Agnese è un brano scritto e interpretato da Ivan Graziani contenuto nell'album Agnese dolce Agnese pubblicato nel 1979. Il titolo del disco riprende un verso della canzone, che trae ispirazione dalla melodia di un rondò tratto dalla Sonatina op.35 in Sol maggiore di Muzio Clementi. Il verso iniziale \"Se la mia chitarra piange dolcemente\" è un chiaro riferimento alla nota canzone scritta e cantata da George Harrison While My Guitar Gently Weeps. Un grande successo del cantautore abruzzese.
Dada è un brano scritto e interpretato da Ivan Graziani, contenuto nell'album Viaggi e intemperie pubblicato nel 1980. Ottavo lavoro in studio per il chitarrista e cantautore di Teramo, conferma la sua ottima popolarità guadagnata nel 1979 con il precedente Agnese dolce Agnese, partecipando al Festivalbar con la hit \"Firenze, canzone triste\". La canzone è il brano d'apertura del lato B e racconta in maniera poetica la storia d'amore tra due cugine, fatta di desiderio, dolore e disagio sociale.
E Sei Così Bella è un brano scritto e interpretato da Ivan Graziani, contenuto nell'album Ballata per 4 stagioni pubblicato nel 1976. Quarto lavoro in studio per il cantautore abruzzese, si tratta del primo disco prodotto dalla \"Numero Uno\"... casa discografica fondata da Mogol e Lucio Battisti. La canzone è il brano di chiusura dell'intero album, una malinconica ed emozionante ballata accompagnata dall'immancabile chitarra acustica.
Firenze Canzone Triste è un brano scritto e interpretato da Ivan Graziani contenuto nell'album Viaggi e intemperie pubblicato nel 1980. Ottavo lavoro in studio per il cantautore abruzzese, anche questo pubblicato per la \"Numero 1\", casa discografica fondata da Mogolo e Lucio Battisti. La canzone, uno dei suoi più grandi successi, racconta di un amore da dividere tra due ragazzi, il protagonista e uno studente irlandese di filosofia.
Fuoco sulla Collina è un brano scritto e interpretato da Ivan Graziani, contenuto nell'album Agnese dolce Agnese pubblicato nel 1979. Settimo lavoro in studio per il cantautore abruzzese, è il disco più fortunato ed apprezzato della sua carriera musicale. La canzone racconta di un sogno dove luci e rumori sembrano richiamare dei combattimenti di guerra, al punto che l'immaginazione e la suscettibilità del protagonista non gli permettono di vedere la realtà per quella che è.
Il Chitarrista è un brano scritto e interpretato dal grande Ivan Graziani contenuto nell'album Ivan Graziani pubblicato nel 1984 dall'etichetta fondata da Mogol e Lucio Battisti, la \"Numero Uno\". La canzone è una ballata rock dal testo ironico che mette in risalto le grandi qualità da musicista del cantautore teramano. Un vero talento, aimè forse troppo sottovalutato nel mondo della musica leggera italiana.
Limiti (Affari d'Amore) è un brano scritto e interpretato da Ivan Graziani, contenuto nell'album Nove pubblicato nel 1984. Undicesima fatica discografica per il chitarrista e cantautore abruzzese, riesce a risollevare le sorti della carriera dopo l'insuccesso del precedente Ivan Graziani. La canzone è una delle principali artefici del risultato ottenuto: traccia d'apertura del disco, si presenta come una ballata pop-rock dedicata a tutti quelli che vogliono vivere il proprio amore lontano dai paletti della società.
Lugano Addio è un brano scritto e interpretato da Ivan Graziani contenuto nell'album I lupi pubblicato nel 1977. Alla realizzazione del disco collabora anche Antonello Venditti con cui il cantautore abruzzese aveva suonato in precedenza. La canzone funge da traino a tutto il disco che grazie ad essa riscuote un discreto successo, e sicuramente una delle più famose del repertorio di Graziani.
Maledette Malelingue è un brano scritto e interpretato da Ivan Graziani, contenuto nell'album Malelingue pubblicato nel 1994. Quindicesimo lavoro in studio per il mitico chitarrista teramano, si rivelerà anche l'ultimo a causa di un tumore che interromperà la sua vita all'età di 51 anni. La canzone, hit del disco, fu presentata al Festival di Sanremo '94 classificandosi settima. Parla di come le dicerie della gente possono distruggere un'esistenza.
Monnalisa è un brano scritto e interpretato da Ivan Graziani inserito nell'album Pigro pubblicato nel 1978. Da molti considerato il disco più bello del cantautore abruzzese, racconta di personaggi alienati dalla pigrizia mentale. La canzone prende spunto da una storia veramente accaduta: all'inizio del novecento un italiano provò a rubare la famosa Gioconda di Leonardo Da Vinci, senza però nessun risultato. Ivan la riprende in un pezzo rock energico e travolgente.
Paolina è un brano scritto e interpretato da Ivan Graziani, contenuto nell'album Pigro pubblicato nel 1978. Sesto lavoro in studio per il rocker abruzzese, si tratta di un concept-album che ha come filo conduttore la pigrizia degli uomini, che spesso rovina le loro vite. La canzone è il terzo brano del lato A, una ballata cantautorale che racconta la storia di una ragazza ormai trentenne che non si decide a fare il \"grande passo\"... anche lei sopraffatta dall'indecisione.
Pigro è un brano scritto e interpretato dal grande Ivan Graziani, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1977. Sesto lavoro in studio per il cantautore di Teramo, è uno dei suoi dischi meglio riusciti a detta di pubblico e critica musicale. Il tema portante è la pigrizia mentale, vissuta da diversi personaggi. In questo caso viene descritta l'incoerenza e l'ipocrisia tipica del mondo di oggi cosiddetto \"civile\".
Signora Bionda dei Ciliegi è un brano scritto e interpretato da Ivan Graziani, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1983. Decimo lavoro in studio per il cantautore abruzzese, non riscuote il successo sperato dopo quattro dischi tra i più fortunati della sua carriera. La canzone però ottiene buoni riscontri come singolo; brano d'apertura del disco, è un'intensa ballata introdotta da un interessante arpeggio di pianoforte per poi aprirsi all'arrangiamento per chitarra, suo marchio di fabbrica.
Signorina è un brano scritto e interpretato da Ivan Graziani, contenuto nell'album Seni e coseni pubblicato nel 1981. Nono lavoro in studio per il rocker di Teramo, descrive al meglio le sue due anime musicali apparentemente contrapposte: quella delicata delle ballate acustiche e quella più viscerale e marcatamente rock. La canzone fa parte del lato A, e quindi della prima parte del disco: un tuffo nel passato ai tempi della scuola, quando si imbatté nella bellezza irresistibile di un'insegnante.
Taglia la Testa al Gallo è un brano scritto e interpretato da Ivan Graziani, contenuto nell'album Agnese dolce Agnese pubblicato nel 1979. Settima fatica discografica per il cantautore abruzzese, segna l'apice commerciale della sua carriera musicale... facendo seguito a una serie di dischi fondamentali come I lupi ma specialmente Pigro del '77. La canzone è la traccia d'apertura del lato A, una ballata molto interessante che unisce folk, rock e tradizione popolare sarda, in onore di sua madre.