Gianni Morandi

Andavo a Cento All'Ora è la prima traccia del primo album pubblicato da Gianni Morandi, uscito nel 1963 in seguito al successo del 45 giri Fatti Mandare Dalla Mamma A Prendere Il Latte e di un provvisorio 33 giri dell'anno prima. Il testo è opera del famoso paroliere Franco Migliacci, mentre gli arrangiamenti, come del resto in tutti i pezzi dell'album, sono curati da Ennio Morricone che ne dirige anche l'orchestra.

Anna della Porta Accanto è una canzone interpretata da Gianni Morandi e pubblicata come singolo nel 2023 per il suo album Evviva!. La canzone è stata scritta Jovanotti ed è dedicata alla compagna di Morandi, Anna Dan. Il brano è stato un grande successo in Italia e ha raggiunto la seconda posizione nella classifica dei singoli. Musicalmente, la canzone è caratterizzata da un arrangiamento pop-rock con l'uso di chitarre acustiche e pianoforte.

Apri Tutte Le Porte è una canzone interpretata da Gianni Morandi e rilasciata in singolo nel 2022, che prosegue la speciale collaborazione con Lorenzo Jovanotti il quale figura come co-autore. Il testo del brano esorta a vivere senza farsi influenzare dalle circostante, con entusiasmo e positività; la stessa positività che ci viene trasmessa dall'arrangiamento musicale fatto di ritmo, tanta leggerezza ed una sezione di fiati a dir poco trascinante. La produzione è affidata al noto dj tedesco Mousse T.

Banane E Lampone (Chi C'Era con Te) è un brano noto interpretato da Gianni Morandi, contenuto nell'album Morandi Morandi pubblicato nel 1992. Primo lavoro in studio degli anni Novanta per il cantante bolognese, darà il \"LA\" ad uno stravagante tour in giro per l'Italia suonando sopra ad un autobus a grandezza reale sopra il palcoscenico. La canzone è l'unica hit del disco, tra le più conosciute ed apprezzate del suo repertorio recente. Perfetta per essere accompagnata con la chitarra!

Belinda è un brano interpretato e inciso da Gianni Morandi, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1969. Ormai all'apice della sua popolarità, il cantante di Monghidoro si cimentava in una delle tante cover che in quegli anni dominavano le classifiche della musica leggera italiana; è il caso, infatti, di Pretty Belinda, scritta e incisa nello stesso anno da Chris Andrews e rivelatasi un grande successo. La versione italiana porta la firma di Franco Migliacci, che mette in scena una cocente delusione amorosa.

Bella Signora è un brano interpretato da Gianni Morandi, contenuto nell'album Varietà pubblicato nel 1989. Disco che, insieme ad altri, rappresenta la rinascita musicale dell'artista bolognese, è curato dall'amico e concittadino Lucio Dalla che scrive il testo di questa canzone sulla musica di Mauro Malavasi. È dedicata alla solitudine che viene descritta come una bella e oscura signora. Uno dei suoi grandi successi.

Canzoni Stonate è un brano interpretato e inciso da Gianni Morandi, pubblicato come singolo nel 1981. Canzone scritta dall'amico Giulio Rapetti, in arte Mogol, e da Aldo Donati, rappresenta per l'artista di Monghidoro il ritorno al successo dopo alcuni anni bui della sua vita artistica e personale. Il testo mette in scena una tipica serata passata tra amici cantando vecchi brani e ricordando i tempi passati, regalandoci un'atmosfera intima e conviviale.

Chimera è un brano celebre interpretato e inciso da Gianni Morandi, contenuto nell'album Gianni 5 pubblicato nel 1968. Quinto lavoro in studio per l'artista bolognese, rappresenta il primo apice della sua cariera e si rivelerà come il suo disco più venduto ad oggi. La canzone è il brano di chiusura del lato B e porta la firma di Franco Migliacci e Bruno Zambrini; uno dei suoi cavalli di battaglia, darà il nome alla sua settima prova da attore con la regia di Ettore Maria Fizzarotti.

Il titolo della canzone per esteso è C'Era un Ragazzo Che Come Me Amava i Beatles E i Rolling Stones, fu incisa da Gianni Morandi nel 1966 ed in seguito presentata al Festival delle Rose. Gli autori sono Franco Migliacci e Mauro Lusini: proprio quest'ultimo nel 1992 reinterpretava la canzone assieme a Lucio Dalla, Joan Baez e Fiorello, incidendola nell'album Nuovamente Fals o. Morandi invece l'ha riproposta nel 1998, con 30 Volte Morandi.

