Claudio Baglioni

A Modo Mio è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album E tu... pubblicato nel 1974. Quinto lavoro in studio per il cantautore romano, è il frutto dell'incontro (avvenuto a Parigi) con il musicista greco Vangelis Papathanassiou, il quale ne cura gli arrangiamenti. La canzone è tra le più conosciute del disco nonché uno dei classici del suo repertorio; il testo racconta di un uomo che, grazie all'amore, trova una direzione chiara e sicura nella propria vita.

A Tutto Cuore è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, pubblicato come singolo nell'ottobre 2023 e che il noto cantautore romano presenta al suo pubblico durante le date del tour omonimo, una serie di concerti-spettacolo dove musica, danza, luci e scene si mescolano in una sorta di \"Arte totale\". Si tratta di un'intensa ballata pop-rock dalla solita sinuosa linea melodica che nasce come inno-sigla a per il tour stesso; il testo ci invita a mettere tutta la passione di cui disponiamo nelle cose della nostra vita.

Acqua dalla Luna è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Oltre pubblicato nel 1990. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, rappresenta il primo tempo della cosiddetta trilogia del tempo, identificato con il concetto di \"origine\" sia personale che universale. La canzone è tra le più conosciute del disco, ancora oggi un suo cavallo di battaglia il cui testo racconta la sua voglia di diventare un \"grande mago\". Degno di nota è il riff di pianoforte che viene ripreso nel ritornello.

Amore Bello è la terza traccia del lato B di Gira Che Ti Rigira Amore Bello, ed è stato pubblicato da Claudio Baglioni in 45 giri nel 1973 assieme al brano W L'Inghilterra, anch'esso dal medesimo album. La canzone narra l'ultimo incontro di una coppia prima che lei parta per non fare ritorno: i due si concedono un ultimo ballo assieme prima di dividersi. E' un pezzo molto noto del repertorio del cantautore, ed è stato riproposto da alcuni grandi artisti quali Fiorella Mannoia e Ornella Vanoni. Lo stesso Baglioni ne ha incise altre versioni assieme ad Amedeo Minghi e ai Neri Per Caso.

Amori in Corso è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album La vita è adesso pubblicato nel 1985. Dopo il trionfale successo del precedente disco Strada facendo, l'artista romano conferma la svolta cantautorale più matura della sua carriera regalandoci un autentico capolavoro. La canzone descrive in maniera poetica ma molto concreta varie storie d'amore che Baglioni ha visto passare davanti a sé. Una ballata pop-rock dal bellissimo arrangiamento di archi.

Anima Mia è un grande successo degli anni Settanta, reinterpretato e riarrangiato magistralmente da Claudio Baglioni per il suo album di cover Anime in gioco pubblicato nel 1997. Si tratta di un disco dedicato interamente alle hit televisive di quella decade, comprese le sigle degli sceneggiati come Sandokan e Heidi. La versione che Baglioni dà del pezzo è straordinariamente rivoluzionaria, con un sound moderno delle intelligenti riarmonizzazioni. Un piccolo capolavoro!

Avrai è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni pubblicato come singolo nel 1982. Brano di grande successo, arriva subito in vetta alle classifiche, diventerà imprescindibile nelle scalette dei suoi concerti futuri. Una bellissima dedica alla nascita del figlio Giovanni, una ballata pop/classica da una melodia struggente e un impianto armonico degno di un compositore classico, tutte caratteristiche dello stile baglioniano. Un brano impegnativo da suonare con la chitarra, buono studio!

Canzone per Te è un brano reinterpretato magistralmente da Claudio Baglioni, la cui versione è contenuta nell'album Quelli degli altri tutti qui pubblicato nel 2006. Secondo disco di cover per il cantautore romano, è un omaggio alle grandi canzoni italiane (e a chi le ha scritte) uscite nel corso degli anni Sessanta. Questa canzone non ha bisogno di presentazioni: fu scritta nel 1968 da Luis Bacalov, Sergio Bardotti e Sergio Endrigo, con quest'ultimo che la presentò al Festival di Sanremo vincendolo!

