Eagles

Already Gone è un brano composto e inciso dagli Eagles, contenuto nell'album On the Border pubblicato nel 1974. Terza fatica discografica per la rock band di Los Angeles, segna l'inizio della loro vera svolta \"rock\" dopo due dischi realizzati in puro stile country... scelta assai vincente visti i 4 milioni di copie! La canzone è il brano d'apertura del lato A e porta le firme di Jack Tempchin e Robb Strandlund; primo singolo estratto, nasce da una demo registrata su cassetta ed inviata per posta al resto del gruppo.

Desperado è una canzone degli Eagles del 1973, che dà il titolo all'album dello stesso anno, in cui è stata incisa. Sebbene sia da sempre uno dei loro brani più famosi non è mai uscito come singolo, ma è stato reinciso da decine e decine di altri artisti importanti ( Johnny Cash, The Carpenters e George Michael per citarne alcuni). È stato poi riproposto in innumerevoli compilation e greatest hits.

Hotel California è un brano interpretato da Eagles.

How Long è un brano reinterpretato e inciso dagli Eagles, la cui versione è contenuta nell'album Long Road Out of Eden pubblicato nel 2007. Settimo lavoro in studio per la rockband californiana, viene realizzato dopo ben ventotto anni dal precedente The Long Run del 1979... quello che avrebbe segnato il loro scioglimento. La canzone risale invece al 1972, quando nasceva dalla penna del cantautore di Detroit John David Souther; con questa versione gli Eagles si aggiudicano un meritato Grammy Award nel 2008.

I Can’t Tell You Why è un brano composto e inciso dagli Eagles, contenuto nell'album The Long Run pubblicato nel 1979. Sesto lavoro in studio per la band di Los Angeles segna la loro rottura anche se riscuote grandissimo successo a livello itnernazionale. La canzone è una ballata pop dal ritmo lento, molto delicata, caratterizzata da un intro di piano elettrico.

Life in the Fast Lane è un brano composto e inciso dagli Eagles, contenuto nell'album cult Hotel California pubblicato nel 1976. Quinta fatica discografica per la rock band californiana, segna l'apice del loro successo ed è il primo disco dopo la dipartita del co-fondatore Bernie Leadon, sostituito da Joe Walsh. La canzone è il terzo singolo estratto, un pezzo pop-rock che nasce da un riff di chitarra e racconta la presa di coscienza di quanto la propria vita sia arrivata al limite, e che occorre rallentare.

Lyin' Eyes è un brano scritto e inciso dagli Eagles, contenuto nell'album One of These Nights pubblicato nel 1975. Si tratta del loro quarto lavoro in studio, disco che la band californiana festeggia con ben quattro milioni di copie vendute solo negli Stati Uniti. La canzone apre il Lato B dell'album ed è il secondo singolo estratto. Una delicata ballata folk nel loro stile più autentico, loro marchio di fabbrica... buon divertimento chitarristi!

One of These Nights è un brano composto e inciso dagli Eagles, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1975. Quarto lavoro in studio per la band di Los Angeles, si rivela l'ultimo disco insieme al chitarrista di Minneapolis Bernie Leadon che decise irreversibilmente di lasciare il gruppo e venne sostituito da Joe Walsh. La canzone è il brano d'apertura del lato A nonché il primo singolo estratto; un'elegante ballata pop-rock che raggiunse la vetta della classifica Billboard Hot 100. Buon divertimento!

Peaceful Easy Feeling è un brano interpretato e inciso dagli Eagles, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1972. Si tratta del debutto discografico per la nota rock band di Los Angeles, formatasi l'anno precedente come supporto della cantante Linda Ronstadt, proveniente dall'Arizona. La canzone è il quarto brano del lato B e porta la firma del cantautore Jack Tempchin: fu scritta la sera prima di un concerto a San Diego, dormendo sul pavimento del locale.

Take It Easy è un brano celebre composto e inciso dagli Eagles, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1972. Disco d'esordio per la band di Los Angeles, riscuote fin da subito grande successo in tutti gli Stati Uniti tanto da affermarsi come punto di riferimento del rock in tutta la west coast. La canzone è la principale artefice di tale successo, ancora oggi un caposaldo di questo genere. Musica e parole portano la firma del cantante Glenn Frey e del cantautore di origine tedesca Jackson Browne; buon divertimento chitarristi!

Take It to the Limit è un brano composto e inciso dagli Eagles, contenuto nell'album One of These Nights pubblicato nel 1975. Quarto disco di inediti per la rock band nata a Los Angeles, si rivela l'ultima esperienza musicale insieme al chitarrista di Minneapolis Bernie Leadon, che nello stesso anno decise di proseguire la carriera da turnista. La canzone è la seconda traccia del lato B, una ballata soft rock tra le più apprezzate dal pubblico nonostante non andasse molto a genio al cantante Randy Meisner.

Tequila Sunrise è un classico del repertorio degli Eagles, inciso e pubblicato nel 1973 come primo singolo estratto dal loro secondo album studio Desperado che non sfondò in classifica (64esimo come miglior piazzamento in quella americana) ma che col tempo è divenuto un successo molto conosciuto anche in Europa grazie principalmente alla sua semplicità e orecchiabilità. Prende il titolo dal primo verso della canzone stessa, il quale si riferisce al momento della composizione del brano: Don Henley e Glen Frey infatti la composero di notte accompagnando il lavoro con molti bicchieri di Tequila, bevendo e suonando fino all'alba del mattino seguente. Pertanto il titolo non si rifà all'omonimo cocktail come si potrebbe pensare, bensì il significato originale è proprio letterale ovvero \"tequila raggio di sole\". Piuttosto nota è la cover realizzata nel 1994 dal cantante country americano Alan Jackson in occasione del tributo alla band di Los Angeles intitolato Common Thread: The Songs Of The Eagles.