Francesco De Gregori

A Milano Non C'è il Mare è un brano scritto e interpretato da Francesco Tricarico pubblicato come singolo nel 2019. Canzone che vede la preziosa partecipazione vocale di Francesco De Gregori, ha come tema principale \"La mancanza\". Musicalmente è una ballata pop in stile cantautorale che per andamento ritmico e impianto armonico è perfetta per essere accompagnata con la chitarra.

Adelante! Adelante! è la decima traccia dell'album Canzoni D'Amore, datato 1992, di Francesco De Gregori ; un album che a dispetto del titolo (per certi versi assai ironico) è una pesante opera di denuncia nei confronti degli scandali che stavano divampando in Italia, su tutti quello di Tangentopoli. L'amore c'è, ma sembra usato come pretesto per questo suo lavoro discografico. Nel 1993 il brano è uscito in versione singolo per la Sony Music come B-Side de Il Bandito e Il Campione, canzone che promuoveva l'omonimo album live e che consiste nella cover di un successo del fratello Luigi \"Grechi\" De Gregori, ispirata alla cattura del bandito Sante Pollastri ed i suoi rapporti col campione di ciclismo Costante Girardengo.

Alice è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori contenuto nell'album Alice non lo sa pubblicato nel 1973. Disco che ha fatto conoscere il cantautore romano al grande pubblico, condito con tanti successi diventati ormai i classici del cantautorato italiano. La canzone si presenta come una ballata in stile cantautorale accompagnata con la chitarra acustica, dove il testo ha già preso la forma e lo stile criptico degregoriano dove il racconto è fatto di luci e ombre. Un pezzo di storia della canzone italiana.

Atlantide è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Bufalo Bill pubblicato nel 1976. Quinto lavoro in studio per il cantautore romano, ha come filo conduttore l'America... terra vista sotto vari aspetti e raccontata da personaggi tra i più diversi. La canzone prende spunto da Tree angels di Bob Dylan e fu scritta da De Gregori prima di imbarcarsi nell'aereo verso Catania, alle cinque del mattino.

Bellamore è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Canzoni d'amore pubblicato nel 1992. Dodicesimo disco di inediti per il cantautore romano, è un concept album dedicato all'amore, sentimento che lui declina sia dal punto di vista romantico che legato alla propria nazione. La canzone è la traccia d'apertura dell'album, una delicata ballata cantautorale dal significato sfuggente ma di rara bellezza. Uno dei suoi \"piccoli\"capolavori!

Belli Capelli è un brano scritto e inciso da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Titanic pubblicato nel 1982. Ottavo lavoro in studio per il cantautore romano, è stato concepito come un concept-album: il cui tema portante era l'imminente disastro apocalittico a scapito dell'umanità. La canzone è la traccia d'apertura del lato A, l'unico pezzo d'amore dell'album e che presenta un sound prettamente folk. Perfetto per la chitarra!

Bufalo Bill è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1976. Quinta fatica discografica per il cantautore romano, è uno dei suoi lavori più riusciti e viene dedicato, come lui stesso afferma, all'America nonostante non si tratti di un vero e proprio concept album. La canzone è la chiave di volta dell'intero LP, in cui viene raccontata un'America \"Western\" quasi cinematografica; l'idea del pezzo infatti nasce dal film \"La ballata di Cable Hogue\" di Sam Peckinpah.

Buonanotte Fiorellino è un brano inciso col fortunato album Rimmel (che ha venduto più di 500 mila copie) da Francesco De Gregori, nel 1975. Nonostante sia oggi uno dei suoi pezzi più celebri, all'epoca della sua uscita fu criticata per la sua semplicità e giudicata fuori luogo in un cd assai impegnato come questo. Resta uno dei grandi classici del cantautore romano e della canzone italiana.

Canzone è un brano scritto e interpretato da Lucio Dalla, a cui rendono omaggio nella loro nuova versione Francesco De Gregori e Antonello Venditti, pubblicandola come singolo nel 2020. Canzone che il cantautore bolognese scriveva insieme al collega e concittadino Samuele Bersani, inserendola nel suo album Canzoni uscito nel 1996. La nuova versione degli artisti romani non si discosta molto dall'originale, tranne per qualche inserimento country-folk all'americana.

