A Forma di Fulmine è un brano scritto e interpretato da Le Luci della Centrale Elettrica, alias Vasco Brondi, contenuto nell'album Terra pubblicato nel 2017. Quarto lavoro in studio per il cantautore di Verona, si rivelerà l'ultimo progetto di inediti con questo pseudonimo. La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il terzo singolo estratto; un'intensa ballata cantautorale dove gli strumenti acustici come il pianoforte e la chitarra sono i protagonisti dell'arrangiamento.
Cara Catastrofe è un brano di Vasco Brondi, in arte Le Luci della Centrale Elettrica contenuto nell'album Per ora noi la chiameremo felicità pubblicato nel 2010. Secondo lavoro in studio per il cantautore ferrarese, fa un passo in avanti nella cura degli arrangiamenti, inserendo sezioni di fiati e archi. La canzone parla del saper guardare la realtà anche quando è scomoda, quindi accettarla e riuscire a conviverci.
Chakra è un brano scritto e interpretato da Le Luci della Centrale Elettrica, progetto musicale di Vasco Brondi, contenuto nell'album Terra pubblicato nel 2017. Quarto lavoro in studio per il cantautore di Verona, il disco vede l'avvicendarsi tra la vecchia etichetta discografica \"La Tempesta Dischi\" e la nuova \"Cara Catastrofe Label\". La canzone, che non è tra i singoli estratti, consiste in una ballata folk dove la chitarra sorregge l'intero arrangiamento.
Coprifuoco è un brano scritto e interpretato da Vasco Brondi, noto come Le Luci della Centrale Elettrica, contenuto nell'album Terra pubblicto nel 2017. Quarto lavoro in studio per il cantautore di Verona, viene definito da lui stesso come un disco \"etnico\" cercando di rappresentare al meglio il mondo sonoro dell'Italia odierna... fatto di canzoni popolari, tamburi africani e melodie balcaniche. La canzone è una ballata pop in stile cantautorale ottima per la chitarra.
C'Eravamo Abbastanza Amati è un brano scritto e interpretato da Vasco Brondi, meglio conosciuto col progetto musicale Le Luci della Centrale Elettrica, contenuto nell'omonimo album pubblicato nel 2011. Disco di debutto per il cantautore veronese, contiene alcune cover, in omaggio ad alcuni cantautori come Franco Battiato e Francesco Guccini. La canzone è una ballata in stile cantautorale.
I Destini Generali è un brano scritto e interpretato da Vasco Brondi, meglio conosciuto col progetto musicale Le Luci della Centrale Elettrica, contenuto nell'album Costellazioni pubblicato nel 2014. Terzo lavoro in studio per il cantautore veronese, riscuote un ottimo successo di pubblico debuttando alla seconda posizione della classifica dei dischi più venduti. La canzone è una ballata pop in stile cantautorale, ottima per essere suonata con la chitarra.
La Lotta Armata al Bar è un brano scritto e interpretato da Le Luci della Centrale Elettrica, progetto musicale di Vasco Brondi, contenuto nell'album Canzoni da spiaggia deturpata pubblicato nel 2008. Disco d'esordio per il cantautore di Ferrara, riscuote ottimi consensi tanto da aggiudicarsi la Targa Tenco 2008 come \"Migliore opera prima cantautorale\". La canzone è la sesta traccia dell'album, una ballata dove nell'arrangiamento regna la chitarra.
La Terra, l'Emilia, la Luna è un brano composto e inciso da Vasco Brondi, noto come Le Luci della Centrale Elettrica, contenuto nell'album Costellazioni pubblicato nel 2014. Si tratta del terzo lavoro in studio per il cantautore di Verona, disco che secondo lui è fatto da \"canzoni piene di futuro, di illusioni e di storie che finiscono bene, finiscono male o che non finiscono mai\". Questa canzone è la traccia d'apertura del disco, una ballata in 6/8 perfetta per essere accompagnata con la chitarra.
Le Ragazze Kamikaze è un brano scritto e interpretato da Vasco Brondi, meglio conosciuto come Le Luci della Centrale Elettrica, contenuto nell'album Per ora noi la chiameremo felicità pubblicato nel 2010. Secondo lavoro in studio per il cantautore ferrarese, è stato definito da lui stesso come \"Un disco fuori tempo e fuori moda\". La canzone è la traccia di chiusura dell'album, una delicata ballata in stile cantautorale accompagnata prevalentemente dalla chitarra acustica.
