Inni Calcistici

Canzona di Testaccio, nota anche come \"Campo Testaccio\" è il primo inno della A.S. Roma, nota squadra di calcio nata nel 1927 dallo zelo dell'onorevole Italo Foschi. Risale al 1931 quando Toto Castellucci scrisse un testo ad hoc sulla musica di \"Guitarrita\", pezzo di Bixio Cherubini e Armando Fragna. Divenne fin da subito molto popolare nella tifoseria giallorossa, ma non fu mai incisa fino al 1977, quando il noto telecronista Sandro Ciotti la interpretò per festeggiare i primi cinquant'anni dalla fondazione. Buon divertimento!

\"Un Cantico per il mio Grifone\" è il titolo dell' Inno del Genoa, composto dai genovesi Piero Campodonico e Gian Piero Reverberi nel 1972. Per la realizzazione del nuovo inno fu indetto dalla società un concorso cittadino, vinto come sappiamo dalle firme musicali più autorevoli a livello nazionale di quel periodo. Musicalmente si presenta come una vivace marcetta in versione moderna.

Si intitola You'll Never Walk Alone l'inno ufficiale del Liverpool: fu scritto in origine dalla coppia statunitense formata da Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II nel 1945 e inserito nella colonna sonora del musical Carousel. Canzone che riscosse grande successo, al punto da essere interpretata nel corso dei decenni dalle voci internazionali più importanti: Nina Simone, Frank Sinatra, Elvis Presley... Diventa inno calcistico grazie alla cover di Gerry & the Pacemaker del 1963.

L' Inno Milan si intitola \"Quello che fa Milan, solo con te, Milan, sempre con te\". Nonostante la storia della mitica squadra milanese nasca alla fine dell'Ottocento, bisognerà aspettare il 1988 e la precisa richiesta del presedente Silvio Berlusconi di comporre un inno ufficiale. Scritta da Tony Renis e Massimo Guantini, col tempo si è scoperto che alcune strofe sono opera di Berlusconi stesso.

Il nuovo Inno del Napoli si intitola \"Un giorno all’improvviso\". Al primo ascolto ci rendiamo conto che la melodia è molto familiare agli over trenta... la sensazione è quella giusta infatti il testo del brano ha come musica la celebre \"L'Estate sta finendo\", pezzo cult dei Righeira del 1985. Le parole sono state scritte dalla tifoseria napoletana.

Si intitola \"Neroverdi\" l' Inno del Sassuolo ed è scritto e interpretato da un tifoso d'eccezione nato proprio a Sassuolo: il suo nome è Filippo Neviani ma lo conosciamo come Nek. Brano scritto nel 2013 per festeggiare il debutto in serie A della squadra emiliana, si presenta come un pezzo rock deciso e incalzante.

L' Inno del Torino si intitola \"Ancora Toro\" ed è scritto da Valerio Liboni, storico membro dei Nuovi Angeli. Composta nel 1987 con la collaborazione di Silvano Borgatta, è una delle sue canzoni a cui tiene maggiormente. Si tratta di un pezzo dal ritmo vivace, vagamente country anche se con il gusto melodico che un inno deve avere.

\"Dea\" è il titolo dell' Inno dell'Atalanta ed è scritto e interpretato da un bergamasco e tifoso nerazzurro d'eccezione: lo storico tastierista dei Pooh Roberto Facchinetti. Brano dedicato alla mitica dea Atalanta della mitologia greca, si presenta come un pezzo pop dal gusto melodico e un certo carattere trionfale.

\"Pazza Inter\" è il titolo dell' Inno Inter, ideato dall'allora presidente Massimo Moratti in persona e registrato nel 2003. L'interpretazione del brano fu affidata direttamente alla formazione nerazzurra dell’epoca. Nel 2007, grazie alla vittoria del campionato, venne registrata una seconda versione. Ad oggi, nonostante il grande successo ottenuto, non è l'inno ufficiale della squadra milanese.

L'Inno ufficiale della celeberrima competizione calcistica \"UEFA Champions League\" si intitola Champions League ed è stato scritto da Tony Britten nel 1992. La melodia è stata ripresa da \"Zadok the Priest\", ovvero l'inno di incoronazione dedicato a Giorgio II di Gran Bretagna composto da Friedrich Händel nel 1727. Il testo dell'inno sportivo invece contiene ben tre lingue diverse: Inglese, francese e tedesco... in onore alle tre lingue ufficiali della UEFA. La prima esecuzione risale ala stagione 1992-93, quando fu adottato per la fase finale a gironi.

Si intitola \"Canzone viola\", ma è conosciuta da tutti come \"O Fiorentina\" o \"Inno viola\"... stiamo parlando dell' Inno della Fiorentina. Brano scritto il 22 novembre del 1931 da Enzo Marcacci sulla musica del maestro Marco Vinicio. Divenne celebre grazie all'interpretazione di Narciso Parigi nel 1959 e poi nel 1965. Piccola curiosità: il coro della registrazione è stato cantato dalla squadra dell'Inter... lo studio si trovava a Milano!

L' Inno della Juventus si intitola \"Storia di un grande amore\" ed è il quinto inno della storia della vecchia squadra torinese. Scritta nel 2007 da Claudio Guidetti e Alessandra Torre, porta la firma nell'arrangiamento del mitico Paolo Belli. Un brano dalle sonorità moderne accompagna la rinascita della Juve dopo lo scandalo \"Calciopoli\" dei primi anni 2000.

Il titolo dell' Inno della Lazio è \"Vola Lazio Vola\", composto dal cantautore romano Toni Malco nel 1983. Grande sostenitore dei colori bianco-celesti, Malco realizza, con Subelli e Natili, una canzone dallo stile pop-moderno, dall'arrangiamento pop-rock e dal gusto melodico. Brano reinterpretato durante i festeggiamenti del suo venticinquesimo anniversario.

Conosciuto da tutti come \"Roma, Roma\", l' Inno della Roma si intitola “Roma (non si discute, si ama)”. Brano scritto nel 1975 da un noto tifoso romanista, Antonello Venditti come prova di \"amore eterno\". È ritenuto a livello internazionale uno dei più bei inni calcistici in assoluto, secondo solo a quello del Liverpool.

L' Inno della Sampdoria si chiama \"Forza Doria\" ed è l'inno che, nel 1991, ha sostituito lo storico \"Doria Olè\". La composizione del vecchio inno nasce per festeggiare la tanto agognata vittoria del campionato 1990-91 e viene inserita nell'album Sampdoria: il grande cuore della sud.

Lettera da Amsterdam è l'inno storico della squadra di calcio genovese \"Sampdoria\", composto nel 1991 da Vittorio De Scalzi, Aldo De Scalzi, Federico Sirianni e Nino Condorelli... due dei quali illustri componenti della band prog nata proprio a Genova e passata alla storia come \"New Trolls\". È un'intensa dichiarazione d'amore alla propria squadra, che in questo caso si trasforma in una bellissima donna. Buon divertimento a tutti i tifosi blucerchiati!