Eva è un brano scritto e inciso da Kid Yugi, all'anagrafe Francesco Stasi, contenuto nell'album I nomi del diavolo pubblicato nel 2024. Secondo disco di inediti per il rapper pugliese, è un concept album ispirato a due romanzi: \"Il maestro e Margherita\" di Michail Bulgakov e \"Il signore delle mosche\" di William Golding. La canzone è il quarto singolo estratto e vede la partecipazione del collega genovese Mario Molinari, noto come Tedua ; quando il male non risparmia nemmeno l'amore!
Ex Angelo è un brano scritto e inciso da Kid Yugi, all'anagrafe Francesco Stasi, contenuto nell'album I nomi del diavolo pubblicato nel 2024. Secondo disco di inediti per l'artista pugliese, prende spunto da \"Il maestro e Margherita\", romanzo dello scrittore russo Michail Bulgakov del periodo stalinista. La canzone è la tredicesima traccia dell'album e vede la partecipazione di due illustri colleghi: Sfera Ebbasta e il producer argentino Pablo Miguel Lombroni Capalbo, in arte Shablo.
Gotham è un brano scritto e inciso da Andrea Arrigoni, meglio conosciuto come Shiva, contenuto nell'album Milano Angels pubblicato nel 2024. Sesto lavoro in studio per il rapper milanese, viene realizzato in un periodo molto problematico della sua vita poiché finito in carcere a San Vittore per tentato omicidio. La canzone, dodicesima traccia del disco, è divisa in due parti e vede duettare Shiva con il collega pugliese Francesco Stasi, alias Kid Yugi.
Hybris è un brano scritto e inciso da Kid Yugi, all'anagrafe Francesco Stasi, contenuto nell'album The Globe pubblicato nel 2022. Disco d'esordio per il rapper pugliese, ha come tema centrale la vita di strada paragonata, nella sua finzione, al teatro a cielo aperto ideato da William Shakespeare. La canzone è la traccia d'apertura dell'album ed è scritta insieme a Edoardo di Fazio; un pezzo rap che nasconde alcune citazioni come la stessa \"hybris\" dell’Iliade.
Il Ferro di Čechov è un brano scritto e inciso da Kid Yugi, nome d'arte di Francesco Stasi, contenuto nell'album The Globe pubblicato nel 2022. Disco d'esordio per il rapper pugliese, è un chiaro riferimento al celebre teatro di Shakespeare notoriamente a cielo aperto e inteso come parallelismo alla vita di strada. La canzone è la traccia di chiusura dell'album ed è scritta insieme a Umberto Odoguardi e Edoardo Rolle; altro illustre riferimento, stavolta allo scrittore russo.
Il Filmografo è un brano scritto e interpretato da Francesco Stasi, alias Kid Yugi, contenuto nell'album The Globe pubblicato nel 2022. Primo disco di inediti per il rapper pugliese, prende spunto nel titolo dal Globe Theatre di Shakespeare creando un parallelismo tra la musica di strada e il teatro a cielo aperto. La canzone è la penultima traccia dell'album ed è scritta insieme a Edoardo Di Fazio e Valerio Smordoni; un pezzo rap che parla di un amore perduto.
Lilith è un brano scritto e interpretato da Francesco Stasi, meglio conosciuto come Kid Yugi, contenuto nell'album I nomi del diavolo pubblicato nel 2024. Secondo lavoro in studio per il rapper pugliese, è un concept album che trae spunto dai romanzi \"Il maestro e Margherita\" di Michail Bulgakov e \"Il signore delle mosche\" di William Golding. La canzone è la sesta traccia del disco, un pezzo rap che prende in prestito la millenaria figura di Lilith, che per la cultura ebraica fu la prima donna dell'umanità.
Lucifero è un brano scritto e inciso da Francesco Stasi, alias Kid Yugi, contenuto nell'album I nomi del diavolo pubblicato nel 2024. Secondo lavoro in studio per il rapper pugliese, è un concept album che prende spunto da due romanzi: \"Il maestro e Margherita\" di Michail Bulgakov e \"Il signore delle mosche\" di William Golding. La canzone è la traccia di chiusura del disco ed è scritta insieme a Alessio Buongiorno, Edoardo Di Fazio e Umberto Odoguardi; un pezzo hip hop dai tanti riferimenti poetici e storici.
Massafghanistan è un brano scritto e inciso da Kid Yugi, all'anagrafe Francesco Stasi, contenuto nel EP Quarto di Bue pubblicato nel 2023. Si tratta del disco che segna per il rapper pugliese un decisivo salto di qualità, irrompendo sulla scena musicale italiana con un talento poetico fuori dal comune grazie alla mescolanza di parole, suoni ed immagini. La canzone presenta nel titolo un gioco di parole tra Massafra (sua città natale in provincia di Taranto) e l'Afghanistan; luoghi che, messi a confronto, non sono poi così distanti vista la difficile vita di strada di entrambi.
Minaccia è un brano scritto e interpretato da Francesco Stasi, in arte Kid Yugi, pubblicato come singolo nel 2023. Canzone che l'artista pugliese realizza per inaugurare il nuovo anno, già reduce dall'ottimo successo di pubblico con l'album The globe, lo proietta tra i protagonisti della nuova scena musicale italiana. Anche stavolta Kid Yugi presenta un pezzo rap dagli interessanti riferimenti cinematografici, raccontando in maniera sincera e schietta la difficile vita di strada.
Paganini è un brano scritto e inciso da Kid Yugi, all'anagrafe Francesco Stasi, contenuto nell'album I nomi del diavolo pubblicato nel 2024. Seconda fatica discografica per il rapper pugliese, è un interessante concept album dedicato a tutte le sfumature del male partendo dai personaggi della storia ad esso collegati. La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed ha come protagonista il celebre musicista genovese Niccolò Paganini, soprannominato \"La mano del diavolo\".
Sintetico è un brano scritto e interpretato da Kid Yugi, all'anagrafe Francesco Stasi, contenuto nel EP Quarto di bue pubblicato nel 2023. Terza fatica discografica per il rapper salentino, è un lavoro a quattro mani nato dal proficuo incontro con il DJ e producer di Termoli Luca Pace, noto agli addetti ai lavori come Night Skinny. La canzone è la terza traccia e vede la partecipazione di Tony Boy; si presenta come un pezzo hip hop in cui si ricorre a sostanze stupefacenti per reggere all'impatto dell'amore.
Sintetico è un brano scritto e inciso da Francesco Stasi, meglio conosciuto come Kid Yugi, contenuto nel EP Quarto di bue pubblicato nel 2023. Terzo progetto discografico per il rapper pugliese, è il frutto del fortunato incontro con il noto producer molisano Luca Pace, in arte Night Skinny. La canzone è la terza traccia del disco, vede duettare Kid Yugi con il collega veneto Tony Boy e racconta i terribili effetti delle sostanze psicotrope.