Giuliano Palma

50 Mila è un brano scritto e interpretato da Maria Chiara Fraschetta, in arte Nina Zilli contenuto nel primo LP omonimo pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per l'artista piacentina, riscuote un buon successo di pubblico e radiofonico, con 15,000 copie vendute e un disco d'oro. Canzone, cantata con Giuliano Palma, è stata scelta dal regista Ferzan Ozpetek per la colonna sonora di \"Mine vaganti\", film uscito nel 2010. Una ballata pop dal ritmo e lo stile vintage, come da lei sempre dichiarato, andando a ricreare l'atmosfera degli anni'60.

Black Is Black è uno dei classici del rock internazionale, reinterpretato da Giuliano Palma & the Bluebeaters, la cui versione è contenuta nel loro album Long Playing pubblicato nel 2005. Canzone scritta nel 1966 da Maxton Grainger, Tony Hayes e Steve Wadey, lanciò la band spagnola Los Bravos i quali riscossero un successo planetario scalando le classifiche in America e in Europa. La versione dell'artista milanese si presenta con un arrangiamento ska, dalle tipiche sezioni di fiati e il tempo in levare.

Che Cosa C'È è un brano della tradizione italiana reinterpretato da Giuliano Palma & the Bluebeaters, contenuto nella riedizione del loro primo progetto discografico The Album pubblicata nel 2000. Disco d'esordio per il cantante di Milano, riscuote attenzioone tra pubblico e critica grazie alla rivisitazone in chiave Ska di brani noti sia italiani che internazionali. Questa canzone è opera di Gino Paoli che la scrisse e incise nel 1964 dentro il suo terzo disco Basta chiudere gli occhi. Nella nuova versione i due artisti duettano insieme.

Come Ieri è un brano scritto e interpretato da Giuliano Palma, contenuto nell'album Old boy pubblicato nel 2014. Secondo lavoro in studio da solista per l'artista milanese, viene realizzato a ben dodici anni di distanza dal precedente Gran Premio (2002), in seguito all'ottima esperienza sul palco di Zelig. La canzone è il primo singolo estratto e vede la partecipazione del rapper siciliano Fabio Bartolo Rizzo... meglio conosciuto come Marracash; una vivace ballata in stile vintage.

Come le Viole è un brano del tradizionale repertorio melodico italiano reinterpretato da Giuliano Palma e contenuto nel suo album Long Playing pubblicato nel 2005. Canzone scritta e incisa da Peppino Gagliardi nel 1972, fu il brano che riportò in auge la carriera dell'artista napoletano valendogli un ottimo secondo posto al Festival di Sanremo di quell’anno. La nuova versione di Giuliano Palma trasforma l'arrangiamento in un vivace ska.

Così Lontano è un brano interpretato da Giuliano Palma, contenuto nell'album Old Boy pubblicato nel 2014. Si tratta del secondo lavoro in studio come solista, disco che il cantante milanese realizza dopo ben 12 anni dal precedente Gran Premio del 2002. La canzone porta la firma di Maria Chiara Fraschetta, in arte Nina Zilli, Marco Ciapelli e Alessandra Flora; presentata al Festival di Sanremo 2014, si classifica undicesima.

Domani è un brano appartenente al tradizionale repertorio italiano, reinterpretato da Giuliano Palma la cui versione è contenuta nella riedizione del suo The Album pubblicata nel 2000. Si tratta del primo lavoro in studio in cui l'artista milanese collabora con i \"the Bluebeaters\", riarrangiando in chiave Ska alcuni grandi successi italiani ed internazionali. La canzone fu incisa nel 1964 da Gino Paoli, terzo brano del lato B del suo terzo album Basta chiudere gli occhi.

Il Cuore È uno Zingaro è un brano storico del tradizionale repertorio della \"Canzone italiana\", reinterpretato da Giuliano Palma e i suoi Bluebeaters, contenuto nell'album Combo pubblicato nel 2009. Si tratta del quarto lavoro in studio per l'artista milanese, disco che vuole omaggiare i grandi classici della musica leggera italiana ed internazionale. La canzone fu incisa da Nicola Di Bari e scritta da Claudio Mattone: brano che vinse il Festival di Sanremo 1971.

Lei è un brano scritto e interpretato da Giuliano Palma, contenuto nell'album Gran Premio pubblicato nel 2002. Si tratta del primo lavoro in studio da solista per il cantautore milanese ed è il frutto della collaborazione con la conduttrice televisiva e radiofonica fiorentina Orsola Branzi... in arte \"La Pina\". La canzone è l'ottava traccia dell'album e si presenta come una vivace ballata pop-dance dove l'andamento ritmico e l'arrangiamento ricordano molto il repertorio della disco-music.

Messico E Nuvole è un brano celebre reinterpretato e inciso da Giuliano Palma e i suoi \"the Bluebeaters\", contenuto nell'album Long Playing pubblicato nel 2005. Terzo lavoro in studio per l'artista milanese, riscuote ottimi consensi di pubblico che cresce costantemente nelle esibizioni live. Artefice massimo di tale successo è senza dubbio la cover di questa canzone; scritta nel 1970 da Vito Pallavicini, Michele Virano e Paolo Conte, fu incisa da Enzo Jannacci... la cui nuova versione vede trasformare il pezzo in un vivace \"Ska\".

