Fiorella Mannoia

Ascolta l'Infinito è un brano interpretato da Fiorella Mannoia contenuto nell'album Di terra e di vento pubblicato nel 1989 dalla casa discografica CBS. Settimo lavoro in studio per la cantante romana, riscuote un ottimo successo entrando al terzo posto della classifica degli album italiani più venduti. La canzone è scritta da Enrico Ruggeri e Piero Fabrizi, come molte di quel periodo, ed è l'unico inedito del disco. Una ballata pop molto emozionante, dal testo illuminante.

Caffè Nero Bollente è un brano interpretato da Fiorella Mannoia, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1981. Si tratta del debutto discografico della cantante romana, canzone scritta da Mimmo Cavallo e Rosario De Cola che viene presentata al Festival di Sanremo '81 classificandosi undicesima. Musicalmente si presenta come una ballata pop-rock dai toni ruvidi e moderatamente aggressivi... stile che dopo pochi anni muterà in quello cantautorale per il quale è tutt’oggi apprezzata.

Che Sia Benedetta è un brano interpretato da Fiorella Mannoia contenuto nell'album Combattente pubblicato nel 2016. Scritto da Erika Mineo e Salvatore Mineo, è stato presentato al Festival di Sanremo '17 classificandosi al secondo posto. Musicalmente si presenta come una ballata pop in stile cantautorale, lasciando spazio ad un testo carico di contenuti, l'ennesimo capolavoro di un'artista dalla voce unica, che ha fatto la storia della canzone italiana.

Chissà da Dove Arriva una Canzone è un brano interpretato e inciso da Fiorella Mannoia, pubblicato come singolo nel settembre 2020. Canzone che porta la firma di Niccolò Moriconi, noto con lo pseudonimo Ultimo, viene registrata dalla cantante romana per dimostrare come la musica superi ogni tipo di barriera... non ultima quella generazionale. Un'emozionante ballata in stile cantautorale che riflette su come nasca quella magica scintilla che si trasforma in \"musica e parole\".

Combattente è il singolo apripista, nonché title-track, del 18° album in studio di Fiorella Mannoia (2016). Reso disponibile per l'airplay radiofonico a fine settembre, il brano è stato scritto dalla stessa Mannoia assieme all'autrice Federica Abbate e al paroliere Cheope. Combattente è un pop cantautorale caratterizzato da un arrangiamento moderno e da un testo che esprime, nonostante il passare del tempo, la costante voglia di lottare per i propri ideali e per i propri affetti.

Come Si Cambia è un brano interpretato da Fiorella Mannoia pubblicato come singolo in 45 giri nel 1984. La canzone, scritta da Maurizio Piccoli e Renato Pareti, fu presentata al Festival di Sanremo '84 classificandosi quattordicesima. Il risultato discreto del festival è stato poi soppiantato da un grande successo, tanto da far diventare il pezzo uno dei classici della cantante, pur avendolo eseguito in concerto pochissime volte. Dallo stile compositivo si delineano le premesse \"cantautorali\" della carriera futura, fatta di scelte coraggiose e a volte controcorrente.

C'È Tempo è un brano interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Ho imparato a sognare pubblicato nel 2009. Si tratta di un disco di cover, in cui la cantante romana vuole omaggiare i grandi cantautori (vecchi e nuovi) della musica leggera italiana. La canzone infatti è stata scritta in origine da Ivano Fossati nel 2003 e inserita nel suo album Lampo viaggiatore. Un autentico capolavoro in forma canzone.

Disobbedire è un brano interpretato e inciso da Fiorella Mannoia, pubblicato come singolo nel 2024. Si tratta del ritorno autunnale dell'artista romana, reduce dal duetto con Michele Bravi in Domani È Primavera, ma soprattutto dal Festival di Sanremo in cui aveva presentato la sua bella Mariposa. Si tratta di un pezzo \"di protesta\", che ci riporta ad un periodo in cui la musica era anche uno strumento di cultura e riflessione; sottolinea l'importanza del non essere d'accordo con la maggioranza.

