Federico Salvatore

'O Palazzo è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Pulcin'hell pubblicato nel 2013. Quattordicesimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, è il frutto della collaborazione con Luigi Zaccheo che cura la produzione e gli arrangiamenti. La canzone è un'esplicita critica, con la solita vena umoristica, alla politica odierna simboleggiata da un fantomatico \"Palazzo\" con le sue segrete stanze.

Azz... Vacanze è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Azz... pubblicato nel 1995. Settimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, si rivelerà uno dei suoi dischi di maggior successo aggiudicandosi il doppio disco di platino. La canzone mette a confronto due famiglie di due ceti sociali diversi, alle prese con la scelta della località estiva per una bella vacanza; le due destinazioni ci fanno capire immediatamente la qualità e il tenore di vita nettamente differenti.

Federico e Salvatore è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Azz... pubblicato nel 1995. Settimo progetto discografico per l'artista napoletano, si tratta di un disco live registrato durante la fortunatissima tournée in giro per i teatri italiani. La canzone mostra uno stile compositivo tipico del suo repertorio, per il quale vengono messi a confronto due status sociali molto distanti fra loro. In questo caso è il cantautore stesso ad essere oggetto di tale scissione!

Il Matrimonio è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Coiote interrotto pubblicato nel 1997. Nono lavoro in studio per il comico e cantautore napoletano, viene realizzato dopo due anni pieni di soddisfazioni: la partecipazione fissa al Festivalbar 1995 e l'ottima prestazione canora sul palco dell'Ariston al Festival di Sanremo 1996. La canzone, come nel suo stile, mette in scena in maniera comica e dissacrante la celebrazione di un matrimonio... tra la fretta del parroco e i ripensamenti dello sposo.

Il Peto nel Regno di Napoli è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Azz... pubblicato nel 1995. Settimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, si tratta del suo disco di maggior successo aggiudicandosi oltre 500,000 copie vendute. La canzone è l'ottava traccia dell'album e racconta la storia centenaria della flatulenza; partendo da Re Ruggero, passando per Federico II di Svevia, finendo ai Borbone... ognuno aveva il suo particolare stile di esecuzione!

è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Il mago di Azz pubblicato nel 1996. Ottavo lavoro in studio per il cantautore napoletanno, riscuote ottimo successo grazie anche alle numerose e fortunate partecipazioni al noto programma televisivo \"Maurizio Costanzo Show\". La canzone fa parte della divertente saga degli incidenti... tema caro a Salvatore che lo usa come esempio per mettere a confronto il ricco col povero.

Incidente al Vomero è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1991. Terzo lavoro in studio per il cantautore e comico napoletano, appartiene alla fase embrionale della sua carriera, divisa fra discografia e teatro. La canzone mette in scena un simpatico ed esilarante tamponamento in una delle zone più conosciute di Napoli: la storica collina del Vomero; una ballata swing che mette a confronto due ceti sociali agli antipodi.

Incidente in Banca è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album L'azz 'e bastone pubblicato nel 2000. Decimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, si tratta dell'ultimo disco del filone ironico/demenziale... prima della svolta cantautorale più matura e di denuncia. La canzone fa parte della saga dei cosiddetti \"Incidenti\", serie molto cara a Salvatore e su cui ha scritto numerose canzoni; i protagonisti sono sempre gli stessi: il ricco e il povero.

Incidente in Paradiso è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Il mago di Azz pubblicato nel 1996. Ottavo lavoro in studio per il cantautore napoletano, conferma con ben cinque dischi di platino il grande successo ottenuto con il disco precedente Azz... uscito nel 1995. La canzone si presenta come una simpatica ballata swing che racconta un divertente disguido tra noti Santi in Paradiso... San Gennaro VS Sant'Ambrogio!

L'Inno di Papele è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Pulcin'hell pubblicato nel 2013. Quattordicesimo lavoro in studio per il cantautore e comico napoletano, nasce dalla collaborazione con Luigi Zaccheo in qualità di produttore, arrangiatore ed esecutore dei brani. La canzone è la quinta traccia del disco, una ballata in stile \"deandreiano\" che riflette sull'Unità d'Italia, sui luoghi comuni del Sud e su quanto tutti noi ci sentiamo italiani solo in certe occasioni goliardiche.