Dimmi Adesso con Chi Sei è un brano interpretato da Gianni Morandi, contenuto nell'album L'amore ci cambia la vita pubblicato nel 2002. Ennesimo lavoro in studio del cantante di Monghidoro a riscuote ottimo successo di pubblico, aggiudicandosi il doppio disco di platino e oltre 200,000 copie vendute. La canzone è scritta da Alfredo Rapetti, in arte Cheope, e Alessandra Flora. Una ballata pop allegra e leggera, ottima per essere accompagnata con la chitarra.

Dobbiamo Fare Luce è un brano interpretato dal grande \"eterno ragazzo\" Gianni Morandi, contenuto nell'album D'amore d'autore pubblicato il 17 novembre 2017. Quarantantesimo lavoro in studio per il cantante di Monghidoro, hanno collaborato i cantautori italiani più importanti, giovani e meno giovani. La canzone è scritta da Luciano Ligabue ed è il primo singolo estratto dall'album.

Fatti Mandare Dalla Mamma A Prendere Il Latte è la terza traccia di Gianni Morandi, primo e omonimo album del cantante italiano, nonchè uno dei pezzi più conosciuti e cantati di sempre del suo repertorio. La canzone, assieme a Che me ne faccio del latino e Ho chiuso le finestre compongono la colonna sonora del film \"In Ginocchio Da Te\", in cui lo stesso Gianni Morandi interpreta il ruolo del protagonista.

Fatti Rimandare dalla Mamma a Prendere il Latte è un simpatico remake del celebre successo inciso da Gianni Morandi nel 1963. La musica fu composta da Luis Bacalov mentre il testo è opera del paroliere Franco Migliacci, rivelandosi uno dei primi cavalli di battaglia del noto cantante bolognese. In occasione del sessantesimo compleanno della canzone, Morandi la reinterpreta in coppia con l'artista di Vicenza Giovanni Damian, noto al pubblico come Sangiovanni. Ecco il risultato!

Fino alla Fine del Mondo è un brano interpretato e inciso da Gianni Morandi, pubblicato come singolo nel 1995 poi inserito nell'album eponimo l'anno successivo. Musica e parole portano la firma di Alessandro Blasetti e Max Minoia ma alla stesura partecipa anche lo stesso artista di Monghidoro. La canzone è stata scritta per essere la sigla del noto sceneggiato televisivo \"La voce del cuore\", in cui Gianni recitava in coppia con Mara Venier. Uno dei suoi successi più apprezzati e rappresentativi degli anni novanta.

Grazie Perchè è la traduzione italiana di uno dei classici del cantautore americano Bob Seger, dal titolo We've Got Tonight, pubblicata da quest'ultimo nel 1978 con l'album Stranger In Town. Gianni Morandi incise la cover nel 1980, cantandola assieme ad Amii Stewart, diventando uno dei duetti musicali più belli di sempre, nel panorama della muscia leggera italiana.

Grazie a Tutti è un brano interpretato da Gianni Morandi e presentato durante le puntate del programma televisivo omonimo andato in onda nel 2009 su RAI1. Con lo stesso titolo è anche la raccolta di successi pubblicata nel 2007 che riscuote ottimo successo aggiudicandosi tre dischi di platino e oltre 250,000 copie vendute. La canzone è una ballata pop ottima per la chitarra.

Il Mondo Cambierà è un brano interpretato e inciso da Gianni Morandi, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1972. Nono progetto discografico per il cantante bolognese, viene realizzato in un periodo di declino per la sua carriera musicale, tant'è che dopo gli sfolgoranti anni Sessanta il suo repertorio inizia a subire forti stroncature. La canzone, che dà il titolo al disco, è il brano d'apertura del alto A; un pezzo che nasce proprio dal tentativo di costruire un repertorio più impegnato, le cui parole e musica sono di Franco Migliacci, Sante Romitelli e Renzo Cioni.

Il Tempo Migliore è un brano interpretato e inciso da Gianni Morandi, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2006. Trentaquattresimo lavoro in studio per il cantante di Monghidoro, viene realizzato parallelamente ad un altro progetto: la conduzione del programma televisivo \"Non facciamoci prendere dal panico\" in onda su Rai1 tra settembre ed ottobre dello stesso anno. La canzone, la title-track, porta le firme di Adelio Cogliati e Claudio Guidetti; un'intensa ballata pop che racconta l'importanza del passato e la bellezza del presente.