Cardiologia è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Calypsos pubblicato nel 2006. Diciassettesimo lavoro in studio per il cantautore romano, esce a stretto giro di posta dal precedente Pezzi ed è caratterizzato da un sound ed arrangiamenti volutamente minimali e spogli. La canzone è la traccia d'apertura del disco, un'emozionante ballata cantautorale \"piano e voce\" tra le sue creature più riuscite degli ultimi anni.

Caterina è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Titanic pubblicato nel 1982. Ottavo lavoro in studio per il cantautore romano, nasce dalla volontà di realizzare un concept-album sul tema dell'apocalisse e del triste destino a cui l'umanità sta andando incontro. La canzone è tra le più conosciute ed apprezzate del disco ed è dedicata a Caterina Bueno, cantante fiorentina con cui De Gregori condivise una tournée nel 1971 come chitarrista.

Compagni di Viaggio è un brano scritto e inciso da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Prendere e lasciare pubblicato nel 1995. Tredicesimo disco di inediti per il cantautore romano, è stato realizzato interamente in California e segna la sua definitiva svolta musicale verso il rock ed un sound più asciutto. La canzone è la traccia d'apertura dell'album, un pezzo che racconta l'incontro di due amanti e la loro ultima notte insieme; una storia di amore e passione vista come un viaggio.

Cose è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Mira Mare 19.4.89 pubblicato nel 1989. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, che vince la sua prima Targa Tenco come \"Miglior disco dell'anno\"... bissando nello stesso anno per la sua \"Diamante\". La canzone, quarta traccia del disco, è carica di esistenzialismo e denuncia politica in un mix di poesia e musica che rendono inconfondibile lo stile di De Gregori.

Diamante è un brano scritto da Francesco De Gregori in coppia con Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero nel 1989 e pubblicato nel disco del cantautore reggiano Oro, incenso e birra. Il cantautore romano invece inciderà la canzone solo nel 2006 inserendola dell'antologia Tra un manifesto e lo specchio. La canzone è dedicata alla nonna di Zucchero, un brano famosissimo e bellissimo.

Diamante è un brano tra i più belli ed importanti del repertorio cantautorale italiano, reinterpretato magistralmente da Gianna Nannini in coppia con l'autore originario del testo, Francesco De Gregori. È una canzone che il cantautore romano scrisse nel 1990 su precisa richiesta di Adelmo Fornaciari, in arte Zucchero : Diamante, infatti, era la nonna del bluesman reggiano e la dedica è un vero e proprio tuffo nel passato a ricercare la propria infanzia. Un capolavoro assoluto che in questa versione a due voci è accompagnato solo dal pianoforte.

Due Zingari è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album De Gregori pubblicato nel 1978. Sesto disco di inediti per il cantautore romano, viene realizzato nell'attesa di diventare padre (dei due gemelli Marco e Federico) e contiene uno dei suoi simboli discografici: Generale. Questa canzone, invece, è tra le meno conosciute del suo repertorio: traccia di chiusura del lato B, è un poetico risveglio dal tepore di un inganno sociale... il cosiddetto \"Sogno metropolitano\".

Falso Movimento è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Sulla strada pubblicato nel 2012. Diciannovesimo lavoro in studio per il cantautore romano, prende spunto nel titolo da \"On the Road\", celebre romanzo scritto da Jack Kerouac nel 1951. La canzone è il quinto singolo estratto dal disco nonché la sua traccia di chiusura. Una ballata che spiega l'amore secondo De Gregori: un misto tra delicatezza, sfacciataggine e ingenuità.

Generale è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori contenuto nell'album De Gregori pubblicato nel 1978. Disco che ha riscosso un buon successo arrivando in seconda posizione della classifica dei dischi più venduti. La canzone, forse la più famosa del cantautore romano, racconta del periodo del servizio di leva in Alto Adige, poi diventata la canzone simbolo della guerra. Capolavoro della musica leggera italiana, obiettivo fisso di ogni chitarrista, buon divertimento!

