Franco Ricciardi

'Na Storia è un brano interpretato e inciso da Francesco Liccardo, noto come Franco Ricciardi, contenuto nell'album Primo lato A pubblicato nel 1994. Settimo lavoro in studio per l'artista napoletano, conferma l'ottimo successo di pubblico riscosso grazie al brano Levammo tutte cose a mieze con Ida Rendano. Questa canzone è la traccia di chiusura del disco, una ballata pop in cui racconta la sua giovinezza passata tra le strade di Secondigliano.

Ammore Senza Core è un brano scritto e interpretato da Franco Ricciardi, contenuto nell'album Blu pubblicato nel 2017. Ventunesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, viene realizzato dopo l'ottima esperienza cinematografica per il film di Alessandro Siani \"Troppo napoletano\" in cui collabora alla colonna sonora. La canzone si presenta come un'intensa ballata elettropop con influenze rock che mette in scena il ricordo di una travagliata storia d'amore.

Bella Signora è un brano scritto e interpretato da Franco Ricciardi, all'anagrafe Francesco Liccardo, contenuto nell'album Primo lato A pubblicato nel 1994. Settimo lavoro in studio per il cantautore di Secondigliano, segna la fine del suo primo periodo artistico, strettamente legato allo stile neomelodico, per poi virare verso un pop di ampio respiro. La canzone si presenta come una sensuale ballata pop in cui i sintetizzatori fanno da protagonisti nell'arrangiamento.

Capisce a Me è un brano scritto e interpretato da Franco Ricciardi, alias Francesco Liccardo, contenuto nell'album Blu pubblicato nel 2017. Ventunesimo lavoro in studio per il cantautore partenopeo, è il frutto dell'incontro con il produttore Rosario Castagnola ed è un omaggio alla tradizione della sua Napoli. La canzone è la traccia di chiusura del disco, una vivace ballata elettropop a tempo di reggaeton, dalla melodia orecchiabile e dall'andamento ballabile.

Chiammele è un brano scritto e interpretato da Franco Ricciardi, contenuto nell'album Blu pubblicato nel 2017. Ventunesimo lavoro in studio per il cantautore di Secondigliano, viene realizzato dopo l'ottima esperienza cinematografica a fianco di Alessandro Siani e del suo film \"Troppo napoletano\" uscito nel 2016. La canzone è la terza traccia del disco, un'intensa ballata pop-rock dove le chitarre elettriche si mischiano ad un sound elettronico.

Il Solito Stupido è un brano scritto e interpretato da Franco Ricciardi, all'anagrafe Francesco Liccardo, contenuto nell'album Figli e figliastri pubblicato nel 2014. Diciottesima fatica discografica per il cantautore napoletano, è caratterizzato da molte ed importanti collaborazioni del calibro di Gué Pequeno, Clementino e Rocco Hunt! La canzone è il quarto singolo estratto ed è scritta insieme a Rosario Castagnola e Ivan Garofalo; un'intensa ballata pop-rock, buon divertimento!

Lei è un brano scritto e interpretato da Franco Ricciardi, all'anagrafe Francesco Liccardo, contenuto nell'album Un ragazzo di via Marche pubblicato nel 1993. Sesto disco di inediti per il cantautore napoletano, prende spunto nel titolo dal posto dove è nato e cresciuto: il difficile quartiere di Secondigliano. La canzone è la traccia conclusiva dell'album, una vivace ballata pop-rock dal ritmo dance dove passione, nostalgia e attrazione fanno da padrone.

Leyla è un brano scritto e inciso da Franco Ricciardi, all'anagrafe Francesco Liccardo, contenuto nell'album JE pubblicato nel 2022. Ventesima fatica discografica per l'artista partenopeo, denota una certa maturazione artistica frutto della sua continua voglia di sperimentare ed innovare in musica. La canzone è la terza traccia del disco ed è scritta insieme a Gennaro Della Volpe; una ballata elettropop che racconta la storia d'amore con una donna africana immigrata in Italia. Quando il sentimento prevale sui pregiudizi della gente!

Madama Blu è un brano scritto e interpretato da Francesco Liccardo, noto come Franco Ricciardi, contenuto nell'album Figli e figliastri pubblicato nel 2014. Si tratta del suo ventesimo lavoro in studio, disco che l'artista napoletano realizza con la collaborazione di molti colleghi della scena campana, tra cui Clementino e Rocco Hunt, ma non solo (vedi Guè Pequeno). La canzone è la terza traccia dell'album ed è scritta insieme a Rosario Castagnola; una ballata elettro-pop dai toni cupi e misteriosi.

N'Ata Notte di Franco Ricciardi, all'anagrafe Francesco Liccardo, è una canzone napoletana pubblicata nel 2017 nell'album Blu. Parla di una notte d'estate in cui il protagonista, perso nei suoi pensieri, cerca di dimenticare un amore finito. Il testo è quindi intenso e malinconico, esprimendo la solitudine e il dolore del protagonista. La canzone è caratterizzata da sonorità tipiche dello stile elettropop, come l'uso dei sintetizzatori. Musica e parole portano la firma dello stesso cantante.

Picchia Forte un Cuore è un brano scritto e interpretato da Francesco Liccardo, noto come Franco Ricciardi, contenuto nell'album Un salto nell'amore pubblicato nel 1989. Terzo disco di inediti per l'artista partenopeo, contiene un brano intitolato La Nostra Storia in duetto con un suo vecchio amico e cantautore in erba... un certo Gigi D'Alessio, che gli scriveva i pezzi! Questa canzone, invece, è la sesta traccia del LP; una romantica ballata pop dallo spiccato gusto melodico.

