Amandoti è un brano inciso dai CCCP, contenuto nell'album Epica Etica Etnica Pathos pubblicato nel 1990. Quinto ed ultimo lavoro in studio per la band nata a Berlino, è stato registrato in presa diretta ed è suddiviso in quattro parti ognuna delle quali relativa ad una parola del titolo. La canzone porta le firme di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni e fa parte del volume dedicato all'Etnica; risale al 1987, fu scritta per lo spettacolo teatrale \"Allerghia. Atto unico di confusione umana\".
And the Radio Plays è un brano composto e inciso dai CCCP, contenuto nell'album Canzoni preghiere danze del II millennio - Sezione Europa pubblicato nel 1989. Terzo lavoro in studio per la band nata a Berlino, è caratterizzato dall'uso predominante delle tastiere, seppur tenendo un ruolo importante per la chitarra di Mauro Patelli. La canzone inizia con un annuncio radiofonico, per poi aprirsi ad una ballata tra il punk e il reggae con il timbro vocale inconfondibile di Giovanni Lindo Ferretti.
Annarella è un brano composto e inciso dai CCCP, contenuto nell'album Epica Etica Etnica Pathos pubblicato nel 1990. Quarto lavoro in studio per la band emiliana, è anche il loro ultimo disco prima di rifromarsi nei nuovi C.S.I.. La canzone è l'ultima traccia del disco e fa parte del suo quarto capitolo, quello riferito al Pathos. Una interessante ballata divisa da due parti vocali come fosse un canto gregoriano.
Curami è un brano composto e inciso dai CCCP, contenuto nell'album 1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età pubblicato nel 1986. Disco d'esordio per la band emiliana, è considerato da molti critici come il \"capolavoro del rock italiano\". La canzone è in pieno stile new wave anni '80 con influenze punk. Interessante è l'inserimento dello xilofono, apparentemente l'intruso dell'arrangiamento.
Depressione Caspica è un brano composto e inciso dai CCCP, contenuto nell'album Epica Etica Etnica Pathos pubblicato nel 1990. Si tratta del quarto ed ultimo disco di inediti per la band emiliana, che di lì a poco si sarebbe evoluta nel nuovo progetto C.S.I. (Consorzio Suonatori Indipendenti) con a capo il solito Giovanni Lindo Ferretti. La canzone è la sesta traccia dell'album e chiude la sezione relativa all'Etica: prendendo spunto dalla zona geografica dell'Asia Centrale, è un interessante parallelismo con lo stato d'animo umano.
Emilia Paranoica è un brano composto e inciso dai CCCP, contenuto nel LP Compagni, cittadini, fratelli, partigiani pubblicato nel 1985. Si tratta del secondo LP per la band emiliana, disco che rende omaggio, nel titolo, alla canzone Per i morti di Reggio Emilia scritta dal torinese Fausto Amodei nel 1960. La canzone è il brano di chiusura del disco ed è un altro omaggio: al chitarrista di Sassuolo Marco Trascendi, che morirà nel 1998 a causa della sua tossicodipendenza.
Io Sto Bene è un brano composto e inciso dai CCCP, contenuto nell'album Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi pubblicato nel 1986. Disco d'esordio per la band nata a Berlino, prende spunto nel titolo da un editoriale del dicembre 1962 estratto dal “Quotidiano del popolo”, giornale del Partito Comunista Cinese. La canzone è caratterizzata da una forte componente New Wave, uno dei loro stili preferiti, che tratta il tema dell'apatia.
Mi Ami? è un brano composto e inciso dai CCCP, contenuto nell'album Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi pubblicato nel 1986. Disco d'esordio per la band tosco-emiliana, è considerato da pubblico e critica specializzata il loro miglior lavoro discografico nonché una delle pietre miliari del Punk-Rock italiano. La canzone, già presente negli EP precedenti, trae ispirazione da \"Frammenti di un discorso amoroso\", saggio del 1977 scritto dal saggista francese Roland Barthes.
Morire è un brano composto e inciso dai CCCP, contenuto nell'album Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi pubblicato nel 1986. Disco d'esordio per la band nata a Berlino, prende spunto nel titolo da un editoriale del \"Quotidiano del popolo\", giornale del Partito Comunista cinese, scritto il 31 dicembre 1962. La canzone risale al 1985 e risulta già inserita negli EP precedenti; un pezzo che spazia dal cantautorato malinconico al punk sfrenato citando Majakovskij e Mishima.
Per Me Lo So è un brano composto e inciso dai CCCP, contenuto nell'album Socialismo e barbarie pubblicato nel 1987. Secondo album e quarto lavoro in studio per la band emiliana, prende spunto nel titolo dalla frase di Rosa Luxemburg \"Socialismo o barbarie\", con la quale intendeva che il Socialismo fosse l'unica via possibile per la società attuale. La canzone si presenta come un energico pezzo punk-rock che inizia come fosse una ballata pop... per poi cambiare drasticamente rotta.
Punk Islam è un brano composto e inciso dai CCCP, contenuto nell'album Ortodossia pubblicato nel 1984. Disco d'esordio per la band emiliana, si tratta tecnicamente di un singolo perché contiene solo tre brani. Questa canzone è il brano di chiusura, un pezzo punk-rock dalla melodia arabeggiante che ci regala un susseguirsi di immagini e suoni per raccontare in maniera poetica, e un pò criptica, l'Islam \"rinnovato\"... assolutamente attuale.
Svegliami è un brano composto e inciso dai CCCP, contenuto nell'album Canzoni preghiere danze del II millennio - Sezione Europa pubblicato nel 1989. Si tratta del loro terzo lavoro in studio, un disco realizzato, dalle registrazioni al mixaggio, al Clock studio di Bologna e caratterizzato dal maggior uso di tastiere. La canzone è il secondo brano dell'album e il suo testo ci appare di una modernità disarmante... pur essendo scritto decenni fa: profetizzava la fine di un'epoca.
Tu Menti è un brano composto e inciso dai CCCP, contenuto nell'album Socialismo e barbarie pubblicato nel 1987. Secondo lavoro in studio per la band nata a Berlino, prende spunto nel titolo dallo slogan \"Socialismo o barbarie\" coniato nel 1914 da Rosa Luxemburg per spiegare come il socialismo potesse essere una soluzione politica alla società del Novecento. La canzone, a detta dei componenti del gruppo, è un chiaro omaggio al gruppo punk inglese Sex Pistols.