Capitani Coraggiosi è un singolo di Claudio Baglioni e Gianni Morandi che dà il nome all'omonimo progetto dei due cantautori. Pubblicato il 16 giugno del 2015, il brano ha anticipato e pubblicizzato i dieci concerti realizzati da Baglioni e Morandi al Centrale del Foro Italico di Roma nel settembre del 2015. Da queste serate, poi, è stato tratto l'album Capitani Coraggiosi - Il live (2016).

Chissà Se Mi Pensi è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni contenuto nell'album E tu pubblicato nel 1974. Disco che con ben 500,000 copie vendute, e un disco d'oro, è diventato uno dei grandi classici del repertorio baglioniano e della musica leggera italiana in genere. Gli arrangiamenti sono di Vangelis, e la composizione si è avvalsa della collaborazione di Antonio Coggio. La canzone parla della notte prima di una dichiarazione d'amore. Il protagonista immagina come possa passare la notte la ragazza a cui deve svelare i propri sentimenti.

Con Te è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album E tu come stai? pubblicato nel 1978. Ottavo lavoro in studio per il cantautore di Centocelle, riscuote grande successo aggiudicandosi ben sei dischi di platino e oltre 600,000 copie vendute. La canzone è il brano d'apertura del disco, un pezzo che risente della nuova ondata pop-disco che aveva invaso anche l'Italia... pur mantenedo lo stile melodico-armonico che contraddistingue il suo repertorio fin dalle origini. Buon lavoro!

Con Tutto l'Amore Che Posso è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni contenuto nell'album Questo piccolo grande amore pubblicato nel 1972. Disco che ha riscosso un grandissimo successo, permette al cantautore romano di balzare sulla scena nazionale ed entrare ufficialmente nel mondo della musica leggera italiana. La canzone, scritta con la collaborazione con Antonio Coggio, racconta la storia di due innamorati che passeggiando sul lungotevere di roma si baciano finalmente dando vita alla loro storia d'amore.

Con Voi è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2013. Sedicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, viene realizzato a ben dieci anni di distanza dal precedente Sono io - L'uomo della storia accanto. La canzone, che dà il titolo al disco, è il primo singolo estratto ed è la \"Summa\" dell'intero progetto. Un'intensa ballata pop dal solito gusto melodico elegante che racconta il rapporto tra Claudio e i suoi fans.

Cuore di Aliante è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Viaggiatore sulla coda del tempo pubblicato nel 1999. Tredicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, si tratta del terzo ed ultimo tempo della cosiddetta \"trilogia dei colori\", inizata con l'album Oltre nel 1990. La canzone è il pezzo traino dell'intero disco nonché il primo singolo estratto. Un pezzo dal sound futuristico e da un riff di pianoforte grintoso e potente.

Dagli il Via è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Oltre pubblicato nel 1990. Undicesima fatica discografica per il cantautore romano, inizia il suo personale percorso artistico di una trilogia che attraversa passato, presente e futuro in un vero e proprio apice della sua produzione musicale. La canzone è il brano che apre l'intero disco, una coinvolgente ballata pop-rock che si introduce con un rumore in sottofondo: il respiro di un uomo che sta correndo.

Dieci Dita è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album ConVoi pubblicato nel 2013. Sedicesimo disco di inediti per il cantautore romano, ha come titolo un gioco di parole con la parola \"Convoglio\" ed è dedicato ai suoi fans che coprono ben tre generazioni. La canzone è il secondo singolo estratto e parla del suo rapporto con il figlio Giovanni; un filone musicale iniziato nel 1981 con Avrai, proseguito nel 2003 con Grand'uomo e che si conclude con questo pezzo dal sapore classico.

Dodici Note è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album In questa storia che è la mia pubblicato nel 2020. Diciassettesima fatica discografica per il cantautore romano, è un concept album che racconta una storia d'amore (autobiografica) dal suo inizio fino al suo compimento. La canzone è la diciottesima traccia del disco, un'intensa ballata pop in cui il protagonista confessa di aver solo le dodici note musicali per esprimere i propri sentimenti.

E Adesso la Pubblicità è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album La vita è adesso pubblicato nel 1985. Decimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un incredibile successo, venendo oltre 4 milioni di copie. Disco scritto guardando Roma dall'alto di un bar, sui tanti colli di città. La canzone è uno spaccato di vita familiare italiana, fatta di sogni, illusioni, speranze, ma anche di monotonia e tristi verità.