In Amore è un brano interpretato da Gianni Morandi in coppia con Barbara Cola, contenuto nell'album Morandi 2 pubblicato nel 1995. Canzone scritta da Pasquale Panella e Bruno Zambrini, viene presentata al Festival di Sanremo'95 classificandosi al secondo posto. Col tempo è diventato uno dei classici della musica leggera italiana, una di quelle ballata in stile melodico molto in voga in quegli anni.

In Ginocchio Da Te è un brano cantato da Gianni Morandi pubblicato come singolo nel 1964. Scritto da Franco Migliacci per il testo e Bruno Zambrini per la musica, ebbe un grande successo di pubblico vincendo il Cantagiro di quell'anno rimanendo nella hit parade per 17 settimane consecutive, vendendo più di un milione di copie. La canzone è un autentico capolavoro nonché un grande classico della canzone italiana, entrata nella storia della musica leggera in puro stile del Bel paese.

Io Ci Sono è un brano scritto e interpretato da Gianni Morandi, contenuto nell'album Autoscatto 7.0 pubblicato nel 2014. Si tratta di una raccolta di greatest-hits, disco che il cantante emiliano produce per celebrare i suoi settant'anni di età... nato appunto nel 1944. La canzone è l'unico inedito del disco ed è scritto con la collaborazione di Valerio Carboni, Emiliano Cecere e Saverio Grandi; una ballata pop in stile cantautorale dal sound acustico. Buon divertimento!

La Befana Trullallà è un brano interpretato e inciso da Gianni Morandi, contenuto nell'album Abbracciamoci pubblicato nel 1978: si tratta di un progetto discografico che l'artista bolognese realizza in un periodo di forte crisi professionale, nel quale cui tenta strade alternative come la conduzione di un programma televisivo intitolato 10 Hertz, dove le canzoni del disco troveranno posto. Questa canzone, infatti, era la sigla d'apertura del programma; scritta da Paolo Dossena, Sergio Rendine e Roberto Viscarelli, è una filastrocca messa in musica dedicata alla mitica Befana.

La Fisarmonica è un brano interpretato e portato al successo da Gianni Morandi contenuto nell'album Gianni 3 pubblicato nel 1966 dalla RCA. Come si evince dal titolo è il terzo lavoro in studio del cantante di Monghidoro, arriva nel periodo di massimo splendore artistico e di popolarità. Molte delle canzoni del disco sono già state pubblicate come singoli in 45 giri; questa in particolare, scritta da Franco Migliacci, Bruno Zambrini e Luis Bacalov, ha fatto parte del musicarello \"Mi vedrai tornare\". Un grande classico della canzone italiana.

La Ola è un brano interpretato e inciso da Gianni Morandi, pubblicato come singolo nel luglio 2022. Canzone con cui il veterano cantante di Monghidoro conferma la collaborazione artistica con un amico di vecchia data, Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti, gli vale un posto da protagonista nell'estate musicale italiana. Si tratta di una romantica ballata pop a tempo di baciata, un pezzo da ballare ma anche da ascoltare e godere appieno. Buon divertimento!

La Regina dell'Ultimo Tango è una canzone dell'album Morandi, con cui nel 1996 Gianni Morandi tornava alla ribalta in classifica. L'album fu anticipato dallo sceneggiato televisivo in cui recitava lo stesso Gianni, assieme a Mara Venier, Andrea Roncato e Claudia Pandolfi, da titolo La Voce Del Cuore, mentre il singolo veniva promosso anche grazie alla sua partecipazione al Festvalbar.

La Storia Mia con Te è un brano interpretato da Gianni Morandi, contenuto nell'album Come fa bene l'amore pubblicato nel 2000. Trentesimo lavoro in studio per il cantante bolognese, riscuote ottimo successo di pubblico grazie alla sua popolarità tornata agli splendori degli anni Sessante grazie a programmi TV e Fiction. La canzone porta la firma di Alberto Salerno, Claudio Guidetti ed Eros Ramazzotti... divenuta celebre per essere la sigla della soap opera \"Cento vetrine\".

L'Amore Ci Cambia la Vita è un brano interpretato da Gianni Morandi, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2002. Trentesimo lavoro in studio per il cantante di Monghidoro, riscuote ottimo successo aggiudicandosi due dischi di platino (di allora) e oltre 200,000 copie vendute. La canzone, che dà il titolo al disco, porta la firma di Laurex e Raffaello Di Pietro; una ballata pop molto intensa che ci fa rilettere sull'importanza dell'amore... in tutte le sue forme.

