Ave Maria No! No! è un brano interpretato e inciso da I Santo California, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1976. Canzone che esce sulla scia del grande successo ottenuto l'anno precedente, in cui la band campana era riuscita ad imporsi ache fuori dai confini nazionali aggiudicandosi oltre un milione di copie vendute. Scritta a più mani da Giacomo Simonelli, Claudio Natili, Ignazio Carbonelli, Pasquale Palumbo e Marcello Ramoino è uno dei loro cavalli di battaglia.
Dolce Amore Mio è un brano composto e inciso dai Santo California, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1976. Dopo due anni di grande successo sia in Italia che all'estero, la band di Nocera Inferiore sforna l'ennesima hit seguendo il filone della ballata pop dai toni romantici e dal gusto melodico: ricetta che è un loro marchio di fabbrica per tutta la decade degli anni Settanta. Buon divertimento!
Gabbiano è un brano composto e inciso da I Santo California, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1977. Canzone che la band di Salerno realizza in un periodo pieno di soddisfazioni e importanti partecipazioni... non ultima quella al Festival di Sanremo 1977 dove ottiene un ottimo terzo posto. Musicalmente si presenta come una romantica ballata pop in stile melodico, loro marchio di fabbrica che li ha contraddistinti da sempre.
Tornerò è un brano composto e inciso da I Santo California, contenuto nell'album Se davvero mi vuoi bene... Tornerò pubblicato nel 1974. Disco d'esordio per la band salernitana, riscuote grande successo proprio grazie a questa canzone. Pubblicata come singolo in 45 giri l'anno successivo, si aggiudica il disco d'oro e oltre un milione di copie vendute; uno degli esempi più famosi del filone romantico-melodico che andava in voga nell'Italia degli anni '70.
Un Angelo è un brano interpretato e inciso dai Santo California, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1975. Secondo lavoro in studio per la band nata in provincia di Salerno, che conferma il grande successo ottenuto con l'album d'esordio dell'anno precedente, portandoli a fare concerti anche fuori dai confini nazionali. La canzone, che dà il titolo al disco, è il brano d'apertura del lato A; musica e parole sono firmate da Claudio Natili e Ignazio Carbonelli; uno dei loro cavalli di battaglia.