E Noi Due Là è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album ConVoi pubblicato nel 2013. Quindicesimo disco di inediti per il cantautore romano, è il frutto di una lavorazione durata ben dieci anni: il precedente Sono io - L'uomo della storia accanto uscì esattamente il 23 maggio 2003. La canzone è il terzo singolo estratto e si presenta come una ballata pop dal solito impianto armonico-melodico di una certa caratura... suo marchio di fabbrica.

E Tu Come Stai? è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1978. Disco di grande successo, venduto in tutta Europa con oltre 600,000 copie. La canzone parla di una storia finita ma ancora viva nella mente, e mentre ascoltiamo il nostro dolore ci chiediamo se è lo stesso dell'altro; Musicalmente il brano presenta più di una modulazione ottenendo un crescendo, stile tipico della composizione baglioniana. Un evergreen entrato nella storia della canzone italiana.

Canzone nata dalla collaborazione con Vangelis, grande tastierista greco ed ex-componente degli Aphrodite's Child, il quale rivoluzionerà, nel 1974, il sound di Claudio Baglioni dando nuova vita alla carriera del cantautore romano, che da qualche anno era in crisi. Con E Tu... vincerà anche il Festivalbar dello stesso anno e con l'omonimo album venderà più di 500.000 copie aggiudicandosi il disco d'oro. Un grande classico entrato nella storia della canzone italiana.

Fammi Andar Via è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Io sono quì pubblicato nel 1995. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, è il \"secondo atto\" della trilogia dedicata al Tempo iniziata nel 1990 con Oltre e terminata poi nel 1999 con Viaggiatore sulla coda del tempo. La canzone è il quinto singolo estratto dal disco, un'emozionante ballata a tempo di tango dove una relazione sentimentale è diventata una prigione da cui dover scappare. Uno dei suoi piccoli capolavori.

Fotografie è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni contenuto nell'album Strada Facendo pubblicato nel 1981. Uno dei dischi di maggior successo per il cantautore romano, diventato ormai un classico del suo repertorio nei concerti. Registrato nell'Oxford Shire, si avvale della collaborazione di musicisti di fama mondiale come Geoff Westley e Phil Palmer. La canzone racconta una storia d'amore vista attraverso delle fotografie che hanno immortalato i suoi momenti più importanti, dove Baglioni ha dato il meglio di sè dal punto di vista compositivo.

Fratello Sole Sorella Luna è un brano interpretato da Claudio Baglioni e pubblicato come singolo nel 1972. Canzone scritta dal sacerdote francese Jean Marie Benjamin per il testo e da Ritz Ortolani per la musica, fa parte della colonna sonora del film omonimo diretto da Franco Zeffirelli sulla vita di San Francesco. Il testo prende spunto dal celebre \"Cantico delle creature\", componimento in lingua volgare scritto dallo stesso Francesco due anni prima della sua morte (1226). La canzone è una tra le più intense ed emozionanti di tutta la musica leggera italiana.

Gli Anni Più Belli è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, pubblicato come singolo nel 2020. Il cantautore romano inaugura la seconda decade del nuovo millennio con una canzone prestata al regista Gabriele Muccino: infatti fa parte della colonna sonora dell'omonimo film, diretto dal regista romano nel 2019 e uscito nelle sale nel 2020. Canzone che si presenta nello stile classico \"baglioniano\" dove l'intreccio tra rime, melodia e impianto armonico raggiunge sempre ottimi livelli.

I Vecchi è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Strada facendo pubblicato nel 1981. Nona fatica discografica per il cantautore romano, segna il suo salto di qualità... da cantastorie di amori talvolta stucchevoli e ideali ad un artista di livello entrato nella storia della canzone italiana. La canzone è uno dei suoi cavalli di battaglia, un'intensa ballata che racconta la cosiddetta \"terza età\" attraverso scene di vita quotidiana. Un piccolo gioiello!

Il Nostro Concerto è un brano considerato una delle pietre miliari della \"Canzone italiana\", reinterpretato magistralmente da Claudio Baglioni la cui versione è contenuta nell'album Anime in gioco, pubblicato nel 1997. Primo disco di cover per il cantautore romano, è il frutto della fortunata trasmissione televisiva condotta insieme a Fabio Fazio intitolata \"Anima mia\". La canzone fu scritta e incisa in origine nel 1960 da Umberto Bindi sul testo di Giorgio Calabrese. Un autentico capolavoro... anche nel nuovo arrangiamento in coppia con Orietta Berti.