L'Attrazione è un brano interpretato e inciso da Gianni Morandi, pubblicato come singolo nel novembre 2024. Si tratta ormai dell'ennesima collaborazione tra il cantante bolognese e l'amico/cantautore di Cortona Lorenzo Jovanotti, che firma testo e musica di questa nuova avventura musicale; protagonista indiscussa è la libertà, quella che ci rende piacevolmente leggeri attraverso una rinascita ed un amore totalizzante. Strade, volti, albe e tramonti in un percorso fatto in due.

Ma Chi Se Ne Importa è un brano interpretato e inciso da Gianni Morandi, contenuto nell'album Gianni 6 pubblicato nel 1970. Come si evince facilmente dal titolo, si tratta del sesto disco per il cantante bolognese che chiudeva il suo primo periodo di grandi successi prima della crisi artistica degli anni Settanta. La canzone è il brano d'apertura del lato A e porta le firme di Franco Migliacci e Claudio Mattone; il pezzo che vinse l'edizione di Canzonissima 1969.

Non Son Degno di Te è un brano interpretato da Gianni Morandi pubblicato come singolo in 45 giri nel 1965. Canzone che da il titolo anche ad un noto musicarello, dove Gianni interpreta un giovane militare alle prese con Carla, il suo grande amore. Canzone scritta da Franco Migliacci per il testo e da Bruno Zambrini per la musica. Musica ancora legata alla vechia tradizione melodica italiana e alle romanze, l'arrangiamento è però moderno o comunque attuale per quegli anni. Uno dei più grandi successi del cantante di Monghidoro.

Notte di Ferragosto è un brano interpretato da Gianni Morandi pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966. Canzone che rappresenta per l'artista di Monghidoro il periodo di maggiore successo e l'apice della sua popolarità, raggiunto a soli 22 anni. Musica e parole sono firmate da importanti compositori e parolieri come Franco Migliacci, Bruno Zambrini e Luis Bacalov; una romantica ballata in 12/8 tipica degli spensierati e mitici anni Sessanta. Buon divertimento!

Occhi di Ragazza è un brano interpretato da Gianni Morandi e inciso nel 1970. Scritto a più mani tra cui Lucio Dalla alla musica, suo collega e amico. Viene eseguito per la prima volta all'Eurovision Song Contest classificandosi ottavo, d'allora diviene uno dei pezzi più famosi del repertorio del cantante nonché uno dei classici della canzone italiana.

Parla Più Piano è un brano interpretato e inciso da Gianni Morandi, contenuto nell'album Il mondo cambierà pubblicato nel 1972. Decimo lavoro in studio per l'artista emiliano, è l'inizio di un periodo molto difficile per la sua carriera... criticata dal pubblico di quel periodo per essere eccessivamente tradizionalista. La canzone è la versione italiana della celebre Speak Softly Love, scritta nello stesso anno da Larry Kusik e Nino Rota per il film \"Il Padrino\".

Scende la Pioggia è una canzone del 1968, con cui Gianni Morandi vinceva per la seconda volta il festival di Canzonissima: si tratta della cover con testo in italiano di \"Elenore\", un brano del gruppo americano The Turtles. Fu pubblicata come ultima traccia del suo album Gianni 6, uscito nel 1970. Un grande classico della canzone italiana.

Se Non Avessi Più Te è un brano interpretato da Gianni Morandi pubblicato come singolo in 45 giri nel 1965. Canzone scritta da Franco Migliacci per il testo e da Bruno Zambrini e Luis Bacalov per la musica fu presentata al Cantagiro aggiudicandosi il secondo posto. Da lì in poi divenne un grandissimo successo tanto da creare un musicarello omonimo l'anno successivo. Uno dei grandi classici del cantante bolognese, nonché un pezzo di storia della canzone italiana.

Se Perdo Anche Te è un brano interpretato e portato al successo in Italia da Gianni Morandi, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966. Si tratta della cover di Solitary Man, scritta da Neil Diamond sempre nello stesso anno. La versione italiana porta le firme di Franco Migliacci per il testo e del grande Ennio Morricone per l'arrangiamento. Col tempo è diventato uno dei cavalli di battaglia del cantante di Monghidoro.

Sei Forte Papà è un brano interpretato da Gianni Morandi, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1976. Canzone scritta da Stefano Jurgens per il testo e da Bruno Zambrini per la musica, riscuote grandissimo successo aggiudicandosi oltre un milione di copie vendute. Fu scritta e incisa per essere la sigla finale del programma televisivo Rete Tre, condotto proprio dall'artista bolognese; nel tempo è diventato uno dei suoi brani più apprezzati e caratteristici.

