A Sky Full of Stars è un brano scritto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Ghost Stories pubblicato nel 2014. Sesto lavoro discografico per la band britannica, riscuote ottimo successo non solo in Europa ma anche negli Stati Uniti dove si aggiudica oltre 500,000 copie vendute. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco ed è il primo esempio nel loro repertorio di ballata pop-dance dal sound elettronico... anche loro si sono dovuti in qualche modo adattare alle nuove esigenze di mercato.
Adventure of a Lifetime è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album A Head Full of Dreams pubblicato nel 2015. Settimo lavoro in studio per la band inglese, riscuote ottimo successo in tutta Europa: solo in Italia si aggiudica oltre 200,000 copie vendute. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, un pezzo pop ma dalle influenze funk. Ritmo incalzante in 4/4 per un brano ottimo da accompagnare con la chitarra. Buon divertimento!
All My Love è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Moon Music pubblicato nel 2024. Decimo lavoro in studio per la band britannica, viene concepito come una sorta di concept album: una giornata qualunque in cui, però, avviene un cambiamento radicale passando dalla triste apatia alla speranza. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco ed è scritta insieme a John Metcalfe; un'emozionante ballata pop in cui l'amore trionfa come una solida certezza.
Atlas è un brano composto e inciso dai Coldplay, pubblicato come singolo nel 2013. Canzone che la band britannica realizza per la colonna sonora del film \"Hunger Games: La ragazza di fuoco\" diretto da Francis Lawrence, si tratta della loro prima esperienza nel mondo del cinema e vanta la produzione di Daniel Green e Rik Simpson. Si presenta come una delicata ed emozionante ballata in stile cantautorale dall'impianto armonico-melodico molto raffinato e coinvolgente. Un piccolo gioiello!
Champion of the World è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Everyday Life pubblicato nel 2019. Ottavo lavoro in studio per la band britannica, riscuote grande successo internazionale aggiudicandosi oltre 250,000 copie vendute in tutta Europa. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, una delicata ballata pop-rock votata all'ottimismo ed alla riuscita dei propri sogni... come un pugile che vince l'incontro della sua vita.
Charlie Brown è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Mylo Xyloto pubblicato nel 2011. Quinto lavoro in studio per la band di Londra, conferma il grande successo riscosso in precedenza aggiudicandosi oltre otto milioni di copie vendute in tutto ilm mondo. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco e la prima ad essere uscita dalla loro vena compositiva; è dedicata al mitico protagonista dei fumetti Peanuts, nato dalla matita di Charles M. Schulz nel 1950.
Christmas Lights è un brano composto e inciso dai Coldplay, pubblicato come singolo nel 2010. Canzone con cui la band britannica riscuote grande successo specialmente in patria, vendendo ben 400,000 copie, a conferma degli importanti riconoscimenti (tre Grammy Awards) ottenuti l'anno precedente. Musica e parole portano la firma del frontman Chris Martin, per una ballata che alterna dal 4/4 al 3/4 shuffle, dedicata alle luci natalize della centralissima via di Londra \"Oxford Street\".
Clocks è un singolo pubblicato dai Coldplay nel 2003, terzo estratto dal loro secondo album A Rush Of Blood To The Head. Nata da un'idea del cantante Chris Martin sulla quale ha poi lavorato tutto il gruppo, a detta di Martin Clocks è ispirata alla musica dei Muse ; registrata molto velocemente, è stata inclusa nell'album all'ultimo momento, in quanto avrebbe più probabilmente dovuto far parte di quello successivo, X&Y, e soprattutto perchè erano già state incise le 10 tracce di A Rush Of Blood To The Head. Ha però poi contribuito in maniera notevole al successo di questo album, e nel 2004 è valso alla band un Grammy Award per l' incisione dell'anno.
Coloratura è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Music of the Spheres pubblicato nel 2021. Nona fatica discografica per la band britannica, nasce da un'idea venuta al frontman Chris Martin nel lontano 2010 di realizzare un progetto a tema spaziale, creando un «sistema solare» musicale. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco ed è uno dei loro pezzi più lunghi, con oltre 10 minuti in stile rock progressive dedicato alle missioni spaziali.
