A Question of Time è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Black Celebration pubblicato nel 1986. Quinto disco di inediti per la band londinese, è il terzo ed ultimo atto della cosiddetta \"trilogia berlinese\" iniziata nel 1983 con Construction Time Again. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album e porta la firma di Martin Lee Gore; in un passaggio del testo c'è un riferimento piuttosto chiaro alla pedofilia.
Barrel of a Gun è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Ultra pubblicato nel 1997. Nono lavoro in studio per la band di Londra, rappresenta la loro rinascita artistica dopo un brutto periodo caratterizzato dal tentato suicidio di Dave Gahan e la dipartita di Alan Wilder. La canzone, scritta da Martin Lee Gore, è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo da esso estratto; un pezzo dal sound tipicamente \"industrial\" dove i sintetizzatori e gli effetti sonori sono i veri protagonisti.
Behind the Wheel è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Music for the Masses pubblicato nel 1987. Sesto disco di inediti per la band britannica, segna una forte maturazione artistica riscontrabile nei testi, ma anche e specialmente nelle interessanti orchestrazioni dei sintetizzatori di Alan Wilder. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album, scelta per far parte della colonna sonora del film di fantascienza \"Earth Girls Are Easy\" del 1988.
Broken è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Delta Machine pubblicato nel 2013. Tredicesimo lavoro in studio per la band britannica, conferma la loro coerenza stilistica da sempre al servizio della ricerca sonora, specialmente nel campo dell'elettronica dove sono dei maestri. La canzone è la settima traccia del disco e porta le firme del cantante Dave Gahan e del tastierista Kurt Uenala; un pezzo futurista dall'atmosfera cupa ma travolgente.
Don't Go è un brano composto e inciso dagli Yazoo, contenuto nell'album Upstairs at Eric's pubblicato nel 1982. Disco d'esordio per il duo britannico, nasce dalla forte esigenza di Vince Clarke di staccarsi dal ruolo di autore di canzoni; fino ad allora infatti firmava i pezzi di una band proveniente dalla stessa città di cui egli stesso era il fondatore: i Depeche Mode ! La canzone è il brano d'apertura dell'album ed il secondo singolo estratto; uno dei loro cavalli di battaglia che li fece scalare le classifiche anche negli USA.
Dream On è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Exciter pubblicato nel 2001. Decimo disco di inediti per la band britannica, si discosta dai lavori precedenti per una scelta sonora più minimalista e proiettata maggiormente verso l'elettronica con l'uso abbondante di drum machine e suoni campionati. La canzone è sia la traccia d'apertura che il primo singolo estratto; scritta da Martin Lee Gore, è un pezzo synth pop che conferma il loro \"genio futuristico\".
Enjoy The Silence è un successo dei Depeche Mode rilasciato per la prima volta come secondo singolo dall'album Violator (1990) e poi nel 2004 col titolo \"Enjoy The Silence 04\" in versione reinterpretata e mixata da Mike Shinoda dei Linkin Park. Valse nel 1991 un Brit Award al gruppo per il miglior singolo. Fu composta dal chitarrista Martin Gore inizialmente come lenta ballata, ma grazie all'intuizione di Alan Wilder la canzone guadagnò ritmo; è stata reinterpretata decine di volte da altri artisti, tra le cui cover spicca quella dei Lacuna Coil del 2006.
Everything Counts è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Construction Time Again pubblicato nel 1983. Terzo lavoro in studio per la band londinese, passerà alla storia come il \"primo atto\" della cosiddetta Trilogia berlinese ed è il primo disco dopo l'entrata di Alan Wilder. La canzone, come le altre, porta la firma del chitarrista Martin Gore ed è il primo singolo estratto; uno dei cavalli di battaglia del gruppo, immancabile nelle scalette live. Buon divertimento!
Ghosts Again è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nel loro quindicesimo album Memento Mori del 2023 e che la band britannica realizza all'indomani della tragica scomparsa di Andrew Fletcher, storico tastierista del gruppo per ben ventidue anni, avvenuta nel sonno all'età di sessantuno anni. Il testo sembra quasi una dedica a Andrew, un viaggio nel mondo dopo la morte messo in musica con il loro solito stile synth-pop che li contraddistingue.
Heaven è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Delta Machine pubblicato nel 2013. Tredicesimo lavoro in studio per la band britannica, viene molto apprezzato da pubblico e critica anche per il fatto di rimanere sempre coerenti ad un sound preciso in tanti anni di carriera. La canzone è scritta, come molte del disco, da Martin Gore ed è il primo singolo estratto. Uno dei migliori esempi di questo album in grado di rispecchiare alla perfezione il loro modo di fare musica.
