Film e Serie TV

Dune Buggy è brano molto conosciuto ed apprezzato da diverse generazioni di italiani... grazie al fatto di far parte della colonna sonora del celebre film \"Altrimenti ci arrabbiamo\" con Bud Spencer e Terence Hill. Pellicola uscita nel 1974 con la regia di Marcello Fondato, ha confermato la coppia comica italo-americana tra le grandi protagoniste della nostra commedia. La canzone, invece, porta la firma dei fratelli Guido e Maurizio De Angelis, noti come gli Oliver Onions; una delle sigle introduttive che si imprimono nella mente e non la lasciano più!

Banana Joe è la sigla d'apertura del film omonimo, interpretato da Bud Spencer nel 1982 e diretto da Steno alias Stefano Vanzina. La pellicola, uno dei cult degli anni Ottanta, racconta le disavventure di un commerciante di banane alle prese con i loschi traffici della mafia colombiana. La colonna sonora porta la firma degli Oliver Onions, ovvero i fratelli Guido e Maurizio De Angelis, assoluti protagonisti della commedia italiana in quegli anni; la voce che interpreta il brano è invece quella di Olimpio Petrossi, allora dirigente RCA. Buon divertimento!

Baywatch è una celeberrima serie televisiva nata negli USA da un idea di Michael Berk, Douglas Schwartz e Gregoy J. Bonann, trasmessa dalle reti statunitensi dal 1989 al 2001. Le mitiche vicende dei bagnini californiani sbarcano in Italia sulle reti Mediaset nello stesso anno, inchiodando una generazione intera davanti al televisore. Anche la sigla è famosissima, si intitola I'm Always Here, scritta e interpretata da Jim Jamison.

Bomber Fantasy è un brano noto, tratto dalla colonna sonora del film cult \"Bomber\" diretto da Michele Lupo nel 1982. Protagonista della pellicola è il mitico Bud Spencer (nato Carlo Pedersoli) nei penni di un ex pugile di nome Bud Graziano, in cerca di rivincita nei confronti del suo acerrimo nemico Rosco Dunn che, barando, aveva vinto in un incontro di pugilato anni prima. La canzone è la sigla dei titoli di coda e porta la firma degli Oliver Onions, assoluti protagonisti del genere negli anni Ottanta; buoni ricordi e buon divertimento!

Il Coro dei Pompieri è un celebre brano tratto dal film cult \"Altrimenti ci arrabbiamo\", diretto da Marcello Fondato ed interpretato dal duo Bud Spencer e Terence Hill. Uscito nelle sale nel 1974, è entrato nell'immaginario collettivo nazionale per la sua ilarità e simpatia, ma anche per alcune scene memorabili. La canzone accompagna proprio una di queste, quando i due protagonisti si imbattono in un bizzarro coro di pompieri alle prese con la prova di un brano corale ricco di contrappunti. Scritta dagli Oliver Onions, non ha un testo ma tutta una serie di fonemi a tutti noi molto cari!

Dawson's Creek è la mitica serie televisiva nata negli USA dalla penna di Kevin Williamson e trasmessa sulle reti statunitensi dal 1998 al 2003. Le avventure dei giovani del Massachusetts sbarcano in Italia sulle reti Mediaset nel 2000, inchiodando al televisore una generazione intera. La sigla è I Don't Want to Wait, scritta e interpretata da Paula Cole, pubblicata nel 1997 nel suo album This Fire.

La Ballata di Fantozzi è la sigla introduttiva del mitico \"Fantozzi\", film nato dal genio di Paolo Villaggio con la regia di Ugo Salce del 1975. Inizia così una delle saghe più esilaranti della comicità italiana, con l'eroico ragioniere alle prese con le disavventure quotidiane tra famiglia, colleghi e superiori \"megagalattici\". La canzone, scritta da Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Paolo Villaggio e Fabio Frizzi, inizia subito dopo le prime scene del film, quando alcuni operai abbattono un muro appena costruito in cui Fantozzi è rimasto imprigionato per sbaglio!

Happy Days è una celeberrima serie telivisiva targata USA, realizzata da Garry Marshall e trasmessa dal 1974 al 1984. Le mitiche vicende della famiglia Cunningham sbarcano in Italia nel 1977 fino al 2000, riscuotendo un successo senza precedenti. La famosissima sigla, omonima della serie TV, è opera di Charles Fox del 1974, canzone rimasta nelle orecchie e nella memoria di varie generazioni.

I Soprano è una serie televisiva nata negli USA dallo sceneggiatore statunitense David Chase, andata in onda dal 1999 al 2007. Le vicende della famiglia mafiosa sbarcano in Italia su Canale 5 nel 2001, riscuotendo ottimo successo. La sigla d'apertura si intitola Woke Up This Morning, nella versione remix della band britannica Alabama 3.