Gesù Bambino è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Viva l'Italia pubblicato nel 1979. Settima fatica discografica per il \"Principe\" del cantautorato italiano, viene realizzato dopo il tour trionfale insieme a Lucio Dalla dal era scaturito il live Banana Republic. La canzone è la terza traccia del lato B e fu presentata da De Gregori proprio durante il tour con Dalla, con il titolo \"Gesù bambino e la guerra\".

Giusto o Sbagliato è un brano scritto e inciso da una coppia d'eccezione formata da Francesco De Gregori e Luca Pasquale Medici, quest'ultimo noto come Checco Zalone. Canzone che fa parte del sesto album del comico pugliese Pastiche uscito nel 2024, omaggia la discografia dei cantautori italiani; il duetto è una riflessione sul senso della vita, un'intensa ballata piano e voce che ci svela un lato inedito di Checco Zalone.

I Muscoli del Capitano è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Titanic pubblicato nel 1982. Ottavo lavoro in studio per il \"Principe\" della canzone italiana, nasce dalla volontà di creare un concept album dai temi apocalittici come l'arrivo di un disastro per l'umanità. La canzone è inserita, nella scaletta del disco, subito dopo la title track e racconta in maniera poetica la notte tragica del 14 aprile 1912, quando il Titanic sprofondò nelle gelide acque dell'Oceano Atlantico.

Il Bandito e il Campione è una canzone di Francesco De Gregori contenuta in un album registrato dal vivo durante una tournée del 1993. Fu scritta dal fratello di De Gregori, in arte Luigi Grechi, e il testo narra la vicenda, in parte vera e in parte romanzata, di Costante Girardengo e Sante Pollastri: mentre il primo divenne un grande campione di ciclismo, l'altro divenne uno dei banditi più temuti e ricercati. Sembra che la cattura di Pollastri fu possibile grazie a una soffiata di Girardengo. A prescindere dal fatto che questa sorta di tradimento ci sia stata o no, dal brano emergono sentimenti di amicizia, sport puro (senza interessi) e senso di giustizia.

Il Canto delle Sirene è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Terra di nessuno pubblicato nel 1987. Decimo lavoro in studio per il cantautore romano, inaugura una nuova fase della sua carriera musicale contraddistinta dal passaggio di etichetta dalla RCA alla CBS. La canzone è la traccia d'apertura del lato A, un'intensa ballata pop-rock dal suo solito stile folk che è un chiaro omaggio al suo idolo: Bob Dylan. Lui stesso afferma che si è ispirato a Jokerman.

Il Cuocò di Salò è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Amore nel pomeriggio pubblicato nel 2001. Quattordicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, si aggiudica la prestigiosa Targa Tenco come \"Miglior album dell'anno\" ed in più la vetta della classifica! La canzone è uno dei gioielli del disco: ci racconta l'atrocità della guerra vista dagli occhi di un cuoco, immerso nel suo albergo sul lago di Garda durante il periodo della Repubblica Sociale di Salò.

Il Signor Hood (a M., con Autonomia) è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Rimmel pubblicato nel 1975. Quarto lavoro in studio per il cantautore romano, è la definitiva conferma del suo ruolo nel rinnovato panorama cantautorale italiano... nel quale sarebbe rimasto protagonista per tre decenni ancora! La canzone è la terza traccia del lato A, un piccolo gioiello in forma Canzone che De Gregori vuole dedicare a Marco Pannella, in quegli anni assolutamente rivoluzionario.

La Donna Cannone è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1983. Una delle canzoni più famose del cantautore romano, una delle più rappresentative. Il testo prende spunto da una notizia di cronaca dove una \"donna cannone\" di un circo decide di lasciare la professione circense per inseguire un grande amore, il circo rimase senza l'attrattiva maggiore e fallì. La canzone invece è un autentico capolavoro, entrata nella storia della canzone italiana.