In un'Altra Vita è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album ConVoi pubblicato nel 2013. Sedicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, viene realizzato a ben dieci anni di distanza dal precedente Sono io - L'uomo della storia accanto del 2003. La canzone è il settimo singolo estratto dal disco, un'intensa ed emozionante ballata dall'inconfondibile gusto armonico-melodico che caratterizza il suo repertorio. La sezione di fiati è un valore aggiunto nell'arrangiamento.

Io Me Ne Andrei è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni contenuto nell'album Gira che ti rigira amore bello pubblicato nel 1973. Disco che riscuote un buon successo di pubblico anche se non riesce a bissare quello di Questo piccolo grande amore uscito l'anno precedente. La canzone, scritta con la collaborazione di Antonio Coggio, è uno dei brani trainanti dell'intero album, divenuto poi nel tempo uno dei cavalli di battaglia del cantautore romano.

Io Non Sono Lì è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album In questa storia, che è la mia pubblicato nel dicembre 2020. Si tratta del primo singolo estratto dal suo sedicesimo lavoro in studio, canzone con cui il cantautore romano torna alla ribalta dopo sette anni dal precedente ConVoi. Il pezzo si presenta con tutta l'eleganza compositiva tipica del repertorio baglioniano: una storia d'amore che parla di assenza e lontananza.

Io Sono Qui è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1995. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore di Centocelle, si tratta del secondo tempo della cosiddetta “trilogia del tempo”, iniziata con Oltre nel 1990. La canzone, che dà il titolo al disco, è la traccia d'apertura nonché il pezzo \"traino\" dell'intero progetto; una vivace ballata dove l'accompagnamento chitarristico ricorda il passaggio del treno... simbolo del tempo che passa.

Io dal Mare è un brano scritto e interpetato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Oltre pubblicato nel 1990. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, è considerato da pubblico e critica il suo apice compositivo, con un interessante mix tra pop, jazz, world music spingendosi sempre oltre. La canzone è la seconda traccia del primo volume (è un doppio album) e racconta in maniera poetica come potrebbe essere stato il suo concepimento, ovvero la sua origine di essere umano. Uno dei suoi gioielli che ospita, nella coda, la chitarra e la voce di Pino Daniele.

Io, una Ragazza E la Gente è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Un cantastorie dei giorni nostri pubblicato nel 1971. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano, viene realizzato dopo la sua partecipazione al programma televisivo \"Speciale 3.000.000\" che rappresentava la sua prima prova con il pubblico. La canzone è uno dei suoi pezzi presentati in quell'occasione ed è scritta insieme ad Antonio Coggio; un inno alla spensieratezza della gioventù.

La Piana dei Cavalli Bradi è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni contenuto nell'album Oltre pubblicato nel 1990. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, si rivela un grandissimo successo e considerato da critica e pubblico come l'apice della produzione artistica del cantante. La canzone si basa su un arpeggio di chitarra acustica che si snoda tra le parole come fosse un cavallo libero nella prateria, un grande lavoro alla batteria di Manu Kathe e un pregevole arrangiamento di Celso Valli, ne fanno un brano da collezione.

La Vita È Adesso è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni contenuto nell'omonimo album pubblicato nel 1985. Disco registrato allo Shipton Manor nel Oxford Shire in Inghilterra, è uno dei grandi successi del cantautore romano, quattro dischi di platino e oltre 4 milioni di copie vendute. Disco scritto osservando la vita delle persone da un bar su di un colle romano, la canzone è la chiave di volta dell'intero lavoro. Vivere il presente, senza lasciare andare un giorno inutilmente.

Le Vie dei Colori è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Io sono qui pubblicato nel 1995. Dodicesimo disco di inediti per il cantautore romano, è il secondo atto della cosiddetta \"Trilogia del tempo\" iniziata nel 1990 con l'imponente disco Oltre. La canzone è una delle punte di diamante dell'album, una ballata etno-pop che strizza l'occhio alla world music dell'amico Peter Gabriel; racconta il viaggio immaginario di un cavaliere alla ricerca di nuovi colori.