Fragile è un brano interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2001. Undicesimo lavoro in studio per la cantante romana, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi due dischi di platino e oltre 200,000 copie vendute. La canzone che da il titolo al disco è anche la traccia di apertura, scritta da Piero Fabrizi allora suo chitarrista e compagno. Una ballata pop molto intensa, dalla melodia non scontata ma facilmente riproducibile, ottima per la chitarra.

Ho Imparato a Sognare è un brano interpretato da Fiorella Mannoia contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2007. Il disco è composto esclusivamente da cover di artisti e gruppi italiani. La canzone è nota per essere stata portata al successo dalla band toscana, i Negrita, che nel 1997 ottennero uno dei loro più grandi successi. La versione di Fiorella è più dolce, meno rock, che fa assaporare e godere ancora di più il testo.

I Dubbi dell'Amore è un brano interpretato da Fiorella Mannoia contenuto nell'album Canzoni per parlare pubblicato nel 1988. Album uscito in 33 giri racchiude molti successi che col tempo diventeranno i suoi cavalli di battaglia. La canzone, scritta da Luigi Schiavone e Enrico Ruggeri, è sicuramente uno di questi. L'amore a volte può mettere in difficoltà e creare insicurezze, ma riesce sempre a risollevarsi.

I Pensieri di Zo è un brano intepretato e inciso da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Combattente pubblicato nel 2016. Sedicesimo lavoro in studio per la cantante romana, è il frutto della collaborazione con le maggiori firme della musica leggera italiana. La canzone, sesto singolo estratto dal disco, è scritta infatti da Fabrizio Moro insieme a Roberto Cardelli; un inno alla sana ingenuità che perdiamo con la cosiddetta \"maturazione\".

I Treni a Vapore è un brano scritto da Ivano Fossati ed inciso da Fiorella Mannoia nel suo settimo album di inediti che da esso prende il nome, pubblicato nel 1992. Fu un album di grande successo, anche grazie a brani come Il Cielo D'Irlanda e, appunto, la title track.

I Venti del Cuore è un brano interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album I treni a vapore pubblicato nel 1992. Ottavo lavoro in studio per l'artista romana, è uno dei suoi dischi più apprezzati e conosciuti della sua carriera musicale. La canzone è il primo singolo estratto e porta la firma di Massimo Bubole e Piero Fabrizi; una ballata pop dal tipico sound anni '90 che racconta un tuffo nei ricordi fino ai tempi dell'infanzia.

Il Cielo d'Irlanda è un brano interpretato da Fiorella Mannoia contenuto nell'album I treni a vapore pubblicato nel 1992. Uno dei dischi più importanti della carriera musciale della cantante, con brani firmati da compositori importanti come, Ivano Fossati e Enrico Ruggeri. La canzone, scritta da Massimo Bubola, si presenta come una ballata pop/folk dove l'arrangiamento riporta alle sonorità irlandesi. Un grande successo da suonare con la chitarra!

Il Peso del Coraggio è un brano interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Personale pubblicato nel 2019. Diciottesimo disco di inediti per la cantante romana, è volutamente riferito al mondo della fotografia che da molti anni è diventata la sua seconda passione artistica. La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il primo singolo estratto; un'intensa ballata cantautorale in cui emerge una grande passione per una società moderna, solidale e coraggiosa.

Il Re di Chi Ama Troppo è un brano interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Il movimento del dare pubblicato nel 2008. Tredicesimo lavoro in studio per la cantante romana, è il frutto di importanti collaborazioni con i grandi protagonisti della musica leggera italiana. La canzone infatti, secondo singolo estratto dal disco, è opera di Tiziano Ferro che è anche co-interprete. È la storia di chi dà tutto in amore, rimanendo talvolta \"scottato\".

Il Senso è un brano scritto e interpretato dalla grande Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Personale del 2019. Disco che nasce da una recente passione dell'artista romana... quella della fotografia. Infatti ad ogni brano del disco corrisopnde una foto, creando appunto una \"Personale\". La canzone è una ballata pop in stile cantautorale dal ritmo vivace e incalzante, impreziosito infine da un timbro vocale unico nel panorama della musica italiana.

