A Bocca Chiusa è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri, contenuto nel LP Che nemmeno Mennea pubblicato nel 2013. Canzone uscita prima come singolo e presentata per la prima volta al Festival di Sanremo'13 dove si è classificata sesta. Il videoclip è diretto da Valerio Mastandrea e prendendo spunto dal titolo è stato girato usando la lingua dei segni. Musicalmente la canzone è una dolce ballata accompagnata dal pianoforte.
A Me Ricordi il Mare è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri contenuto nell'album Il latitante pubblicato nel 2007. Sesto lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un ottimo successo di pubblico grazie anche alla partecipazione al Festival di Sanremo'07 con la famosa \"Paranza\" dove si è classificato quarto. Una ballata pop dallo stile latino-americano dal testo ben costruito ritmicamente e di significato, stile che contraddistingue l'artista.
Acqua Stagnante è un brano scritto e interpretato da Daniele, contenuto nell'album S.C.O.T.C.H. pubblicato nel 2011. Si tratta del settimo lavoro in studio per l'artista romano, disco che si aggiudica il disco d'oro con le oltre 30,000 copie vendute. La canzone si presenta come una delicata ballata pop, stile che ormai siamo abituati ad apprezzare nel suo repertorio... ottima per essere accompagnata con la chitarra, buon divertimento!
Acrobati è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2016. Ottavo lavoro in studio per il cantautore romano, viene accolto positivamente sia dal pubblico che dalla critica che lo definisce \"il suo miglior disco\". La canzone è il secondo singolo estratto, una delicata ballata pop in stile cantautorale che invita a vivere la vita come fossimo sospesi nell'aria... basta non guardare giù come fanno gli acrobati!
Argento Vivo è una canzone di Daniele Silvestri, pubblicata nel 2019 e presentata in occasione del suo ritorno al Teatro Ariston, in occasione del 69° Festival di Sanremo. Con questo brano il cantautore romano riflette sull'adolescenza, sulle sue contraddizioni che oscillano tra la sensazione di libertà e la profonda disperazione. Molto si muove sul parallelismo tra il proverbiale argento vivo ed il disturbo dell'attenzione, tipico di questa età. Dal punto di vista dell'arrangiamento un brano ricco di spunti interessanti: batteria incalzante con orchestra minimale, atmosfere cupe, cantato-parlato e intermezzo rap.
Cohiba è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri e inserito nell'album Il dado pubblicato nel 1996. Terzo lavoro in studio per il cantautore romano, ottiene un discreto successo di pubblico anche se ancora non scala la classifica dei dischi più venduti, per il momento. La canzone, che nel 1997 uscirà come singolo in versione remix, è dedicata a Cuba e in particolare alla figura di Che Guevara ricordando nel titolo la marca di sigari più usata nell'isola.
Gino e l'Alfetta è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri contenuto nell'album Il Latitante pubblicato nel 2007. Il testo parla con molta leggerezza ed ironia, qualità tipiche dello stile del cantautore romano, di omosessualità. Pur essendo sposato con una erta \"Maria\", il protagonista preferisce la compagnia di \"Gino\", perché di lui si fida di più. Una canzone rimasta in ombra rispetto ad altri suoi successi, ma comunque degna di essere ascoltata e suonata.
Il Bisogno di Te è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri, contenuto nel LP Che nemmeno Mennea pubblicato nel 2013. Lavoro discografico uscito in contemporanea alla partecipazione del Festival di Sanremo'13, contiene alcuni inediti e una versione live. La canzone è una delle due presentate al festival di Sanremo, ma viene scartata seguendo il regolamento vigente quell'anno. Musicalmente si presenta come una ballata pop/dance dal ritmo incalzante.
Il Mio Nemico è una canzone di protesta sociale scritta da Daniele Silvestri e pubblicata come terzo singolo dell'album Unò-Dué del 2002 dopo Salirò e Sempre di Domenica. Il tema del flauto andino - un campionamento che si ripete lungo tutto il brano - proviene dal brano Alturas del gruppo cileno degli Inti-Illimani.
Il Mondo Stretto in una Mano è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri, contenuto nell'album Monetine pubblicato nel 2008. Si tratta della seconda raccolta di greatest-hits per il cantautore romano, disco che contiene anche alcuni inediti. La canzone è proprio uno di questi e fa parte della colonna sonora del film \"Questa notte è ancora nostra\", diretto da Paolo Genovese e Luca Miniero nel 2008.