Primmavera è un brano scritto e interpretato da Franco Ricciardi, contenuto nell'album Blu pubblicato nel 2017. Ventunesimo lavoro in studio per l'artista di Secondigliano, conferma la sua popolarità dopo tre anni all'insegna di importanti collaborazioni e premi: uno su tutti il David di Donatello nel 2014. La canzone è la sesta traccia del disco ed è scritta insieme a Rosario Castagnola, Gennaro Della Volpe e Sarah Tartuffo; una vivace ballata elettro-pop mista al ritmo dance.

Prumesse è un brano scritto e inciso da Franco Ricciardi, pseudonimo di Francesco Liccardo, contenuto nell'album Primo lato A pubblicato nel 1994. Settimo lavoro in studio per il cantautore nato alle porte di Napoli, conferma la grande popolarità locale raggiunta l'anno precedente con Un ragazzo di via Marche. La canzone è la sesta traccia del disco, una storia d'amore con mille promesse mai mantenute... che si lascia dietro tanta delusione.

Prumesse Mancate è un brano scritto e interpretato da Francesco Liccardo, noto al pubblico come Franco Ricciardi, contenuto nell'album Figli e figliastri pubblicato nel 2014. Ventesimo lavoro in studio per l'artista napoletano, è il frutto dell'incontro con la nuova generazione della scena rap italiana: Ivan Granatino, Lucariello, Guè Pequeno, Rocco Hunt ed altri. La canzone è l'ottava traccia del disco e vede la collaborazione del rapper di Scampia Enzo Dong. Un'intensa ballata rock dove il dialetto napoletano sottolinea il pathos emozionale.

Puortame A Mare è un brano scritto e interpretato da Franco Ricciardi, all'anagrafe Francesco Liccardo, contenuto nell'album JE pubblicato nel 2022. Ventiduesimo disco di inediti per l'artista nato a Secondigliano, rappresenta una sorta di \"manifesto musicale\" di tutto il suo percorso discografico sempre all'insegna della ricerca. La canzone è la traccia di chiusura dell'album, un'intensa ballata elettropop dalla melodia coinvolgente e di tradizione napoletana.

Si Ce Staje è un brano scritto e interpretato da Franco Ricciardi, nome d'arte di Francesco Liccardo, contenuto nell'album Blu pubblicato nel 2017. Ventunesimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, nasce dalla voglia di mostrare a tutti i suoi fan la sua vera anima tradizionale legata alla sua terra. La canzone, scritta insieme a Rosario Castagnola e Sarah Tartuffo, è una vivace ballata elettropop in dialetto napoletano in cui la melodia è un punto di forza.

Si Rieste Ccà è un brano scritto e interpretato da Franco Ricciardi, all'anagrafe Francesco Liccardo, contenuto nell'album La mia musica pubblicato nel 1992. Quinto lavoro in studio per il cantautore napoletano, non raggiunge i livelli di successo dei precedenti dischi ma è il primo in cui firma i pezzi e cura gli arrangiamenti. La canzone è la settima traccia dell'album, una vivace ballata pop in cui viene raccontata una travagliata storia d'amore.

Te Voglio Troppo Bene è un brano scritto e interpretato da Andrea Sannino, pubblicato come singolo nel 2022. Canzone che il cantautore di Ercolano realizza a quattro mani con il collega e conterraneo Franco Ricciardi, all'anagrafe Francesco Liccardo, porta alla ribalta nazionale lo stile melodico partenopeo. L'arrangiamento, però, cerca di ampliare gli orizzonti musicali verso uno stile che fonde pop-dance e funk... pur mantenendo quell'anima romantica e passionale tipica di Napoli.

Treno è un brano scritto e interpretato da Franco Ricciardi, all'anagrafe Francesco Liccardo, contenuto nell'album Primo lato A pubblicato nel 1994. Settimo lavoro in studio per il cantautore di Secondigliano, bissa l'ottimo successo del precedente Un ragazzo di via Marche con il quale si era conquistato tutta Napoli! La canzone è una delle artefici principali di tale successo, una ballata pop-neomelodica il cui protagonista è schiacciato tra due amori.

Uommene di Franco Ricciardi è un brano musicale napoletano, pubblicato nel 2014 come singolo e incluso nell'album Figli e figliastri. Il testo della canzone parla delle difficoltà dell'uomo moderno nella società contemporanea, il quale spesso si sente solo e incompreso nonostante i progressi tecnologici e sociali. Musicalmente, la canzone si presenta come un'allegra tarantella con influenze pop, caratterizzata da una forte presenza di chitarre, fisarmonica e percussioni. Interessante da notare è il fatto che il brano ha raggiunto un grande successo tra il pubblico napoletano e non solo, diventando un classico del repertorio di Franco Ricciardi.

Vaco Pazzo pe Te è un brano scritto e interpretato da Franco Ricciardi, all'anagrafe Francesco Liccardo, contenuto nell'album Un ragazzo di via Marche pubblicato nel 1993. Sesto disco di inediti per il cantautore napoletano, svela nel titolo le sue umili origini riferendosi al degradato quartiere di Secondigliano. La canzone è la traccia d'apertura dell'album, una vivace ballata pop dal gusto melodico e dal sound latineggiante con una sezione di fiati di stampo sudamericano.