Dik Dik

Il Primo Giorno di Primavera è un brano scritto e interpretato dai mitici Dik Dik pubblicato come singolo in 45 giri nel 1969. La canzone, scritta da Mario Lavezzi, Cristiano Minellono e Mogol, riscuote un grandissimo successo, diventando un loro cavallo di battaglia e uno dei loro brani più rappresentativi e conosciuti. alla registrazione parteciparono anche Pino Presti al basso elettrico, e Lucio Battisti alla chitarra acustica.

Il Vento è un brano interpretato e inciso dai Dik Dik, contenuto nell'album Il primo giorno di primavera e altri successi pubblicato nel 1969. Secondo lavoro in studio per la band nata a Milano, conferma la loro collaborazione (nata nel 1967) con una tra le coppie più riuscite della musica italiana: Giulio Rapetti, in arte Mogol, e Lucio Battisti. La canzone, quarta traccia del lato B, porta proprio la loro firma: era uscita come singolo nel 1968 e si presenta come un interessante connubio tra rock, beat e stile cantautorale.

Io Mi Fermo Qui è un brano interpretato dai Dik Dik pubblicato come singolo nel 1970. Scritto da Enrico Riccardi e Luigi Albertelli, fu presentato al Festival di Sanremo '70 ma fu un \"non classificato\". La canzone si presenta come una ballata pop/rock, stile che stava nascendo in Italia ad imitazione del rock inglese, pur mantenendo la caratteristica melodica tipica del Belpaese. Un brano che è diventato un loro cavallo di battaglia, dotato di una carica emotiva importante.

La Tua Immagine è un brano interpretato e inciso dai Dik Dik, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1967 e che la band di Milano realizza agli albori della loro carriera musicale, quando ancora eseguivano i pezzi scritti da un giovane chitarrista che si sarebbe rivelato uno dei protagonisti della musica italiana: un certo Lucio Battisti! Questa, invece, è la cover in lingua italiana di un capolavoro intramontabile: The Sound of Silence di Simon & Garfunkel. Buon divertimento!

L'Isola Di Wight è una canzone del 1970 dei Dik Dik, ad oggi uno dei loro più grandi successi. Uscì lo stesso anno in seguito alla loro partecipazione al Festival di Sanremo (con Io Mi Fermo Qui ), nel 33 giri che conteneva nel lato B il brano Innamorato. Il gruppo spagnolo Los Catinos ne ha realizzato una cover dal titolo \"La Isla De Wight\". Un grande successo che racconta un periodo della musica internazionale unico e irripetibile.

Senza Luce è una cover in lingua italiana del brano A Whiter Shade Of Pale, singolo dei Procol Harum del 1967, incisa il medesimo anno dai Dik Dik su testo riscritto da Mogol e grande successo che scalò la hit parade italiana. Fu reinterpretata sempre dai Dik Dik, nel 1983, in versione reggae e uscì il 45 giri Senza Luce... Reggae/Alza La Vela (Al Vento).

Sognando la California è un brano inciso e portato al successo dai Dik Dik pubblicato come singolo in 45 giri dalla Dischi Ricordi nel 1966. Cover del celebre brano cantato dai The Mamas & the Papas e scritto da John Philips. Il testo in italiano è del grande Giulio Rapetti, in arte Mogol, ed è stato uno dei grandi successi degli anni'60, facendo la fortuna della band milanese che non può fare a meno di eseguirlo ancora oggi a distanza di mezzo secolo. L'America vista come un sogno irraggiungibile, il Sole, il mare, mentre nella povertà c'è solo grigiore.

Storia di Periferia è un brano interpretato e inciso dai Dik Dik, contenuto nell'album Storie e confessioni pubblicato nel 1973. Quarto lavoro in studio per la band nata a Milano otto anni prima, continua la loro tradizionale passione per le cover di pezzi inglesi tradotte in italiano: ben sei su undici stavolta. Questa canzone, invece, è un inedito e porta le firme di Riccardo Zara e Claudio Daiano; traccia di chiusura del lato A, conquista la Hit Parade di quell'anno.

Vendo Casa è un brano inciso dai Dik Dik e pubblicato nel 1971. Scritto da Lucio Battisti e Giulio Rapetti in arte Mogol è uno delle pietre miliari del repertorio Battistiano. La canzone parla della fine di un amore che lascia nella persona dolore e abbandono. Una casa in disordine, con il letto da rifare, i piatti da lavare non è che una metafore di una storia d'amore finita in mille pezzi.

Viaggio di un Poeta è un brano nterpretato dai Dik Dik e pubblicato come singolo in 45 giri nel 1972. La canzone, scritta da Riccardo Zara allora cantante e frontman della band I Cavalieri del Re, viene presentata con successo al Festivalbar'72 e a Un disco per l'estate'72. Il testo e di Maurizio Vandelli, storico leader degli Equipe 84, e parla di un viaggio fantasioso di un giovane che si conclude con un ritorno amoroso.

Volando è un brano reinterpretato e inciso dai Dik Dik, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1976. Quarto lavoro in studio per la band milanese, segna l'inizio di un periodo di declino artistico dopo una decade di grande successo e popolarità, una discesa dovuta principalmente al netto cambio di gusto che avvenne negli anni Settanta. La canzone, che apre il lato A, è la cover italiana di Sailing incisa nel 1962 dal gruppo folk scozzese Sutherland Brothers.