Buonanotte a Te è un brano scritto e interpretato da Fabio Concato contenuto nell'album Fabio Concato pubblicato nel 1999. Canzone che è una dedica, un saluto notturno ad un amore lontano. Una emozionante buonanotte che attraversa i mari e le città, una ballata pop dal gusto melodico ma senza perdere il fascino e lo stile di un artista molto raffinato. Per l'impianto armonico il pezzo si rivela non di facile esecuzione, ma molto interessante da riarrangiare con la chitarra.
Canzone di Laura è un brano scritto e interpretato da Fabio Piccaluga, meglio conosciuto come Fabio Concato, contenuto nell'album In viaggio pubblicato nel 1992. Ottavo lavoro in studio per il cantautore milanese, conferma il suo ruolo da protagonista nella scena musicale italiana unendo critiche favorevoli ad ottimi risultati commerciali. La canzone è la quarta traccia del lato B ed è l'unico pezzo a non portare la sua unica firma: il testo in napoletano, infatti, è scritto da Pino Daniele!
Domenica Bestiale è un singolo di Fabio Concato, uscito nel 1982 e da allora rimasto uno dei suoi brani più famosi. E' stato pubblicato con l'album Fabio Concato ed usato per la colonna sonora del film di Marco Risi Vado A Vivere Da Solo. Lo stile è quello inconfondibile del cantautore milanese, testo molto dolce e suggestivo, impianto armonico spiccatamente jazz. Un brano che ha fatto la storia della canzone italiana.
Fiore di Maggio è una canzone del 1984, contenuta nell'album Fabio Concato e che lo stesso autore scrisse come dedica alla figlia appena nata. Sia l'album che il singolo riscossero un notevole successo commerciale e la stessa Fiore Di Maggio è tutt'oggi uno dei classici del cantautore milanese.
Gigi è un brano scritto e interpretato da Fabio Concato, all'anagrafe Fabio Piccaluga, contenuto nell'album Giannutri pubblicato nel 1990. Settimo lavoro in studio per il cantautore milanese, viene realizzato a quattro anni di distanza dal precedente Senza avvisare e reduce dalla sua partecipazione allo Zecchino d'oro in qualità di autore. La canzone è il brano di chiusura del lato A ed è dedicata a suo padre Luigi Piccaluga (in arte Luigi Concato), apprezzato chitarrista jazz.
Guido Piano è un brano scritto e interpretato da Fabio Concato contenuto nell'album Fabio Concato pubblicato nel 1984 dall'etichetta discografica Philips Records. Quarto lavoro in studio per il cantautore milanese, riscuote ottimo successo in un periodo di sua massima polarità. La canzone è sicuramente una delle sue migliori produzioni e, sorretta da un dolcissimo arpeggio di chitarra acustica, porta con sè una carica emotiva davvero importante.
In Trattoria è un brano scritto e interpretato da Fabio Piccaluga, in arte Fabio Concato, contenuto nell'album In viaggio pubblicato nel 1992. Ottavo lavoro in studio per il cantautore di Milano, conferma dopo quindici anni di carriera il suo ottimo consenso di pubblico mettendo d'accordo d'accordo critica e vendite. La canzone è la seconda traccia del lato B, una ballata cantautorale che racconta una giornata serena e rilassata... ormai un vero e proprio lusso al giorno d'oggi.
M'Innamoro Davvero è un brano scritto e interpretato da Fabio Piccaluga, meglio conosciuto come Fabio Concato, contenuto nel suo terzo album eponimo pubblicato nel 1999. Decimo disco di inediti per il cantautore milanese, viene realizzato dopo ben tre anni di lontananza dalle scene. La canzone è la punta di diamante dell'album ed è stata incisa in duplice versione, una delle quali in coppia con l'artista portoricano José Feliciano; si presenta come un'emozionante e romantica ballata pop dall'inconfondibile delicatezza.
Non Smetto di Aspettarti è un brano scritto e interpretato da Fabio Piccaluga, noto come Fabio Concato, contenuto nell'album Non smetto di ascoltarti pubblicato nel 2016. Si tratta di un progetto discografico misto, nel quale il cantautore milanese ha voluto inserire alcune cover insieme ai suoi successi riarrangiati in chiave jazz... più un pezzo inedito: questa canzone. Terza traccia del disco, è un'intensa e delicata ballata cantautorale in 3/4. Stile inconfondibile!