Il Tempo Non Torna Più è un brano interpretato da Fiorella Mannoia contenuto nell'album Canzoni per parlare pubblicato in 33 giri nel 1988 dalla casa discografica CBS. Sesto lavoro in studio per la cantante romana, ottiene un ottimo successo, consacrata ormai ufficialmente come nuova interprete della musica leggera italiana. La canzone è scritta da Enrico Ruggeri e Piero Fabrizi, ed è una dei suoi grandi cavalli di battaglia.

Imparare ad Essere una Donna è un brano interpretato e inciso da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Personale pubblicato nel 2019. Diciottesimo disco di inediti per l'artista romana, prende spunto nel titolo da una grande passione che coltiva da anni: la fotografia; \"Personale\" quindi è inteso come mostra di canzoni. La canzone è il terzo singolo estratto e porta le firme di Alfredo Rapetti, Federica Abbate e della stessa Fiorella per il testo; si tratta di una ballata cantautorale che ci racconta la sua continua voglia di crescere maturare non solo come artista, ma come persona.

In Viaggio è un brano scritto e interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Sud pubblicato nel 2012 dalla Sony Music. Quindicesimo lavoro in studio per l'artista romana, riscuote ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 60,000 copie vendute, disco dedicato a Thomas Sankara, ex presidente del Burkina Faso. La canzone, in cui Fiorella è autrice del testo e Cesare Chiodo e Bungaro della musica, è una ballata pop condita da suoni etnici e da un arrangiamento prettamente acustico.

Io Che Amo Solo Te è un brano scritto e interpretato da Sergio Endrigo nel 1962 e rinterpretato da molti artisti tra i quali spicca la versione di Fiorella Mannoia, contenuta nell'album Canzoni nel tempo pubblicato nel 2007. Una canzone senza tempo, molto intensa ed emozionante, un pezzo di storia della musica leggera italiana.

Io Non Ho Paura è un brano interpretato da Fiorella Mannoia contenuto nell'album Sud pubblicato nel 2012. Scritto da Cesare Chiodo, Antonio Iammarino e Bungaro ottiene un buon successo di pubblico e di vendite. Musicalmente è una ballata dove la melodia e l'impianto armonico lasciano spazio alle parole e al timbro vocale che uno dei più particolari ed intensi nella musica leggera italiana. Il testo ci fa riflettere sulla vita, sul coraggio, sulla dignità, sulla speranza verso il domani.

Io Posso Dire la Mia sugli Uomini è un brano interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Il movimento del dare pubblicato nel 2008. Tredicesimo lavoro in studio per la cantante romana, il disco è frutto di molte collaborazioni importanti come con Ivano Fossati, Franco Battiato, Tiziano Ferro e molti altri. Questa canzone invece vede la firma di Luciano Ligabue, per una ballata pop che rinnova lo stile cantautorale della Mannoia.

La Casa in Riva al Mare è un brano interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album A te pubblicato nel 2012. Disco dedicato esclusivamente all'opera del grande Lucio Dalla, raccoglie in versioni riarrangiate i grandi successi del cantautore bolognese scomparso l'anno prima. La canzone, pubblicata come singolo nel 1971, racconta la storia di un detenuto che dalla cella vede solo il mare e una piccola casetta bianca con dentro una donna, Maria.

La Lettera Che Non Scriverò Mai è un brano interpretato da Fiorella Mannoia contenuto nell'album Canzoni per parlare pubblicato nel 1988 dalla Sony BMG. Sesto lavoro in studio per l'artista romana, riscuote un ottimo successo, con pezzi che diventeranno i suoi cavalli di battaglia. La canzone invece, col tempo è rimasta in secondo piano; scritta da due grandi artisti della musica leggera italiana quali Enrico Ruggeri e Riccardo Cocciante, è una ballata pop lenta e malinconica.

La Storia Non Si Deve Ripetere è un brano interpretato e inciso da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Disobbedire pubblicato nel 2024. Ventesimo disco di inediti per la cantante romana, viene presentato al pubblico dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2024 con la sua Mariposa. La canzone è il quarto singolo estratto e vede il contributo di due colleghe d'eccezione: Francesca Michielin e Federica Abbate ; un pezzo che guarda al passato e al futuro.

