Frank Sinatra

Come Fly with Me è un brano interpretato dal grande Frank Sinatra, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1958. Sedicesimo lavoro in studio per qullo che noi italiani chiamiamo \"The Voice\", rappresenta un periodo di grande popolarità nazionale e non solo, nel quale scalò le classifiche statunitensi e inglesi. La canzone fu scritta da Jimmy Van Heusen e Sammy Cahn nel 1957, appositamente commissionata da Sinatra stesso per il suo nuovo album. Diventato fin da subito una delle sue hit più consociute, è un brano che non poteva mancare nelle scalette dei suoi concerti.

Fly Me To The Moon è un vero classico della canzone pop-jazz, scritta nel 1954 dall'americano Bart Howard. La versione di Frank Sinatra venne registrata 10 anni dopo, durante i quali furono incise decine di versioni della canzone: nel suo album del 1964 It Might As Well Be Swing, di cui Fly Me To The Moon è la prima traccia, Frank Sinatra veniva accompagnato dalla Count Basie Orchestra e da Quincy Jones, tra l'altro autore dell'arrangiamento di questa canzone.

For Once in My Life è un brano reinterpretato magistralmente da Frank Sinatra, in una versione che possiamo ascoltare soltanto nelle sue esibizioni dal vivo. Canzone che risale al 1967 quando nasce dalla penna di Ron Miller e Orlando Murden, fu incisa originariamente da Connie Haines ma poi edita nella versione del cantante di Detroit Jean DuShon. Nel 1968, però, fu un giovane Stevland Hardaway Judkins, al secolo Stevie Wonder, a trasformarla in una hit. Da quel momento in avanti, si susseguirono numerose ed importanti cover, come questa!

I Won't Dance è un brano interpretato e inciso da Frank Sinatra, contenuto nell'album A Swingin' Affair! pubblicato nel 1957. Ventesima fatica discografica per il cantante del New Jersey, nasce come continuazione del precedente Songs for Swingin' Lovers! del 1956, entrambi caratterizzati dall'irrefrenabile swing. La canzone, però, è uno standard jazz che risale al 1935 quando fu scritto dal compositore di New York City Jerome Kern; la stesura del testo ha avuto nel tempo varie rielaborazioni fino ad arrivare alla versione definitiva a cura di Dorothy Fields, specializzata in musical per Broadway.

I've Got You Under My Skin è un brano del compositore americano Cole Porter, scritto nel 1936. Fin dal 1946 Frank Sinatra lo utilizzò in un suo medley per poi, nel 1963, reinciderlo con l'album-raccolta Sinatra's Sinatra. Nel 1993 invece ne ha re-reincisa una versione in duetto con Bono degli U2. Tantissimi interpreti americani hanno registrato una loro versione della canzone, tra i quali anche Ella Fitzgerald, Gloria Gaynor e Michael Bolton.

Killing Me Softly with His Song è un brano celebre reinterpretato magistralmente da Frank Sinatra, la cui versione fu pubblicata come singolo nel 1973. Canzone scritta l'anno prima da Charles Fox e Norman Gimbel, fu incisa per la prima volta dalla statunitense Roberta Flack per poi essere rispolverata negli anni novanta anche dai Fugees in stile hip hop. L'interpretazione di Sinatra è senza dubbio degna di nota e si tratta di un emozionante duetto con il cantante italoamericano Perry Como.

L-O-V-E è un brano celebre interpretato dai grandi artisti pop internazionali tra i quali non manca certo Frank Sinatra. Canzone scritta nel 1965 dal grande Nathaniel Adams Coles, al secolo Nat King Cole, fa parte del suo ultimo album omonimo ed uscì come singolo poco prima della morte di quest’ultimo (15 febbraio 1965). Si tratta di un pezzo che mischia sapientemente la melodia orecchiabile del pop con un divertente ritmo swing ed un'elegante armonia jazz: un evergreen che ha fatto il giro del mondo!

My Way è la rivisitazione in lingua inglese di una canzone francese dal titolo Comme D'Abitude. Sull'aria del pezzo, Paul Anka ha scritto il testo che Frank Sinatra ha poi cantato. Lo stesso Paul Anka, a Parigi nel 1967 acquistò a costo zero i diritti del pezzo (non era affatto popolare come poi sarebbe divenuto) e lo propose a Sinatra. Il testo di Anka descrive i pensieri di un uomo in fin di vita che, fiero di tutto ciò che ha fatto o realizzato, ribadisce di aver sempre agito e di continuare a farlo \"a modo suo\". Inutile dire che ad oggi è considerato un classico della musica di tutti i tempi.

La canzone ( Theme From New York New York ) è il tema principale del film di Martin Scorsese del 1977, in cui veniva interpretata da Liza Minelli. Frank Sinatra reincise il brano nel 1979 per il suo album Trilogy: Past Present Future, e duettò più volte con la stessa Minelli. Fu proprio con Frank Sinatra e le sue esibizioni dal vivo che la canzone conobbe grande successo, divenendo un classico del suo repertorio.

Somethin' Stupid è un brano interpretato da Frank Sinatra in coppia con la figlia Nancy Sinatra, contenuto nell'album The World We Knew pubblicato nel 1967. Canzone scritta l'anno prima da C. Carson Parks il quale duettò insieme alla moglie ma senza riscuotere il successo sperato. Il riscatto arriva con la versione della mitica voce di New York, che lo trasforma in un evergreen famoso in tutto il mondo. Ancora oggi un brano molto coverizzato.

Strangers in the Night è un brano celeberrimo interpretato da Frank Sinatra, pubblicato come singolo nel 1966. Canzone che è entrata nella storia del jazz popolare, è stata scritta dal musicista di Beirut Avo Uvezian, poi rivista nel testo da Charles Singleton ed Eddie Snyder per farla incidere al grande crooner del New Jersey. Nonostante il grandissimo successo riscosso, Sinatra ha sempre sostenuto che la canzone fosse assai mediocre... ma capì presto che non poteva smettere di cantarla nei concerti!

That's Life è un brano interpretato dal grande Frank Sinatra, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1966. Canzone scritta tre anni prima da Dean Kay e Kelly Gordon, venne cantata per la prima volta da Marion Montgomery, ma fu la versione del cantante di New York a scalare le classifiche americane. L'arrangiamento è in stile pop-swing, suo storico marchio di fabbrica.

The Girl from Ipanema è un brano diventato celebre in tutto il mondo e interpretato da molti artisti, tra i quali spicca Frank Sinatra che la incise nel 1967. Il cantante del New Jersey inserì la sua versione nell'album Francis Albert Sinatra & Antônio Carlos Jobim, realizzato insieme al grande compositore brasiliano; la musica porta proprio la firma di quest'ultimo, sul testo del poeta Vinicius de Moraes, per poi essere tradotta in inglese da Norman Gimbel. Un grande classico senza tempo!

The Way You Look Tonight è un brano interpretato e inciso da Frank Sinatra, contenuto nell'album Sinatra Sings Days of Wine and Roses, Moon River, and Other Academy Award Winners pubblicato nel 1964. È un disco che nasce dall'idea di raccogliere, con nuovi arrangiamenti, tutti i brani vincitori di premi Oscar... o almeno quelli più conosciuti. La canzone risale al 1936 e porta la firma del compositore Jerome Kern e della librettista Dorothy Fields; fa parte della colonna sonora del film \"Swing Time\" con il grande Fred Astaire.