Brothers In Arms è un noto brano dei Dire Straits, inciso come ultima traccia sull'omonimo album del 1985. Diversamente dal solito, Mark Knopfler esegue questo pezzo con una Gibson Les Paul piuttosto che con la sua abituale Schecter stile-Stratocaster. Esistono due versioni incise di Brothers In Arms: quella dell'album dura 6 minuti e 55, mentre in una versione più corta (6:05) vengono accorciati gli assoli iniziale e finale. Quella che appare su The Very Best Of Dire Straits (1998) è un'ulteriore versione accorciata, della durata di 4 minuti e 55 secondi. Infine, ne è stata incisa anche una live, con alla fine aggiunto un assolo in slide, lunga quasi 9 minuti.
Calling Elvis è un brano composto e inciso dai Dire Straits, contenuto nell'album On Every Street pubblicato nel 1991. Sesto lavoro in studio per la band britannica, si rivela il loro ultimo disco: di lì a poco, infatti, il frontman Mark Knopfler avrebbe intrapreso una fortunata carriera da solista! La canzone porta la sua firma ed è la traccia d'apertura dell'album; primo singolo estratto, racconta di un giovane fan di Elvis Presley che cerca di incontrare il suo idolo.
Lady Writer è un brano composto e inciso dai Dire Straits, contenuto nell'album Communiqué pubblicato nel 1979. Secondo lavoro in studio per la rockband di Newcastle, si rivela uno dei loro maggiori successi commerciali conquistando la vetta della classifica in molti Paesi... sebbene con un'accoglienza molto timida da parte dei critici. La canzone è la principale artefice di tale successo: unico singolo estratto, è una ballata rock che racconta l'attrazione irresistibile ed inconsapevole verso una scrittrice vista in TV.
Money for Nothing è un brano inciso dai mitici Dire Straits, contenuto nell'album Brothers in Arms pubblicato nel 1985. Quinto lavoro in studio per la storica band inglese, è uno dei dischi più venduti nella storia della musica moderna con ben trenta milioni di copie! La canzone è scritta dal grande Mark Knopfler insieme a Sting, che canta l'introduzione e i cori.
Once Upon a Time in the West è un brano composto e inciso dai Dire Straits, contenuto nell'album Communiqué pubblicato nel 1979. Secondo lavoro in studio per la band di Newcastle, dette il LA ad un lungo e fortunato giro di concerti in tutto il mondo; ad uno di questi assistette uno dei loro futuri mentori: un certo Bob Dylan ! La canzone è il brano d'apertura del lato A, un’ironica denuncia contro le violenze della società odierna.
Private Investigations è un brano noto composto e inciso dai Dire Straits, contenuto nell'album Love over Gold pubblicato nel 1982. Quarto lavoro in studio per la rockband di New Castle, segna il loro apice artistico ma anche quello commerciale viste le oltre 10 milioni di copie vendute in tutto il mondo! La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed è contraddistinto da un sound unico nel loro importante repertorio: Mark Knopfler, infatti, dà prova di grande talento anche con la chitarra classica.
Romeo And Juliet è un brano celebre composto e inciso dai Dire Straits, contenuto nell'album Making Movies pubblicato nel 1980. Terza fatica discografica per la rock band di New Castle, segna l'apice del loro successo che ormai aveva raggiunto livelli mondiali, aggiudicandosi oltre 8 milioni di copie vendute! La canzone è tra le principali artefici di tale risultato: scritta dal frontman Mark Knopfler, prende spunto dal noto dramma di Shakespeare anche se parla di un amore non corrisposto.
So Far Away è un brano composto e inciso dai mitici Dire Straits, contenuto nello storico album Brothers in Arms pubblicato nel 1985. Quinto lavoro in studio per la band inglese, si rivelerà uno dei dischi di maggior successo della storia della musica moderna con ben 30 milioni di copie vendute. La canzone è il brano d'apertura dell'album, scritto dal frontman Mark Knopfler, nonchè il primo singolo estratto. Un pezzo che ha fatto epoca.
