Enrico Ruggeri

Anna E il Freddo Che Ha è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album L'isola dei tesori pubblicato nel 1999. Tredicesimo lavoro in studio per il cantautore milanese, è composto da tre inediti e da brani scritti per altri artisti nel corso della sua carriera. La canzone, infatti, risale al 1987 e fu scritta per l'amico e collega Gianni Morandi che la inserì nel suo LP Le italiane sono belle.

Come Lacrime nella Pioggia è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album Alma pubblicato nel 2019. La canzone esce come singolo di anticipazione dell'intero disco e prende spunto nel titolo dalla celebre frase di Roy Patty, replicante del capolavoro di Ridley Scott \"Blade Runner\". La canzone è una ballata pop-rock dallo stile tipico del cantautore milanese, ritmo incalzante e melodia coinvolgente.

Gimondi e il Cannibale è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album L'uomo che vola pubblicato nel 2000. Quattordicesimo lavoro in studio da solista per il cantautore milanese, rappresenta il culmine artistico della sua ricerca nello stile progressive. La canzone fu scelta dalla RAI per essere la sigla dell'83° Giro d'Italia. Una ballata pop-rock introdotta da un arpeggio di chitarra elettrica che sorregge anche il ritornello... buon divertimento!

Il Capitano è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album Frankenstein pubblicato nel 2013. Ventiquattresimo lavoro in studio per il cantautore milanese, si tratta di un concept-album ispirato al celebre romanzo omonimo di Mary Shelley... riletto però in chiave moderna sul concetto di diversità. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, una vivace e ritmata ballata pop-rock con infuenze punk e qualche intervento elettronico.

Il Mare d'Inverno è un brano scritto da Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone, interpretato e portato al successo da Loredana Bertè nel 1983 nell'album Jazz. Anche il cantautore milanese l'ha incisa e inserita nel suo album di inediti Presente pubblicato nel 1984. Una canzone che ha riscosso un grandissimo successo diventando un grande classico della musica leggera italiana.

Il Poeta è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album La caverna di Platone, suo ventiseiesimo disco di inediti in uscita nel 2025. Il cantautore milanese torna con un nuovo progetto musicale, dopo molte esperienze artistiche di diversa natura come ad esempio quella di conduttore televisivo. Canzone che ci svela un Ruggeri ancora in grado di regalare al suo pubblico autentiche perle, nel testo mette a confronto il mondo della cultura contro il potere becero che pensa solo a censurare.

Il Portiere di Notte è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri contenuto nell'album Enrico VIII pubblicato nel 1987. Disco che riscuote grande successo, premiato come disco d'oro, consacra il cantautore milanese al grande pubblico, specialmente dopo la vittoria al Festival di Sanremo '87. La canzone vede come protagonista un portiere di un albergo innamorato di una donna che vede passare davanti a se tutte le notti. Un brano pieno di romanticismo, malinconia e forti emozioni.

Il Primo Amore Non Si Scorda Mai è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri contenuto nell'album Un viaggio incredibile pubblicato nel 2016. Ultimo lavoro in studio per il cantautore milanese, il disco contiene i suoi grandi successi, più nove inediti e alcune cover del grande David Bowie, scomparso il mese prima la pubblicazione. La canzone fu presentata al Festival di Sanremo'16 classificandosi quarta.

La Fine del Mondo è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album La Rivoluzione pubblicato nel 2022. Ventinovesimo lavoro in studio per il cantautore milanese, è un disco dedicato alla sua generazione ovvero quella che ha visto cambiare la storia in ogni decennio (dai Beatles al terrorismo passando per il terribile AIDS). La canzone è la terza traccia, una vivace ballata pop-rock mischiata ad un ritmo shuffle deciso e incalzante.

La Notte delle Fate è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album La ruota pubblicato nel 2010, titolo nel quale il cantautore lombardo intende citare la nota trasmissione televisiva di Mike Bongiorno \"La ruota della fortuna\". La canzone è uno dei singoli estratti dal disco ed è stata presentata al Festival di Sanremo dello stesso anno classificandosi dodicesima. Una vivace ballata elettro-pop dedicata alla \"Donna\".

La Rivoluzione è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2022. Si tratta di un ritorno in grande stile per il cantautore milanese, che realizza il suo ventinovesimo disco all'indomani dal prestigioso Premio Tenco aggiudicatosi per la sua brillante carriera. La canzone è il primo singolo estratto, un pezzo che racconta la sua generazione. Come lo stesso Ruggeri afferma, si tratta di una generazione che ha cercato di combattere, senza mai vincere qualcosa.

Mistero è una canzone di Enrico Ruggeri che gli valse, nel 1993, la sua seconda vittoria al Festival Di Sanremo, nonostante fosse considerata da tutti \"troppo rock\" per ambire a quel successo. Fu poi pubblicato come prima traccia dell'album La Giostra Della Memoria (sempre 1993), raccolta di successi.

