Ci Vuole Molto Coraggio è un brano scritto e interpretato dagli Ex-Otago contenuto nell'album Marassi pubblicato nel 2016. Quinto lavoro in studio per la band genovese, ottiene un buonissimo riscontro specialmente da parte della critica musicale. La canzone vanta di un'importante collaborazione, quella di Michele Salvemini, meglio conosciuto come Caparezza, ed è una ballata pop dove ovviamente ci sono interventi rap.
Cinghiali Incazzati è un brano scritto e interpretato dal gruppo Ex Otago contenuto nell'album Marassi pubblicato nel 2016. Quinto lavoro in studio per la band genovese, riceve un ottimo riscontro sia dalla critica che dal pubblico, specialmente giovanile. La canzone è una ballata pop dall'arrangiamento e dal sound misto tra chitarra acustica e suoni elettronici. L'impianto armonico e la linea melodica sono semplici, quindi ottimi per la chitarra sola.
Costa Rica è un brano composto e inciso dagli Ex-Otago, contenuto nell'album Mezze stagioni pubblicato nel 2011. Terzo lavoro in studio per la band di Genova, è stato finanziato in gran parte dai fan del gruppo stesso con delle donazioni... modalità che diventerà di moda qualche anno più tardi specialmente nelle realtà indipendenti. La canzone porta la firma di Maurizio Carucci e Alberto Argentesi, ambedue cantanti e tastieristi del gruppo. Per Argentesi sarà l'ultimo disco come componente ufficiale.
Foglie al Vento è un brano composto e inciso dagli Ex-Otago, contenuto nell'album In capo al mondo pubblicato nel 2014. Quarto lavoro in studio per la band genovese, segna un cambio di sound decisivo per la loro carriera: viene abbandonata l'elettronica in favore di strumenti acustici come il Charango, la chitarra classica e l'Harmonium indiano. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, una vivace ballata pop perfetta per essere accompagnata con la chitarra!
Gli Occhi della Luna è un brano scritto e interpretato dal gruppo Ex-Otago contenuto nell'album Marassi pubblicato nel 2016. Quinto lavoro in studio per la band genovese, riscuote un ottimo riscontro di critica e pubblico, dai testi più introspettivi e riflessivi. La canzone è una ballata pop con alcuni inserimenti rap di Jake La Furia, dal sound elettronico e dal giro armonico semplice, ottima per la chitarra.
I Giovani d'Oggi è un brano scritto e interpretato dal gruppo Ex Otago contenuto nell'album Marassi pubblicato nel 2016. Quinto lavoro per la band genovese, ottiene un ottimo riscontro di pubblico e critica. La canzone, prima traccia del disco, è una ballata pop dal sound ormai caratteristico e moderno, ovvero con molto uso dell'elettronica. Il testo è una riflessione musicale sul mondo giovanile di oggi visto dalla società.
La Nostra Pelle è un brano scritto e inciso dagli Ex Otago, contenuto nell'album Marassi pubblicato nel 2016. Quinto lavoro in studio per la band genovese, ottiene un buon riscontro di pubblico ma anche di critica, notando come i testi delle canzoni siano di alto livello spaziando da temi sociali a aspetti psicologici molto raffinati. Questa canzone in particolare è una ballata pop dallo stile cantautorale, ritmo e orecchiabilità.
La Nostra Pelle è un brano composto e inciso dagli Ex Otago, contenuto nell'album Marassi pubblicato nel 2016. Quinto lavoro in studio per la band genovese, è dedicato al quartiere della città ligure dove la loro storia musicale è iniziata. La canzone è la terza traccia del disco e non fa parte dei singoli estratti; una ballata pop dal sound elettronico che vede la collaborazione canora del rapper torinese Guglielo Bruno, in arte Willie Peyote.
Mare è un brano composto e inciso dagli Ex-Otago, contenuto nell'album Marassi pubblicato nel 2016. Quinto lavoro in studio per la band indie genovese, è un disco dedicato al noto quartiere di Genova, luogo da dove è partito il loro progetto musicale. La canzone è la quinta traccia dell'album, una ballata in stile cantautorale che mischia il sound elettronico alle chitarre, il cui testo parla della ricerca della libertà che solo il mare ci può regalare.
Mondo Panico è un brano composto e inciso dagli Ex-Otago, pubblicato come singolo nel 2023, con cui la band genovese torna alla ribalta con un nuovo inedito, anteprima del loro nuovo giro di concerti \"Club Tour 2023\". Musica e parole nascono dall'incontro con il rapper marchigiano Fabrizio Tarducci, in arte Fabri Fibra, con il quale avevano già collaborato in passato; consiste in un'attenta disamina \"Indie\" sul nostro tempo, fatto di ansie, paure e preoccupazioni... talvolta fondate.
Quando Sono con Te è un brano scritto e interpretato dagli Ex-Otago contenuto nell'album Marassi pubblicato nel 2016. Quinto lavoro in studio per la band genovese, viene accolto positivamente dalla critica musicale. La canzone, scritta da tutti i componenti del gruppo è una vivace ballata pop dal sound elettronico, dal giro armonico semplice quindi ottima da riproporre sulla chitarra.
Questa Notte è un brano scritto e inciso dagli Ex-Otago, contenuto nell'album Corochinato pubblicato nel 2019. Sesto lavoro in studio per la band genovese, prende spunto nel titolo dal vino aromatizzato, appunto Corochinato, prodotto dai vigneti di Corinato, quartiere ad ovest di Genova. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, una ballata pop in stile cantautorale ottima per essere accompagnata con la chitarra.
Solo Una Canzone è il brano con cui gli Ex-Otago hanno fatto la loro prima apparizione sul palco del Teatro Ariston, in occasione della partecipazione al Festival di Sanremo nel 2019. La canzone è una riflessione sui sentimenti e sulla loro durata nel tempo, purtroppo spesso assopiti nella routine e nella ripetitività quotidiana di tanti piccoli gesti che rischiano di perdere il loro immenso valore. Una ballata pop d'altri tempi, dove l'orchestrazione prende il posto del synth.
Tutto Bene è un brano scritto e inciso dagli Ex Otago, pubblicato come singolo il 17 maggio 2018. Canzone che serve da apripista per il nuovo album di inediti, si presenta come una ballata pop dalle caratteristiche tipiche di questo periodo musicale: sound elettronico, ritmo incalzante, impianto armonico-melodico semplice ed orecchiabile. Il testo è forse l'aspetto più particolare del pezzo, che a parte il ritornello sfocia nello stile cantautorale.