Abbronzatissima è il lato A di un singolo in 45 giri di Edoardo Vianello, pubblicato nel 1963 per la RCA. Lo stesso Vianello ne è l'autore della musica, il testo è opera del paroliere Carlo Rossi mentre gli arrangiamenti sono curati da Ennio Morricone. Abbronzatissima è rimasto un vero classico musicale degli anni 60, ma anche il brano sul lato B, \"Il Cicerone\", è molto famoso.
strong>Guarda Come Dondolo è una canzone del 1962 che, a dispetto del suo successo, era stata pubblicata da Edoardo Vianello nel lato B di un suo 33 giri, assieme all'altro fortunato brano \"Pinne, Fucile ed Occhiali\", singolo estratto dal suo album d'esordio Io Sono Edoardo Vianello. Il testo, musicato dallo stesso Vianello, è di Carlo Rossi, mentre Ennio Morricone ne ha curato gli arrangiamenti. Guarda Come dondolo è stata usata nella colonna sonora del film Il Sorpasso (1962) di Dino Risi.
I Watussi è un celeberrimo brano (nonchè ballo) composto nel 1963 da Edoardo Vianello su testo del paroliere Carlo Rossi. Agli strumenti viene accompagnato dai Flippers (gruppo nel quale militava anche un giovane Lucio Dalla ) mentre gli arrangiamenti sono curati da Ennio Morricone. Oltre a risultare uno dei singoli più venduti di quell'anno, rimarrà nel tempo un vero e proprio classico degli anni '60.
Il Capello è un brano scritto e inciso da Edoardo Vianello, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1961. Si tratta del primo vero successo discografico del cantautore romano, presentato al mitico \"Studio Uno\", ovvero il celebre show televisivo con Mina, Don Lurio e le gemelle Kessler. Grazie a questo pezzo, scritto insieme a Carlo Rossi, iniziava quel fortunato filone che avrebbe caratterizzato la cosiddetta \"scuola romana\": in essa la leggerezza e la vivacità dell'estate andavano a contrapporsi ai temi più seri dei cantautori genovesi.
Il Peperone è un brano scritto e interpretato da Edoardo Vianello pubblicato come singolo in 45 giri nel 1965. Canzone che riscuote grande successo dove continua la collaborazione con Carlo Rossi per la stesura del testo mentre l'arrangiamento è del grande maestro Ennio Morricone. Simbolo di una decade d'oro per la storia italiana, dove c'è voglia di divertimento e molta leggerezza, e quale stagione migliore se non l'estate, fatta di spiagge, mare e ombrelloni, per descrivere in musica tali esigenze.
O Mio Signore è un brano scritto e interpretato da Edoardo Vianello pubblicato come singolo in 45 giri nel 1964. Disco che ha riscosso molto successo, balzato in cime alle classifiche, raggiunge il primo posto della hit parade per due settimane consecutive. Gli arrangiamenti sono del maestro Ennio Morricone ed il testo è del grande Giulio Rapetti, meglio conosciuto come Mogol.
Pinne Fucile ed Occhiali è un brano famosissimo scritto e interpretato dal grande Edoardo Vianello pubblicato come singolo in 45 giri nel 1962 dalla storica casa discografica RCA. Disco che riscuote un enorme successo tanto da farlo diventare l'emblema assoluto dell'estate stile anni'60. Canzone scritta in collaborazione con Carlo Rossi che cura il testo. l'arrangiamento è affidato al grandissimo Ennio Morricone che per la prima volta nella discografia, inserisce dei rumori all'interno del brano. Un grande successo che non ha tempo.
Sul Cucuzzolo (Della Montagna) è una canzone composta per il testo da Carlo Rossi e per la Musica da Edoardo Vianello ed incisa nel 1964 come B-side del singolo Hully Gully. Era stata inizialmente scritta per Rita Pavone, la quale l'ha anch'essa incisa nel 1967.
Tremarella è un brano scritto e interpretato da Edoardo Vianello pubblicato come singolo in 45 giri nel 1964. Sulla copertina del disco era raffigurato Franco Califano insieme a Dominique Boschero, storia d'amore molto chiacchierata in quegli anni. Canzone scritta con la collaborazione di Carlo Rossi e Gregorio Alicata, riscosse un ottimo successo, una di quelle ballate estive allegre e spensierate.