...E di Nuovo Cambio Casa è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati, contenuto nell'album La mia banda suona il rock pubblicato nel 1979. Quinto lavoro in studio per il cantautore genovese, è il frutto di un percorso di maturazione che lo porta a spostarsi progressivamente dall'originario rock progressivo verso uno stile più intimista e cantautorale. La canzone è uno dei singoli estratti dal disco e sarebbe divenuta uno dei suoi pezzi più apprezzati; una ballata che racconta il triste trasloco causato dalla fine di un amore.
Carte da Decifrare è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati, mai inciso e inserito in nessun album della sua discografia. La prima esecuzione della canzone è documentata dal disco live Dal vivo volume 2 pubblicato nel 1993, testimonianza della tournee '92-'93 nei teatri italiani. Una tra le più emozionanti canzoni del suo repertorio, è una intensa disamine sul rapporto uomo-donna; un continuo cercarsi, imparare, leggere e capire gli sguardi dell'altro... una specie di mappa dove è molto difficile orientarsi. Uno dei suoi piccoli-grandi capolavori.
C'è Tempo è un brano scritto e interpretato dal cantautore genovese Ivano Fossati contenuto nell'album Lampo viaggiatore pubblicato nel 2003. La canzone è una riflessione filosofica sulla vita in particolare su una storia d'amore, il saper aspettare il tempo giusto, perché c'è un tempo giusto per fare qualsiasi cosa ma non è sempre facile, specialmente nell'amore, indovinare il momento. Melodia semplice, cantautorale ma emozionante, cambi di tonalità nel puro stile fossatiano, fanno di questo pezzo un autentico capolavoro.
Di Tanto Amore è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati contenuto nell'album La mia banda suona il rock pubblicato nel 1979 dalla storica RCA. Quinto lavoro in studio per il cantautore genovese, riscuote un grande successo, consacrandolo definitivamente come uno dei grandi protagonisti della musica leggera italiana. La canzone è una struggente ballata sentimentale dall'impianto armonico non banale, complice la passione per il jazz del nostro artista, uno dei suoi grandi classici.
I Treni a Vapore è un brano celebre scritto e interpretato da Ivano Fossati mai registrato in studio e eseguito soltanto nelle scalette dei suoi concerti. Canzone, invece, incisa da Fiorella Mannoia contenuta nell'album omonimo pubblicato nel 1992. Annoverabile tra le più famose ed apprezzate del repertorio del cantautore Genovese, è considerata a buon diritto come una delle pietre miliari del cantautorato italiano. Buon divertimento!
Il Bacio Sulla Bocca è il titolo della quinta traccia dell'album Lampo Viaggiatore, pubblicato da Ivano Fossati nel 2003. Da lì è stata reincisa su Dal Vivo Vol. 3, album live che ha preso vita nel tour acustico successivo all'uscita di Lampo Viaggiatore. A detta dell'autore, questa è la sua unica canzone d'amore con un lieto fine. Una struggente ballata pop che ha il sapore di un vecchio valzer.
Il Disertore è un brano interpretato e inciso da Ivano Fossati, contenuto nell'album Lindbergh - Lettere da sopra la pioggia pubblicato nel 1992. Dodicesimo disco di inediti per il cantautore genovese, ha come tema il viaggio (molto caro a Fossati) e si aggiudica la prestigiosa Targa Tenco come \"Miglior album dell'anno\". La canzone, quinta traccia dell'album, è la versione italiana di Le Déserteur, pezzo del 1956 scritto dal francese Boris Vian, in arte Vernon Sullivan. Traduzione a cura di Giorgio Calabrese.
La Canzone Popolare è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati, contenuto nell'album Lindbergh - Lettere da sopra la pioggia pubblicato nel 1992. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore genovese, rappresenta l'ultima fase della cosiddetta \"trilogia della maturità\" che lo ha visto spingersi alla ricerca di uno stile cantautorale personale. La canzone è tra le più conosciute ed apprezzate del disco anche per il fatto che, nel 1996, è diventata l'inno ufficiale del partito di sinistra l'Ulivo.
La Costruzione di un Amore è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati contenuto nell'album Panama e dintorni pubblicato nel 1981. Canzone scritta nel 1978 per l'allora compagna Mia Martini, nel suo disco Danza. Una delle più belle canzoni d'autore che siano mai state scritte, racconta in forma poetica, tutte le difficoltà e le bellezze che un rapporto intenso come il loro può contenere.
La Mia Banda Suona il Rock è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1979. Disco di successo, grazie al traino di questa canzone che rimarrà una tra le più conosciute del cantautore genovese. Musicalmente si presenta come una ballata pop dal gusto latineggiante, dove ritmo ed energia sono le fondamenta strutturali. Accompagnamento e giro armonico rendono la canzone un esempio per chi vuole cimentarsi nello studio della chitarra ritmica. Buon divertimento!
La Musica Che Gira Intorno è un brano di Ho sognato una strada (2005). Ivano Fossati pubblicato nel 1983 come prima traccia de Le Città Di Frontiera. E' stato poi riproposto nella raccolta Time And Silence, del 1998, e nel disco 1 di Ho sognato una strada (2005). Mia Martini ha reinciso la canzone intitolandone anche quello che fu l'ultimo album della sua carriera: La Musica Che Ci Gira Intorno.