Grau Grau Grau è la sigla d'apertura del film cult \"Io sto con gli ippopotami\", diretto da Italo Zingarelli nel 1979 con la mitica coppia composta da Bud Spencer e Terence Hill. Canzone scritta per il testo dallo stesso Spencer insieme al compositore Walter Rizzati (quest'ultimo musica), viene ripetuta sia strumentale che vocale in molte scene del film come una sorta di leitmotiv. Pezzo perfetto per essere accompagnato dalla chitarra, è uno dei simboli della cinematografia degli anni Ottanta. Buon divertimento!

Si intitola My Life Is Going On la sigla della serie televisiva La Casa di Carta, trasmessa in Spagna a partire da Maggio 2017. Canzone interpretata da Cecilia Krull, guadagna grande popolarità grazie alla versione remix di Burak Yeter pubblicata l'anno successivo. La versione originale si presenta come una ballata pop dal sound elettronico, dove l'arrangiamento viene sorretto da un arpeggio di chitarra elettrica che regala al pezzo un'atmosfera particolare e misteriosa.

Trinity è il titolo del brano divenuto celebre per essere la sigla iniziale del noto film \"Lo Chiamavano Trinità\", interpretato da Terence Hill e Bud Spencer nel 1970. Canzone che apre la mitica epopea del pistolero più veloce al mondo e del suo compagno di avventure Bambino, porta la firma del cantautore britannico Lally Stott e quella del compositore romano Franco Micalizzi; incisa da Annibale Giannarelli, vanta l'esecuzione del fischio (tipico marchio di fabbrica dei film Western) di Alessandro Alessandroni che già aveva inciso per le colonne sonore dei film di Sergio Leone. Buon divertimento!

Mingle Game Song (Round and Round) è un brano tratto dalla colonna sonora della nota serie televisiva \"Squid Game\", in particolare dalla seconda stagione. Musica composta da Jung Jae-il, si presenta come una vivace ballata dalla melodia semplice ed orecchiabile... come fosse una canzone per bambini. Infatti l'esecuzione è a cura di un coro di voci bianche. Buon divertimento!

Narcos è una serie televisiva nata negli USA, realizzata da Chris Brancato, Carlo Bernard e Doug Miro e trasmessa dalle reti statunitensi nel 2015. Nello stesso anno è anche la versione italiana, terminata nel 2017. La sigla iniziale si intitola Tuyo, scritta e interpretata da Rodrigo Amarante, musicista brasiliano.

Now We Are Free è un noto brano che fa parte della colonna sonora del film, altrettanto celebre, \"Il Gladiatore\" diretto da Ridley Scott nel 2000. La storia narra le avventure eroiche di un legionario dell'Impero romano, costretto a diventare un gladiatore nel tentativo di vendicare l'uccisione di moglie e figlio per mano dell'imperatore Commodo. La canzone è uno dei motivi musicali più conosciuti del film e porta la firma del compositore tedesco Hans Zimmer; si tratta di un emozionante canto funebre interpretato dall'artista australiana Lisa Gerrard, il cui testo non appartiene a nessuna lingua, è puramente inventato.

Flying Through the Air è il brano musicale introduttivo del film \"...più forte ragazzi!\", diretto da Giuseppe Colizzi nel 1972 con Bud Spencer e Terence Hill. La mitica coppia è reduce dal clamoroso successo del film \"Lo chiamavano Trinità\", inanellando da quel momento in poi una lunga serie di vittorie al botteghino con cui passeranno alla storia della commedia italiana. La canzone, come tutta la colonna sonora, porta la firma dei fratelli De Angelis noti come gli Oliver Onions, con l'aiuto al testo di Susan Duncan Smith e Cesare De Natale. Pezzo che, nel 1973, balzò in cima alle classifiche di tutta Europa!

Sandokan è una celeberrima serie televisiva diretta dal regista italiano Sergio Sollima ed è tratta dai mitici racconti di Emilio Salgari. Trasmessa dalla RAI nel 1976 ha solo 6 episodi, ma riscuote un successo enorme. anche la sigla è famossissima ed è rimasta nelle orecchie di molte generazioni di italiani. Scritta dagli Oliver Onions, altro non sono che i fratelli Guido e Maurizio De Angelis, venne inserita nell'album Sandokan, pubblicato nel 1976.

Push It to the Limit è un brano interpretato e inciso da Paul Engemann, pubblicato come singolo nel 1983 e che l'artista statunitense realizza per la colonna sonora del film cult \"Scarface\", diretto da Brian De Palma e scritto da Oliver Stone con un impareggiabile Al Pacino. L'intera colonna sonora, compresa quindi questa canzone, porta la firma di Giorgio Moroder mentre il testo è scritto insieme al produttore Pete Bellotte; un pezzo pop-rock che racconta l'inarrestabile ascesa da gangster di Tony Montana, in un connubio tra malavita e sete di potere.