Si Fa Sera è un brano interpretato e inciso da Gianni Morandi, contenuto nell'album Gianni 3 pubblicato nel 1966. Come si evince dal titolo si tratta del suo terzo lavoro in studio, disco che è una raccolta dei singoli in 45 giri già editi in precedenza e che confermano il giovane cantante bolognese come protagonista indiscusso del panorama musicale italiano. La canzone è il terzo brano del lato B e porta le firme di Antonio Amurri e Marcello De Martino; una romantica ballata in 12/8 in stile melodico tipicamente italiano.

Si Può Dare di Più è una canzone scritta da Umberto Tozzi assieme a Raf e Giancarlo Bigazzi, ma poi cantata e presentata al Fesival di Sanremo con Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri. Era l'edizione del 1987 e i tre si classificarono al primo posto, rimanendo nella settimana successiva in vetta anche alle classifiche. Il brano nasce dall'esperienza dei tre nella Nazionale Cantanti, la squadra di calcio degli artisti di cui Si Può Dare Di Più è l'inno ufficiale.

Solo Chi Si Ama Veramente è un brano del 2004 di Gianni Morandi inciso con l'album A Chi Si Ama Veramente. Ne è stato il singolo promotore ed ha fatto da colonna sonora al programma serale in onda su Canale 5 Stasera Gianni Morandi. Una ballata pop dal gusto melodico, in perfetto stile tradizionale italiano.

Solo Insieme Saremo Felici è un brano interpretato da Gianni Morandi contenuto nell'album Bisogna vivere pubblicato nel 2013. Disco che conferma il solito grande successo del cantante di Monghidoro, capace di reinventarsi e restare sempre sulla breccia per più di mezzo secolo. La canzone, scritta da Saverio Grandi e Emiliano Cecere, è una ballata pop solare, positiva, dove naturalmente il tema è l'amore, un amore ormai maturo, bello da vivere.

Un Mondo d'Amore è un singolo di Gianni Morandi prodotto dalla RCA Italiana nel 1967 e pubblicato assieme alla B-Side \"Questa Vita Cambierà\". La canzone veniva promossa dalla trasmissione televisiva Giovani, della quale ne fu la sigla: la presenza di Gianni Morandi in televisione di fatto promuoveva i suoi dischi nelle classifiche, anche senza che egli vi si esibisse direttamente. In occasione della sua speciale raccolta Grazie A Tutti (2007), contenente i suoi 50 brani di maggior successo più l'inedito Stringimi Le Mani, egli duetta nella reincisione di Un Mondo D'Amore, in via del tutto speciale, assieme a Claudio Baglioni.

Una Vita Che Ti Sogno è un brano interpretato da Gianni Morandi, contenuto nell'album D'amore e d'autore pubblicato nel 2017. Si tratta del quarantesimo lavoro in studio per l'artista di Monghidoro, disco a cui hanno collaborato le firme più importanti del cantautorato italiano, sia giovani che \"vecchie glorie\". La canzone infatti è scritta da Tommaso Paradiso, ex frontman dei Thegiornalisti. Secondo singolo estratto, nasce da un casuale incontro in un ristorante romano.

Tratta dall'omonimo album del 1985, Uno Su Mille fu la canzone che rilanciò Gianni Morandi dopo il periodo più buio della sua carriera. Scritta da Franco Migliacci e Roberto Fia, negli anni ottanta ispirò un film Tv mandato in onda dalla Rai, dal titolo Voglia di cantare, in cui lo stesso Morandi recitava la parte di un cantante in cerca di riscatto, e che si riconciliava col suo pubblico aprendo un concerto sulle note di Uno Su Mille.

Vagabondo è un brano interpretato da Gianni Morandi contenuto nell'album Gianni 7 pubblicato nel 1970. Settimo lavoro in studio per il cantante di Monghidoro, rappresenta l'inizio di una fase di declino della sua carriera musicale dopo il grandissimo successo degli anni'60. La canzone è scritta a più mani da Giulio D'Ercole, Morina e Tomassini e cantata anche da Nicola di Bari, diventata poi un suo cavallo di battaglia.

Volare è un brano scritto e interpretato da Fabio Rovazzi in coppia con Gianni Morandi pubblicato come singolo il 19 maggio 2017. Prima volta che il rapper/rivelazione dell'anno decide di collaborare con un altro artista e lo fa alla grande, scegliendo un big della musica italiana, sulla breccia da oltre mezzo secolo. L'accompagnamento ritmico lineare e l'impianto armonico di pochi accordi rendono questa canzone perfetta per essere suonata con la chitarra, buon divertimento!