Al Posto del Mondo è un brano scritto e interpretato da Chiara Civello, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2012. Si tratta del quarto lavoro in studio per l'artista di Roma, disco realizzato in concomitanza con la sua partecipazione al Festival di Sanremo ei quell’anno, proprio con questa canzone. Scritta a quattro mani con la collaborazione della concittadina Diana Tejera, si classificava dodicesima; una passionale ballata dal sound vintage che ricorda il mitico repertorio degli anni ‘60.
Come Vanno le Cose è un brano scritto e interpretato da Chiara Civello, contenuto nell'album Eclipse pubblicato nel 2017. Sesto lavoro in studio per la cantautrice romana, è stato registrato per buona parte tra Parigi e Rio De Janeiro, regalando agli arrangiamenti un sound internazionale. La canzone è la traccia d'apertura del disco ed è scritta insieme al collega milanese Diego Mancino; una delicata, passionale ed elegante ballata a tempo di lenta bossa nova.
E Penso a Te è un brano celeberrimo della storia della Canzone italiana, reinterpretato magistralmente da Chiara Civello la cui versione è contenuta nel suo sesto lavoro in studio Canzoni pubblicato nel 2014. La canzone, le cui musica e parole nacquero durante un viaggio in macchina da Milano a Como, fu scritta e incisa nel 1970 da Lucio Battisti sul testo di Mogol, per far parte del disco \"capolavoro\" Umanamente uomo: il sogno del 1972. La nuova versione di Chiara Civello vede la partecipazione canora di Ana Carolina.
Fortissimo è un noto brano del repertorio della \"Canzone italiana\", reinterpretato in una particolare versione da Chiara Civello contenuta nell'album Canzoni pubblicato nel 2014. Sesto lavoro in studio per la cantautrice romana, è dedicato principalmente a cover rendendo omaggio alle pietre miliari del repertorio sopra citato. La canzone risale al 1966 e porta le firme di Lina Wertmüller e Bruno Canfora; fu portata al successo da Rita Pavone, ma la nuova veste la vede trasformarsi in chiave \"Jazz\".
Il Mondo è un brano celeberrimo della storia della \"Canzone italiana\", reinterpretato da molti artisti tra i quali spicca la versione di Chiara Civello contenuta nel suo sesto album Canzoni pubblicato nel 2014. Disco composto esclusivamente da cover, con l'intento di omaggiare il grande repertorio leggero italiano dagli anni Sessanta ad oggi. La canzone fu scritta nel 1965 da Jimmy Fontana, Lilli Greco, Gianni Meccia e Varlo Pes ed è divenuta un cavallo di battaglia dell'artista di Camerino.
Io Che Amo Solo Te è un bellissimo e molto conosciuto brano, che in questa versione è reinterpretato da Chiara Civello e contenuto nell'album Canzoni pubblicato nel 2014. Sesto lavoro in studio per la cantautrice romana, è composto unicamente da cover, in omaggio ai grandi cantautori italiani. La canzone è opera di Sergio Endrigo che la incise nel 1962; la nuova versione vede la collaborazione canora dell'artista brasiliano Chico Buarque. Una pietra miliare della canzone italiana.
Io Che Non Vivo (Senza Te) è un brano celebre reinterpretato da Chiara Civello, contenuto nell'album Canzoni pubblicato nel 2006. Sesto lavoro in studio per l'artista romana, è composto interamente da cover di grandi successi che dagli anni Sessanta hanno segnato la sua crescita artistica. La canzone, opera di Pino Donaggio insieme al testo di Vito Pallavicini, diventa un successo mondiale (ben 80 milioni di copie vendute) nel 1965. Un pezzo di storia della canzone italiana che Chiara reinterpreta insieme a Gilberto Gill.
Metti una Sera a Cena è un brano reinterpretato da Chiara Civello, la cui versione è contenuta nell'album Canzoni pubblicato nel 2014. Sesto lavoro in studio per la cantautrice romana, è composto prevalentemente da cover di brani che hanno fatto la storia della \"Canzone italiana\". Questo pezzo risale al 1969 quando riscosse grande succcesso grazie al film omonimo diretto da Giuseppe Patroni Griffi... la cui colonna sonora è firmata dal grande Ennio Morricone.
Problemi è un brano scritto e interpretato da Chiara Civello, contenuto nell'album Al posto del mondo pubblicato nel 2012. Quarto lavoro in studio per la cantautrice jazz di Roma, sancisce la sua popolarità a livello nazionale in un periodo di importanti collaborazioni e concerti come quello all'Arena di Verona. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco ed è scritta insieme alla musicista e cantante brasiliana Ana Carolina; la versione di Carolina si aggiudicherà il prestigioso premio \"Multishow\" come miglior canzone dell'anno.
Resta è un brano scritto e interpretato da Chiara Civello, contenuto nella riedizione dell'album 7752 pubblicata nel 2011. Terzo lavoro in studio per la cantautrice romana, contiene importanti collaborazioni con artisti del calibro di Rocco Papaleo, Stefano Bollani, Jacques Morelenbaum, Diana Tejera. La canzone invece è scritta e incisa insieme alla collega brasiliana Ana Carolina; scelta per essere la colonna sonora del telefilm \"Passione\", si presenta come una delicata ballata pop-jazz dal sound prettamente acustico.
Va Bene, Va Bene Così è un noto brano della \"Musica leggera italiana\" reinterpretato in maniera originale da Chiara Civello, contenuto nell'album Canzoni pubblicato nel 2014. Settimo lavoro in studio per la cantante romana, è dedicato interamente alle cover e registrato tra Bari, New York e Rio De Janeiro. La canzone fu scritta e incisa nel 1984 da Vasco Rossi, unico brano inedito del suo primo album live... omonimo.