Arrivederci Roma è un brano molto conosciuto del repertorio dedicato alla \"Città eterna\", interpretato dalle voci più belle del panorama leggero italiano... tra le quali spicca quella di Lando Fiorini che lo incide negli anni Settanta. Musica e testo portano tre firme celebri: Pietro Garinei, Sandro Giovannini e Renato Rascel ; racconta la storia di un turista che, dovendo lasciare Roma, prova un inaspettato senso di malinconia e tristezza.
Barcarolo Romano è un brano del repertorio popolare romanesco, interpretato da uno dei suoi maggiori esponenti: Lando Fiorini. Canzone scritta nel 1926 da Pio Pizzicaria e Romolo Balzani, viene incisa dal cantante romano nel 1982. Il testo mette in scena le pene d'amore sofferte da un barcarolo che per mestiere risale e riscende il Tevere; sofferenza che nel finale trova drammaticamente la pace tanto sperata... nel fondo del fiume.
Cento Campane è un brano interpretato da Leopoldo Fiorini, meglio conosciuto come Lando Fiorini, contenuto nel suo sesto lavoro in studio Roma ieri e oggi pubblicato nel 1972. Canzone che fu scelta per essere la sigla dello sceneggiato televisivo \"Il segno del comando\" diretto da Daniele D'Anza, fu presentata per la prima volta in TV durante la trasmissione \"Come quando fuori piove\" condotta da Raffaele Pisu e Vanna Brosio.
Chitarra Romana è un brano della tradizione popolare italiana, interpretato negli anni da tenori e cantanti leggeri: uno su tutti Lando Fiorini, che la incide nel 1972 e con cui vince il concorso della rivista \"Radiocorriere TV\". Canzone scritta nel 1934 da Bruno Cherubini e Eldo Di Lazzari, fu incisa per la prima volta nel 1935 dal fiorentino Carlo Buti, per poi essere consacrata al successo dal \"Reuccio\" Claudio Villa. La versione di Fiorini invece rilegge il brano come uno Stornello romanesco, suo stile prediletto.
Ciumachella de' Trastevere è uno dei grandi classici della canzone popolare romanesca, interpretato dalle voci più importanti di questo genere musicale tra le quali spicca quella di Lando Fiorini. È una delle canzoni che fanno parte della celebre commedia musicale \"Rugantino\", scritta dallo storico trio formato da Pietro Garinei, Sandro Giovannini e Armando Trovajoli. Nel testo si fa riferimento a \"Ciumachella\", un vezzeggiativo con cui Rugantino si rivolge alla sua innamorata, Rosetta.
Er Canto dei Carcerati è un brano del tradizionale repertorio romanesco, interpretato e inciso da uno dei più autorevoli esponenti di questo genere: Lando Fiorini. Canzone che risale agli anni Venti del Novecento, nasce dalla penna del celebre artista trasteverino Romolo Balzani diventando un grande classico della canzone romana. Il testo mette in scena una triste storia d'amore tra un carcerato di Regina Coeli e la sua fidanzata: quando l'amore e la miseria si incontrano e diventano poesia.
La Società dei Magnaccioni è un noto brano della tradizione popolare romanesca di autori ignoti. La prima versione è di Armandino Bosco che la incise nel 1962 per poi passare la mano ad altri grandi interpreti romani: uno su tutti Lando Fiorini, all'anagrafe Leopoldo, che la inserì nel suo settimo lavoro in studio Roma Ruffiana pubblicato nel 1974. Canzone che racconta la goliardia e la voglia di stare insieme intorno ad una bella bottiglia di vino.
'Na Gita a li Castelli è un brano che fa parte del repertorio popolare romanesco, scritto nel 1926 da Franco Silvestri e Ettore Petrolini. Diventata famosa fin da subito in tutta la zona attorno alla capitale, è diventata col tempo l'\"Inno\" dei bellissimi Castelli romani. Si sono susseguite con gli anni anche molte interpretazioni, tra le quali spicca senza dubbio quella di Lando Fiorini che la inserisce nel suo album Le più belle canzoni romane del 1986.
Quanto Sei Bella Roma è un brano celebre del repertorio popolare della \"Canzone in romanesco\" noto anche come Canta se la vuoi cantà. Scritta nel 1934 da Cesare Andrea Bixio, Enzo Bonagura e Ferrante Alvaro De Torres, venne incisa originariamente da Carlo Buti per poi passare il testimone ai grandi interpreti romani... tra i quali c'è Lando Fiorini che la incide nel 1972. Uno dei simboli musicali della \"Città eterna\", racconta le sue bellezze immortali.
Roma Nun Fa' la Stupida Stasera è un brano celeberrimo appartenente al repertorio popolare romanesco. Scritta da Armando Travajoli sul testo di Pietro Garinei e Enzo Giovannini, fa parte della storica commedia musicale \"Rugantino\" andata in scena per la prima volta al Teatro Sistina nel 1962. Inizia da allora un percorso pieno di successi per la canzone, interpretata dai più grandi cantanti romani... uno su tutti Lando Fiorini che la incide nel 1963 per il suo album di debutto Rugantino.
Serenata de Papà è un brano in stile popolare romanesco interpretato da Lando Fiorini, uno dei massimi esponenti di questo genere musicale. Musica e parole portano la firma del cantautore romano Alvaro Amici che la incideva nel 1980 per il suo LP omonimo dedicato alla figlia. Musicalmente si presenta come una dolce ballata melodica a tempo di 3/4 e racconta l'emozione di chi sta per vedere finalmente la figlia vestirsi in abito da sposa, augurandole tanta felicità.