Don't Panic è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Parachutes pubblicato nel 2001. Disco d'esordio per la pop band britannica, viene realizzato dopo i disastrosi EP Safety E.P. e The Blue Room E.P., riuscendo a risollevare le sorti con uno straordinario successo internazionale. La canzone è la traccia d'apertura dell'album ed il quarto singolo estratto; scritta dal frontman Chris Martin, la sua prima bozza risale al 1998, quando potevano contare su soli 10 pezzi inediti.
E-Lo è un brano nato dalla collaborazione tra la band britannica Coldplay e il cantautore statunitense Pharrell Williams, contenuto nel LP Global Citizen - EP 1 pubblicato nel 2018. La cosa particolare è che il noto gruppo inglese, per questo progetto, ha scelto uno pseudonimo, i \"Los Unidades\"... comunque il brano riscuote ottimo successo a livello internazionale, una ballata pop dal ritmo incalzante al punto giusto.
Everglow è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album A Head Full of Dreams pubblicato nel 2015. Settima fatica discografica per la popband britannica, ha come tematica principale la rinascita dopo la caduta e quindi in netto contrasto con il precedente Ghost Stories, decisamente più cupo e tenebroso. La canzone è il quinto singolo estratto dal disco e vede la partecipazione straordinaria dell'attrice californiana Gwyneth Paltrow, ex-moglie del frontman Chris Martin.
Every Teardrop Is a Waterfall è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Mylo Xyloto pubblicato nel 2011. Quinto lavoro in studio per la band britannica, ha ispirato una serie di fumetti dedicati proprio al protagonista omonimo alle prese con una guerra a difesa della musica, ad opera del regista Mark Osborne. La canzone è il primo singolo estratto dall'album ed è il primo esperimento Dance della loro carriera; degne di nota sono le sonorità tradizionali scozzesi che si amalgamano con l'arrangiamento elettro-pop.
Everyday Life è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2019. Ottavo lavoro in studio per la band britannica, riscuote ottimo successo in tutta Europa, specialmente in patria dove si aggiudicano due dischi di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone, che dà il titolo al disco, è il secondo singolo estratto nonché la traccia di chiusura; un'emozionante ballata accompagnata dal pianoforte e dall'orchestra... Buon divertimento!
Feelslikeimfallinginlove è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nel loro decimo album Moon Music (2024). Segna il ritorno della band londinese sulle scene musicali internazionali e lo fa in maniera delicata, morbida ed elegante come spesso ci hanno abituato nella loro discografia. Musica e parole portano la firma del frontman Chris Martin, che con questo pezzo dà il LA ad un'estate ricca di eventi live, come le quattro date a Roma tutte sold out fin da subito.
Scritta dai Coldplay per il loro secondo album A Rush Of Blood To The Head (2002), God Put A Smile Upon Your Face è stato da lì estratto e rilasciato come quarto singolo l'anno successivo. Il gruppo concepì il pezzo nell'intento di produrre qualcosa di più energico rispetto allo standard di quell'album: furono rilavorate infatti alcune idee nate durante le loro esibizioni dal vivo. God Put A Smile Upon Your Face è stato un singolo molto ben recensito dalla critica musicale (Rolling Stone, PopMatters, NME per citarne alcune), da molti considerato una vera chicca del repertorio dei Coldplay, ed è anche disponibile per il download col videogioco Guitar Hero III: Legends Of Rock.
Gravity è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album X&Y pubblicato nel 2005. Terzo lavoro in studio per la band britannica, nasce dopo un periodo di stanchezza e disgregazione tra i componenti tanto da decidere di ritornare alle origini lavorando in una piccola sala prove di periferia. La canzone fa parte dell'edizione speciale per il mercato giapponese: un'emozionante ballata pop \"piano e voce\" che nel finale si apre a tutta la band. Buon lavoro!
Green Eyes è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album A Rush of Blood to the Head pubblicato nel 2002. Secondo disco di inediti per la pop band britannica, inizia le sue sessioni in concomitanza con gli attentati dell'11 Settembre 2001... evento che avrebbe condizionato le tematiche dei testi che stavano scrivendo. La canzone, settima traccia dell'album, porta la firma del frontman Chris Martin ed è dedicata all'amico e collega Jonny Buckland, il chitarrista della band.