Lei Lei Lei Lei è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album In questa storia che è la mia pubblicato nel 2020. Diciassettesimo disco di inediti per il cantautore romano, viene registrato interamente da strumenti acustici e senza l'ausilio dell'elettronica come nella moderna tecnica digitale. La canzone è la quattordicesima traccia e segue la storia d'amore che accompagna l'intero album: racconta di un'insopportabile assenza attraverso le piccole cose quotidiane. Suo marchio di fabbrica!

L'Amico E Domani è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album La vita è adesso pubblicato nel 1985. Decimo disco di inediti per il cantautore romano, segna l'apice commerciale di una carriera costellata di successi, antipasto del capolavoro artistico \"Oltre\" che sarebbe uscito cinque anni dopo. La canzone è la seconda traccia del lato A, un'intensa ballata pop nata osservando la sua città dall'alto di un colle, guardando come si intrecciano le vite di ognuno di noi.

Mai Più Come Te è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Sono io - L'uomo della storia accanto pubblicato nel 2003. Quattordicesimo disco di inediti per il cantautore romano, viene realizzato dopo la tanto acclamata trilogia degli anni Novanta (Oltre, Io sono quì, Viaggiatore sulla coda del tempo) con uno stile volutamente retrò e meno sofisticato. La canzone è una delle più riuscite dell'album: un'intensa ballata dall'ottimo gusto melodico in cui il ricordo di un amore inimitabile torna alla mente.

Mal d'Amore è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album In questa storia che è la mia pubblicato nel 2020. Diciassettesimo lavoro in studio per il cantautore di Roma, è un concept album che racconta una storia d'amore parallelamente alla propria vita. Questa canzone è il quarto singolo estratto dal disco e mette in scena un amore maturo in cui gli entusiasmi e le ingenuità giovanili sono ormai un ricordo. L'impianto armonico-melodico di stampo classico conferma l'estrema maestria baglioniana.

Mia Libertà è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Questo piccolo grande amore pubblicato nel 1972. Terzo lavoro in studio per l'allora ventunenne cantautore romano, si presenta come un concept album che racconta attraverso le canzoni una travagliata e passionale storia d'amore. In questa canzone i due innamorati si sono appena messi insieme e lui già ricorda i tempi, ormai lontani, della spensieratezza e della libertà senza legami sentimentali.

Mille Giorni di Te E di Me è una ballata molto confidenziale e disincantata di Claudio Baglioni, incisa nel suo album del 1990 Oltre. La canzone ha avuto un percorso compositivo lungo e travagliato, la prima bozza risale al 1984 e doveva essere inserita nell'album La vita è adesso del 1985, ma poi ritenuta ancora non matura per la pubblicazione. In essa si riconosce un Baglioni diverso da quello che era negli anni '70: un Baglioni più maturo, meno romantico e meno retorico.

Niente Più è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni contenuto nell'album Q.P.G.A. pubblicato nel 2009. Il disco è una nuova rilettura riarrangiata ed ampliata del famoso concept album Questo piccolo grande amore uscito nel 1972. Entrambi i dischi hanno riscosso un grande successo anche se a 37 anni di distanaza l'uno dall'altro. La canzone è il brano conclusivo dell'album, scritta nel vecchio stile baglioniano: melodia struggente e romantica, dove la donna è al centro di ogni pensiero.

Ninna Nanna, Nanna Ninna è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album E tu pubblicato nel 1974. Quinta fatica discografica per il cantautore romano, è il frutto del fortunato incontro con il musicista e arrangiatore Vangelis Papathanassiou che lo porta verso il folk rock ed il rock progressivo. La canzone è il brano di chiusura del lato A e consiste in una rielaborazione della celebre poesia \"Ninna nanna della guerra\" scritta dal poeta dialettale romano Trilussa nel 1914.

Noi No è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Oltre pubblicato nel 1990. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore di Roma, rappresenta per pubblico e critica il suo \"apice\" artistico e compositivo... nonché l'ennesimo grande successo di vendite. La canzone è il brano d'apertura del secondo disco, un intenso e accorato inno contro le ingiustizie e le disuguaglianze, diventato nel 1993 anche l'inno della lotta alla mafia. Uno dei suoi capolavori.

