Black Night è il più grande successo in classifica dei Deep Purple di sempre: pubblicato nel 1970, raggiunse il secondo posto delle classifiche del Regno Unito, ma in seguito all'abbandono del gruppo nel 1973 da parte di Ian Gillan e Roger Glover, la canzone non venne più suonata da nessuno dei componenti fino al giorno della loro reunion, nel 1984. Del singolo, che è stato riprodotto nel 1980 e poi nel 1995 per il 25esimo anniversario dell'album In Rock, esistono anche molte versioni live differenti tra di loro.
Quello di Burn è senz'altro uno dei riff più famosi del vastissimo repertorio degli inglesi Deep Purple, il chè già da solo la dice lunga sul peso della canzone. Fu composta alla fine del 1973, subito dopo l'addio al gruppo (poi temporaneo) del cantante Ian Gillan, e pubblicata nel febbraio del 1974 con alla voce il sostituto scelto David coverdale, poi Whitesnake. Dette il nome all'album dello stesso anno. Per molti anni fu il pezzo di apertura degli show live della band fino alla rottura ma, con la reunion del 1984, venne messo nel dimenticatoio in quanto lo stesso Gillan per lungo tempo si rifiutò di interpretare le canzoni dell'era Coverdale. Tant'è che per un lungo periodo brani come questo ma anche altri quali Stormbringer, Soldier Of Fortune o Mistreated sono stati per lo più eseguiti ai concerti dei Whitesnake. Non poche sono le cover di Burn che hanno fatto parlare di sè: tra le più importanti quella dei Mr. Big, quella di Michael Angelo Batio e quella dei W.A.S.P.
Child in Time è un brano celeberrimo inciso dai mitici Deep Purple, contenuto nell'album Deep Purple in Rock pubblicato nel 1970. Quarto lavoro in studio per la storica band britannica, è considerato come uno dei capisaldi della musica hard-rock. La canzone è una tra le più conosciute del loro repertorio, uno dei capolavori del rock. Fa parte, tra l'altro, della colonna sonora del film Le onde del destino, del 1996.
Highway Star è uno dei più celebri pezzi hard rock in assoluto: pubblicato nel 1972 dai Deep Purple col loro album Machine Head, si caratterizza in primis per i due assoli, di organo e di chitarra elettrica, di ispirazione fortemente classica. La canzone nasceva quasi per caso, quando in viaggio su di un bus, un giornalista chiese al gruppo come essi scrivessero le canzoni: Ritchie Blackmore prese in mano una chitarra acustica e improvvisò quella che sarebbe divenuta quella sera stessa Highway Star. Per anni i Deep Purple hanno aperto i loro concerti con questo brano.
Hush è un brano inciso dai mitici Deep Purple, contenuto nell'album Shades of Deep Purple pubblicato nel 1968. Disco d'esordio per la storica band inglese, inizialmente non riscuote il successo sperato specialmente in patria. Ma è proprio grazie a questa canzone che cominciano a scalare le classifiche negli Stati Uniti guadagnandosi sempre più popolarità. Canzone scritta dal compositore statunitense Joe South l'anno precedente, fu cantata inizialmente da Billy Joe Royal, ma la versione dei Deep Purple è passata alla storia.
Knocking at Your Back Door è un brano inciso dai Deep Purple, contenuto nell'album Perfect Strangers pubblicato nel 1984. Undicesimo lavoro in studio per la band britannica, segna il ritorno sulla scena mondiale del gruppo che ha fatto la storia del rock. La formazione delle registrazioni è quella del cosiddetto Mark II, risalente al periodo 1969/1973, ricreata dall'idea di Ritchie Blackmore. La canzone è il brano d'apertura dell'album, pezzo che gli ha fatto vendere oltre un milione e mezzo di copie.
Lalena è un brano inciso dai Deep Purple, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1969. Si tratta del terzo lavoro in studio per la band britannica, disco che vive un cambio notevole nella formazione originaria: uno su tutti quello tra il cantante Rod Evans e la new entry Ian Gillan. La canzone è una cover e porta la firma del cantautore scozzese Donovan Phillips Leitch che la incise nel 1968; il testo trae ispiraione dall'attrice viennese Karoline Blamauer, passata alla storia come Lotte Lenya.
