Eiffel 65

80's Stars è un brano composto e inciso dagli Eiffel 65, contenuto nell'album Contact! pubblicato nel 2001. Secondo lavoro in studio per il trio torinese, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto ed è la traccia di chiusura dell'album; si tratta dell'originale versione remixata della celebre Centro di Gravità Permanente, scritta e incisa da Franco Battiato nel 1981.

Back in Time è un brano composto e inciso dagli Eiffel 65, contenuto nell'album Contact! pubblicato nel 2001. Secondo lavoro in studio per il trio torinese, conferma l'ottimo successo riscosso con l'esordio di due anni prima aggiudicandosi il disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, un pezzo in stile elettropop il cui l'arrangiamento è sorretto dall'arpeggio di pianoforte: armonia classica che si fonde con l'elettronica.

Cosa Resterà (In a Song) è un brano composto e inciso dagli Eiffel 65, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2003. Terzo lavoro in studio per il trio piemontese, è caratterizzato da una forte componente Pop lasciando un ruolo solo marginale alla Dance... lo stile fino ad allora prediletto dal gruppo. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, nel cui ritornello vengono citati passaggi di canzoni celebri che hanno fatto la storia della \"Canzone italiana\"; non ultima quella che ispira il titolo!

I Dj With the Fire è un brano composto e inciso dagli Eiffel 65, contenuto nell'album Contact! pubblicato nel 2001. Secondo lavoro in studio per la band torinese, riscuote ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è la quinta traccia del disco, un ottimo esempio di stile eurodance dove la melodia si mischia alla Disco; loro marchio di fabbrica fin dalle origini.

Living in a Bubble è un brano composto e inciso dagli Eiffel 65, contenuto nell'album Europop pubblicato nel 1999. Disco d'esordio per il trio piemontese, si rivela un grandissimo successo a livello internazionale... tant’è che solo negli Stati Uniti si aggiudica oltre 2 milioni di copie vendute! La canzone è la quarta traccia dell'album, una vivace e ben ritmata ballata elettropop antelitteram, che viene sorretta da un semplice giro armonico di quattro accordi eseguiti al piano, per poi aprirsi a loop di batteria elettronica ed interventi orchestrali.

Lucky (In My Life) è un brano composto e inciso dagli Eiffel 65, contenuto nell'album Contact! pubblicato nel 2001. Secondo lavoro in studio per il trio di Torino, conferma il grande successo riscosso due anni prima aggiudicandosi il disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il terzo singolo estratto; una vivace ballata pop dalla solita influenza disco e dal sound elettronico che li contraddistingue da sempre.

Move Your Body è un brano composto e inciso dagli Eiffel 65, contenuto nell'album Europop pubblicato nel 1999. Disco d'esordio per la band torinese, riscuote grandissimo successso internazionale: solo negli Stati Uniti si aggiudica oltre 3 milioni di copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album ed è scritta con la collaborazione di Domenico Capuano, Roberto Molinaro e Massimo Gabutti; un pezzo in stile pop-disco tra i più conosciuti del loro repertorio.

Quelli Che Non Hanno Età è un brano composto e inciso dagli Eiffel 65, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2003. Terzo lavoro in studio per il trio torinese, è caratterizzato dall'abbandono della \"Dance\" verso uno stile più pop-commerciale con testi prevalentemente in lingua nazionale. La canzone è il secondo singolo estratto ed è scritto con la collaborazione di Gregory Colla e Domenico Capuano; presentato in gara al Festival di Sanremo '03, fu duramente criticato dalla giuria... la storia però sarebbe stata dalla loro parte e la versione remix ha fatto il giro delle discoteche italiane.

Silicon World è un brano composto e inciso dagli Eiffel 65, contenuto nell'album Europop pubblicato nel 1999. Disco d'esordio per il trio torinese, si rivela un grandissimo successo a livello internazionale: dall'America Latina fino alla Nuova Zelanda, passando per gli Stati Uniti dove si aggiudica oltre 2 milioni di cope vendute. La canzone, interamente in lingua inglese, è uno dei loro manifesti artistici; quando la melodia italiana incontra i sintetizzatori e il ritmo dance.

The Bad Touch è un brano remixato dagli Eiffel 65 e da questi inciso in singolo nel 1999. Canzone scritta nello stesso anno, rappresentava l'esordio discografico della band statunitense Bloodhound Gang che la inserì nell'album Hooray for Boobies. La versione remix del trio piemontese riscuote grande successo internazionale dando ulteriore popolarità anche alla loro carriera musicale. Nel titolo il cosiddetto \"Bad Touch\", cioè \"Tocco cattivo\", è riferito ai modi sgarbati di un ragazzo nei confronti di una ragazza.

Too Much of Heaven è un brano composto e inciso dagli Eiffel 65, contenuto nell'album Europop pubblicato nel 1999. Si tratta del debutto discografico per il trio torinese, esordio che riscuote grandissimo successo a livello internazionale: solo negli USA si aggiudica oltre tre milioni di copie vendute! La canzone è il terzo singolo estratto dall'album e come tale viene pubblicato nel 2000. Uno dei loro cavalli di battaglia che ha fatto il giro delle discoteche italiane e oltralpe.

Una Notte E Forse Mai Più è un brano composto e inciso dagli Eiffel 65, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2003. Si tratta del loro terzo lavoro in studio, disco che il trio piemontese festeggia con l'ennesimo successo di pubblico: disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è il quarto singolo estratto dall'album e racconta di una notte di passione del tutto occasionale. Il testo, a causa di una censura per contenuti espliciti, è stato cambiato rispetto alla stesura originale.

Viaggia Insieme a Me è un brano composto e inciso dagli Eiffel 65, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2003. Si tratta del loro terzo lavoro in studio, disco che il trio torinese festeggia con il disco di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album e porta la firma del tastierista Maurizio Lobina in arte Maury; è scritta come dedica a suo figlio che vedrà la luce l'anno successivo.

Voglia di Dance Allnight è un brano scritto e inciso dagli Eiffel 65, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2003. Terzo lavoro in studio per la band piemontese, segna il cambio di rotta del loro stile compositivo che dalla disco pura si avvicina al pop con ritmi più lenti. La canzone è il quinto singolo estratto dal disco e viene pubblicata come tale nel 2004. Presentata con successo al Festivalbar, ha come curiosa caratteristica le svariate citazioni musicali che in essa si susseguono.