Prendi la Luna è un brano scritto e interpretato da Fabio Piccaluga, meglio conosciuto come Fabio Concato, contenuto nell'album Senza avvisare pubblicato nel 1986. Sesto disco di inediti per il cantautore milanese, segna l'apice della sua carriera musicale sempre coerente con le sue tematiche, legate ai suoi ricordi personali. La canzone è uno dei pezzi trainanti dell'album e fu pubblicata come singolo già nel 1985; fa parte della colonna sonora del film \"A me mi piace\" diretto da Enrico Montesano e uscito in quell'anno.
Rosalina è un brano celebre scritto e interpretato da Fabio Concato, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1984. Quinto lavoro in studio per il cantautore milanese, è uno tra i dischi di maggior successo della sua carriera discografica. La canzone è una simpatica samba pop dove la protagonista è una signora dalle forme generose che non si vergogna di avere qualche chilo in più... anzi è amata proprio per questo!
Sexy Tango è un brano scritto e interpretato da Fabio Piccaluga, meglio conosciuto come Fabio Concato, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1984. Quinto disco di inediti per il cantautore milanese, viene realizzato sulla scia del successo riscosso con il precedente (del 1982) che conteneva la hit Domenica Bestiale. Questa canzone è la terza traccia del lato A, una ballata malinconica e sensuale che ricorda con nostalgia un amore passato.
Speriamo Che Piova è un brano scritto e interpretato da Fabio Concato, all'anagrafe Fabio Piccaluga, contenuto nell'album Giannutri pubblicato nel 1990. Si tratta del settimo lavoro in studio per il raffinato cantautore milanese, reduce dalla sua prima avventura (in qualità di autore) allo Zecchino d'oro con \"L'ocona sgangherona\". La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il suo pezzo trainante, una dolce ballata cantautorale dove la pioggia simboleggia la voglia di cambiare e di uscire dalla monotonia.
Ti Ricordo Ancora è un brano scritto e interpretato da Fabio Concato contenuto nell'album Fabio Concato pubblicato nel 1984. Quinta fatica discografica per il cantautore milanese, riscuote un grande successo, confermando quegli anni come i più prolifici e soddisfacenti della sua carriera musicale. La canzone, tra le più nostalgiche del suo repertorio, è una ballata pop dalle sonorità e dall'armonia latino/jazz, marchio di fabbrica dell'artista. Pezzo interessante da studiare sulla chitarra.
Tienimi Dentro Te è un brano scritto e interpretato da Fabio Piccaluga, meglio conosciuto come Fabio Concato, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1984. Quinto lavoro in studio per il cantautore milanese, è uno dei suoi dischi più riusciti ed apprezzati: contiene infatti gioielli come Fiore di Maggio e Guido Piano. La canzone è la quarta traccia del lato A e non ha niente da invidiare ai pezzi già citati; si tratta di una ballata carica di delicatezza, romanticismo e sapienza compositiva, suoi marchi di fabbrica con una vena un po' più rock!
Troppo Vento è un brano scritto e interpretato da Fabio Piccaluga, meglio conosciuto come Fabio Concato, contenuto nell'album Scomporre e ricomporre pubblicato nel 1994. Si tratta della quinta raccolta antologica per il cantautore milanese, progetto in cui vengono riarrangiati i suoi cavalli di battaglia. La canzone è l'unico singolo presente nell'album nonché l'unico singolo estratto, una delicata ballata pop ricca delle sue solite contaminazioni jazz molto raffinate.
Un Trenino nel Petto è un brano scritto e interpretato da Fabio Piccaluga, meglio conosciuto come Fabio Concato, contenuto nell'album Tutto qua pubblicato nel 2012. Dodicesima fatica discografica per il cantautore di Milano, viene realizzata dopo ben undici anni dal precedente Ballando con Chet Baker. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, un'intensa e delicata ballata cantautorale che conferma il talento di Concato nel portare l'ascoltatore in un mondo fatto di dolcezza, profondità ed eleganza.
È Festa è un brano scritto e interpretato da Fabio Piccaluga, noto come Fabio Concato, contenuto nell'album In viaggio pubblicato nel 1992. Ottavo disco di inediti per il cantautore milanese, viene realizzato dopo la sua prima ed unica partecipazione allo Zecchino d'oro '90, naturalmente in qualità di autore per \"L'ocona sgangherona\". La canzone è la terza traccia dell'album, una dolce e delicata ballata cantautorale accompagnata dall'arpeggio di una chitarra acustica. Buon lavoro!