Le Notti di Maggio è un brano interpretato e inciso da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Canzoni per parlare pubblicato nel 1988. Sesta fatica discografica per la cantante romana, segna il suo trampolino di lancio verso la consacrazione a \"regina delle interpreti\" del cantautorato italiano. La canzone è una delle pietre miliari della Canzone italiana: scritta da Ivano Fossati, fu presentata da Fiorella Mannoia al Festival di Sanremo '88 vincendo il Premio della critica. Un autentico gioiello di parole e musica!

Le Parole Perdute è un brano scritto e interpretato da Fiorella Mannoia contenuto nell'album Fiorella pubblicato nel 2014. Pur essendo una raccolta antologica, il disco riscuote un ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 50,000 copie vendute. La canzone è l'unico inedito dell'album ed è scritto con la collaborazione di Bungaro e Cesare Chiodo. Una ballata pop dal ritmo incalzante, un giro armonico tutto sommato semplice per risaltare il testo.

Le Parole Perdute è un brano scritto e interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Fiorella pubblicato nel 2014. Si tratta di una raccolta antologia curata dalla cantautrice romana in persona, per festeggiare i suoi sessanta anni, con un disco che contiene anche un inedito: questa canzone. Scritta con la collaborazione di Cesare Chiodo e Bungaro, è l'unico singolo estratto dall'album; un'intensa ballata pop in stile cantautorale dal ritmo incalzante e il sound elettronico.

Uno dei singoli di maggior successo del 2009, L'Amore si Odia è il secondo rilasciato da Sulla Mia Pelle, album di debutto di Noemi. E' cantata in duetto assieme a Fiorella Mannoia ed incisa anche nell'album di quest'ultima Ho Imparato A Sognare, in veste di bonus track. Ha raggiunto sia la vetta delle classifiche dei singoli sia quella dei download digitali, compreso il primo posto in quanto ad airplay radiofonico.

L'Amore con l'Amore Si Paga è un brano interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Certe piccole voci pubblicato nel 1999. Primo disco live per la cantante romana, riscuote ottimo successo aggiudicandosi due dischi di platino e oltre 200,000 copie vendute. Live registrato durante il tour teatrale del 1998, precisamente durante le tappe di Milano, Napoli, Pescara, Riccione e Chiavari. La canzone invece è l'unico inedito presente nell'album, ed è scritta da Ivano Fossati, suo storico collaboratore.

L'Assenza è un brano interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Fragile pubblicato nel 2001. Disco che riscuote ottimo successo di pubblico totalizzando oltre 200,000 copie vendute e due dischi di platino. La canzone è scritta dall'allora compagno e chitarrista Piero Fabrizi, una ballata molto delicata ed emozionante, ottima per imparare ad arpeggiare con la chitarra.

Mariposa è una canzone interpretata da Fiorella Mannoia, uscita nel 2024 e presentata in gara alla 74° edizione del Festival di Sanremo. Si tratta di un inno alla libertà e all'identità, un canto di orgoglio che celebra la ricchezza e la complessità dell'essere umano. La canzone esplora la complessità della vita, incarnando una donna che è strega, farfalla, regina senza trono. Con versi potenti, esprime la dualità dell'amore, della forza e della vulnerabilità, abbracciando tutte le sfaccettature dell'esistenza; il tutto con un reggaeton di stampo gitano.

Nessuna Conseguenza è un brano interpretato da Fiorella Mannoia contenuto nell'album Combattente pubblicato nel 2016 dalla Sony Music. Sedicesimo lavoro discografico per la celebre cantante romana, riscuote un buon successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e oltre 50,000 copie vendute. La canzone è scritta da Cheope, figlio di Mogol, e da Federica Abbate. Il testo è una denuncia in musica a tutte le violenze subite dalle donne e ad una maggior coscienza su temi così importanti.