Scrubs è una serie televisiva targata USA, nata dalla penna di Bill Lawrence e anda in onda sulle reti statunitensi dal 2001 al 2010. In italia ci penserà MTV a trasmettere tute le nove stagioni del telefilm, riscuotendo ottimo successo. La sigla introduttiva si intitola Superman, composta ed incisa dai Lazlo Bane, rock band californiana di Santa Monica. Il brano è contenuto nel loro album All the time in the World, pubblicato nel 2002.

Streghe è una celebre serie televisiva nata negli USA dalla penna dell'attrice Coustance M. Burge, e trasmessa dalla reti statunitensi dal 1998 al 2006. Le mitiche avventure delle tre giovani streghe sbarcano in Italia nel 1992, su RAI2. La sigla iniziale si intitola How Soon Is Now, scritta e incisa dalla band inglese The Smiths e pubblicata nel 1985 come singolo.

The Big Bang Theory è una serie telivisiva nata nelgi USA dalle menti di Chuck Lorre e Bill Prady nel 2007. Riscosso ottimo successo in America, la sitcom sbarca in Italia nel 2008 su Mediaset Premium, fino ad essere trasmessa in chiaro sulle reti Mediaset nel 2010. La sigla è interpretata dai Barenaked Ladies, band rock canadese, e scritta dal loro frontman Ed Robertson.

The O.C. è una serie televisiva nata negli USA e trasmessa a partire dal 2003. Serie creata da Josh Schwartz, arriva in Italia l'anno successivo sulle reti Mediaset. La sigla introduttiva è California, composta e incisa dai Phantom Planet e inserita nel loro album d'esordio The Guest, pubblicato nel 2002, singolo che ha riscosso grandissimo successo internazionale.

The Wire è una serie televisiva targata USA, creata da David Simon e Ed Burns, trasmessa sulle reti statunitensi dal 2002 al 2008. Considerata una delle migliori sceneggiature di sempre, la serie tv sbarca in Italia sul canale FOX nel 2005. La sigla utilizzata è Way Down in the Hole, brano scritto e interpretato dal cantautore americano Tom Waits e contenuto nell'album Franks Wilde Years, pubblicato nel 1987.

True Blood è una serie televisiva nata negli USA creata da Alan Ball e trasmessa sulle reti statunitensi dal 2008 al 2014. Serie tratta dai romanzi di Charlaine Harris, le avventure dei vampiri sbarcano in Italia sul canale MTV nel 2009 ottenendo ottimo successo. La sigla d'apertura è Bad Things, scritta ed interpretata dal cantautore dell'Indiana Jace Everett, contenuta nel disco d'esordio eponimo pubblicato nel 2006.

True Detective è una serie televisiva nata negli USA dalla penna e la mente di Nic Pizzolatto, andata in onda sulle reti statunitensi dal 2012. Serie che arriva in Italia nel 2014 su SKY Atlantic. La sigla di cui segue lo spartito è relativa alla prima stagione, intitolata Far From Any Road, è scritta ed interpretata dai The Handsome Family, duo country-rock di Chicago.

Una Mamma per Amica è una serie TV nata negli USA dalla penna e la creatività di Amy Sherman-Palladino, trasmessa a partire dal 2000 per la durata di ben otto stagioni. In Italia sbarca nel 2002 sulle reti Mediaset riscuotendo ottimo successo, anche se nel periodo estivo. La sigla si chiama Where You Lead, ed è interpretata da Carole King e Louise Goffin.

Willy, il Principe di Bel Air è una famosissima serie televisiva, nata negli USA e trasmessa a partire dal 1990 fino al 1996. Sbarcata i Italia nel 1993 la fortunata serie permise ad un giovane Will Smith di diventare il celebre attore che tutti oggi conosciamo. La sigla iniziale è scritta dallo stesso Will Smith con la collaborazione di Quincy Jones, ma per la versione italiana è stata riadattata da Edoardo Nevola e Rossella Izzo.

Zorro è una serie televisiva nata negli USA e prodotta dalla Disney, trasmessa poi dalle reti statunitensi dal 1957 al 1959. Quando arriva in Italia, la serie cambia il titolo in La spada di Zorro, trasmessa dalla RAI nel 1966. La sigla originale è opera di Norman Foster e George Bruns, incisa dai Mellomen.

Zorro è la sigla d'apertura della celeberrima serie televisiva che vede come protagonista il mitico eroe mascherato e la sua spada. Serie nata negli Stati Uniti nel 1957, \"sbarca\" in Italia nel 1966 all'interno del programma pomeridiano \"Il club di Topolino\", in onda sull'unico canale pubblico di allora. La canzone prende spunto dalla versione originale per quanto riguarda la linea melodica, composta dal musicista statunitense George Bruns, ma si costruisce su di un arrangiamento completamente diverso. Un classico senza tempo, buon divertimento!