'A Finestra è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli, contenuto nell'album Elettra pubblicato nel 2009. Settimo lavoro in studio per la cantautrice siciliana, si aggiudica la prestigiosa Targa Tenco come \"Miglior album in assoluto\" e riscuote ottimo successo commerciale con oltre 80,000 copie vendute. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, un pezzo in dialetto catanese che oscilla tra le critiche della società odierna e la speranza in un futuro migliore.
AAA Cercasi è un brano scritto dalla \"Cantantessa\", così piace definirsi Carmen Consoli, contenuto nell'album Per niente stanca pubblicato nel 2010. Prima raccolta ufficiale per l'artista catanese, riscuote un ottimo successo, aggiudicandosi il disco di platino e oltre 50,000 copie vendute. La canzone è il secondo inedito del disco ed è scritto con la collaborazione di Mauro Lusini. Il testo racconta di un'escort, ispirato dalla triste vicenda di Ruby e Berlusconi.
Amore di Plastica è una canzone del 1996, tratta dall'album Due Parole, e con la quale Carmen Consoli partecipò al Festival Di Sanremo classificandosi ultima. Ciò nonostante, come spesso accade, il successo radiofonico fu notevole ed il singolo conferì buona popolarità alla Consoli. Scritta assieme a Mario Venuti, Amore Di Plastica è una ballata che non rientra nello stile della cantante catanese, motivo per cui è uno dei suoi \"classici\" meno amati dai fans.
Blunotte è la decima traccia di Confusa E Felice, secondo album della cantautrice catanese Carmen Consoli pubblicato nel 1997. Album che fu il primo grande successo discografico dell'artista e che, con più di 100 mila copie vendute le fruttò il Disco d'oro.
Confusa E Felice è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1997. Secondo lavoro in studio per la cantautrice di Catania, riscuote ottimi consensi di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e oltre 130,000 copie vendute. La canzone, principale artefice di tale successo, fu presentata al Festival di Sanremo 1997 dove si classificò soltanto ventitreesima... ma la rivincita sarebbe arrivata subito dopo nelle radio!
Contessa Miseria è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli, contenuto nell'album Mediamente isterica pubblicato nel 1998. Terzo lavoro in studio per la cantautrice siciliana, ha come filo conduttore “la donna” attraverso storie che raccontano un tradimento, la guerra, gli abusi... La canzone è la penultima traccia del disco e la protagonista è una signora di mezza età ossessionata dal passare del tempo e dal terrore di invecchiare.
Fiori d'Arancio è un brano della \"cantantessa\", nomignolo che ama usare per se stessa Carmen Consoli, contenuto nell'album L'eccezione pubblicato nel 2002. Quinto lavoro in studio per la cantautrice catanese, riscuote ottimo successo aggiudicandosi ben 200.000 copie vendute e il doppio disco di platino. Canzone che parla di un fantasioso matrimonio, uno dei suoi grandi successi.
Guarda l'Alba è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli contenuto nell'album Per niente stanca pubblicato nel 2010. Primo album raccolta per la \"cantantessa\" catanese, riscuote un buon successo di pubblico, con un disco di platino e oltre 50,000 copie vendute. La canzone, primo dei due inediti del disco, è scritto in collaborazione con Tiziano Ferro ed è una dolce ballata pop intensamente malinconica.
Il Conforto è un brano interpretato da Tiziano Ferro in coppia con la \"cantantessa\" Carmen Consoli contenuto nell'album Il mestiere della vita pubblicato nel 2016. Disco che ha riscosso un grande successo, uscito in Spagna e in Germania. Solo in Italia è stato certificato quattro volte disco di platino per le oltre 200,000 copie vendute. La canzone, scritta dallo stesso Tiziano insieme a Emanuele Dabbono, è un'intensa ballata pop dove l'amore che anche quando finisce, lascia delle emozioni che non si cancellano.
strong>In Bianco e Nero è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli contenuto nell'album Stato di necessità pubblicato. Disco che ha riscosso un buon successo di pubblico con ben tre dischi di platino e oltre 300,000 copie vendute. La canzone viene presentata al Festival di Sanremo 2000 classificandosi al settimo posto. Il testo è autobiografico, parla della sua infanzia e dei ricordi legati alla madre. Una ballata pop dai toni malinconici ma energici, con uno stile unico che ha sempre contraddistinto la cantautrice catanese.
