore che sta per finire, con l'autore che chiede alla sua amata di restare con lui, ma la sua richiesta sembra cadere nel vuoto. Il testo è scritto in un dialetto napoletano moderno ed è caratterizzato da un forte senso di malinconia, mentre la musica è accompagnata da un arrangiamento che mescola sonorità trap e melodie pop, con un uso intenso di sintetizzatori e bassi profondi.

Nove Maggio è un brano scritto e interpretato da Liberato, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2019. Disco d'esordio per il cantautore napoletano, si tratta in realtà di una raccolta di singoli già editi nell'arco di tre anni di carriera musicale... già densa di riconoscimenti ed apprezzamenti di un pubblico sempre più vasto. La canzone, infatti, è il suo primo singolo realizzato e risale al 2017; il testo racconta la fine di una storia d'amore, un senso di nostalgia e dolore racchiuso in uno stile R&B.

Nun Ce Penzà è un brano scritto e interpretato da Liberato, contenuto nell'album Liberato II pubblicato nel 2022. Seconda fatica discografica per il cantautore napoletano, è composto da sei pezzi inediti più la cover in versione techno della canzone popolare napoletana 'Cicerenella' risalente al Settecento. Questa canzone invece fa parte degli inediti ed è la seconda traccia del disco; una ballata elettropop-dance che mette in scena un amore sofferto.

Oi Marì è una canzone del cantautore napoletano Liberato, pubblicata nel 2017 come singolo. Il brano, riconducibile al genere pop-hip hop, racconta la storia d'amore tra due giovani protagonisti che desiderano fuggire dalla città e dalla routine quotidiana per potersi amare liberamente. La canzone è caratterizzata da una melodia orecchiabile e un ritmo coinvolgente, arricchita da un testo poetico e intenso, che esalta l'amore e la libertà. Liberato è l'autore sia dei testi che della musica.

Partenope è una canzone del cantautore italiano Liberato, pubblicata nel 2022 come singolo. Il testo racconta la storia d'amore tra il protagonista e una ragazza di nome Partenope, che sembra non corrispondere i suoi sentimenti. Il brano è caratterizzato da un sound unico, che unisce elementi della tradizione napoletana a sonorità contemporanee elettroniche, creando un'atmosfera malinconica e nostalgica.

Tu Me Faje Ascì Pazz' di Liberato è una canzone pubblicata nel 2019 nell'album eponimo del cantautore napoletano. La canzone parla di un'ossessione amorosa che rende il protagonista pazzo e dipendente dalla persona amata. Il testo è scritto in napoletano e si avvale di espressioni e modi di dire tipici del dialetto partenopeo. Musicalmente è un mix di sonorità elettroniche, trap e ritmi latini, con un arrangiamento complesso e innovativo.

Tu T'e Scurdat' 'e Me di Liberato è un singolo uscito nel 2019 e contenuto nell'album Energy. La canzone parla della fine di una relazione amorosa e dell'impossibilità di dimenticare l'ex partner, con un testo in dialetto napoletano che racconta la sofferenza del protagonista nel non riuscire ad accettare la fine del rapporto. Il brano è caratterizzato da un sound elettronico e sperimentale, con influenze rap e pop. Liberato è autore sia del testo che della musica, ed è diventato uno degli artisti più rappresentativi della scena musicale napoletana contemporanea.