Eugenio Finardi

Amore Diverso è un brano scritto e interpretato da Eugenio Finardi contenuto nell'album Dal blu pubblicato nel 1983 per la Fonit Cetra. Ottavo lavoro discografico per il cantautore milanese, segna un cambio stilistico importante. Il disco è caratterizzato da ballate più dolci e dai temi intimisti. La canzone è dedicata a lla figlia, affetta da sindrome di Down, nata nel 1982. Una dolce serenata pop, una appassionata dedica d'amore, l'amore verso una figlia.

Extraterrestre è un brano inciso da Eugenio Finardi nel 1978 con l'album Blitz, il suo quarto lavoro. E' stato poi ripubblicato in versione live su Strad e (1984), nella raccolta La Forza Dell'Amore (1990) ed anche su Extraterrestre Ed Altri Successi (1998). Sicuramente uno dei brani più famosi del cantautore milanese, ottimo da studiare con la chitarra.

Katia è un brano scritto e interpretato da Eugenio Finardi, contenuto nell'album Acustica pubblicato nel 1993. Si tratta della seconda raccolta di successi per il cantautore milanese; disco che, oltre ai suoi cavalli di battaglia riarrangiati, presenta alcuni inediti. La canzone è uno di questi inediti: una delicata ballata folk in stile cantautorale accompagnata prevalentemente dall'arpeggio di chitarre acustiche e classiche... Buon divertimento!

La Canzone dell'Acqua è un brano scritto e interpretato da Eugenio Finardi, contenuto nall'album Roccando rollando pubblicato nel 1979. Quinto lavoro in studio per il cantautore milanese, è l'ultimo disco sotto la casa discografica Cramps a causa delle forti contestazioni durante i suoi concerti (e non solo). La canzone è il brano d'apertura del lato B, una dolce ed elegante ballata dal sound acustico che darà il \"LA\" ai suoi progetti futuri più soft e di atmosfera.

La Forza dell'Amore è un brano celebre scritto e interpretato da Eugenio Finardi, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1990. Si tratta della prima raccolta antologica per il cantautore milanese, progetto che contiene i suoi successi riarrangiati, una cover e un solo pezzo inedito: proprio questa canzone. Traccia d'apertura del disco e title track, si rivela uno dei suoi \"simboli musicali\"; si presenta come un'energica ballata pop-rock che racconta gli anni della sua gioventù, di quando la musica era un legame per una generazione in preda alla contestazione.

Le Ragazze di Osaka è un brano scritto e interpretato da Eugenio Finardi, contenuto nell'album Dal blu pubblicato nel 1983. Ottavo lavoro in studio per il cantautore milanese, segna un cambio stilistico importante abbandonando il rock-prog delle origini verso delle ballate pop più delicate e intimiste. È il caso di questa canzone, una tre la più emozionanti del suo reprtorio. Scritta con la collaborazione di Francesco Messina, è un susseguirsi di suoni, colori ed emozioni con sfondo la città giapponese di Osaka. Uno dei suoi piccoli capolavori.

Mio Cucciolo d'Uomo è un brano scritto e interpretato da Eugenio Finardi, contenuto nell'album Millennio pubblicato nel 1991. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore milanese, rappresenta la sua maturazione artistica sia dal punto di vista sonoro, delle tematiche e della lirica. La canzone è la seconda traccia del disco ed è dedicata alla nascita del suo secondo figlio Emanuele. Scritta con la collaborazione di Vittorio Cosma e Saverio Porciello, è uno dei suoi brani più belli e ispirati.

Musica Ribelle è un brano che nel 1976 lanciò Eugenio Finardi riscuotendo un grande successo. Veninva pubblicato nel suo album Sugo ed in 45 giri assieme all'altro successo \"La Radio\", e da allora compare in tutte le compilation del cantautore milanese, sia in studio che registrate dal vivo. Energia, un tocco di rock, per una canzone entrata nella storia della musica leggera italiana.

Non È nel Cuore è un brano scritto e interpretato da Eugenio Finardi, contenuto nell'album Diesel pubblicato nel 1977. Terzo disco di inediti per il cantautore di Milano, è fortemente caratterizzato dalla sua passione per la politica, veicolando messaggi e ideali che stavano cambiando la storia negli anni Settanta. La canzone è uno dei suoi cavalli di battaglia ed appartiene al suo filone più intimista; racconta di una relazione sentimentale da cui possiamo trarre ottimi consigli.

Patrizia è un brano scritto e interpretato da Eugenio Finardi contenuto nell'album Finardi pubblicato nel 1981. Disco che segna una svolta nella carriera del cantautore milanese, al quale collaborano a vari livelli artisti come Lucio Dalla e il grande Valerio Negrini, autore di molte canzoni dei Pooh. La canzone è una dolcissima ballata, romantica ed emozionante, dedicata alla moglie.

Un Uomo è il brano che dà il titolo alla raccolta dei maggiori successi di Eugenio Finardi, uscita nel 2007, composta da 4 cd e contenente anche alcuni inediti e rarità. Una ballata in un tempo misto tra il 6/8 e il 5/8, inusuale nella musica leggera, racconta una favola semplice che spesso è adatta ai piccoli ma anche ai grandi.

Uno di Noi è un brano interpretato da Eugenio Finardi, contenuto nell'album Occhi pubblicato nel 1996, suo tredicesimo lavoro in studio. La canzone non è altro che la versione in italiano della celebre One of us, scritta e cantata da Joan Osborne nel 1995. La traduzione è opera dello stesso Finardi, mantenendo il significato religioso originale... un pezzo ottimo per essere accompagnato con la chitarra, buon divertimento!

Vil Coyote è un brano scritto e interpretato da Eugenio Finardi, contenuto nell'album Il vento di Elora pubblicato nel 1989. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore milanese, rappresenta il periodo di maggior successo commerciale della sua carriera artistica. La canzone è tra le più conosciute ed apprezzate del disco; una ballata rock/blues che, in maniera originale, mette in relazione la vita dei personaggi dei fumetti con quella reale.