Il Viaggio (Pochi Grammi Di Coraggio) è un singolo di Daniele Silvestri uscito alla fine del 2011, rilasciato in veste di secondo estratto dal suo album di inediti (il settimo) dal titolo S.C.O.T.C.H. : in realtà nella versione originale del disco esso non è presente, bensì è stato aggiunto in una seconda versione di questo uscita a 9 mesi di distanza col sottotitolo di Ultra Resistant Edition, che altro non è che una versione più estesa contenente anche un DVD live. La canzone ha fatto da colonna sonora al film del 2012 Immaturi - Il Viaggio.
Kunta Kinte è un brano di Daniele Silvestri del 2004 nato dalla collaborazione col rapper Frankie Hi-Nrg (quest'ultimo ne è l'ideatore e co-autore per il testo). Kunta Kinte è il protagonista del romanzo Radici (Roots: the saga of an american family), di Alex Haley. Silvestri ha pubblicato la canzone col suo album Live Transito.
La Mia Casa è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri, contenuto nell'album Acrobati pubblicato nel 2016. Ottavo lavoro in studio per il cantautore romano, è il frutto di importanti collaborazioni come ad esempio quelle con Roy Paci, Caparezza e Diodato. La canzone è la traccia d'apertura del disco, una ballata pop-rock in stile cantautorale in cui Silvestri si mostra come figlio del mondo.
La Paranza è un brano raccolto nell'album Il Latitante, di Daniele Silvestri, come terza traccia. E' uscita come singolo nel 2007, presentata sul palco del Festival di Sanremo, conclusosi col quarto posto dello stesso Silvestri. Grazie alla sua cantabilità, La Paranza ha ottenuto un duraturo successo radiofonico.
Le Cose in Comune è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri contenuto nell'album Prima di essere un uomo pubblicato nel 1995. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un ottimo favore di pubblico grazie anche alla partecipazione al Festival di Sanremo'95. La canzone, scritta con la collaborazione di Enzo Miceli, vince il premio Tenco come miglior brano dell'anno. Una ballata latina, con un tocco di swing e di jazz, molto raffinata.
L'Autostrada è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri, contenuto nell'album Unò-dué pubblicato nel 2002. Quinto lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote grande successo grazie anche alla visibilità ottenuta durante la partecipazione al Festival di Sanremo '02. La canzone non è fra i singoli estratti e racconta dell'incontro con la sua compagna di allora Simona Cavallari. Un pezzo che mischia rap, hip-hop e percussioni latino-americane.
Ma Che Discorsi è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri contenuto nell'album S.C.O.T.C.H. pubblicato nel 2011. Settimo lavoro in studio per il cantautore romano, si aggiudica un disco d'oro per le oltre 30,000 copie vendute. Vanta molte importanti collaborazioni come con Niccolo Fabi, Stefano Bollani, Andrea Camilleri... La canzone è una energica ballata pop dal ritmo incalzante, parla di una storia d'amore in crisi vissuta dentro una macchina immersa nel traffico.
Mi Persi è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri, contenuto nell'album Il latitante pubblicato nel 2007. Quinto lavoro in studio per il cantautore romano, vanta importanti collaborazioni come quelle con Mauro Pagani, Demo Morselli, Andrea Leuzzi... e non ultimo l'amico, collega e concittadino Max Gazzè. La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo estratto; un'elegante ballata impreziosita dalla tromba del maestro reggiano Morselli.
Monetine è un brano scritto e interpetato da Daniele Silvestri contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2008. Seconda raccolta di successi per il cantautore romano, è composta da due CD dove sono inclusi anche brani dal vivo. La canzone è un rifacimento di \"Pozzo dei desideri\" dell'album Sig. Dapatas pubblicato nel 1999. Una ballata pop/latina che scherza sulle abitudini e i sogni del popolo italiano.
Occhi da Orientale è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri contenuto nell'album Il meglio di Daniele Silvestri pubblicato nel 2000. Il disco è una raccolta dei suoi più grandi successi, più tre brani inediti. La canzone, parla di una relazione amorosa con una donna orientale. Il protagonista la racconta guardandola dormire, piano, per paura di svegliarla o di rovinare quella magica atmosfera. Una ballata pop dal sound acustico, un testo ben costruito.