Musica di Musica è un brano scritto e interpretato da Giuliano Palma, contenuto nell'album Gran Premio pubblicato nel 2002. Si tratta del primo prgetto discografico da solista per l'artista milanese ed è frutto della collaborazione con la rapper fiorentina Orsola Branzi, in arte La Pina. La canzone è la traccia d'apertura del disco, una vivace ballata che mischia il Pop, il Reggae e lo Ska, quelle che sono da sempre le sue passioni musicali e che avrebbero segnato ogni suo lavoro discografico successivo.

Nuvole Rosa è un brano scritto e inciso da Giuliano Palma & the Bluebeaters, contenuto nella riedizione del loro quinto album Combo pubblicata nel 2010. Disco che come i precedenti contiene in gran parte cover di successi italiani e internazonali più alcuni inediti. La canzone è proprio uno di questi inediti e vede la partecipazione canora della cantante canadese Melanie Fiona. Oltre a Palma, musica e parole portano la firma di Fabio Merigo e Andrea Bonomo.

Pensiero d'Amore è un brano storico della canzone italiana reinterpretato da Giuliano Palma con i Bluebeaters, contenuto nell'album Boogaloo pubblicato nel 2007. Quarto lavoro in studio per l'artista e la band di Milano, è composto principalmente da cover ma presenta anche tre inediti. La canzone è uno dei grandi successi di Paul Bradley Couling, meglio conosciuto come Mal, che la incise come singolo in 45 giri nel 1969. La nuova versione di Palma la veste in stile reggae.

Per una Lira è un brano celebre della \"Canzone italiana\", reinterpretato magistralmente da Giuliano Palma e i Bluebeaters, contenuto nell'album Combo pubblicato nel 2009. Si tratta della loro quinta collaborazione discografica ed è dedicata interamente a cover di classici della canzone d'autore nostrana. Il pezzo infatti risale al 1966 ed ha il merito di rappresentare l'inizio dello storico sodalizio musicale tra Giulio Rapetti, in arte Mogol, e Lucio Battisti.

Se Ne Dicon di Parole è un brano interpretato e inciso da Giuliano Palma, contenuto nell'album Boogaloo pubblicato nel 2007. Quarto lavoro in studio che segna la fortunata collaborazione tra l'artista milanese e la band ska dei Bluebeaters, è composto da cover di classici italiani e internazionali oltre ad alcuni inediti. La canzone è uno di questi inediti e fin da subito si è imposta come una vera e propria hit sulla scena musicale italiana. Caratteristico è l'arrangiamento dei fiati, un vero marchio di fabbrica.

Semplice è un brano interpretato e inciso da Giuliano Palma, contenuto nell'album Combo pubblicato nel 2009. Si tratta del quinto lavoro in studio in cui l'artista milanese collabora con i Bluebeaters ed è composto principalmente da cover riarrangiate in chiave Ska, oltre a quattro inediti. La canzone è uno di questi inediti e porta le firme di Emiliano Pepe e la nota dj La Pina... pseudonimo di Orsola Branzi. Una vivace ballata in stile reggae perfetta per la chitarra!

Testarda Io (La Mia Solitudine) è un brano celebre della \"Canzone italiana\", reinterpretato da Giuliano Palma per il suo quarto lavoro in studio Boogaloo pubblicato nel 2007. La canzone, il cui testo italiano è opera di Cristiano Malgioglio, fu portata al successo nel 1974 da Iva Zanicchi ed è la versione italiana di À distância, scritta e incisa in origine dal cantante brasiliano Roberto Carlos. Un grande classico italiano rivisitato in chiave ska.

Tutta Mia la Città è un brano celebre del repertorio della \"Canzone italiana\" reinterpretato magistralmente da Giuliano Palma, la cui versione è contenuta nel suo quarto album Boogaloo pubblicato nel 2007. Canzone che risale al 1969, quando Giulio Rapetti in arte Mogol scrisse il testo italiano di Blackberry Way, opera composta e incisa dai britannici \"The Move\". Versione che riscosse grande successo nello Stivale grazie agli Equipe 84 che la presentarono per la prima volta al Cantagiro '69.

Un Grande Sole è un brano scritto e interpretato da Giuliano Palma, contenuto nell'album Combo pubblicato nel 2009. Si tratta del quinto lavoro in studio in cui il cantautore milanese collabora con \"the Bluebeaters\" portando un'ondata di Ska nel panorama della musica leggera italiana. La canzone è il secondo singolo estratto ed è uno dei quattro inediti presenti nel disco; scritto con la collaborazione di Fabio Merigo e Samuel Romano, è cantato in coppia con lo stesso Samuel, frontman dei Subsonica.

Wonderful Life è un brano reinterpretato e inciso da Giuliano Palma, contenuto nel suo The Album pubblicato nel 2000. Si tratta del primo lavoro in studio che sancisce la fortunata collaborazione tra l'artista milanese e i the Bluebeaters, omaggiando in chiave Ska i grandi classici italiani ed internazionali. Questa canzone, infatti, risale al 1985 e fu uno dei grandi successi del cantautore britannico Black, alias Colin Vearncombe.