Dimane Comm' Ajere è un brano scritto e inciso dal gruppo La Maschera, contenuto nell'album ParcoSofia pubblicato nel 2017. Secondo lavoro in studio per la band napoletana, ha come idea alla base l'unione ed il confronto tra la cultura musicale partenopea e la corrispettiva africana: un progetto che guadagna una candidatura per la Targa Tenco! La canzone ci porta dritti nella nostra incoscienza bambinesca, quando ancora non conoscevamo il male e le sue azioni.
La Confessione è un brano composto e inciso dai La Maschera, contenuto nell'album ’O vicolo ‘e l’alleria pubblicato nel 2014. Disco d'esordio per la band folk napoletana, è il frutto del fortunato incontro con un regista che, vedendoli esibirsi in un contest locale, decide di produrre un videoclip di uno dei loro pezzi, Pullecenella. La canzone è il primo singolo estratto dall'album e racconta la storia di un prete alle prese con le confessioni della domenica mattina.
N'ata Musica è un brano scritto e inciso dal gruppo La Maschera, contenuto nell'album ’O vicolo ‘e l’alleria pubblicato nel 2014. Si tratta del debutto discografico per la band napoletana, venuta alla luce soltanto un anno prima quasi per gioco... fino a partecipare ad un contest cittadino rivelatosi decisivo. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album e porta la firma del frontman Roberto Colella: un'intensa ballata folk che ricorda un amore passato, ma ancora vivo nella mente.
Pullecenella è un brano composto e inciso da La Maschera, contenuto nell'album ’O vicolo ‘e l’alleria pubblicato nel 2014. Disco d'esordio per a band folk napoletana, nasce dalla fortunata partecipazione ad un contest locale che, seppur non vincendolo, attira l'attenzione di un regista che decide di produrre il loro primo videoclip. Colpevole fu proprio questa canzone: pubblicata come singolo nel 2013, è una delicata ballata popolare dedicata alla mitica maschera partenopea.