Notte di Note, Note di Notte è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album La vita è adesso pubblicato nel 1985. Decimo disco di inediti per il cantautore romano, si tratta di un concept album le cui canzoni raccontano un giorno qualsiasi nella bellissima città eterna. Questa canzone è il brano di chiusura dell'album e con esso viene descritta in maniera poetica la fine di questa giornata: tante immagini si susseguono, con la melodia che si integra perfettamente. Uno dei suoi pezzi più riusciti.

Pioggia Blu è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album In questa storia che è la mia pubblicato nel 2020. Diciassettesimo disco di inediti per il cantautore romano, è una sorta di concept album che intreccia una storia d'amore con la sua autobiografia. La canzone è la dodicesima traccia dell'album, un pezzo che mischia soul, jazz e pop in una giornata tempestosa... ottimo pretesto per stare in casa e vivere tutta la passione possibile.

Porta Portese è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Questo piccolo grande amore pubblicato nel 1972. Terzo lavoro in studio per il cantautore romano, si tratta di un concept-album che racconta la storia d'amore di due giovani ragazzi romani ed è passato alla storia come il suo primo grande successo nazionale. La canzone ci porta nel rione popolare di Porta Portese in fondo a Trastevere e nel suo tipico mercato di oggetti d'epoca. Tragico scenario di un tradimento!

Poster è una canzone la cui musica è stata scritta nel 1975 da Claudio Baglioni assieme al compositore Antonio Coggio, pubblicata in un 45 giri assieme a Sabato Pomeriggio, brano che dava il titolo all'album dello stesso anno di cui Poster ne è la quarta traccia. Ne è stata incisa una cover dai New Trolls.

Quante Volte è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Solo pubblicato nel 1977. Settima fatica discografica per il cantautore romano, è un concept album dedicato alla solitudine ma è anche il suo primo progetto interamente scritto di proprio pugno, staccandosi così da Antonio Coggio. La canzone è uno dei suoi primi pezzi in stile prettamente cantautorale; una ballata folk dai toni esistenzialisti che dà il LA ad una nuova fase della sua carriera.

Quanto ti Voglio è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni contenuto nell'album Questo piccolo grande amore uscito nel 1972. Il disco parla di una travagliata storia d'amore tra due giovani in piena rivolta studentesca. Il testo della canzone narra del ritorno di lui dalla leva militare, ritorno infelice perché trova nel mercato di Porta Portese la sua innamorata tra le braccia di un altro. Dolore e rabbia si fondono a melodia e passaggi armonici importanti.

Questo Piccolo Grande Amore è una delle più note canzoni di Claudio Baglioni, da lui scritta ed interpretata, pubblicata nell'omonimo album del 1972. Il 45 giri fu uno dei più venduti di quell'anno, ma è stato stimato che, se si considerano le varie reincisioni e riproduzioni nel corso degli anni, Questo Piccolo Grande Amore risulta essere il singolo più venduto della storia della musica italiana.

Ragazza di Campagna è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Gira che ti rigira amore bello pubblicato nel 1973. Si tratta del suo quarto lavoro in studio, disco che il cantautore romano intende come diretta prosecuzione del precedente Questo piccolo grande amore, continuando la storia tormentata del protagonista in cerca dell'amore. La canzone chiude il lato A, una simpatica ballata folk che racconta l'avventura amorosa con una ragazza di provincia.

Ragazze dell'Est è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Strada facendo pubblicato nel 1981. Nono lavoro in studio per il cantautore romano, rappresenta per pubblico e critica l'inizio dell'apice artistico della sua carriera, culminato con i successivi La vita è adesso e Oltre. La canzone è tra le più note del LP, sempre molto gettonata nelle sue esibizioni live; una serie di immagini che lo stesso Baglioni ha osservato in prima persona in una piazza di Cracovia, durante una tournée in Polonia.

Sabato Pomeriggio è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1975. Sesto lavoro in studio per il cantautore romano, si tratta di un concept-album che ha come tema portante l'attesa... infatti il titolo prende spunto da \"Sabato del villaggio\" di Leopardi che racconta l'attesa dei paesani che arrivi finalmente la Domenica. La canzone, come le altre, è scritta con la collaborazione musicale di Antonio Coggio; uno dei suoi grandi cavalli di battaglia, immancabile nelle scalette dei suoi concerti.