La Leva Calcistica del 68 è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori contenuto nell'album Titanic pubblicato nel 1982. Disco di grande successo, diventato un classico del cantautorato italiano. Il testo della canzone parla di un provino fatto da un ragazzino di dodici anni presso una squadra di calcio, il resto della descrizione è affidato alla poesia e alla dolcezza del cantautore romano. Musicalmente si presenta come una ballata pop lenta, perfetta per essere suonata con la chitarra o con il pianoforte, buon divertimento!

La Ragazza E la Miniera è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nel LP La donna cannone pubblicato nel 1983. Il progetto discografico nasceva dopo l'esperienza cinematografica del cantautore romano, che scrisse le musiche per il film \"Flirt\" di Roberto Russo per poi inserirle in questo mini LP. La canzone è il brano d'apertura del lato B, una struggente ballata cantautorale che vede un giovane minatore diviso tra la fatica della miniera e l'amore per una ragazza.

La Storia è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori contenuto nell'album Scacchi e tarocchi pubblicato nel 1985. Canzone fatta incidere a Gianni morandi nel 1984, ripresa l'anno seguente dal cantautore romano, tratta della partecipazione collettiva al corso degli eventi storici, primo fra tutti la seconda guerra mondiale, tema caro a De Gregori. Autentico successo e canzone che ha fatto la storia del cantautorato italiano.

La Valigia dell'Attore è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1997. Si tratta di un disco live, l'ottavo nella carriera del cantautore romano, composto da due volumi che ripercorrono dal vivo ben 25 anni di storia musicale. La canzone è uno dei quattro inediti presenti nel disco; scritta nel 1995 per l'attore Alessandro Haber, racconta la vita dei commedianti in un eterno alternarsi fra realtà e finzione.

L'Abbigliamento di un Fuochista è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Titanic pubblicato nel 1982. Ottavo disco di inediti per il cantautore romano, è un concept album che ruota attorno al concetto di Apocalisse, ovvero la ciclica paura dell'uomo nell'imminente arrivo di un disastro epocale. La canzone è il brano di chiusura del lato A e mette in scena un doloroso dialogo tra una madre e suo figlio in procinto di emigrare; è stata scritta insieme alla collega e concittadina Giovanna Marini.

L'Infinito è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Per brevità chiamato artista pubblicato nel 2008. Diciottesimo lavoro in studio per il \"Principe\" della canzone italiana, prende spunto nel titolo da come lui stesso viene definito nei contratti discografici. La canzone è la traccia di chiusura del disco, un'emozionante ballata accompagnata dal pianoforte e impreziosita di interventi orchestrali firmati da Guido Guglielminetti.

Mimì Sarà è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Terra di nessuno pubblicato nel 1987. Decimo disco di inediti per il cantautore romano, segna il suo passaggio di etichetta discografica dalla RCA alla CBS e contestualmente si aggiudica la sua prima Targa Tenco. La canzone è la seconda traccia del lato B e vede come protagonista una certa Domenica Bertè, alias Mia Martini detta anche Mimì: si tratta di una dedica indiretta ad una vita ricca di difficoltà come quella della cantante calabrese.

Natale è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album De Gregori pubblicato nel 1978. Sesta fatica discografica per il cantautore romano, viene realizzato nell'attesa di diventare padre di due gemelle... alle quali dedicherà la bellissima \"Raggio di Sole\". Questa canzone, invece, è il lato B dell'unico singolo estratto; una ballata che racconta l'attesa a due giorni dal Natale della donna amata.

Niente da Capire è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori contenuto nell'album Francesco De Gregori pubblicato nel 1974. Terzo lavoro in studio per il cantautore romano, è passato alla storia come l'album della \"pecora\", a causa dell'animale ritratto in copertina. Disco che tutt'oggi De Gregori considera il peggiore dei suoi lavori, ma è un'opinione assai discutibile. La canzone, che apre l'intero album, parla della fine di un amore con un ritornello (niente da capire) che in realtà è una risposta alle critiche mosse dove si parla di troppa incomprensibilità dei testi.