Higher Power è un brano inciso dai Coldplay, pubblicato come singolo nel 2021. Canzone che la band londinese realizza dopo un anno e mezzo dall'ultimo progetto discografico Everyday Life, è il frutto dell'incontro con il produttore svedese Max Martin; il testo, scritto da Chris Martin, racconta l'esigenza di scovare l'astronauta che è in ognuno di noi, di poter quindi fare cose incredibili. La musica, invece, nasce da un semplice gocciolio di un lavandino.
Humankind è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Music of the Spheres pubblicato nel 2021. Nono lavoro in studio per la popband britannica, nasce dall'idea del frontman Chris Martin di realizzare un progetto dal tema spaziale e pensato come se fosse una specie di Sistema Solare. La canzone è il settimo singolo estratto dal disco ed è scritta insieme a Jon Hopkins, Max Martin,Oscar Holter e Stephen Fry; una vivace ballata pop perfetta per la chitarra!
Hymn for the Weekend è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album A Head Full of Dreams pubblicato nel 2016. Settimo lavoro in studio per la band britannica, riscuote ottimo successo a livello internazionale ma, naturalmente, in patria si aggiudicano oltre 900,000 copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, una ballata pop dal sound modernamente elettronico ma comunque ottima per essere accompagnata con la chitarra.
Hypnotised è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nel EP Kaleidoscope EP pubblicato nel 2017. Si tratta dell'ottavo Extended play per la band britannica, progetto considerato come completamento al loro settimo disco di inediti A Head Full of Dreams uscito due anni prima. La canzone è la traccia di chiusura del disco, un'elegante e delicata ballata pop-cantautorale in cui l'arpeggio di pianoforte ci regala un'atmosfera sognante. Buon divertimento!
In My Place è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album A Rush of Blood to the Head pubblicato nel 2002. Secondo lavoro in studio per la band britannica, riscuote grande successo a livello internazionale, dall'Argentina all'Australia. Solo negli USA vende oltre 4 milioni di dischi. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, scritta ai tempi della pubblicazione del primo album e suonata molte volte dal vivo prima di essere inserita nel secondo progetto discografico.
Let Somebody Go è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Music of the Spheres pubblicato nel 2021. Nono lavoro in studio per la band nata a Londra, nacque come idea nel lontano 2010 poiché Chris Martin aveva in mente di realizzare un disco come fosse un sistema solare in versione musicale. La canzone è il quarto singolo estratto e vede la partecipazione canora dell'artista texana Selena Gomez ; un'intensa e profonda ballata pop dove il timbro vocale della Gomez regala un tocco di eleganza angelica.
Life in Technicolor II è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nel EP Prospekt's March pubblicato nel 2008. Nona fatica discografica per la popband inglese, viene realizzato pochi mesi dopo il trionfo di Viva la vida or Death and All His Friends che si era aggiudicato oltre 5 milioni di copie vendute. La canzone è la traccia d'apertura dell'album ed è scritta insieme al produttore Jon Hopkins; si tratta della \"Forma canzone\" del brano strumentale presente nell'ultimo disco di inediti.
Magic è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Ghost Stories pubblicato nel 2014. Sesto lavoro in studio per la band di Londra, si tratta di un concept album dalla doppia tematica: le conseguenze future di azioni del nostro passato e la capacità che abbiamo veramente di amare. La canzone è il primo singolo estratto dal disco; musicalmente si presenta come una vivace ballata elettro-pop sorretta da un riff di basso elettrico opera di Guy Berryman. Buon divertimento!
Midnight è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Ghost Stories pubblicato nel 2014. Sesto lavoro in studio per la band britannica, si tratta di un concept album le cui tematiche prendono spunto da un periodo non facile per il frontman Chris Martin, al tempo in crisi per la fine della relazione con l'attrice Gwyneth Paltrow. La canzone è il secondo singolo estratto ed è scritta insieme al produttore Jon Hopkins; la musica nasce da un suo brano del 2003 intitolato \"Amphora\".