La Volpe è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati contenuto nell'album La pianta del tè pubblicato nel 1988. Decimo lavoro in studio per il cantautore genovese, riscuote ottimo successo, realizzando uno dei suoi lavori migliori. Disco che contiene importanti collaborazioni, come quelle con Fabrizio De Andrè e Francesco De Gregori. La canzone, invece ha il finale cantato in coppia con una giovane Teresa De Sio. Di seguito la versione live, con la sola chitarra classica.
Luna Diamante è un brano interpretato e inciso da Mina, all'anagrafe Mina Anna Maria Mazzini, contenuto nell'album Mina Fossati pubblicato nel 2019. Si tratta del frutto dello speciale incontro tra la Tigre di Cremona e uno dei più raffinati cantautori italiani (non a caso genovese): Ivano Fossati, il quale compone tutti i pezzi del disco. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album, un piccolo capolavoro di musica e parole scelto da Ferzan Özpetek per il suo film \"La dea fortuna\".
L'Amore Fa è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati, contenuto nell'album L'arcangelo pubblicato nel 2006. Diciottesimo lavoro in studio per il cantautore genovese, è il frutto di ben tre anni di lavorazione... con l’aiuto della produzione del figlio, Claudio Fossati. La canzone è la quarta traccia del disco, un'intensa ed emozionante ballata dedicata all'amore; sentimento che più di ogni altro porta buoni frutti, specialmente se lo pensiamo in senso universale.
L'Amore Trasparente è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati contenuto nell'album Musica moderna pubblicato nel 2008. Diciottesimo lavoro in studio per il cantautore genovese, riscuote un buon successo di pubblico, con un disco d'oro e oltre 40,000 copie vendute. La canzone è la traccia di chiusura del disco e si presenta come una ballata pop, diversa dallo stile usuale dell'artista, spesso più cantautorale. Perfetta per essere suonata con la chitarra.
Mio Fratello Che Guardi il Mondo è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati contenuto nell'album Lindbergh pubblicato nel 1992. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore genovese porta con sè brani che diventeranno capisaldi dell'intera sua discografia. La canzone è uno di questi, una lettera aperta ad un \"qualcuno\" che viene da lontano, magari con una pelle diversa, magari scappato da una guerra, considerato comunque fratello. Un inno all'accoglienza, alla fratellanza.
Naviganti è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati, contenuto nell'album live Dal vivo volume I - Buontempo pubblicato nel 1993. Primo disco dal vivo per il cantautore genovese, è stato registrato nelle date del 2 e 4 marzo 1993 al Teatro Pochielli di Cremona. La canzone fu scritta l'anno precedente per essere incisa da Bruno Lauzi che la inserì nel suo album Il dorso della balena. Uno dei piccoli capolavori fossatiani.
Oh Che Sarà è un brano interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Di terra e di vento pubblicato nel 1989. Sesto lavoro in studio per la cantante romana, ottiene un ottimo riscontro di pubblico prima del successo che vivrà a partire dagli anni'90. La canzone originale è scritta da Chico Barque de Hollanda, mentre il testo in italiano è di Ivano Fossati che presta anche la voce, compositore preferito di Fiorella. Una ballata latina densa di emozioni e significati.
Panama è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati, contenuto nell'album Panama e dintorni pubblicato nel 1981. Sesto lavoro in studio per il cantautore genovese, fa parte del suo periodo pop-rock dove riscuote i primi successi commerciali. La canzone è la traccia d'apertura del disco e racconta la simpatica storia di un capitano di marina alla sua prima esperienza in mare... ma di contrabbando. un pezzo che mischia reggae, pop e cantautorato.
Pane e Coraggio è un brano di Ivano Fossati uscito nel 2003 con l'album Lampo Viaggiatore : ne è uno dei più rappresentativi nonchè preferiti dello stesso Fossati, e che tratta un tema ricorrente nei suoi testi quale quello dello straniero. Reinciso lo stesso anno in versione live sulla raccolta Dal Vivo Vol. 3, nel 2004 questa canzone gli è valsa il Premio Amnesty International.
Tex-Mex è un brano inciso da Mina e Ivano Fossati, dando il \"La\" ad un progetto discografico di coppia, intitolato appunto Mina Fossati pubblicato nel 2019. La canzone, come le altre dieci del disco, porta la firma del cantautore genovese; musicalmente si presenta come una ballata pop dal sound prettamente acustico dove le chitarre, specialmente la \"slide\", sono le protagoniste dell'arrangiamento.
Una Notte in Italia è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati, contenuto nell'album 700 giorni pubblicato nel 1986. Nona fatica discografica per il cantautore genovese, segna la sua svolta prettamente cantautorale dopo anni di rock sperimentale e reduce dalla collaborazione con De Gregori, per l'album Scacchi e tarocchi. La canzone è diventata col tempo uno dei suoi cavalli di battaglia: un'emozionante ballata in cui domina il suo pianoforte che ci insegna l'importanza culturale di quella musica cosiddetta \"Leggera\"... in certi casi mica tanto!
Vola è un brano scritto e interpretato da Ivano Fossati, contenuto nell'album La mia banda suona il rock pubblicato nel 1979. Quinto lavoro in studio per il cantautore genovese, si rivela il suo primo successo su larga scala diventando un vero e proprio cult del suo repertorio e della musica leggera italiana in generale. Questa canzone in particolare è l'occasione per un secondo incontro artistico con Domenica Bertè, in arte Mia Martini, che darà il via alla loro tormentata storia d'amore; Mia la incise nel 1978 per l'album Danza.