Going Out in Style è un brano scritto e inciso dai Dropkick Murphys, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2011. Settimo lavoro in studio per la band di Boston, è un concept album il cui protagonista è un immigrato irlandese alle prese con il \"Viaggio della vita\", portando con sé il tipico folklore della sua terra. La canzone è la seconda traccia del disco e vede come ospiti Fat Mike, Chris Cheney e l'attore Lenny Clarke; una vivace ballata folk piena di ritmo ed energia.
I'm Shipping Up To Boston è una canzone composta dal gruppo del Massachusetts The Dropkick Murphys sul testo di un poema di Woody Guthrie, artista americano noto sia coe poeta che soprattutto come cantautore folk. Il brano, inciso e pubblicato nel 2005 con l'album The Warrior's Code, è noto al grande pubblico come colonna sonora del celebre film The Departed (2006), diretto da Martin Scorsese e con Leonardo Di Caprio e Matt Damon. E' stato utilizzato però anche in innumerevoli altri film, telefilm e cartoni animati. Curiosamente, nella città di Boston è in breve tempo divenuto una sorta di inno, utilizzato moltissimo in ambito sportivo: ha fatto da colonna sonora alle partite casalinghe delle squadre locali di basket, baseball, hockey su ghiaccio, atletica.
Johnny I Hardly Knew Ya è un brano reinterpretato e inciso dagli Dropkick-Murphys, contenuto nell'album The Meanest of Times pubblicato nel 2007. Sesto lavoro in studio per la band di Boston, è il primo disco ad essere realizzato con la produzione di una vera e propria Major, staccandosi dall'etichetta indipendente Hellcat Records. La canzone è una ballad tradizionale irlandese e risale ai primi anni dell'Ottocento. Considerato un inno antimilitarista, viene qui rivisto in versione punk.
Rose Tattoo è un brano scritto e inciso dai Dropkick Murphys, contenuto nell'album Signed and Sealed in Blood pubblicato nel 2013. Ottavo lavoro in studio per la band di Boston, riscuote discreto successo commerciale. La canzone è nello stile tipico del gruppo, ovvero una ballata folk celtica. Ottima quindi per essere accompagnata con la chitarra acustica.
The Boys Are Back è un brano composto e inciso dai Dropkick Murphys, contenuto nell'album Signed and Sealed in Blood pubblicato nel 2013. Ottavo disco di inediti per la band di Boston, è il secondo successivo alla dipartita del chitarrista Marc Orrell, sostituito da Tim Brennan nel 2008. La canzone è la traccia d'apertura dell'album, una ballata che combina insieme vari elementi diversi come il folk, lo ska e il pop-rock. Peretta per essere accompagnata con la chitarra.
The State of Massachusetts è un brano composto e inciso dai Dropkick Murphys, contenuto nell'album The Meanest of Times pubblicato nel 2007. Sesto lavoro in studio per la band di Boston, segna il cambio di casa discografica: Born & Bred Records al posto della vecchia Hellcat/Epitaph. La canzone è una specie di inno alla loro terra nativa, naturalmente col loro stile rock-celtico diventato un marchio di fabbrica.
Walk Away è un brano inciso dai Dropkick Murphys, contenuto nell'album Blackout pubblicato nel 2003. Quarto lavoro in studio per la band statunitense, ha come unica hit sicuramente questa canzone che riscosse notevole successo. Lo stile è quello caratteristico della band, unire la musica celtica al sound hard-rock americano.