Miracles è un brano composto e inciso dai Coldplay, pubblicato come singolo nel 2014. Canzone che la popband britannica realizza per il mondo del cinema, fa parte della colonna sonora del film \"Unbroken\" prodotto e diretto da Angelina Jolie e ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di un'intensa ballata pop-rock che combina il sound acustico con l'elettronica; un pezzo perfetto per essere accompagnato con la chitarra, buon divertimento!
O (Fly On) è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Ghost Stories pubblicato nel 2014. Sesto lavoro in studio per la popband britannica, nasce concettualmente dalla fine della relazione tra il frontman Chris Martin e l'attrice Gwyneth Paltrow, creando sostanzialmente un vero e proprio concept album. La canzone è la traccia di chiusura del disco ed è la prima parte di un pezzo intitolato O che dura complessivamente oltre sette minuti.
Orphans è un brano scritto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Everyday Life pubblicato nel 2019. Ottavo lavoro in studio per la band britannica, si tratta di un doppio album: il primo intitolato \"Sunrise\" e il secondo \"Sunset\". La canzone è il primo singolo estratto dal disco, una vivace ballata dove l'accompagnamento della chitarra acustica sorregge l'intero arrangiamento, impreziosito ulteriormente da interventi corali di bambini... Buon divertimento!
Paradise è il secondo singolo ad essere rilasciato da Mylo Xyloto, il quinto album studio dei Coldplay datato 2011. Nonostante il rilascio iniziale risalga al 12 Settembre, il singolo non è stato classificabile (in termini commerciali) fino al giorno del rilascio dell'album, ovvero il 30 Ottobre: in seguito ad un \"tiepido\" debutto al 14esimo posto, è schizzato in vetta alle classifiche britanniche risultando a fine anno il più venduto tra i brani rock. Il 30 Novembre il gruppo l'ha eseguita alla cerimonia dei Grammy Awards, ai quali ha ricevuto una nomination nella categoria \"Miglior performance di un duo o gruppo\". Il videoclip si è guadagnato il titolo di video rock più visto di tutti i tempi su Youtube: ad Agosto 2012 ha ricevuto la bellezza di quasi 139 milioni di visualizzazioni.
Politik è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album A Rush of Blood to the Head pubblicato nel 2002. Secondo lavoro in studio per la band britannica, riscuote grandissimo successo a livello internazionale, solo negli USA si aggiudica oltre 4 milioni di copie vendute. La canzone è il brano d'apertura del disco, una ballata pop intensa e travolgente.
Princess of China è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Mylo Xyloto pubblicato nel 2011. Quinto lavoro in studio per la band britannica, ha ispirato la realizzazione di una serie di fumetti che ha come protagonista appunto Mylo Xyloto: un giovane alle prese con una guerra contro la musica. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco e vede la partecipazione canora di Rihanna ; un'ottima fusione di rock, elettropop e R&B.
Sparks è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Parachutes pubblicato nel 2000. Disco d'esordio per la band britannica, si rivela il loro primo vero tentativo riuscito dopo due anni di riscontri deludenti in cui realizzavano gli EP Safety E.P. e The Blue Room E.P.. La canzone è la quarta traccia dell'album ed è scritta insieme al produttore Ken Nelson; una ballata folk dall'atmosfera sognante, in cui si chiede una seconda possibilità nel tentativo di ricucire una storia d'amore.
Speed Of Sound è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album XeY pubblicato nel 2005. Terzo lavoro in studio per la band britannica, riscuote grandissimo successo a livello internazionale, dagli USA alla Nuova Zelanda, totalizzando oltre 5 milioni di copie vendute. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e come tale si aggiudica ben 200,000 copie solo nel UK.
Swallowed In The Sea è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album XeY pubblicato nel 2005. Terzo lavoro in studio per la band britannica, riscuote grandissimo successo a livello mondiale aggiudicandosi ben 10 milioni di copie vendute. La canzone è la traccia di chiusura del disco.