I Feel You è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Songs of Faith and Devotion pubblicato nel 1993. Ottavo lavoro in studio per la band londinese, si rivela l'ultimo progetto insieme al musicista Alan Wilder, che abbandona la formazione per un'idea sperimentle che intitolerà \"Recoil\". La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo da esso estratto; un energico pezzo che lega sapientemente il rock con l'elettronica. Buon divertimento!
In Your Room è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Songs of Faith and Devotion pubblicato nel 1993. Ottavo disco di inediti per la band britannica, è l'ultimo progetto insieme al compositore londinese Alan Wilder che preferisce seguire un percorso solista chiamato \"Recoil\". La canzone è la quarto singolo estratto dall'album, un pezzo che racconta l'amore dal punto di vista dell'amante che gioca un ruolo subordinato e a tratti schiavizzante.
It's No Good è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Ultra pubblicato nel 1997. Nono lavoro in studio per la band inglese, il disco rappresenta la loro rinascita musicale dopo anni molto turbolenti caratterizzati dal tentato suicidio di Dave Gahan e l'abbandono di Alan Wilder. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco ed è scritta come le altre da Martin Gore.
Just Can't Get Enough è un brano scritto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Speak & Spell pubblicato nel 1981. È il disco d'esordio per la band britannica e contiene pezzi che diventerenno dei cavalli di battaglia immancabili nelle loro scalette live. La canzone è uno di questi ed è scritta da Vince Clarke come la maggior parte dei brani degli esordi. Un sound preciso e inconfondibile, fin dall'inizio della loro carriera.
Master and Servant è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Some Great Reward pubblicato nel 1984. Quarto lavoro in studio per la band di Londra, è il secondo tempo della cosiddetta \"Trilogia berlinese\" caratterizzata da un sound volutamente cupo ed onirico. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e porta la firma del chitarrista Martin Gore; il testo racconta una tipologia di pratica sessuale basata sulla sottomissione.
Never Let Me Down Again è un brano inciso dai mitici Depeche Mode, contenuto nell'album Music for the Masses pubblicato nel 1987. Sesto lavoro in studio per la band britannica, si tratta del loro primo successo a balzare in cima alle classifiche statunitensi aggiudicandosi oltre un milione di copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco; ritmo, energia e groove al servizio di tastiere e sintetizzatori. Stile profeta della musica \"anni 2010\".
People Are People è un brano inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Some Great Reward pubblicato nel 1984. Quarto disco di inediti per la band londinese, è il secondo tempo della cosiddetta \"Trilogia berlinese\", contraddistinto da tematiche più mature e un sound più cupo rispetto ai lavori precedenti. La canzone, scritta da Martin Lee Gore, è uno dei migliori esempi di quanto detto sopra; primo singolo estratto, è un inno in forma \"canzone\" contro i pregiudizi ed il razzismo.
Personal Jesus è un brano dei Depeche Mode, rilasciato nel 1989 come primo singolo dell'album Violator. Scritta dal chitarrista Martin Gore, è ispirata al libro Elvis And Me, scritto da Priscilla, la moglie di Elvis Presley, la quale vedeva in suo marito una sorta di Gesù personale, un vero e proprio mentore. Oltre ad essere stata inserita nel 2004 dal magazine Rolling Stone tra le 500 canzoni più belle di tutti i tempi, è anche stata oggetto di tantissimi remix e cover, tra le quali ha riscosso un notevole successo quella di Marilyn Manson, contenuta nella sua compilation Lest We Forget.
Policy of Truth è un brano inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Violator pubblicato nel 1990. Settimo lavoro in studio per la band britannica, è considerato come il loro disco migliore anche dal punto di vista commerciale, che li consacra ufficialmente alla popolarità mondiale. La canzone è scritta da Martin Lee Gore ed è il terzo singolo estratto dal disco. Pezzo dall'arriangiamento prettamente elettronico, loro marchio di fabbrica avanti nel tempo di vent'anni!
Precious è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Playing the Angel pubblicato nel 2005. Undicesimo disco di inediti per la band di Londra, è caratterizzato da tematiche che rimandano a temi religiosi come gli angeli e i demoni, inferno e paradiso, l'eterna lotta tra il bene e il male. La canzone è il primo singolo estratto e, come le altre, è scritta dal chitarrista Martin Lee Gore; il testo racconta della sua difficile situazione familiare.