Non Dirle Che Non È Così è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album La valigia dell'attore pubblicato nel 1997. Ottavo disco dal vivo per il cantautore romano, contiene oltre ai suoi grandi successi riproposti in concerto altri quattro pezzi inediti tra cui questa canzone. Si tratta della traduzione, curata dallo stesso De Gregori, di un brano scritto dal suo \"maestro\" Bob Dylan: If You See Her, Say Hello presente nell'album Blood on the Tracks del 1975.

Non È Buio Ancora è un brano reinterpretato e inciso da Francesco De Gregori, contenuto nell'album De Gregori canta Bob Dylan - Amore e furto pubblicato nel 2015. Ventunesima fatica discografica per il cantautore romano, è interamente dedicato all'opera di Bob Dylan traducendo alcuni dei suoi pezzi in italiano. La canzone in questione è la versione italiana di Not Dark Yet, scritta da Dylan nel 1997 per il suo album Time Out of Mind. Un'ode alla rassegnazione.

Pablo è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Rimmel pubblicato nel 1975. Quarto lavoro in studio per il cantautore romano, è uno dei suoi dischi più apprezzati e un pezzo di storia della musica leggera italiana. La canzone è l'unica dell'album ad essere scritta a quattro mani...con la collaborazione di Lucio Dalla ; racconta la triste vicenda di un lavoratore spagnolo che trova la morte in Svizzera.

Pezzi di Vetro è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Rimmel pubblicato nel 1975. Quarto disco di inediti per il cantautore romano, prende spunto in maniera innovativa dal noto trucco per gli occhi che usano le donne (in questo caso inteso come smascherare, mettere a nudo). La canzone è il secondo pezzo del lato A nonché uno dei punti più alti del suo cantautorato; nella canzone De Gregori descrive la sua gelosia nel vedere la compagna interessarsi ad uno spettacolo di strada.

Piano Bar è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Rimmel pubblicato nel 1975. Quarto disco di inediti per il \"Principe\" della musica leggera italiana, non fu accolto positivamente dalla critica specializzata... peccato che sarebbe diventato un caposaldo del cantautorato nostrano! La canzone è il brano di chiusura del lato B e racconta in maniera poetica la vita di un musicista di piano bar; alcune interpretazioni fanno pensare all'amico Antonello Venditti.

Quattro Cani è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Rimmel pubblicato nel 1975. Quarta fatica discografica per il cantautore romano, si rivela uno dei dischi più influenti nel panorama cantautorale italiano, autentico \"manifesto artistico\" della sua intera produzione musicale. La canzone è la seconda traccia del lato B, una ballata folk dedicata a quattro cani randagi che confessa una predilezione verso i nostri amici a quattro zampe, che De Gregori ha sempre dichiarato di accudire.

Quelli Che Restano è un brano scritto e interpretato da Elisa, alias Elisa Toffoli, contenuto nell'album Diari aperti pubblicato nel 2018. Decimo lavoro in studio per la cantautrice triestina, è in realtà il suo secondo disco interamente in lingua italiana e riscuote ottimo successo con 50,000 copie vendute in un anno. La canzone è la traccia di chiusura e vede la preziosa partecipazione di Francesco De Gregori ; Primo singolo estratto dal disco.

Raggio di Sole è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1978. Sesto lavoro in studio per il cantautore romano, rappresenta un anno importante per la sua vita: si sposa con la sua vecchia compagna di liceo Alessandra Gobbi e diventa padre di due gemelli pochi mesi dopo. Ed è proprio ai figli Marco e Federico che la canzone è dedicata; due neonati in un unico raggio di Sole, scesi su un mondo a dir poco curioso.

Rimmel è un brano scritto (testo e musica) da Francesco De Gregori. La traccia è quella che dà il nome ad uno dei più famosi album del cantautore: Rimmel, appunto, uscì nel 1975 e vendette più di 500.000 copie, contenendo molti dei pezzi più significativi dello stesso De Gregori tra cui \"Buonanotte Fiorellino\" e \"Pablo\" (musicata assieme a Lucio Dalla).