The Hardest Part è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album X&Y pubblicato nel 2005. Terzo disco di inediti per la band britannica, viene realizzato durante un periodo critico all'interno del gruppo per cui si decide di provare e comporre in una piccola sala prove, come in un ritorno alle origini. La canzone è il quarto singolo estratto dall'album, una ballata pop-rock inizialmente scartata perché ritenuta simile a Losing My Religion dei R.E.M.... trasformata poi in un omaggio!
The Scientist è un brano interpretato da Coldplay.
Til Kingdom Come è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album XeY pubblicato nel 2005. Terzo lavoro in studio per la band britannica riscuote enorma successo a livello mondiale aggiudicandosi ben 10 milioni di copie vendute. La canzone viene pubblicata come singolo e fa parte del disco uscito per il mercato giapponese.
Curiosamente, Trouble veniva scritta dai Coldplay in una prima versione punk-rock, con tanto di chitarre distorte e riff potenti. Tale versione però durò ben poco ed alle chitarre si sostituì nel novembre 1999 il pianoforte e la parte strumentale (per altro molto rallentata) che oggi conosciamo. Trouble venne inserita nell'album di debutto Parachutes e da lì fu poi estratto come terzo singolo. Oggi è uno dei brani simbolo dei Coldplay.
True Love è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Ghost Stories pubblicato nel 2014. Sesto lavoro in studio per la popband britannica, si tratta di un concept album dalla duplice tematica: le influenze nel presente dei nostri comportamenti passati e la capacità che ognuno ha di amare. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco, una ballata elettropop-rock che parla del divorzio di Chris Martin dall'allora moglie, l'attrice californiana Gwyneth Paltrow.
Up&Up è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album A Head Full of Dreams pubblicato nel 2015. Settimo lavoro in studio per la band britannica, ha come tema principale la speranza nel domani e la risalita dopo una caduta, a differenza dei dischi precedenti più incentrati sul malinconico passato. La canzone è la traccia di chiusura dell'album nonché il terzo singolo da esso estratto. Una ballata pop dove, nel ritornello, partecipano a mo' di coro tutti gli artisti che hanno collaborato durante le registrazioni.
Violet Hill è un brano rock a tempo di marcia, composto ed inciso dai Coldplay nel 2008 e poi rilasciato come primo singolo estratto dall'album Viva La Vida Or Death And All His Friends. È la prima canzone di protesta del gruppo ed ha ricevuto numerose nomination importanti quali quella ai Q Awards per la miglior traccia Rock o quelle ai Grammy per la miglior canzone Rock e la miglior performance Rock; ad esse si aggiunge quella agli MTV Awards per i migliori effetti speciali.
È il secondo singolo dell'album Viva La Vida or Death And All His Friends. Il video della canzone riprende il tema della copertina dello stesso album, ovvero della Libertà che Guida il Popolo, il dipinto di Eugène Delacroix: i Coldplay in esso eseguono Viva la Vida intrappolati dentro il famoso quadro.
We Pray è un brano composto e inciso dai Coldplay, contenuto nell'album Moon Music del 2024. Decimo lavoro in studio per la pop band britannica, è il secondo tempo di un progetto più ampio: \"Music of the Spheres\" iniziato tre anni prima con l'album From Earth with Love. La canzone è il primo singolo estratto e porta la firma di tutti i componenti del gruppo, con la collaborazione di Simbiatu Ajikawo, Shawn Carter, Elian Marjieh, Max Martin e Damini Ogulu; un pezzo pop-rap come richiesta di aiuto, un invito alla resistenza nei confronti di un mondo sempre più ostile.
Con Yellow, i Coldplay iniziavano la loro scalata alle classifiche musicali del Regno Unito: fu la loro prima top10, il primo passo di una, fino ad ora, brillante carriera musicale. Era il 2000 e Yellow veniva estratto dall'album di esordio Parachutes. L'anno successivo la canzone vinse un NME Award come miglior singolo, mentre nel 2002 fu premiata con ben 2 Grammy Awards: miglior singolo rock e miglior singolo rock di un gruppo. Curiosità: nonostante i soliti tentativi poetici d'interpretazione del titolo da parte dei fan (Yellow significa \"Giallo\"), Chris Martin ha dichiarato di essersi ispirato, per esso, alle Pagine Gialle.