L'Uccellino è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Coiote interrotto pubblicato nel 1997. Si tratta del suo nono lavoro in studio, disco che segue il grande successo riscosso con i precedenti due album e confermando l'artista napoletano come protagonista del cantautorato nazionale. La canzone racconta la storia di un uccellino che per sbaglio finisce dentro la Cattedrale della città: iniziano così una serie di doppi sensi che fanno della canzone un vero e proprio \"pezzo da cabaret\".

Napocalisse è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Pulcin'hell pubblicato nel 2013. Quattordicesimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, è il frutto della collaborazione con il produttore Luigi Zaccheo e l'etichetta discografica indipendente Arancia Records. La canzone è la sesta traccia del disco ed il suo pezzo trainante; un'intensa ballata cantautorale che racconta il degrado culturale che sta attanagliando la bellissima Napoli.

Ninna Nanna 1 è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Azz... pubblicato nel 1995. Settimo lavoro in studio per il cantautore e comico napoletano, riscuote il suo primo vero successo di pubblico grazie specialmente alla title-track: ben 500,000 copie vendute. La canzone si presenta come una malinconica ninna nanna in tempo di 12/8 dove il protagonista, il papà, cerca di addormentare la propria figlia che di dormire non ne ha voglia.

Ninna Nanna 2 è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Azz... pubblicato nel 1995. Settimo lavoro in studio per il cantautore napoletano, si rivelerà come uno dei suoi più grandi successi commerciali aggiudicandosi ben due dischi di platino. La canzone fa parte di una trilogia interna all'album che ha come tema la Ninna nanna; terzo atto della trilogia, il testo mette in scena la vendetta appena la mamma torna a casa.

Ninna Nanna della Bambina è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Azz... pubblicato nel 1995. Settimo lavoro in studio per l'artista napoletano, si rivelerà il suo più grande successo commerciale nonostante sia una registrazione live tratta dai suoi spettacoli teatrali. La canzone è il secondo atto di una trilogia che mette in scena la tipica famiglia Padre-Madre-Figlia. In questo caso il testo dà voce alla figlia... nella solita maniera comica ed esilarante.

Nun Pozzo Parlà è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Coiote interrotto pubblicato nel 1997. Si tratta del suo nono lavoro in studio, disco che gode di ottima popolarità grazie alla fortunata partecipazione al Festival di Sanremo '96 che lo consacra come uno dei protagonisti del cantautorato italiano. La canzone si presenta come una ritmata ballata in stile popolare; il testo mette in scena i famosi pettegolezzi di quartiere che pur non volendo dire niente... dicono tutto!

Se Io Fossi San Gennaro è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album L'osceno del villaggio pubblicato nel 2002. Si tratta dell'undicesimo lavoro in studio per l'artista partenopeo, disco che conferma il cambio stilistico della sua carriera da cabarettista a cantautore di protesta. La canzone infatti si presenta come una protesta in musica dedicata alla sua bella Napoli, rovinata negli ultimi anni proprio da chi dovrebbe amarla di più: i suoi concittadini.

Sulla Porta è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Il mago di Azz pubblicato nel 1996. Ottavo lavoro in studio per l'artista napoletano, si rivela uno dei suoi più grandi successi commerciali con ben 500,000 copie vendute. La canzone è una delle principali artefici di tale successo e fu presentata sul palco dell'Ariston al Festival di Sanremo 1996; scritta con la collaborazione di Beppe Dati e Giancarlo Bigazzi, mette in scena un triste incontro tra un figlio e sua madre... che non vuole accettare la sua omosessualità.

Vico Strafuttenza è un brano scritto e interpretato da Federico Salvatore, contenuto nell'album Pulcin'hell pubblicato nel 2013. Tredicesimo disco di inediti per il comico e cantautore partenopeo, conferma la collaborazione artistica con Luigi Zaccheo in veste di produttore, iniziata nel 2004. La canzone è tra i migliori esempi della sua evoluzione artistica per cui la comicità da cabaret ha progressivamente lasciato il posto a testi più cantautorali e disincantati; visto il sound \"latineggiante\" il pezzo si mostra perfetto per la chitarra, buon lavoro!