Nessuno Tocchi Caino è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album Gli occhi del musicista pubblicato nel 2003. Canzone scritta e incisa insieme alla moglie Andrea Mirò, pseudonimo di Roberta Mogliotti, fu presentata al Festival di Sanremo classificandosi quarta. Canzone che racconta la triste storia di una guardia carcerata che sta per infliggere la pena di morte al condannato. Momenti che sembrano non passare mai, tra rimorsi, orrore e paura e la sensazione di sentirsi sopraffatti dalla propria coscienza.

Neve al Sole è un brano scritto e inciso da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album Domani è un altro giorno pubblicato nel 1997. Dodicesima fatica discografica per il cantautore milanese, segna l'inizio di una nuova fase della sua carriera musicale che lo vide realizzare una serie di progetti anche per il mercato estero. La canzone è la traccia d'apertura del disco, un'intensa ballata pop-rock in stile cantautorale che descrive le emozioni di un amore finito.

Non Finirà è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album Enrico VIII pubblicato nel 1986. Sesta fatica discografica per il cantautore milanese, segna il suo ingresso nella top 20 dei dischi più venduti dell'anno aspettando la sua definitiva consacrazione che sarebbe giunta con la vittoria al Festival di Sanremo '87 con Si Può Dare di Più. La canzone è la traccia di chiusura dell'album, una romantica ballata cantautorale tra le sue più riuscite... e meno conosciute!

Non Piango Più è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album Oggetti smarriti pubblicato nel 1994. Si tratta del suo decimo lavoro in studio, disco che l'artista milanese decide di dedicarea d un suo fatto personale: la fine della storia d'amore e il conseguente divorzio dalla prima moglie Laura Ferrato. La canzone è la seconda traccia del disco, una struggente e malinconica ballata ottima per essere accompagnata con la chitarra.

Non È Più La Sera è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album Enrico VIII pubblicato nel 1986. Sesto lavoro in studio da solista per l'artista milanese, prende spunto nel titolo dall'intera sua discografia comprendendo quindi i due album con i Decibel. La canzone è il secondo brano dell'album, un'elegante ballata pop che descrive al meglio la sua svolta cantautorale abbandonando il periodo punk.

Nuovo Swing è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album Presente pubblicato nel 1984. Terzo lavoro in studio da solista per il cantautore milanese, è composto prevalentemente da brani scritti per altri artisti ed altri durante il periodo in cui militava con i Decibel. La canzone è l'unico vero inedito dell'album e fu presentata al Festival di Sanremo 1984 dove non riscosse il successo sperato... tranne per qualche apprezzamento della critica specializzata. Il tempo le avrebbe reso onore.

Peter Pan è la seconda traccia dell'album di maggior successo, ben quattro dischi di platino di Enrico Ruggeri, pubblicato nel 1991 e che prende il titolo dalla canzone stessa. Musicalmente si presenta come un particolare misto tra rock e la canzone d'autore all'italiana, con qualche piccolo riferimento al punk/rock sua prima esperienza musicale. Uno dei più grandi successi del cantautore milanese.

Polvere è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1983. Seconda fatica discografica da solista per il cantautore milanese, segna il trampolino di lancio di una carriera che, dalla sua dipartita dai Decibel, stentava ancora a decollare... diviso tra la musica e l'insegnamento. La canzone, la title track, è la principale artefice del successo poi riscosso: musicalmente si presenta come un'intenso pop-rock dal sound deciso e graffiante, che racconta la classica crisi esistenziale. Uno dei suoi gioielli!

Prima del Temporale è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album Peter Pan pubblicato nel 1991. Nono lavoro in studio per il cantautore milanese, si rivelerà come il suo più grande successo commerciale con ben 400,000 copie vendute. La canzone è scritta insieme allo storico collaboratore Luigi Schiavone ed è una tra le canzoni d'amore più belle della musica leggera italiana... uno dei suoi \"piccoli\" capolavori.

Primavera a Sarajevo è una canzone di Enrico Ruggeri con la quale partecipò al Festival di Sanremo del 2002 classificandosi quinto. E' stata scritta dallo stesso Ruggeri assieme alla compagna Andrea Mirò e pubblicata come quattordicesima traccia di Gli Occhi Del Musicista, l'album uscito nel 2003.

Quante Vite Avrei Voluto è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri, contenuto nell'album La vie en rouge pubblicato nel 2001. Si tratta del secondo disco dal vivo per il cantautore milanese e prende spunto nel titolo proprio dal precedente Vai Rrouge! realizzato nel 1987. La canzone è uno dei quattro inediti presenti, un'emozionante ballata in stile cantautorale dal testo autobiografico, tra bilanci di una vita e qualche rimorso.

Ti Avrò è un brano scritto e interpretato da Enrico Ruggeri contenuto nell'album Il falco e il gabbiano pubblicato nel 1990. Dodicesimo lavoro in studio da solista, il cantautore milanese riscuote un ottimo successo aggiudicandosi due dischi di platino e un disco d'oro. Molti brani di questo disco diventeranno dei veri cavalli di battaglia, compresa questa canzone. Una ballata pop in stile cantautorale, senza perdere di vista la tradizione melodica italiana.