Se Non Avessi Più Te è un brano che fa parte dei classici della canzone italiana, reinterpretato magistralmente da Claudio Baglioni la cui versione è contenuta nell'album Quelli degli altri tutti qui pubblicato nel 2005. Si tratta del secondo disco di cover per il cantautore romano ed è diviso in due volumi che omaggiano la musica italiana degli anni Sessanta. La canzone infatti risale al 1965 e fu uno dei grandi successi di Gianni Morandi ; musica e parole portano le firme di Franco Migliacci, Bruno Zambrini e Luis Bacalov.

Se... Casomai è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Un cantastorie dei giorni nostri pubblicato nel 1971. Secondo disco di inediti per il cantautore romano, nasce dopo la sua fortunata partecipazione al programma telelvisivo \"Speciale 3.000.000\" in cui presentava molti pezzi dell'album. La canzone è la quarta traccia del lato A e, come le altre, è scritta insieme al musicista ligure Antonio Coggio. Racconta un amore desiderato, ma inizialmente non corrisposto.

Signora Lia è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni contenuto nell'album d'esordio Claudio Baglioni pubblicato nel 1970. Il titolo della canzone in origine era \"Signora Lai\", ma quando al provino per la RCA Baglioni ha visto che era lo stesso cognome di un tecnico del suono, e che la canzone parla di un tradimento, ha pensato bene di cambiarlo improvvisamente in Signora Lia. Uno dei primi successi del cantautore romano, prima di esplodere al grande pubblico con Questo piccolo grande amore.

Solo è un brano interpretato da Claudio Baglioni.

Sono Io è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Sono io - L'uomo della storia accanto pubblicato nel 2003. Quattordicesimo lavoro in studio per il cantautore di Centocelle (Roma), nasce dall'esigenza di comporre materiale più \"leggero\" e meno criptico rispetto al precedente Viaggiatore sulla coda del tempo. Questa canzone è il miglior esempio di tale scelta compositiva nonché il primo singolo estratto. Una vivace ballata pop dall'ottimo connubio ritmico-melodico.

Claudio Baglioni incise Strada Facendo nell'omonimo album del 1981, del quale furono vendute più di un milione di copie. Il testo parla delle difficoltà che si incontrano nel cammino della vita in mezzo alle mille emozioni e sensazioni che si provano, ma ha una chiave di lettura positiva e lancia un messaggio di incoraggiamento. Laura Pausini, nell'album Io Canto ha inciso una cover in italiano di Strada Facendo ed una in spagnolo, Por El Camino.

Tamburi Lontani è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Oltre pubblicato nel 1990. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, è stato realizzato negli studi di Peter Gabriel e segna l'apice della sua maturazione artistica... raggiungendo vette altissime sia in termini compositivi che di testo. La canzone è il brano di chiusura del primo volume, un'emozionante ballata accompagnata da una sezione di fiati bandistici in cui l'uomo tenta di ricongiungersi al proprio \"bambino interiore\".

Ti Amo Ancora è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album E tu come stai? pubblicato nel 1978. Ottavo lavoro in studio per il cantautore romano, segna il cambio di casa discografica tra la RCA e la CBS... cambio fruttato ben un milione e 300,000 copie vendute! La canzone è tra le più apprezzate del disco anche se raramente eseguita dal vivo. Il suo testo mette in scena una storia d'amore ormai finita, ma che dopo sei anni sembra essere ancora viva nel cuore. L'impianto melodico, ancora una volta, mette in risalto le grandi doti canore di un Baglioni trentasettenne.

Tienimi con Te è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni contenuto nell'album Sono io l'uomo della storia accanto pubblicato nel 2003. Dopo il successo degli anni '90 con la famosa \"Trilogia dei colori\", Baglioni si cimenta in un lavoro meno difficile all'alscolto, più immediato e popolare. La canzone tratta il tema dell'amore, in maniera romantica e sentimentale. Musicalmente rispecchia i canoni della ballata pop all'italiana, cioè con una melodia importante e un tessuto armonico quasi classico.

Tutto il Calcio Minuto per Minuto è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album La vita è adesso pubblicato nel 1985. Decima fatica discografica per il cantautore romano, nasce osservando la vita quotidiana della sua città dall'alto di un bar: è concepito, infatti, durante l'arco di una giornata. La canzone, traccia di chiusura del lato A, mette in scena parallelamente tre storie d'amore diverse: una adolescenziale, una di mezza età e l'altra più matura. Uno dei suoi capolavori!