Lo Stretto Necessario è un brano scritto e interpretato da Claudia Lagona, nota al pubblico come Levante, pubblicato come singolo nel 2019 e poi inserito nell'album Magnamemoria dello stesso anno. La canzone vede la collaborazione vocale della conterranea Carmen Consoli ed è scritta insieme a personalità di rilievo dell’indie italiano quali Colapesce e Dimartino. Una ballata pop dallo stile cantautorale molto particolare... non perde delicatezza nonostante il ritmo deciso.
L'Abitudine di Tornare è un brano scritto e interpretato dalla \"cantantessa\", come lei vuole ironicamente chiamarsi, Carmen Consoli contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2015 dalla Universal Music Group. Ottavo lavoro discografico per la cantautrice catanese, è uno dei sei album finalisti per la prestigiosa \"Targa Tenco\", e riscuote un discreto successo di pubblico con un disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute nei primi quattro mesi. Il testo parla di un'amante stanca di vivere il suo amore a metà con un'altra donna.
L'Eccezione è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli inserito nell'album omonimo pubblicato nel 2002. Disco che riscuote subito un ottimo successo di pubblico e arriva nel podio della classifica per quattro settimane. Il testo è criptico, in puro stile della cantantessa siciliana, musicalmente è un misto tra armonie latine, jazz, il tutto amalgamato in arrangiamento pop. La canzone è senz'altro uno dei più grandi successi di questa particolarissima cantautrice.
Tratto dall'album Stato Di Necessità, del 2000, il singolo L'Ultimo Bacio è la colonna sonora dell'omonimo film di Gabriele Muccino, in cui la stessa Carmen Consoli compare in un cameo. E' una ballata molto malinconica, il cui testo parla di un addio tra due persone che si scambiano un ultimo bacio sotto la pioggia cadente, le cui gocce si confondono tra le loro lacrime. E' anche uno dei pezzi di maggior successo della cantautrice catanese.
Mai Come Ieri è un brano scritto e interpretato da Mario Venuti in coppia con la sua collega conterranea Carmen Consoli contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1998. Canzone che riscuote un grandissimo successo, balzando in cima alla classifiche, risultando il terzo disco più venduto in quell'anno. Musicalmente si presenta come una ballata pop dal sound acustico, stile che appartiene ad entrambi gli artisti.
Non Molto Lontano da Qui è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli, contenuto nell'album Elettra pubblicato nel 2009. settimo lavoro in studio per la \"Cantantessa\" siciliana, viene premiato con la prestigiosa Targa Tenco come \"Miglior disco in assoluto\", prima volta per una cantautrice. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, dove il testo punta i fari sulla nostra voglia irrefrenabile di attenzioni e di apparire; caratteristica molto diffusa tra le persone di questo tempo.
Orfeo è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli, contenuto nell'album Stato di necessità pubblicato nel 2000. Si tratta del quarto disco di inediti per la cantautrice catanese, disco che con ben 300,000 copie vendute si rivela come il suo più grande successo commerciale. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, una ballata pop-rock dal sound acustico... stile che appartiene ancora al primo periodo della sua discografia.
Ottobre è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli, contenuto nell'album L'abitudine di tornare pubblicato nel 2015. Ottavo lavoro in studio per la cantautrice siciliana, riscuote ottimi consensi dalla critica specializzata risultando tra i favoriti per la prestigiosa Targa Tenco 2015. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco e racconta la storia d'amore di due giovani ragazze omosessuali negli anni '50, rapporto fatto di profondo disagio sociale e costretto a nascondersi.
