Dolce Uragano è un brano scritto e interpretato da Gianni Bella, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1980. Quarto lavoro in studio per il cantautore siciliano, è il frutto della collaborazione con importanti figure della musica leggera italiana come il maestro Celso Valli per l'arrangiamento e Giancarlo Bigazzi in veste di coautore dei brani. La canzone è il primo ed unico singolo estratto dal disco ed è il brano d'apertura del lato A; una ballata in stile melodico in tempo di 12/8.
Estas è un brano scritto e interpretato da Gianni Bella pubblicato come singolo in 45 giri nel 1978. Si tratta della versione in spagnolo di Sei, contenuta nel suo terzo disco Io canto e tu, che per l'occasione venne tradotta per scalare le classifiche in Cile e in Spagna. Musicalmente si presenta come una dolce e romantica ballata dall'inconfondibile gusto melodico e dall'impanto armonico piuttosto ricercato... tra classico e folk.
No è un brano scritto e interpretato da Gianni Bella, contenuto nell'album Toc toc pubblicato nel 1978. Terzo lavoro in studio per il cantautore di Catania, è il frutto della collaborazione con Giancarlo Bigazzi che firma tutti i testi del disco. La canzone è il \"pezzo traino\" dell'album e riscuote ottimo successo anche fuori dall'Italia, specialmente in Spagna, tanto da necessitare una traduzione. Una ballata pop perfetta per essere accompagnata con la chitarra.
Non Si Può Morire Dentro è un brano scritto e interpretato da Gianni Bella, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1976 e contenuto nell'album Sogni di un robot dello stesso anno. Disco d'esordio per il cantautore siciliano, riscuote grande successo proprio grazie a questa canzone; scritta insieme a Giancarlo Bigazzi, si classifica seconda nella hit-parade, dietro solo a Ancora Tu di Lucio Battisti.
Più Ci Penso è un brano scritto e interpretato da Gianni Bella, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1974. Canzone scritta con la collaborazione dell'amico Giancarlo Bigazzi, fu presentata a \"Un disco per l'estate '74\" riscuotendo grande successo e imponendosi come nuova realtà del cantautorato italiano. Riuscí addiruttura a rimanere nella top ten per quasi quattro mesi consecutivi. Le qualità: ritmica perfetta per la chitarra e una linea melodica non banale ma che si sposa benissimo con il testo.
Questo Amore Non Si Tocca è un brano scritto e interpretato da Gianni Bella, contenuto nell'album Questo amore... pubblicato nel 1981. Canzone che venne presentata al Festival di Sanremo '81 classificandosi al diciannovesimo posto; ironia del destino volle che l’altra canzone da lui scritta (insieme a Giancarlo Bigazzi) per la sorella Marcella Bella, dal titolo Pensa per te, si piazzasse nona. Una ballata in stile latino mischiato al rock, dal ritmo incalzante e dal testo passionale.
Sei è un brano scritto e interpretato da Gianni Bella, contenuto nell'album Io canto e tu pubblicato nel 1977. Secondo lavoro in studio per il cantautore di Catania, conferma la collaborazione con Giancarlo Bigazzi e i preziosi arrangiamenti del maestro milanese Gianfranco Monaldi. La canzone è l'ultimo brano cantato del 45 giri (la chiusura è affidata ad uno strumentale) e si presenta come una romantica ed intensa ballata pop in stile melodico... ricetta molto in voga in quegli anni.
Toc Toc è un brano scritto e interpretato da Gianni Bella, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1978. Terzo lavoro in studio per il cantautore di Catania, rappresenta il suo periodo di maggior popolarità come solista imponendosi con ottimo successo tra i nuovi protagonisti del cantautorato pop italiano. La canzone, che dà il titolo al Long Playng, è il brano d'apertura del lato A ed è scritta insieme a Giancarlo Bigazzi; una romantica ballata in stile melodico come dettava la moda musicale di quegli anni.
Verso l'Ignoto è un brano inciso da Marcella Bella, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1990. Quindicesimo lavoro in studio per la cantante di Catania, viene realizzato in occasione della sua settima partecipazione al Festival di Sanremo... proprio con questa canzone. Scritta dai fratelli Gianni e Rosario Bella, sul testo di Daniele Di Gregorio, viene cantata sul palco dell'Ariston da Marcella insieme allo stesso Gianni; si presenta come un'intensa ed emozionante ballata pop che rivela le grandi doti compositive del cantautore siciliano.