Tutto in un Abbraccio è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Sono io - L'uomo della storia accanto pubblicato nel 2003. È il quattordicesimo lavoro in studio per il cantautore di Centocelle (Roma), che torna a raccontare l'amore con testi più assimilabili dopo l'intenso lavoro degli anni'90 con la cosiddetta \"Trilogia dei colori\". La canzone è un ottimo esempio di tale scelta stilistica, dall'impianto armonico come sempre ben costruito. Buon lavoro!

Un Nuovo Giorno o un Giorno Nuovo è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album La vita è adesso pubblicato nel 1985. Decimo disco di inediti per il cantautore romano, rappresenta probabilmente il suo periodo di maggior successo, popolarità e qualità compositiva. La canzone è il brano d'apertura dell'album e racconta l'inizio di una giornata a spasso per Roma; sarà l'ennesimo giorno monotono o finalmente la svolta tanto attesa?

Un Po' di Più è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album E tu come stai? pubblicato nel 1978. Ottavo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote grande successo aggiudicandosi oltre 600,000 copie vendute. La canzone è uno dei primi esperimenti jazz-pop del suo repertorio e racconta una storia d'amore ambientata in un porto. Il modo con cui il \"grande mago\" descrive le immagini e le sensazioni è da sempre un suo marchio di fabbrica.

Una Faccia Pulita è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Questo piccolo grande amore pubblicato nel 1972. Terzo lavoro in studio per il cantautore romano, si rivelerà il suo primo grande successo, vero e proprio lasciapassare per l'olimpo della musica leggera italiana. La canzone è il secondo brano del lato A; il testo racconta il primo incontro con la protagonista della storia, quel piccolo grande amore dall'aspetto semplice e pulito.

Una Favola Blu è un brano interpretato e inciso da Claudio Baglioni, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1970. Si tratta dell'esordio discografico per il cantautore romano, un inizio di carriera rivelatosi fallimentare tanto da essere stato ritirato dal commercio pochi mesi dopo l'uscita... eppure la rivincita sarebbe arrivata già nel 1972. La canzone è il primo singolo estratto dal LP e porta le firme di Giulio D'Ercole, Alberto Morina e Pietro Melfa; si presenta come una romantica ed orecchiabile ballata pop dalle atmosfere estive.

Uomini Persi è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album La vita è adesso pubblicato nel 1985. Decima fatica discografica per il cantautore romano, nasce osservando la sua città dall'alto del un tavolino di un bar sul Gianicolo: da qui l'idea di raccontare la giornata \"tipo\" della gente comune. La canzone, terza traccia del lato A, ci fa vedere la delinquenza con occhi diversi, pensando a quando anche queste persone erano bambini, prima di perdersi.

Uomo di Varie Età è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album In questa storia che è la mia pubblicato nel 2020. Diciassettesimo lavoro in studio per il cantautore romano, si tratta di un concept-album che racconta una storia d'amore dal suo inizio fino alla naturale maturazione. La canzone è il terzo singolo estratto e il brano conclusivo della storia; il testo esula dalla vicenda sentimentale e consiste in una sorta di racconto per immagini di una carriera artistica, dalle prime esibizioni fino ai concerti negli stadi.

Va Tutto Bene è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album ConVoi pubblicato nel 2013. Sedicesimo disco di inediti per il cantautore romano, viene realizzato a ben dieci anni di distanza dal precedente Sono io - L'uomo della storia accanto ed è un gioco di parole con il termine \"convoglio\". La canzone è l'ottavo singolo estratto dall'album, una delicata ed elegante ballata che mostra ancora una volta il volto perfezionista di Baglioni.

Via è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni contenuto nell'album Strada facendo pubblicato nel 1981. Disco entrato nella storia, uno dei più famosi del cantautore romano, due dischi di platino (di allora) e oltre 800,000 copie vendute. la canzone è la seconda traccia dell'album, dopo una breve introduzione cantata, quindi quasi l'apertura. Ritmo energico che descrive al meglio la voglia di fuggire, di andare via, lontano da un amore che tiene inchiodata la sofferenza, come una macchina sulla strada.