Parole di Burro è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli contenuto nell'album Stato di necessità pubblicato nel 2000. Disco di grande successo, tre dischi di platino e oltre 300,000 copie vendute. La canzone vince il riconoscimento come miglior canzone dell'anno al PIM, premio italiano della musica. Si presenta come una ballata pop dal sound latino americano, l'accompagnamento ritmico è una sorta di Bossanova e l'impianto armonico rimanda allo stesso stile. Un grande successo perfetto per essere suonato con la chitarra.
Pioggia d'Aprile è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli, contenuto nell'album L'eccezione pubblicato nel 2002. Quinto lavoro in studio per la cantautrice di Catania, nasce dall'esperienza live dell'anno precedente al Teatro Greco di Taormina, dove sperimentava un sound acustico con l'aiuto del maestro Paolo Buonvino. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco ed è uno tra i brani più conosciuti ed apprezzati del suo repertorio; una delicata ed elegante ballata pop mista ad armonie jazz.
Qualcosa di Me Che Non Ti Aspetti è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli, contenuto nell'album Volevo fare la rockstar pubblicato nel 2021. Nono lavoro in studio per la cantautrice di Catania, affronta tematiche della sua infanzia intrecciate agli eventi storici che hanno contraddistinto gli anni Ottanta in Italia (tra cui mafia, mondiali...). La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, una ballata pop-cantautorale che ci invita ad essere empatici verso il prossimo.
Quello Che Sento è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli, contenuto nell'album Due parole pubblicato nel 1996. Disco d'esordio per la \"cantantessa\" di Catania, ottiene un timido successo aggiudicandosi appena 15,000 copie. La canzone, primo singolo estratto dall'album, venne presentato a Sanremo Giovani 1995 che le permise di accedere alle serate finali del Festival di Sanremo'96 nella categoria \"Nuove proposte\".
Signor Tentenna è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli, contenuto nell'album Eva contro Eva pubblicato nel 2006. Sesto lavoro in studio per la cantautrice catanese, riscuote ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 80,000 copie vendute. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e partecipa con ottimi consensi al Festivalbar '06; una ballata in stile cantautorale accompagnata prevalentemente dalla chitarra acustica.
Sintonia Imperfetta è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli, contenuto nell'album L'abitudine di tornare pubblicato nel 2015. Ottavo lavoro in studio per la \"Cantantessa\" di Catania, affronta temi esistenziali ma anche di profonda critica nei confronti della società attuale. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e racconta la vita di una coppia fatta di routine, stanchezza e tentativi vani di riaccendere la passione iniziale.
Sta Succedendo è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli, contenuto nell'album Volevo fare la rockstar pubblicato nel 2021. Nono disco di inediti per la cantautrice di Catania, alterna nelle sue tematiche brani di attualità ad altri più intimisti e legati alla sua vita privata. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album e ci porta nel bel mezzo di un innamoramento; quel periodo in cui le emozioni provate non hanno ancora un nome... ma c'è la percezione che possano trasformarsi in qualcosa di veramente grande.
Una Domenica al Mare è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli contenuto nell'album Volevo fare la rockstar, suo nono lavoro in studio. Si tratta di una canzone con cui la cantautrice siciliana ci esorta a vivere la vita con meno frenesia; prende spunto, nel testo, dalle puntuali folle che ogni anno assaltano le spiagge italiane durante le vacanze estive, con qualche riferimento al rispetto per l'ambiente... altro aspetto che durante quei giorni viene sovente messo in discussione!
Uomini Topo è un brano scritto e interpretato da Carmen Consoli, contenuto nell'album live Eco di sirene pubblicato nel 2018. Si tratta del terzo disco dal vivo per la cantautrice di Catania, registrato durante le tappe della tournée \"Eco di sirene Tour\" partita a Febbraio 2017 e terminata ad Agosto. La canzone è uno dei due inediti presenti nell'album, nata per essere la sigla della serie web \"Noi due (e gli altri)\"; una ballata cantautorale dove dialogano la chitarra, il violino e il violoncello.