Iggy Pop

Candy è un brano scritto e interpretato da James Newell Osterberg Jr., noto con lo pseudonimo di Iggy Pop, contenuto nell'album Brick by Brick pubblicato nel 1990. Nono lavoro in studio per l'artista statunitense, riscuote timido successo rispetto alle decadi precedenti. Questa canzone rappresenta l'eccezione, incisa in duetto con Kate Pierson è forse l'unica hit del disco. Canzone ottima per essere accompagnata con la chitarra.

Lust For Life è una delle canzoni più famose di Iggy Pop, incisa nel 1977 nell'omonimo album dopo averla scritta assieme all'amico David Bowie : quest'ultimo per la musica, composta originariamente su di un ukulele, e lo stesso Iggy Pop per il testo. Il riff di batteria/chitarra probabilmente è ricalcato sul quello di Touch Me (1968) dei The Doors. Ad esso poi si sono reispirati altri brani di successo, tra cui più recentemente Are You Gonna Be My Girl dei Jet e Selfish Jean dei Travis. Celebre è divenuta l'antemprima eseguita dal vivo alla televisione olandese, in cui Iggy Pop a dorso nudo devasta lo scenario durante l'esibizione. Nel 1996 il brano ha guadagnato nuova popolarità grazie all'utilizzo durante l'introduzione del film Trainspotting.

Real Wild Child è un brano reinterpretato e inciso da James Newell Osterberg Jr., meglio conosciuto come Iggy Pop, contenuto nell'album Blah Blah Blah pubblicato nel 1986. Settimo disco da solista per l'artista del Michigan, è passato alla storia come il suo album più \"commerciale\" della sua produzione grazie ad un sound più accessibile al grande pubblico. La canzone è il pezzo trainante dell'intero LP; risale al 1958 ed è scritta da Johnny O'Keefe, Johnny Greenan e Dave Owens. È il brano d'apertura del lato A.

strong>The Passenger è un successo di Iggy Pop del 1977, scritto assieme al compositore scozzese Ricky Gardiner e pubblicato con l'album Lust For Life dello stesso anno. Non ne fu promosso il singolo, ma fu pubblicato come B-side dell'unico estratto \"Success\". Il testo fa riferimento al personaggio del \"punk outcast\", ovvero il punk che si sente alienato dalla società; i backing vocals del ritornello sono cantati da David Bowie.