Occhi Neri è un brano interpretato e inciso da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Fragile pubblicato nel 2001. Undicesimo lavoro in studio per la cantante romana, è il frutto della collaborazione con Piero Fabrizi il quale firma la gran parte delle musiche e dei testi. La canzone è la seconda traccia del disco, una dolce ed elegante ballata pop in stile cantautorale che ci regala tutta la capacità interpretativa di Fiorella.... suo punto di forza.

Padroni di Niente è un brano interpretato e inciso da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel novembre 2020. Diciannovesimo lavoro in studio per l'artista romana, è il frutto dell'incontro con la nuova generazione di cantautori italiani tra cui Ultimo, e la “vecchia guardia” di artisti come Simone Cristicchi. La canzone è il secondo singolo estratto e porta la firma della cantautrice di Prato Erika Mineo, in arte Amara; una delicata ed emozionante ballata che trasuda di tutto il sincero realismo possibile.

Perfetti Sconosciuti è un brano scritto e interpretato da Fiorella Mannoia contenuto nell'album Combattente pubblicato nel 2016. Disco uscito subito dopo la partecipazione al Festival di Sanremo, riscuote un buon successo, certificato come disco di platino per le oltre 50,000 copie vendute. La canzone, scritta con la collaborazione di Cesare Chiodo e Bungaro, era gia edita nel 2015, perchè scelta per far parte della colonna sonora dell'omonimo film di Paolo Genovese.

E' una delle canzoni più celebri di Fiorella Mannoia. Presentata al Festival di Sanremo del 1987, le fece vincere il premio della critica ma fu anche pezzo da Hit parade, riscuotendo un ottimo successo nelle classifiche italiane. Quello Che Le Donne Non Dicono è stato scritto da Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone e doveva essere inizialmente un pezzo da voce maschile. Vuoi però il testo, vuoi la tonalità, venne affidato proprio a Fiorella Mannoia che nel 1988 lo pubblicò con l'album Canzoni Per Parlare.

Sally è un brano interpretato da Fiorella Mannoia contenuto nell'album live Certe piccole voci pubblicato nel 1999. Disco che riscuote un grande successo, vendendo oltre 200,000 copie, regitrato nelle tappe di Milano, Napoli, Pescara, Riccione e Chiavari. La canzone è stata scritta dal grande Vasco Rossi nel 1996 e inserita nel suo album Nessun pericolo...per te. Un autentico capolavoro in forma canzone.

Sempre E Per Sempre è un brano interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Il tempo e l'armonia pubblicato nel 2010. Disco registrato dal vivo, riscuote buon successo aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 30,000 copie vendute. La canzone è opera del grande Francesco De Gregori, contenuta nell'album Amore nel pomeriggio, pubblicato nel 2001. Una ballata intensa ed emozionante, uno dei suoi capolavori.

Senza Paura è un brano interpretato da Ornella Vanoni in coppia con Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Più di me pubblicato nel 2008. Disco prodotto per festeggiare i 50 anni di carriera della cantante milanese, riscuote tra l'altro ottimo successo di pubblico aggiudicandosi tre dischi di platino e oltre 180,000 copie vendute. La canzone è scritta da Vinicio De Moraes, Toquinho e Sergio Bardotti e contenuta originariamente nell'album del 1976 La voglia, la pazzia, l'incoscienza, l'allegria.

Siamo Ancora Qui è un brano interpretato da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album Combattente pubblicato nel 2016. Sedicesimo lavoro in studio per l'artista romana, riscuote ottimo successo aggiudicandosi il secondo posto in classifica e oltre 50,000 copie vendute. La canzone porta la firma di Antonio Calò, in arte Bungaro, ed è il quinto singolo estratto dal disco. Un inno al libero amore, dal sound elettronico tipico del pop contemporaneo.

Torneranno gli Angeli è un brano interpretato e inciso da Fiorella Mannoia, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1983. Secondo lavoro in studio per la cantante romana, viene realizzato dopo ben undici anni da disco d'esordio Mannoia Foresi & co. ed è il frutto della collaborazione con il produttore Mario Lavezzi. La canzone, traccia d'apertura del lato A, porta la firma di Oscar Avogadro e quella dello stesso Lavezzi; una ballata pop votata all'amore ed alla speranza.