Lazy è una delle canzoni di Machine Head, l'album del 1972 dei Deep Purple considerato uno dei migliori in assoluto del panorama hard rock di tutti i tempi. Lazy è composta da un intro di organo Hammond, un botta e risposta con la chitarra, una parte vocale con tanto di assolo di armonica a bocca, un outro strumentale. Con i suoi 7 minuti è la traccia più lunga dell'album, ma si noti che nelle performace live si superavano spesso e volentieri i 10 minuti.
Perfect Strangers è un brano composto e inciso dai Deep Purple, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1984. Undicesima fatica discografica per la rock band britannica, segna ufficialmente il loro secondo periodo artistico, nato dalla reunion che aveva messo fine all'eterna attesa dei fan i quali non sentivano nuovo materiale da ben nove anni. La canzone, la title track, è il brano d'apertura del lato B; secondo singolo estratto, prende spunto dal personaggio di fantasia Elric of Melniboné scritto da Michael Moorcock.
Sail Away è un brano composto e inciso dai Deep Purple, contenuto nell'album Burn pubblicato nel 1974. Ottava fatica discografica per la rockband britannica, è il primo disco dopo l'entrata in formazione del cantante David Coverdale e del bassista Glenn Hughes: il rinnovamento passato alla storia come \"Mark III\". La canzone è il brano di chiusura del lato A e porta la firma di Ritchie Blackmore e quella dello stesso David Coverdale; un pezzo dalle sfumature funk, che risentono del nuovo cambio di organico.
Smoke On The Water veniva incisa dai Deep Purple nell'album Machine Head del 1972. La canzone è immediatamente riconoscibile dall'inconfondibile riff di chitarra, suonato da Ritchie Blackmore con una Gibson ES-335 (l'unica canzone di Machine Head in cui non usa una Fender Stratocaster). Il testo si riferisce al viaggio del gruppo a Montreux, Svizzera, per registrare un album nel 1971 all'edificio del Casino: la sera prima di entrare in studio, durante un concerto di Frank Zappa e i Mothers Of Inventions, qualcuno dette fuoco all'edificio con un lanciafiamme. La \"water\" a cui fa riferimento il titolo sono le acque del lago di Ginevra, sul quale si riflettevano le fiamme. Smoke On The Water è stata classificata dodicesima nella lista delle più grandi tracce di chitarra.
Soldier Of Fortune è l'ultima traccia di Stormbringer, album del 1974 dei Deep Purple. Fu scritta da Ritchie Blackmore assieme all'allora cantante David Coverdale, da poco subentrato in sostituzione di Ian Paice. È stato poi dapprima ristampato assieme a tutti i brani del cd nel 1990 dall'americana Metal Blade Records, dopodichè nel 2007 è uscita l'edizione del 35esimo anniversario contenente tutti i brani rimasterizzati e la versione remix di metà di essi da parte del bassista Glenn Huges.
Sometimes I Feel Like Screaming è un brano scritto e inciso dai Deep Purple, contenuto nell'album Purpendicular pubblicato nel 1996. Undicesimo disco di inediti per la band inglese, vede l'abbandono del suo storico chitarrista Ritchie Blackmore che viene sostituito, dopo molti provini, dallo statunitense Steve Morse. La canzone è la quarta traccia dell'album, uno dei \"nuovi\" cavalli di battaglia del loro repertorio; un'intensa ballata pop-rock che inizia, ingannevolmente, con alcuni fraseggi di chitarra acustica.
Wasted Sunsets è un brano composto e inciso dai Deep Purple, contenuto nell'album Perfect Strangers pubblicato nel 1984. Undicesima fatica discografica per la rockband britannica, è il frutto della reunion dopo ben nove anni di silenzio e segna il rientro in formazione dei veterani Ian Gillan e Roger Glover. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album e apre il lato B; il testo trae spunto dall'epopea di Elric of Melniboné, scritta da Michael Moorcock nel 1961.
When a Blind Man Cries è un brano composto e inciso dai Deep Purple, pubblicato come singolo nel 1972. Canzone che la band britannica decise di non inserire in nessuno dei propri album, è il lato B del singolo ed era stata realizzata durante le sessioni di registrazione per il loro sesto LP Machine Head. Il testo porta la firma del cantante Ian Gillan, per un pezzo considerato una vera e propria perla del loro repertorio... buon divertimento!