Boccuccia di Rosa è un brano interprertato e inciso da Fred Buscaglione, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1958. Canzone scritta da Alberto Testa e Gigi Cichellero, viene realizzata nel periodo di maggior successo commerciale per il divo di Torino... ma anche quello più stancante e problematico per la sua vita privata. Musicalmente si presenta come una vivace e romantica ballata a tempo di swing, stile musicale di cui Fred era il Re indiscusso.
Il titolo originale è Buonasera (Signorina), quello di un 78 giri di Fred Buscaglione inciso per l'etichetta Cetra e uscito nel 1958, la cui b-side era intitolata \"Let's Bop\". Lo stesso singolo uscì anche in 45 giri e, sempre lo stesso anno, venne inciso su due EP differenti. Testo e musica sono opera di Carl Sigman e Peter DeRose. Buonasera Signorina è divenuto un classico dello swing italiano anni '50 ed è stato reinterpretato con successo da artisti del calibro di Adriano Celentano (la prima volta nel 1958 su 45 giri e da lì reinciso in altri 6 album del Molleggiato), Jovanotti, Fred Bongusto, Mina, Paolo Belli, Jimmy Fontana. E' divenuto un cavallo di battaglia anche del repertorio dell'italo-americano Ray Gelato e la sua band, i Giants.
Carina è un brano interpretato da Fred Buscaglione pubblicato come singolo in 45 giri nel 1959. A meno di un anno dal tragico incidente che è costato la vita al grande cantautore torinese, il successo è ormai a livello nazionale. La canzone, scritta da Alberto Testa per le parole e da Corrado Loyacono per la muscia, è un simpatico swing jazzato in lingua italiana. Stile che ha fatto storia nel Belpaese.
Che Bambola!! è un brano scritto e interpretato da Ferdinando Fred Buscaglione, pubblicato come singolo in 78 giri e poi inserito nell'album Fred Buscaglione & i suoi Asternovas, il primo della sua carriera. La canzone è scritta con la collaborazione di Leo Chiosso e fin da subito riscosse notevole successo aggiudicandosi quasi un milione di copie, nonostante non ci fossero all'epoca i mezzi pubblicitari di adesso. Un pezzo di storia dello swing made in Italy!
Che Bella Cosa Sei è un brano scritto e interpretato da Fred Buscaglione, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1959. Canzone scritta con la collaborazione di Mario Pogliotti, rappresenta l'apice artistico e di popolarità per il musicista torinese... presenza fissa ormai nei rotocalchi, nella movida e nei locali di tutta Italia. Musicalmente si presenta come una sensualissima ballata in stile jazz dove il timbro vocale, l'arrangiamento e il romanticismo del testo ci prendono letteralmente per mano.
Che Notte è un brano scritto e interpretato dal grande Fred Buscaglione, all'anagrafe Ferdinando, contenuto in uno dei suoi numerosi LP pubblicato nel 1959. Disco che rappresenta l'apice della sua carriera, al punto da sfornare in quell'anno un successo dopo l'altro. La canzone purtroppo è uno degli ultimi, a causa dell'incidente in auto che interruppe la sua vita nel 1960.
Eri Piccola Così è un brano scritto e interpretato dall'indimenticabile Fred Buscaglione pubblicato come singolo in 78 giri nel 1958. Scritta con lo storico collaboratore Leo Chiosso, la canzone è uno dei brani più famosi dell'artista torinese, riuscendo a portare un pò di America nella musica leggera italiana. Lo swing, che aveva conosciuto durante la guerra, mai come in questa canzone sembra essere più calzante ed efficace.
Guarda Che Luna è un successo del torinese Fred (Ferdinando) Buscaglione, inciso su due differenti 45 giri nel 1959: assieme al brano Pity Pity e l'altro assieme a Strade, entrambi sul Lato B, per la casa discografica Fonit Cetra. Lo stesso anno era la title-track di un EP con altre tre canzoni. Contrariamente ai suoi brani antecedenti, per la prima volta Buscaglione interpretava una canzone scritta da altri, in questo caso il paroliere Alfredo Bracchi ed il musicista Giovanni D'Anzi.
Il Dritto di Chicago è un brano scritto e interpretato da Fred Buscaglione, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1959. Canzone scritta insieme allo storico collaboratore ed amico Leo Chiosso, si tratta di uno degli ultimi lavori discografici dell'artista torinese, morto l'anno dopo a causa di un incidente stradale. Il testo mette in scena, quasi in maniera fumettistica, le vicende del tipico \"Bullo\" che in questo caso sono ambientate nella metropoli USA; uno degli swing più riusciti del suo mitico repertorio.
Kriminaltango è un brano inciso da Fred Buscaglione, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1959. Canzone scritta da Piero Trombetta, riscosse grande successo in Germania, Austria e Svizzera grazie all'interpretazione di Hazy Osterwald tornando poi in Italia, da dove era partita, con la versione del cantautore torinese. Uno dei pezzi del suo classico repertorio da \"uomo cattivo\".
Noi Duri è un brano scritto e interpretato da Fred Buscaglione, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1960. Canzone che dà il nome all'omonimo film, in cui l'artista torinese recita, diretto da Camillo Mastrocinque ed uscito nelle sale lo stesso anno. Sia la canzone che il film riscuotono discreto successo di pubblico, grazie al personaggio di Buscaglione conosciuto ormai come il \"cattivo passionale\" per eccellenza. Fu uno dei suoi ultimi lavori, prima di morire nel febbraio del 1960.
Sei Chic è un brano scritto e interpretato da Fred Buscaglione, all'anagrafe Ferdinando, pubblicato nel 1958; canzone che l'istrione torinese realizza nel periodo di maggior popolarità e successo, quando era tra gli artisti più richiesti nei locali e nei programmi televisivi, con ogni giorno più di un impegno lavorativo. Il testo mette in scena le lamentele di un uomo nei confronti della sua innamorata, che ha tante doti estetiche... ma poche intellettuali.
Teresa Non Sparare è un brano scritto e interpretato da Fred Buscaglione, pubblicato come singolo in 78 giri nel 1955 poi inserito nel LP Fred Buscaglione & i suoi Asternovas II l'anno successivo. Canzone scritta insieme allo storico collaboratore Leo Chiosso, si presenta come un frenetico swing che racconta la storia di un tradimento finito male e appartiene al filone musical-narrativo con cui viene identificato il mitico repertorio dell'artista torinese.
Una Sigaretta è un brano scritto e interpretato dal mitico Fred Buscaglione, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1959, un anno prima della sua tragica scomparsa. La canzone appartiene al periodo di maggiore popolarità e successo per il cantautore torinese, quello caratterizzato da un nuovo repertorio più dolce e melodico. Una raffinata ballata in stile jazz, piena di atmosfera grazie alla sua abilità descrittiva fatta di parole e musica.
Whisky Facile è un brano scritto e cantato dal grande Fred Buscaglione pubblicato come singolo nel 1957. L'attività dell'artista torinese è stata relativamente breve, ma ha lasciato un segno unico e irripetibile nella muscia italiana, portando lo swing americano nelle nostre canzoni. Questo pezzo è un simpatico swing dove Fred gioca sul suo vizio e l'amore per il whisky, e naturalmente il rifiuto dell'acqua.