Santa Lucia è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Bufalo Bill pubblicato nel 1976. Quinto lavoro in studio per il cantautore romano, è stato pensato come una sorta di concept album (anche se non ufficialmente) il cui filo conduttore dei pezzi è l'America. La canzone è la traccia di chiusura del lato B nonché uno dei grandi classici del suo repertorio; un'emozionante ballata dedicata a sua madre, miope, ed alla santa protettrice della vista.

Sempre e per Sempre è un brano di Francesco De Gregori, pubblicato come 11ª e ultima traccia dell'album Amore nel Pomeriggio (2001). La canzone è una ballata pop dal sapore malinconico, impreziosita da un accompagnamento d'archi e da un testo semplice ed efficace. È uno di quei brani che difficilmente mancano nelle scalette dei concerti del cantautore romano.

Stella Stellina è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Viva l'Italia pubblicato nel 1979. Settimo lavoro in studio per il cantautore romano, nasce subito dopo il trionfale tour di \"Banana Repubblic\", l'esperienza live vissuta al fianco dell'amico e collega Lucio Dalla. La canzone è il brano d'apertura del lato B, una ballata cantautorale che racconta l'avventura di una giovane donna del Sud che decide di lasciare il proprio paesino.

Sulla Strada è una canzone di Francesco De Gregori pubblicata nel 2012, contenuta nell'omonimo album. Il brano racconta di un viaggio su una strada deserta e la solitudine che si può provare in un momento del genere. La musica è un mix di folk e rock, con la chitarra acustica che la fa da padrona. La canzone è stata molto apprezzata dal pubblico e ha venduto molte copie, diventando un classico del cantautore italiano.

Ti Leggo nel Pensiero è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori contenuto nell'album Mix pubblicato nel 2003 dallìetichetta discografica CBS. Il disco è una raccolta divisa in due CD, il primo con i brani incisi in studio, l'altro con le versioni live di alcune tournèe. La canzone è l'unico inedito dell'album ed è una ballata pop in stile cantautorale dal sound acustico/elettrico, ottima per essere suonata con la chitarra.

Titanic è la title-track dell'ottavo album di Francesco De Gregori, uscito nel 1982. E' una canzone inserita in un concept album e quindi affronta un tema ben preciso: il Titanic rappresentà la società tutta che, divisa in classi alla stessa maniera in cui i viaggiatori su di essa sono divisi in classi di lusso, viaggia a tutta velocità verso la rovina; tutto questo però viene cantato con aria allegra, proprio come se l'autore si fosse immedesimato in uno dei tanti passeggeri, tanto eccitati dall'idea di un simile viaggio quanto ignari della tragica sorte che li attende. La tematica così cupa gli fu ispirata dalla lettura di L'affondamento del Titanic, volume scritto nel 1929 dal tedesco Hans Magnus Enzensberger.

Un Angioletto Come Te è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori contenuto nell'album De Gregori canta Bob Dylan - Amore e furto pubblicato nel 2015. Ventunesima fatica discografica per il cantautore romano, riscuote un buon successo con un disco di platino e oltre 50,000 copie vendute. Disco che vuole essere un omaggio al cantautore americano Bob Dylan al quale De Gregori ha sempre rivolto massima ammirazione e devozione. La canzone è la traduzione in italiano di Sweetheart like you.

Vai In Africa Celestino è un brano interpretato da Francesco De Gregori.

Viaggi & Miraggi è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori, contenuto nell'album Canzoni d'amore pubblicato nel 1992. Dodicesima fatica discografica per il cantautore romano, è un concept album incentrato sul tema dell'amore: nono solo quello romantico, ma anche rivolto alla propria terra. Questa canzone infatti, terza traccia del disco, è dedicata proprio all'Italia e consiste in un viaggio musicale attraverso le bellezza e le nefandezze del nostro Paese.

Viva l'Italia è un brano scritto e interpretato da Francesco De Gregori contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1979. Disco di grande successo e canzone tra le più conosciute del cantautore romano. Il testo è un elogio alla nostra nazione, con le sue bellezze ma anche con le sue nefandezze. Tratta temi come la politica corrotta, l'abusivismo, la cementificazione smisurata, ma anche la voglia di resistere e risollevarsi. La canzone è un vero e proprio simbolo del cantautorato italiano.