Shake the Disease è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album The Singles 81-85 pubblicato nel 1985. Si tratta della prima raccolta antologica per la band britannica ed è composta da tredici tra i loro grandi successi e due pezzi inediti. La canzone è uno di questi inediti nonché il primo singolo estratto; musica e parole portano la firma del chitarrista e leader compositivo Martin Lee Gore ma il sound nasce dallo zelo di Daniel Miller che col suo Synclavier riuscì a dare al pezzo un timbro molto particolare: sarebbe stato definito poi come una curva sinusoidale.
Should Be Higher è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Delta Machine pubblicato nel 2013. Tredicesimo disco di inediti per la band londinese, è stato registrato tra la California e New York confermando le aspettative della critica specializzata nella continua ricerca musicale e sonora. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album ed è anche il terzo brano pubblicato a portare la firma del cantante Dave Gahan.
Shout è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Speak & Spell pubblicato nel 1981. Disco d'esordio per la band britannica, tutte le canzoni sono firmate da Vince Clark, tastierista del gruppo. Dal secondo disco in poi la vena compositrice sarà affidata esclusivamente a Martin Lee Gore, il cantante. Dall'arriangiamento del brano si denotano le caratteristiche sonore fondanti della loro produzione futura, prime su tutte l'elettronica e i sintetizzatori.
Somebody è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Some Great Reward pubblicato nel 1984. Quarta fatica discografica per la rockband britannica, si discosta dai precedenti per un sound decisamente più cupo e tematiche più improntate sul sociale, come il razzismo e i pregiudizi. La canzone, lato B del terzo singolo estratto è scritta e cantata dal tastierista Martin Gore, che nel testo è alla ricerca dell'anima gemella con cui vivere un amore completo e appagante.
Strangelove è un brano scritto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Music for the Masses pubblicato nel 1987. Sesto lavoro in studio per la band britannica, è il primo disco a scalare le classifiche negli USA, dove si aggiudicano oltre un milione di copie vendute. La canzone, scritta da Martin Lee Gore, è il primo singolo estratto dall'album. Uno dei loro cavalli di battaglia.
Stripped è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Black Celebration pubblicato nel 1986. Quinto disco di inediti per la band di Londra, è il terzo ed ultimo atto della cosiddetta \"trilogia berlinese\" che darà il LA ad una nuova fase musicalmente molto più oscura, nata dalle invenzioni sonore del tastierista e compositore Alan Wilder. La canzone, scritta come molte da Martin Gore, è il primo singolo estratto dall'album; un pezzo tra i caposaldi della musica elettronica, il cui uso dei sinth ed alcuni effetti sonori ci regala la perfetta sensazione claustrofobica.
Walking in My Shoes è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Songs of Faith and Devotion pubblicato nel 1993. Ottavo lavoro in studio per la band londinese, è l'ultimo disco in cui compare il compositore ed arrangiatore Alan Wilder, addetto ai sintetizzatori ed alla drum-machine. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e porta la firma del chitarrista e compositore Martin Lee Gore; il testo invita tutti noi ad accettarsi come semplici peccatori... quindi esseri umani.
Where's the Revolution è un brano inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Spirit pubblicato nel 2017. Quattordicesimo lavoro in studio per la band londinese, è caratterizzato da testi che analizzano minuziosamente la società odierna soffermandosi spesso sulla decadenza che la contraddistingue. La canzone, come le altre, porta la firma del chitarrista Martin Lee Gore ed è il primo singolo estratto; una ballata pop in 12/8 contraddistinta dalla loro solita e rinomata ricerca sonora.
World in My Eyes è un brano composto e inciso dai Depeche Mode, contenuto nell'album Violator pubblicato nel 1990. Settimo disco di inediti per la band londinese, si rivela fondamentale per la loro carriera musicale che, da quel momento in poi, assume proporzioni mondiali e denota un'importante maturazione artistica. La canzone porta la firma di Martin Lee Gore ed è il quarto singolo estratto; un pezzo che profetizza gli arrangiamenti prettamente elettronici di trent'anni dopo!
Wrong è un brano dei Depeche Mode del 2009, primo singolo rilasciato dall'album Sounds Of The Universe. Mentre in Italia è giunto al primo posto delle classifiche, nel Regno Unito è stato il peggior posizionamento del primo singolo estratto da un loro album: 24esimo. Ciò nonostante l'album è stato uno dei più venduti dell'anno. Oltre alla versione originale dell'album, Wrong è uscita anche in moltissime altre versioni remixate.