Rilasciato nel 1978, Sultans Of Swing fu il primo singolo dei Dire Straits. Prima di allora, bastarono pochi passaggi in una radio londinese della versione demo per far si che i Dire Straits venissero messi sotto contratto dalla Phonogram, casa discografica britannica, e che l'anno successivo già il singolo ri-registrato fosse in commercio oltreoceano. L'album stesso, Dire Straits, fu un successo. Da notare che la parte di chitarra ha fatto storia, e gli assoli vengono considerati tra i migliori della storia del rock.
Telegraph Road è un brano composto e inciso dai Dire Straits, contenuto nell'album Love over Gold pubblicato nel 1982. Quarta fatica discografica per la band di Newcastle, si rivela l'apice commerciale e artistico della loro brillante carriera musicale aggiudicandosi ben 10 milioni di copie vendute. La canzone è il brano d'apertura del lato A e, come le altre, porta la firma di Mark Knopfler; tra i loro cavalli di battaglia, è considerato un gioiello del rock!
Ticket to Heaven è un brano composto e inciso dai Dire Straits, contenuto nell'album On Every Street pubblicato nel 1991. Sesto disco di inediti per la rockband di Newcastle, si rivela il loro ultimo progetto prima dello scioglimento del 1995 dal quale sarebbe nata la carriera solista di Mark Knopfler. La canzone porta la sua firma ed è l'ottava traccia dell'album; una delicata ballata pop-rock come denuncia a tutte quelle figure religiose che, dietro a tante prediche, si interessano più ai soldi che alla fede.
Tunnel Of Love è una canzone del 1981 dei Dire Straits, pubblicata per la prima volta nel loro album Making Movies. Da lì, è stata poi ripubblicata in tutti i loro greatest hits ed anche in vari live albums quali Alchemy e Live At The BBC. Come il 99% del repertorio dei Dire Straits, anche Tunnel Of Love è stata scritta da Mark Knopfler, sebbene l'introduzione strumentale sia un arrangiamento del Carousel Waltz di Rodgers and Hammerstein, celebre duo di compositori americani. Fa parte della colonna sonora di Ufficiale Gentiluomo, film con Richard Gere del 1982.
Singolo del 1986, estratto da Brothers in Arms e poi riproposto in On the Night, Walk of Life è una composizione del cantante e chitarrista dei Dire Straits Mark Knopfler (in primo piano nella foto), dedicata alla figura del cantastorie e musicista di strada.
Why Worry è un brano composto e inciso dai Dire Straits, contenuto nell'album cult Brothers in Arms pubblicato nel 1985. Quinto disco di inediti per la band britannica, rappresenta il loro apice artistico nonché una delle espressioni migliori del rock internazionale... insomma un vero caposaldo della musica moderna. La canzone è un chiaro omaggio allo stile del duo 'The Everly Brothers', tanto che alcuni anni dopo gli stessi due musicisti statunitensi realizzarono una cover con Mark Knopfler alla chitarra.
You and Your Friend è un brano composto e inciso dai Dire Straits, contenuto nell'album On Every Street pubblicato nel 1991. Sesto lavoro in studio per la band di Newcastle, si rivela l'ultimo prima dello scioglimento: il leader, Mark Knopfler, era infatti già pronto per la carriera solista. La canzone porta la firma dello stesso Knopfler ed è il quinto singolo estratto dal disco; un'elegante ballata rock che racconta i pensieri di un uomo innamorato e tradito.
Your Latest Trick è un brano composto e inciso dai Dire Straits, contenuto nell'album Brothers in Arms pubblicato nel 1985. Quinto lavoro in studio per la band inglese, è passato alla storia per essere uno dei primi CD nonché uno dei più grandi successi commerciali di sempre: oltre 30 milioni di copie vendute! La canzone è scritta dal mitico frontman, il chitarrista scozzese Mark Knopfler, ed è il quinto singolo estratto; il testo racconta di un appuntamento con una donna non andato a buon fine.