Prima Che è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri, pubblicato come singolo e contenuto nell'album La terra sotto i piedi, pubblicato nel 2019. Si tratta del nono lavoro in studio per il cantautore romano, forte dell'ottimo risultato ottenuto al Festival di Sanremo'19 nel quale si è aggiudicato il premio della critica e del miglior testo. La canzone è il quinto singolo estratto dal disco, una ballata pop in stile cantautorale dove l'accompagnamento di chitarra ha un ruolo primario nell'arrangiamento.
Quali Alibi è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri contenuto nell'album Acrobati pubblicato nel 2016. Musicalmente si presenta come una ballata pop/rock dal ritmo incalzante, dalla melodia semplice che lascia spazio alla scansione del testo. Il cantautore romano affronta temi sociali e politici, facendo di questo pezzo, una denuncia del mondo in cui viviamo. Sempre puntuale e intelligente negli interventi, mai banale, uno dei nostri migliori cantautori.
Salirò è una canzone di Daniele Silvestri del 2002, da lui scritta ed interpretata nonchè presentata al Festival di Sanremo dello stesso anno, classificatosi poi quattordicesima. Se ne ricorda, della partecipazione al Festival, l'ospitata dell'amico Fabio Ferri, il quale animò la canzone con un balletto molto ironico. E' stata incisa con l'album Unò-Duè, e gli arrangiamenti sono opera di Demo Morselli.
Sempre di Domenica è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri, contenuto nell'album Unò-duè pubblicato nel 2002. Quinto lavoro in studio per il cantautore romano ottiene un ottimo riscontro di pubblico, complice anche la partecipazione al Festival di Sanremo'02. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, una ballata pop/dance dall'influsso latino, apparentemente leggera ma sicuramente non banale dal punto di vista compositivo.
Senza Far Rumore è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri, contenuto nell'album Monetine pubblicato nel 2008. Seconda raccolta di successi per il cantautore romano, è divisa in due CD, uno \"Testa\", l'altro \"Croce\" più l'aggiunta di tre inediti. La canzone è uno di questi e chiude l'intera raccolta. Una ballata pop con una certa delicatezza, comunque ottima per essere accompagnata con la chitarra.
Testardo è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri, contenuto nell'album Occhi da orientale pubblicato nel 2008. Prima raccolta ufficiale di greatest-hits per il cantautore romano, riscuote un discreto successo di pubblico. Il disco comprende anche tre inediti e la canzone è uno di questi, una ballata pop in romanesco che inizia proprio in stile popolare. Lo stesso stile lo ritroviamo nell'impianto armonico molto semplice fatto di Tonica e Dominante, come nella miglior tradizione popolare.
Tutta è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri, pubblicato come singolo nel 2023 e che il cantautore romano realizza per il suo decimo disco di inediti, intitolato appunto X, inteso anche come simbolo dell'incognita vista la natura fortuita del progetto. Si tratta del primo singolo estratto e nasce dalla richiesta di Silvestri ai fans di fargli pervenire alcune storie vere o inventate; il testo, infatti, porta la firma del bibliotecario di Forlì Paolo Poni.
Tutta Colpa di Freud è un brano scritto e interpretato da Daniele Silvestri, pubblicato come singolo nel 2014. Scritto appositamente per far parte della colonna sonora dell'omonimo film di Paolo Genovese che riscosse grande successo nelle sale cinematografiche. La canzone è una vivace e ben ritmata ballata pop dove il testo ci accompagna per mano nel grande mondo del nostro inconscio, fatto di sogni, traumi e altre cose che un certo signor Freud ha cercato di dare un nome.
Una Giornata al Mare è un brano reinterpretato da Daniele Silvestri, contenuto nell'album Monetine pubblicato nel 2008. Si tratta della seconda raccolta antologica per il cantautore romano, disco che è composto dai suoi successi, tre inediti ed alcune cover. La canzone è opera di Paolo Conte, che la scrisse con la collaborazione del fratello Giorgio e Vito Pallavicini; lo stesso Conte la incise per inserirla nel suo album eponimo con cui esordì nel 1974.