Le Ragazze Stanno Bene è un brano scritto e interpretato da Vasco Brondi, meglio conosciuto col progetto musicale Le Luci della Centrale Elettrica, contenuto nell'album Costellazioni pubblicato nel 2014. Terzo lavoro discografico per il cantautore veronese, riscuote un ottimo successo di pubblico debuttando al secondo posto della classifica degli album più venduti in Italia. La canzone è una ballata pop in stile cantautorale dove la chitarra acustica è la protagonista dell'arrangiamento.
L'Amore ai Tempi dei Licenziamenti dei Metalmeccanici è un brano scritto e interpretato da Vasco Brondi, conosciuto con il suo progetto Le Luci della Centrale Elettrica, contenuto nell'album Per ora noi la chiameremo felicità pubblicato nel 2010. Secondo lavoro in studio per il cantautore veronese, è stato definito da lui stesso come \"un disco fuori tempo e fuori moda\". La canzone si presenta come la classica ballata cantautorale accompagnata dalla chitarra acustica.
Macbeth nella Nebbia è un brano scritto e interpretato da Le Luci della Centrale Elettrica, alias Vasco Brondi, contenuto nell'album Costellazioni pubblicato nel 2014. Terzo lavoro in studio per il cantautore di Verona, ha come filo conduttore il futuro attraverso il racconto di storie fatte di sogni ed illusioni. La canzone è la seconda traccia del disco, un pezzo di stampo cantautorale in cui la parte melodica è ridotta al minimo, lasciando spazio ad un parlato accompagnato da una chitarra arpeggiata.
Nel Profondo Veneto è un brano scritto e interpretato da Vasco Brondi, meglio conosciuto come Le Luci della Centrale Elettrica, contenuto nell'album Terra pubblicato nel 2017. Quarto lavoro in studio per il cantautore di Ferrara, nasce da una ricerca sonora di stampo etnico che cerca di ricreare il sound dell'Italia contemporanea. La canzone è la quarta traccia del disco, una ballata dal ritmo incalzante in stile Afro che racconta la fuga verso una vita più tranquilla, serena e lontano dalla frenesia moderna.
Per Combattere l'Acne è un brano di Vasco Brondi, meglio conosciuti col nome d'arte bizzaro di Le Luci della Centrale Elettrica, contenuto nell'album Canzoni da spiaggia deturpata pubblicato nel 2008. Disco d'esordio per il cantautore ferrarese, gia si intravedono le passioni e lo stile che imitano il grande Rino Gaetano, considerato uno dei dischi italiani più belli degli ultimi anni. Un'interessante arpeggio di chitarra tutto da studiare.
Per Respingerti in Mare è un brano composto e inciso da Le Luci della Centrale Elettrica, progetto musicale di Vasco Brondi, contenuto nell'album Per ora noi la chiameremo felicità pubblicato nel 2010. Secondo lavoro in studio per la band nata a Ferrara, prende spunto nel titolo da una frase del poeta Léo Ferré nel brano \"La solitudine\". La canzone si presenta come una ballata in stile cantautorale accompagnata dall'immancabile chitarra acustica.
Quando Tornerai dall'Estero è un brano scritto e interpretato da Vasco Brondi, in arte Le Luci della Centrale Elettrica contenuto nell'album Per ora noi la chiameremo felicità pubblicato nel 2010. Secondo lavoro in studio per il cantautore ferrarese, riscuote un ottimo favore di pubblico e di critica, registrato interamente nella sua casa. La canzone è una ballata pop dallo stile cantautorale, dove è la scansione del testo a dare il ritmo.
Stelle Marine è un brano scritto e interpretato da Vasco Brondi, meglio conosciuto come Le Luci della Centrale Elettrica, contenuto nell'album Terra pubblicato nel 2017. Quarto lavoro in studio per il cantautore ferrarese, è il primo disco dopo il passaggio alla nuova casa discografica \"Cara Catastrofe\". La canzone è il primo singolo estratto, una ritmata ballata in stile cantautorale che mischia il sound acustico all'elettronica.
Una Guerra Fredda è un brano scritto e interpretato da Vasco Brondi, meglio noto come Le Luci della Centrale Elettrica, contenuto nell'album Per ora noi la chiameremo felicità pubblicato nel 2010. Secondo lavoro in studio per il cantautore di Verona, prende spunto nel titolo da una frase di Leo Ferrè contenuta nel brano \"La solitudine\". La canzone è la terza traccia del disco e trae ispirazione da un racconto scritto dallo stesso Vasco Brondi.